Critica Sociale - anno XXIV - n. 7 - 1-15 aprile 1924

ritiCa • oc1a·e RIVISTA QUINDICINALE DEL SOCIALISMO Nel Regno: Anno L. 24 ·- Sèmestr_(! L. 12 - All'Estero; Anno L. It. 28 - · Semestre L. 14- OIREZIONE: Milano - Portici Galleria: 23 -. AMMINISTRAZIONE: Via om·enoni, 4 - Milano Anno XXXIV - N. 7 Il Numero separato L. UNA Il )VI ilano, 1-15 Aprile 1924 SOMMAR.IO Polltièa e attualità Prim{1Jl)era d'eleziorvi (CLAUDIO TREVES). E'e·r le elezioni politiche del 6 Ap,1'ile 1924: (Dfrezione del Partito Socialista Unitamio). • Per una più salda coscienza ,democratica: Agli Italiani (Co- . mìtato Cent1'ale dell' Assooiazi()ll'l,eper il ConltroUo Demo-· cmtioo). · Trieste e ,Fiume ,(GINO [;uzZATTO). Studi economici e sociologici. · Ln perversione dello ·spirito del cmpitalismo: II. Assenza, nel capitalismo, d,i ogn,i scrupolo morale : b) la guerra e il capitalismo; e) schi{1Jl)ismo e capitalismo; III. La f,ase imperialistica d,el capitalismo : .l'apologia dellà forza (ARTURO ILABRIOLA). , . La concezion-e deb socialismo nel pen;,s,ie1·0e nell'azione di Mac Dooo,l.d (ALESSANDRO SCHIAVI). . . . Filosofia, Letteratura, Fatti Sociali. lando disP:eratamente 1sotti]izzando sulla costituzionalità d-el r,egime !fascista, sfug.gono La difesa del,l,a,Scuola popolare !(ALFREDO POGGI). Ciò che si ·stampa : « Democr,a,zia e faooismo » di di !Propoisito daJll'ana1isi della l~·bertà delila OorOIIlanella 1inv,estitilra del mini,stero. Que– sto pfocolo « fatto >> triv,ella aUa ba,se tutte le !oro ,sapi-enti ar,chitietture astrazioni,stichc sulla •legittii~ità del :r,egime. Essi ,chiuçlono ,gli occhi per non vede:r,eche_ fa dittatitra esiste .– e che 1a dittatura ,preme. così d ,partiti come la Ooroll!a. In fondo, questi monarchioi in twn– to ,1.eg- ittimanoiil r-egime, in 1q00:nto aff.ermano la volontà e ·la res,pon,s!abilità del monarca; e ciò, propdo, non~ pare monarchico •nè ~osti– E. RI• . tuzfonale 1per du 1 ei ,soldi. ta dottr.i!lla monar- GNANO- . Premi semigmfoiti agli abbonati. Pubbiicazioni perve,nute in ii<mo. Premi semigratuiti per gli abbonati della CRITICA SOCIALE e della GIUSTIZIA .. · (Vedere nell'ultima pagina). chfoa ,è '1a Corona al ,disopra dei partiti, c"!ie può 1s0egLier,e tra i partiti; --ma ill fwsdsmo ha per tratto .caratteri,stioo ;di non riconoscere i partiti; di non riconoscere !Sestesso come un partito alla str,egua di tutti -gli alt:r,i. Così Il' impal-catura corStituziona1e preciipita daUe ba,S:i.Il poter-e regi-o seque.straito div-enta. una co,sa isola ~ol p.otere ise,questraJnte, -int~oocia La ,prtmav,era di ele7.lioni che •sta per sboc= con quieil.lio le ,sue ,sorti, ·perchè, fataJlmente, do– c,iar,e in Europa deciderà -d,ellla, iprossima e ve non è 11i-bertà di ipartiti non è :neppure lib~:rtà della futura ,storia. Il .sei di aprile sarà r,iba- per· un potere al d·isopra ,dei.i partiti. dita ila do,mri.naz,ione fa,s,cista in Italia. ,Sette Gli· isviiluppi antipàrlamentari_ della rivolu– giorni doipo la ,Grecia conformerà coil .s:u9ple- _Z:ione lfasdsta sono svmupipi anticostituziionali Primaverad'Eleiioni. . biiscito la· dopip.ia liberazione ,sua da Co,sta~- e, pertanto, antimonarc,hici. .La 1egge di pr~– . ttn-0 e da V,enizelos e 1'd.11istaurazione reipub- vilegio ulii.m.oritario che reg-ge ,queste elez,ioni, blicana. e li;:l, violenza ,con citl •sono coartati e, prati- Il 4 ,ma,ggi-0•e l'll mag.gio, la Germania camente, annullati i diritti di riu,nione.' ,e ·(li prima, ila Francia poi, diranno, con la forza organizzazione dei ipartiti di opposizione, sii– del ,suffragio 'Universale, iquelllo· che d-eve ès- gUlano e portano alla sua ,estrema significa– sere dei rapporti tra ile due, .gra.ndi antago- zione !il· rirvolgfo.n:ento ant.iico,stituzionale : ed ntste ,s-e v-0lg 1 eranno veriSO a,ccolldi di pace o antrl:liberaJle. I •socialisti -soffrono ,di ciò meno se .si chiuderanino nelle trincee della ri~~t- oome ,sociali,sti che come citta.dini e come uo– tiva iintr.ansi.genza. Il denominatore comune, . mi,ni. I iSocia]i.sti hanno sofferto della viol-enta o aperto o sottinteso, di queste grandi tènzoni distruz,ione deg1li 1istituti cleUa clas-se ,prol,e- - ,d,e11 ,suffragio ,è: dittatUJ'a o democrazia, ,e:, taria, le leghe ,e ile cooperative, 1'd.-ntela,iatura per corollario, -guerra o pace. Dal P'unto di. l~nta 1 0 ! fatico.sa dei priimi :fil3Jroenti dell'orga– vista prolciardo 11aposizione più- buia è quella .nizza2Hone p).'oduttiva a. ba;s-e 'solidaristica, dell'Italia. La C'laisselavoratrice pe.rco,s,sadalla che era stata la loro •missfone specifica. Com· vio,lenza ridurrà ail minimo la sua rapipr,ooen- pfo.ta taJl distruzione, la riduzione delle loro tanza parlamenta:r,e. M~ questo è il mèno; . rappresentanze parlamentari ,non, fa che .rtsta– anzi questo non è u,n ma1e per ,sè. Il maJle_più:' billir,e i .termini proporziorna1i del loro potere vero ,e •ma,ggiore è che tutto il Paese p·eirde la, politico e deJl loro potere economico. , _sovra,nità -parlamentar-e, e lo ,stesso rii torno Chi, ,come noi, ha sempre creduto e pròf~ssa– - agli incunaboli del regime costitu21iona.1lenon to un processo di .s 1 viluppo armonico e sii,ncro– .. è a ,profitto €1:.éll'i;:t,utorità regia, ;m,adi un. par-'. nd..sticotra il potere politic_o 1 0 il potere econo- tito armato; a cui l'autorità r-egtà ;non sa- irriJ:i.ço , deve riconosoere ·che l'arttuale drais~icn, prebbe ,mai i1;npo:r,si. I nostri_ ,grl;\lndi autori ;s.eparazione dellla raip,presentanza pdlitica da Bibli~dÌrl:;,?lcftfi1lfrf8o-- d~ 1Sail!:1,ndra· ad Or-.·· quella ,eoonomdca; to-rna a profitto di q11elle

RkJQdWJsaXNoZXIy