Critica Sociale - XXXII - n. 19 - 1-15 ottobre 1922

0.8.ITIOA. S001A1.,E LATASSAZIONE DEI. SAtARII. . ' .. . •••• Infatti lo stesso patto di alleanza non sarebbe stato possibile senza una preesistente conve~genza di fini che è naturale no.n debba cessare sol·o per– chè il'" patto d'alleanza ,, sia denunciato. Questa denuncia riguaraa soltanto il modo in cui H PaTtito Il problema della tassazione dei salari, che J ha cercato· e_cerca di far val·e_re il su_o_influs_s? s~l un passo. di un_ a recénte· rel'a,zione paNamentare· movimento sindacale. Il Partito, anzt t partiti (b1- sogna dire cosi, perchè ormai anche il. Partito Po- dell' o11.Ma.tteotti ha: posta chiaram,ente sul ,t.ap- polare e il F_ascis~a _seguonù l'o stesso metod?) ha~n~ peto, merita di esser dìscusso e chiarito anche esercitato sm qut 11 control_lo sulle organtzzaztont da noi. L11. discu.ssione contribuirà ·utilmente a sindacali in quanto tengçno . legati alla loro· disci- fissare meglio I°e l'inee direttive del Ii ostro ,pro 0 plina' i dirigenti di esse. Ora. è vènuto il momento gramma in ·materia tributaria. Nel pnbblicare lo di dichiarare il Sindacato fuori di· mino~ità, facen- scritto di un compagno che_ha particolare com– dogli assumer~ le responsabilità· che gli spettano: ·· petenza · in materia, il nostro egregio prof. Gri– i partiti di masse dovranno limitarsi a influir,e dal ziotti, lo . facciamo precedere dal p·asso della di fuori sul movimento sindacale, saturanfio _.:_ per così dire _ l'ambiente delle loro idealità•, non do- relazion'e Matteotti che ha dato inizio all'inte. vranno pretendere di guidarlo dal di dentro a mezzo re·ssante dibattito. de.i proprii delegati. . , · Avvertiamo ·si,n d'ora che dissentiamo in E, se è certo eh.e l'autonomia sindac-ale è .esi- parte da quanto 'il Griziotti. afferma·; m·a,.cii, a– genza più imperiosa in questo frantumarsi e molti- steniamo per ora d_all'intervenire: .nel dibattito, pUcarsi di partiti, per evitare che questa low sorte desiderando che' ad ess'o partecipino altri, che si ripercuota sul movimento · ~indac_ale,deve· però possano portare utile· contribpto di dati· t1 di esser bèn 'chiaro che quell'auton·omia non è solo · argomenti '·' un ripiego temporaneo determinato dallo -sfaldarsi · La CRITICA SocIALE. del "partito del proJetai-iato,,, ma· deve. essere da. , ora in poi una regola ch,e non patisca eccezioni. Intorno all'a tassazione dei sala,,-i si insiste da qualche, D'altra parte· là classe lavoratrice non deve tempo, come se si trattasse· di qualcosa di nuovo, di pretendere di compiere a mezzÒdèl sindacato quelle esénte fino ad 9 ggi da imposta., e eh.e dovrebbe. quindi •azioni che può· meglio compiere in altro modo. Se ,concorrere p~r la ,prima volta ,a sostenere i carichi, d~llo, oggi il sindacato si assumesse la funzione politiea . Sta,to. Si dice che gli impiegati di Enti 'pubbltci, pag1J,n~ propria del padito, la compirebbe ir-1 maniera meno . . efficace, e nello· stesso tempo introdurrebb~, proba- pu,e .la loro imposta di ricchezza mbbile, anche quando bilmente, nel suo seno gli·stessi motivi di discordia il loro .stipendio è inferiore al salario di un operaio. ~i . che dilaniano i. partiti, svigorendo la propria effi-' aggiunge,. che· ,nulla. nella legge ne autll!rizza la esen1Zionti, cienza economica .. Il sindacato· ·no11' pu<1> rinunzia;e . quando superino certi Iimiti. Si- llileva infine dalla Am•, ad .esse1\e; e ,per essere ha bisogno del nu,mero, "ministràzione cl\e due mi,1-ioni e ·mezzo di operai sono · che vuol dire della èoncordia; di· 'Ciò che ' unisce, · assicurati. sugli· infortuni per una' quota media di salario non di ciò che divide'. · · · individuale e giornaliero eccèci'ente d·( lire ,2.40 il. minimo, .. , Ci troviamQ in presenza di una profonda. crisi esentabile ,da ifUposta (cioè L; 10); .in mo~Ò che se ne di ri11novamento.Posto il problema dell'autonomia, . potr~bbe av.ei; e 1/-na ,impos.ta d:i ventinove centesim{, per si ,è tratti forzatatnente a con-s'iderare ·H problema. •giòl'llata •di lavoro, e un'1en,ti;ata 'aranÙa di ·1@5.milioni , dell'unità, e· quindi l'opportu.nità d.frivedere la Cada , costituzionale, sino a propQrre. _ come• ha faitto il, aumentabile di tante .volte quanti son.o gli· oper'aile sara:;,. Sin<lacato pQrtuario genovese -'-- )a 'co'n.vocazione riati'firior·a ·non ·a,ssicurati,' in con'.froh,to ,deì: du'e milìoni'I' di una. nuova Costituente. ·. ~,mezzo. di assièurp.tL . . . . ' ' I - Senza pretendere' di ipotecate l'avvenire, crè- . Il paragone con gli impiega'ti degli Ehti pÙbblici -n~h diamo· che occorra, in que~to momento, raonavere regge,: gli impiega.ti ,hanno una stabilità e. .aH;re garanzie · troppa fretta e, soprattutto, tropp 1 a fede ne'i·rimedi d'i'mpiegp che .'gli operai non '.hann·o. Sarèbbe' s,:impre . · a pronto effetto. Prima l'autonomia; il resto Verrà . i:niquo sottràrre all'~peraiÒ, _che -rimane o può: 'rimanere' se e nella misura che sarà necessario. L'autonomia disoccupato nei giorni segÙ~nti; u9-a qu.ota del saJ(l-rio. " offre per sè medesima la possibilìfà di riunire in attuale• ,che- appena .gli basta ~Ha ·;v.:itad.èlla fam(i,gli~-, e· un sol fascio molte forze che, o'ra sono disgiunte, · · d' t tt d t 1•· t E · in ogni.caso il_,ìlalcolo che gli ·impi~gati fanno, p che·[a · e _q~tn 1 u e con annfl e _al 1mpoenza. .ntro 11 . minimo .com.un denomtnatbre della lotta dt c'lasse stessa amlJlinistraziqne fa, dello stipéndio è in ,realtà'.· al ,quakhe. co,sa si può fare immediatamente. , netta daìla imp9sta. . Ma certo l'opera di rifacimento sarà .lungà e ·· • L'imposta che' l'òperaio 1 'dovrebbe pagarè; o sarebòe · faticosa. Il 'proletariato itaJ .iano.in maggioranza non caricata in, realtà sul datore di lavor0 in. aggiunt~· alle è un nii.ope politico. Da Mazzini in poi;...,,.. ,quanto imposte sull'industria, ne,l tempo di forte. domanda di dire da un, sec.olo in qua - non è stato inai, cor- mano d''opera ·o di forte o_rg.a-nizzazione; o sarebbe pag,at.a, porativista, nel senso spregevole della parola.) Ha effettivamente dall'operaio praprio nei-tempi di magg.iore ·seguito tutte le bandiere, purchè signif.icnssèro lir crisi,'di maggiore disoccupazione: e maggio11e·mieeri<a. Il berazione: quella di Maz;,;ini,di'Bakounine,-di Marx. ' 1 I suoi .errori sono di .metodo o, piuttost©, di inco-. pagamento dell'imposta per· ritenuta· acoe11tùerebbe• la·· stanza. Esso soggiace tuttora all'illusione che .la , prima ipotesi; e sarebbè •di,:fficilmente :attuabilè, fuori. salute -sia dappertutto, fuorchè in se stesso.· .Ecco dellegral\di aziende 0.dei s'al<arìatiper-marlent\. In Francia:, il suo vero punto debole I . attesta lo stesso Ives Guyot, il pi;imo, tentativo·. di, una· Ed ecco perchè, dopo tanti anni.è dopo tanta ritenuta- effettiva sul salari 1 0, provocò lo soiÒp~rò di; Vi: seminagione dei,principi socia~isti, nell'ora buia dello meux. Il pagamento diretto, d:a pa·rt'e . ii~ operai che s_conforto,siamo qui a -ripetere al proletariato ita- nqn• hanno da:to~e di lavoro .fisso, darebbe. luogè' IL• ltano -che ha_,tre ~ole cose ,da;fare :. o_rganizzazione; molte evasioni '.o,.non ,p~ga_me~ti per insolvibilità ...I:0. buo_naorgamzzaz10ne, .forte ,e lung1m1ranteorganiz- ogni, caso ti avrebbEl un, grande•·lavo110 d,ilaccer,tame.:.to . zaz1one! · ' , • ... · · · · e riséossione, per .un intr~ito di poe;Mssime cen,t;inafa•di RÌNALDO RIGOLA. •milioni.. · · " fiopratiiÙt~o·poi non• è v~ro clie gli opeliai e :SalaPiàlli Biblioteca.Ginb Bianco f, I ' \ I

RkJQdWJsaXNoZXIy