Critica Sociale - XXXII - n. 19 - 1-15 ottobre 1922

' i ' .... ~ 302 URITICA SOOIAL~ ciò sia ingiusto dal punto. di vista del_la giustizia so– •ciale ed inopportuno nei riguardi dell,'interesse dei ser-. ·vizì statali, ognuno può rilevare, , · . Come osserva il Wagner, « n_ella letteratura delle '« scienze economiche non esiste una trattazione a fon- « lento,, troppo ri"strèttÒ, -irregolare, ~ pòco razionai~: ~ Questi priÌieipi esprimeva sin dil 1 1 8'.77 l'insigne. economista tedesco, che del r:esto pren_d.eva per base, in' questo punto, te9~ie préèedentemente enunciate dal Rau. · · * * * « do della. pòlitica d~gli stipe'ndi »; ma ciò_non toglie . ·che nei molti trattati generali di scienza fiuanziaria la questi9ne· concernente il trattamento. economico· de- gli impiegati e l'obbligo e l'interesse che h.à lo Stato È perciò ass~lutamente -necessario; proprio. in· di ·oss~rvare· la tutela e'coriomica dei suoi fti.nzionari, · questo. speciiico momento p~litico, 'da· èhi ne ha l'àu– sia svolta con criteri fondamentali unifo~mi. · torità e la c?mpeten:za generalinent~ riconosciuta, sol- Lo Stato,·• insegna la dottr/~a, per potere ~dem.• ~ lecitare una completa ed organica· trattazione d,el v,afìto piere in _modo utile ed efficace alla funzione specifica . ed ·i1npòrtante problema degli stipendi,' sicchè questo dei servizii sociali, attinge i mezzi econoD:1icid!J,un sia considerato nelle ,sue esatte forme gi!Jrièliche e ri– complesso .di prestazioni produttive, che costituisce ap- dc,tt,o',iècorrdo le profonde esigénze di ordine· soc_ialo. ' ·punto il cosìdetto {abbisognò finanz,iai-io, il quale; . · Alle ·pressan_ti 'richieste del personale i Governi ,secondo fa distinzione·. che. fa Adolfo W~gner 'nella rispoµdono invariabilmente con addurre l'1nipossibilità sua classica Scienza delle Ffnqnze, si divide in tre der~v~n-te dalle oondizioni del b'ila~Ci!), ra~i'on;é éhe, se 'categorie: fabbisogno··pecuni;q1·io, fabbisogno persona~ pur risponde a una rea_ltà, nem puo essere validamente' le, fabbisogno di beni ·rea~i e materiali. A codesta opposta alla cla.sse d-egli impiegati .. · . ' triplice divisione corrispon<lÒno tre chssi di cittadin_i:. Così pure deve respingei·si- l'irodiica offért~ ,di i- . ·contribuenti, impiegati, fornitori. · potetièi miglioramenti derivanti da-i.potet.icbe èconomie Ota:, lasciando il primo genere di p1;e·stazioni, snlla spesa· con~olidata. . : obbligatorie' e gratuite; che costituiscono i!' i:ies? tribu- · ~' sciocco pensare- che, data la base ·èostitu/llio-. tario generale, le altre prestazioni (personale e mate- nale .del no_sbr.oregno;, poggiante lsu uil prbgressivq 1·iale) sono .rimunerative, e 10· Stato nello inderi'niz-. accenttà1Dehto amministrativo, si possa contare su. un zarle deve Ctnfamente usi:re un unico c'riteiio ecòn0- margine di: economie. di: :graµde• capacità,," riparatrice: mico iilform;ato ad equità. · '· •'• ferl_e 1 infinit'èesigenz.ediunordinamentoburocratico Non si - può, dunqué, senza .·commettere tin atto. e "poliziesco mastodontico, e per sodqisfar'e alle imperjo./ .arbitrario,· e,mrcita-re un provvedimento d' 1rri.pe1\io Ml-/ se è d,i~pèndiose neces~it~ ·di ùnà, foll!'l politica estera tanto per le prestazioni di lavoro ,degli iµipiègati' im.- .. a. fondo impeffalistiéo, il disava!lZO deve fatalment-e- ' ponendo a costoro di eontenere 0 i 'loro bisogni .nella segui;re una -via asee,nsionale. · .: . misura inv~riabile del lor.o stipendio, Ò di subor,dinarli - Ness_un_uomo 1 politic9, dotato di una chiara conce- alle condizioni, del bil(;).ncio,nello stesso momento, poi, ziqne della situazione e di un sblido ,corredo di cogrii- in cui,lo ste·sso, Stato, _per le prestazioni'materi1)-li ·(for- .zioni economico-finanziari!3;. 'Pur che rispetti Iii:propria · niture), .corrisponde,. senz'altro, -.il giusto e éorrente I coscienza 'e ~a propr~a dignità _,scientifica, si fa pi~ .v:alore economico, caricando opportuna.mente e senza alcui:J8:·il)lils_iorie·sulla portata. e ·sjllla possibilit.à .cli scrupoli 'di sorta i. -capitoli di spes_a del bilancio, ·i.~vo?at~ econ7mie sulle s_pe~e,.quale, 1·fmedio efjìcace Il \Vagner, nella· citata opèra, espone ·e.on mira- per 1 l nsanamento fin.anz1à;r10. · . bile precisione i pr~ncipi a cu.i si. dève Jn~pirare una. .X). «popolare» on. Tangorr.a, éx-sottoseg11~tari,òal seria politica degli stipEndi. Il punto ·fondamentale del Tes0ro, uomo di inrlisciussa autori_tà e di insospèttabile suo pensiero è così concepito: ': Soprattutto, .cou lo • òrtodossia politica e· fin3,nziarìa, in-nna intèr\'istà sulla «,stipendio _deve venire,., in modo giu~to e C{>mplet◊-, sitnazione·. finanziaria delJlitalia, .pùbbÌièa1;a nel Paese . « copeho il costo di .produzione ·del lavoro·». , . · , del 28 luglio u. s .. ,· ·così parla : ·. . . · 0 '·· : • •• ., , • Il .grande ecqnomista ponsid/lra· ·pertanto fa forza · « A mio avvisò', questo ·9:mlllontare. della'. spè_sa di lavor'ò d'un impiegato com!) un'entità, economica! che « (19 miliardi e 725· milioni) ad una solà ci'ondizi9ne, è egli"deve consèrvar'e e riprodurre, con una' c_.erta ·spesa. « suscettib'ile. di sensibile dimin.uzione nei . prossimi · Ed è codesta spesa chè Jo· Stato. è teniito preliminar- · \< .. esercizi, se, cioè, _migliorerà' 1iote_vohn('mte .Ja' situa~ mente a rifondere. Di certo, affinchè l'impiegato possa '« z{oite ec_onoini<;a generale e ne conseguirà il-rialzo mantei;i~re vi :,a 'll_datti'ya la sua forza lav,Òr3,trice, « lo · « della valuta e, la diminuzi9n'e dei piezzi, dei· sala:rii, · « stipendio· .:... dice il Wagner - deve anzituttò es- « deglf ,_stipend'ii ». • . ' . · · ., . 1 ' ' ·, ... « sere suffi_èiente à:i bisogni della vita de,ll'impiegato « secOD?Ola sua condizione sociale .ed a qu.eHi deHa· « famiglia da ·lui creata -nel tempo usuale· e composta « di un numero uswilè di 'persone. » Il nostro autore ,esamina anche i casi special( in cui si· rendono iudispensabili. i miglioramenti econo, miei, ed osserva: « E' necessario uri a.umento (1) de- . « -gli' stipendì fatto a tempo .opportuno ed in misura « co1Ti11pondente; sia ad un, ,eventuale aumento r}e– « n_emle di prezzi (in sèguito ad una diminuziÒne di · « _valore della moneta ed. a cambiamenti nella ~ondi– « zione· degli scambi, ecc.), ~ia ali 'aumènto dei bisogni « della vita per l'intera popolazione, do.vuto al pro– « gresso costante d'el benessere generale. Sotto questò « !ispetto gli aumenti di stipendio, nece!'!sar~soprat- . « tutto .ai tèmpi nostri, si verificano 1n .modo fropp0 (1) I _c~raivi ~ono c!ello stesso Wagne_r, BibliotecaGino'Bianco ,, * * * . ' Abbiamo voluto tratteggiare le Li_uee ·fondame~t;ili di , ima. più esatta concezione d~l)a 'questione. d.eg1i· stìpendii nel _quaqro generale. ·della politica finah?!ii.11ia, nella. fervida speranza che il problema, COSÌ· im posta.to , . susciti una salutare discussi0n_e di princi,pii, e sos'ping!l, à-J.~ri,più compètenti, '.e,. megli6 preparati, di noi,' a fiare alla ·materia•:UI}a_p'iµ iiegua e -aut9revole, tratta- ' zione. · .. SEBASTIANÒ ifELI. •Abbonatevi al quo(idiano della- nostra fra-, , z_ione: La àrusti~ià;_ MiZa~o, Via. dellçi.Signo-· ', ra, 8. Da oggf a tù,t'to · dice.m,bre $O!e L,. 15-,:. ,

RkJQdWJsaXNoZXIy