Critica Sociale - anno XXXII - n.13 - 1-15 luglio 1922

c'Rl'ftcA SOCIALt ' .nuovi elementi, che sarà fornita dai professori uni- Anile, ci fossero per tutta l'Italia 40 sedi di esame versitari, ha già n1ostrato negli esami di concor~o (p'ress'a poco una ogni tlue provincie), -la còncen- · per le sci1ole medie, vigenti da circa- quindi'c) ann_i , trazione de~li. es~mi•tiandi porte,rebbe· in og?i ~odo ,i questa parte, d'intendere, la prova propno_ nel· alle comm1ss10n1 un lavoro'. enorme, a~f1ss1ante: vecchio senso, tanto più accentuato quanto più la Bis_ognanon aver nessuna pratica d_ie~ami, e del– loro mente ha assunto l'abito della ~pecializzazione_ l'effetto di esau_rimento e di depressione e di' vuòto negli studi. _ - · . , -(-' . mentale che uri certo numero- di essi produce sugli - D'altra· parte è a 'Chiedersi.se l'esame' singolò' esaminatori, per illudersi çhe questi po&sano·ma!l- e solenne possa mai u_sciredalla cerchia del vec- tenere la fres.chezza ed agilità di_spirito necessaFie , chio conc#to. Provare le attitudini, e 1~ mafuri'tà , per .saggiare con 1~ loro inteHogazioni la maturità dei giovani è possibile a chi abbia modo di _sag- intelléttuale e le capacità vive ed atfh,e di tutti gli: giarli ripetutamente e lungamente, avengone di~ esaminandi. - __ - · nanzi a sè -un ristretto. numero, che riesca 'a cono- Nei brevi _momenti-dell'esame (che queste- f.or– scere si1wolarmènte_ a fondo. Ma i_nun cim~nto zate concentrazioni di candidati accorcerebbern aIJ• isolato, .in una prova· necessariamente breve, con co~a rì.e.cessariamente in confronto all'uso .presente) una fQllà ·di candidati intieramente sconosciuti, la le' domande via v,ia-più stracche e l'attenzione pro– possibilità si arresta nei limiti·, assai più, dstretti, ·, gréssiva,inente rilasciata e . la decrescente '(igoria_ di vedere· se sappiano rispondere alle domande spirituale' degli esaminatori diventerebb_ero un s_erh-- . ch_e ·vengono loro riYolte.·,Domande che inevi'tabil-- pre più mal certo assaggio della memoria, in ~am– mente saranno precedute dall~ formulazione di un bio della sognata sicura prova de-ll'intelligeriza e programma:·· chè, per quanto giustamente il Croce deHe attitudini _dei candi.dati. Questa .sicura, prova irridess.e alla g~ettezza di ce,rfi professori' (non tutti 'può {aria ,.:_ ripeto -. l'insegnante, che può .'ril)no– nè la maggioranza, com'egl( mostrava di supporre,, varia e protrarla quanto è .necessario a una pro– con un pessimis1110che sèonforterebbe sulle stesse fonda conoscenza dei singoli alunni; libero, come è attitudini degli esamjnatori di, domani) chiusi nel ç!all'opp.ressione del numero eccessivo e dalla pres– dog~à del prograrri1na, tuttavià egli pure pensava · siòne del. _tempo ristretto: non •l'esaminatore mo.. di tracciarfo come indicazione dei risultati cui mentaneo, · (I) ·preoccupato, per di p 1 iù, dal pensi.ero . deve condurre un da\to ciclo di -studi; e. l'Anile -del _ della graYit4 delle conseguenze che il ~uo giudizio · , pari, p~r -quanto con minor precisione, parla oggi ·s~tl breve e isolato, esp,erimento· può recar ·s~co; - di un program_ma di massiìna. _ ' . dall'inçerte~ia. i,n-_ cui la sua co.scienza è messa di– . -Ora i professori intelligenti - e _dalla 11!-ente -a- ,nanzi alla f9lla q'ignoti, r>er cli.i quella prova sin– perta inferpreteran·no il futuro pr.ogramma di mas- . gola dev'.essere misùra _della capacità permanente; sima o, di risultati, CO•f! la stessa)arghe.zza e,on cu( da'lla c,onsapevol~zza' delle condizioni anormali, in intendono· oggi i programmi esisfenti: i pe_dantidall-a ·cui. i candidati son posti,'"non solo·per trovai·si fotti , m~nte gretta; domani· come oggi, nelle futdoni di sconosciuti_ davai1ti a giudici ignoti, nia anc'he per esaminatori come _in quelle ,di insegnanti, .lo con- ·essere 1-a m~ggior patte · trapiantati dalla loro di- -vértirani10 in arido catechismo: Con la · differenza, mora alla ,città. sede d'·e·same, in :co·ndiziiJni di di.-· che la loro -;>mbra non adugger.à pili soltanto,- come sagio e. di distrazione-, più ,ad-atte certo. ad ì_niz-iare _ oggi, i loro scolari,. ma anche quelli altrui: perchè. gli ad0lescerati provinciali alla dispersione clelle e~ l'incubo di siri1ili possibili esi;i.minatoricontristerà nergie in esami... non precisamente di ·stato,. che a ed opprimerà tutte le scuole, precisamente come nel concentrade efficacemente nella prova dei• risultati, vecchio_ Piemonte aveva dimostrato l'esperienza, in- raggiunti con· Jo studio .(2). _ . _,-. -ducendo a cambiar· sistepia. Non a torto dunque in _ L'Incertezza dei_resuitati di queste ,prp_ve.ele- · un ritorno al sistema, ·già .repudiato_ p_er i ·suoi . v~rebbe ali' ennesima-,potenza -quella insjcurezza e dannosi effetti, il Nicoli vede già frapporsi 'di con- pe1:icolo di'frode che, secot;1do i! Lomb~ir~o -~adi~ titmo ,fra,il 111aestr~e 1o sèolarnl' ombra deU'-ignoto ce, angustierebl;>e oggi - l'opera ..qu0ticlia1:1a ·d,ella . esaminatore, dal cui timore il maestro sarà -spintò · scuola_. '!'La scuola (egli ha scritto) si tras,fçirm_a-, per - " a qtiel lavoro pieno di. furberia e _di sottile pru- parte cjeigiovani, "in _una1otfadi.astuzie,. di. dissimula- ' denza, cui attendono. oggi le,migliori scuole private, ,,;'' zioni, di simula~ioni per sfuggire quotidianamente . · quando preparano i loro cjienti ad affrontar l'alea -·" al\a peric'olo~a sanzione, pe'r •.non scop-rire le pro– dell' esame nelle scuole pubb'liche; _ dcwe irts_egnano , "prie manchevolezze, per fingere 'e dare -ad inten– la. stessa rnateria cinque o sei professori diversi ,,. "dere- di_sapere -' C'iarlatanescament~ _.: ciò che non Ecco quellà degenerazione o ridu:zlionèdi tutte ] "si _sa. L'insegnante _non e mai sicuro d·ella since~ le scuole al livello dègli istituti di prepatazjone. dei . " rità degli studenti, ed è costrettò a perd~re ,.un privatisti agli esami pubblici, della· quale altra .volta ."tempo prezi-osissimo in .stucchevoli ripetizioni, in io ho parlato su queste colonne, _ealtrove in poi e- •" poliziesche ipdagini, sugli elab_cirati scol-a:Stici,,in mica col Miranda, senza pur riuscire a-·fardividere ,, (1) Questa incapacità di sicuri. resu!tat.i, intrinseca ull'esama ._ le mie preo·ccupazioni al mio egrégio ·contraddittore. sirgolo e ·momentaneo, ha indotto·il Croce .. sopprimere i',mico . eaam_e di Stat? ~sist_e>;itejn Itali A._ fino al suo mi~ietenQ:. l'es,-me , Preoccupazioni giustif\cate tuttavia da·· esper-jenze per l d 1 plom1 d, ab1lltaz1one all'rnsegnamento delle ling,;,.e stra– storiche non di:nent,·ca· b1·11·, e· d= prev1·s1·on1' 1011 f_a- niere. Il Croce ha pensato, ·con l'a:nanime consenso di" t\itti; elle-, a· qu8ll'esame non potesse dare 'Un sicuro affidamento dell• idoneità·· cilmente oppugnabili di un dan o ali e .. t . 'tà dei can4ida~i all'ufficio cui a,9pirano, per quanto. esigenti po~BR.)10 n , ~a lll tn enst ,ésere-gfi eJ1_aminat6r-;, E· all'esame di Stat9 soppresso egli inten• e gravità pòrterà il 'suo contributo- formidabile l' af- d'.evR.sostituire l'obbligo del regolare corso di studi univer~itari fol!amento .dei candidati. al ristretfo_humero delle nelle'facolt-à di Uetterè (eezione di filologia ·moderna). Optime. ,Ma· , corr,i~·ai concilia _ciò .con l'eea.ltKzione~,9-elle ;virtù dell:e..e~me di . - sedi q_'esame. - . . · Stato? · ' · . - - - · \i'\ Peral,tenuacreil dann·o di queeti t1·api"allta.men,t.i, l':&nile pensn. Sia che l'esame di Stato, come' il 'Croce. vole- di limit-arlo ai soli esami ora.li (che •on pu.-e-la. parte _PiUdelioata): va per la matu_rità, dovesse sostenessi· pre'sso _le. ,;li •~ritti po_trebbero !&r!Ìi '1'nche t1ell11,sèuoia d'origine, Me. OBB8Ì'· •· - ·va.va g,iuet,ament-e il Tumedej: -noi'.\ vi fidaté cli•- g}i ~nsegn:anti università (ve_l'imagi_nate voi 1-'afflu~nza a Napoli' ~iano giudie.;: • vi fidate 1,oi che,,àssistano essi, muta.ti ·,n ,gindi'- d . t tt J "'- 'ca,nrli, agli scritti ohe dovranm~ es,ere el1>ment10, de~ Jitldi1.io euJ-· I U a a popolazione dei licei e degli ·istituti tee- l'opera )oro?{fo realtà sarabbe ,uno de.11ti stessi membri della Oo,n- _11icidel M.ezzogiorrio ?), sia eh.e, come vorrebbe missione esamin'atl,·ice eh.e àndrebbe, nell• singole 8C1tole;a sorvegliare la pro~~. scritta, Nota, delll' Oa•rrcA.) • ' . Bib'liotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy