Critica Sociale - anno XXXII - n. 7 - 1-15 aprile 1922

lU · ,,. . e li il' rispetto a.m. o~oso,_p·e·rl'uÒmo .. di gen·1·0, \ii'mostrando .a 'l,. : I! ' • • • • ·b :- d · · ·, a cui. ,ortuna co,;i~1ste non rn eni pro utti vi :terreni quale~tenipile ptèzzo si- paghi la superiorità su gli 1 ·a}:. , o:ffi?ine, ~i-niere, ecc.), maJn' t~toli di rendita. C'è ogni; tri uo>nini. .Foi·sil che, per adoperire un'imagine cliè fu. ragi,one d1 sospetta,re cl:w i capi· del,l'agncoltura e del-. sovente ripetuta senza rieovdarì:J,e 1a fonte, ~i è dirninQ.i'to l'industria mirino ()ori piena/é0/!cieuza,a .ridurre al niepte il 'valore della p.erl&, qtiando si è d'imostrato che essa è i l'intero capitale tedesco impiegato in· rendite,, affinchè il d tt d · 1 tf · d li "· r ? non resti in Paese altra potenza di capitale ·che_' q1tella __ pro O O i una,-maa ia .e a c.o~cl"igia. del.capitale produttivo:• - · ' ,! ' Il valore del capitale r!!,ppresentato da rendi tè di-· . . . , * .'* 1 . • • ,! . p 1 ende· tob~bment~ dal 1 prez~o· 1 del- mdarct>. 1 Ogni v·olta · che . , 1. mat<io n assa, qua cap;ta e, per e -.,a ore nella .Il\ede- Un illu~tre scrittlo11e_fraucese, Jules Cla'l'etie, ,mi di- .sima propòrzione.· Invilee Ja, svalu-tazio;1'e del marco dan• ceva; ·or sono molti ·anni, ·parlandomi,.appunto, del Lom- . neggia !issai meno il capitale produttivo,. anzi a lungo broso di cui fu .amico e .ammirafore/che, questi rièordava andar_e finisce c·ol non· danne_ggiarlo ·a:(fatto: perchè i stranamente J_ules Michelet: ~oitt à fwi-t',le méme homine, prev.z1 delle merci subiscono un contìnuo p·rocesso di· je vous a.çsnre. _ · • ' . . àdattamento al ·nl!,OV0valore del manco, e quindi ·il ~l!-- Io noq so se il< paragone, che dall?o.spépto .fisico vo, l_ore0apitale dei berri paodutti..vi r~mane ~ostanzia,lmente, leva_ risali.re alle qualità P,Sicolo'giche ~-morali, sia con· : a lunga scadenza,. im~uta•to_. .. . , . forme alla· .realtà D l M' h I t t .· d .. 11 . . Delle fo,rme ,h capitale incorporate m una econorpia ' 1 . , f, ·. e.·. 1~ e_e , coll1:e ~ 011 ~ 0 e. a rivo- . sociale la parte investita in rendite diventa peiciò tan-to . uzto?e. ran\:lese, 11 prn pi:ec,so e ,~u~uto COI),O~c,tore~i più piccola, e quella cousis~<iute in. beni' produttiV-i tà~to ,quell -~poca,, ~- A~'l.ard, diceva ~he ,_ci ha dato ,della: n- ;Più grande, quanto piµ, declina, il confo della :valuta-. volµz10?-e l histo1·te l{Jj _pliis vrnu,, sinon la plus exaete. Allorchè il marcò .a,;:-:ràpè,rduto ogni ·valore, tutta. la,– For3e il Miclielet, che fu ·un intuiti;vo, poté, per. 1j_ale · for,:a' del capitale·tedesco '(ohe è ogg.i l'unica forza I esi- · sua dpte, pene~rare nel segreto di quel grande peri8'do stEln_tein Germania) si concentrerà-.unicamen'be · e au·to• storico meglio .e più a fondo. 'di "tifati compulsatori di ~at1camente nel cavitale produttivo, il quale deve peT· , documenti . · , .. · , tanto, iticoptestabilr,iimte, desiderare di giµ·ng13re a tale Anche Cesai:e Lom-bl'Oso{n, indubbiamente, an~i.tutto ., t~rm_ine. -~p cl,esider~ ·an0~e e:ffettivame~te? E ,si ado~13ra. uu ·ntu·t· · L · · · d' 1 . • · li r . Ù1·p1opos100 per,arr:ivarv1, op.ponendosi, aJmepo passiva- . 1, 1 ivo .. e su_e O!)eraz_io)JLe_, ana 1_8 1,. a '_e qua 1· s1 mente, àd ogn.i_.miglior,amehto .del ,corso del ·cambio? A piego, con una pa_z1enza tnnto P':1 encomi.ab: !~- quanto queste 'domà.nde non si ·può •rispondere con afl'er[I)azi9_ni maggtore sf~rzo gli nch[edeva!. posso_no_es.sere affrett~te fondaté su prove, oggettive e sicure:. non si può legg~re e mauchevoh. Ma, senza dubbio, genialissune· furono al- nel .p,rnsiero deglì uomini. Bisògna attenersi a prove cune delle sué intuizioni. É'cl egli sopravviv;erii, in queste '. indiziarie, non facili a rintraèci0.rsi in causa' dell' intTi- e per queste, che permisero 'a lui di vedere e ·di ,far ve- càto as,petto di questo fei,omeno: Ma Hi puo '-dire eon dere numerosi fenomeni se non in .tutti,. la loro es'attezz~ . certezza che i1 capitale prodµttivo ,tede~eo' .ed i sµoi nella loro esse~ziale e f~na.amenta.Je verità. Su tali ·intui'. rap·pr,esenta11~i, pol_itici s\ comportapo e~attamerite come , zioni ·fondò le stte teorie, con le quo.li demoìì òstin~ti . s~ voles~ero ?onq_u1stare 11 mon?poho_ della, J?Otenza .~e- . Pre · tt· Ed · h . '" t tt. 1 · d''t . .• , d1ante I annientamento del capitale in rend1te statali e conce 1. · _-anc· _e_se n_o'.'" u ~ e su? oc pne_ resi: ·provinciali. . ,, , . . I st_era,nno a~le· mda_g1m cntich?, s1 potra forse. ,dll'~ d1 . Il capita.le pi-0duttivo si è accànitamente difeso con- . Lombnoso,quell0 che fu detto iti un grande, del •)Ilassimo tro tutti .g\.i ,attacchi, e ha osj;apolato tutto cjò chè po– filo!\ofo tedesco: che, anche se non rimarra tutto. ciò éhe tess~ condurre· alla ·staibilizzazione o al miglioramento egli ha cosbruito, nulla risorgerà dì_qnant0 .egli ha ab- d_elll!> 'm()neta di carta. ,Certamente, in ogni circostan~à battuto: -oMa .ciò ,che-di Cesare Lombr0so ~ monumentiim s1 addussero moiiv_i · speciali di quel suo- C(/ntegno, m ' · · aen zfo1•ennius __: rimarrà c~rtameute è l'esèmpio del ·p~rte i:ag~0n~v?li; ma, -1,a.,c@n-tinuit·~ dell'upposiz_i~ne, la corRggio -teoretico con cui portò alle u-ltimè conseguenze' suà: te.nacia,. _1!~.uo .accamm~nto, ~ ·11cun:ulo q~glr_ ostl).- 1 • , • . h · · · . . · . · coli frapposti gmst1fì.cano 1'1potes1 che s1 tratti a'i una e. 1ntl11Zt0n1 e e aveva avute; e del coraggio pratico con l'· • •· • · ·t t. t · · · t · d b ·1 · · · 1 . d ' . · ._. . ,_ . , . · "'ng1m.1ran o s ra..eg,1a, 1sp1ra .a a en. a tn motrn cpe c'.u, fe e!~-a se _stesso, egli seppe accqghel:e nel suo a- non, quelli apparenti, tendente a ben altr'i scop~ che lJ. mmo ogm _ _palpit_o u_marw_ .e volle c~~attere, fin,.' a,IIa m:0mentanei vantaggi. ' . . , ,morte,_per·affo_rmare e d1feniler1:·ogm idea che egli ere· ll·d'ebito dell'Imp·ero -ammonta. a. 350 miliardi.di desse vera e giusta. , .. .. marchi,; le sp11se dello Stat.o per il 1922 s'cino calcolate A_NTO!NEÌ PÉNIER. i,n •265 miliai:di, di cui 183 sono scoperti. Che cosa ha fatto_ e 'fa .il capitaie produttivo per alleviare questo pe·so àcq.iacciante? Esso .ha nì1;mito di tali clausole il « saqri– ficiò ,per l'Impero•. da renderlo· inefficaccl; ha impedito cne si Conguag!iadsero le imposte al reale ,valqre de'lla moneta; ,ha mandato alì'estero' somme enormi in, oro .i ha messo- ,il suo veto ,aWimposta snl pa-himonio e h:,. 'fatte passare, in luogo di qhélla, il prestito forzoso, che del resto va .sabqtando corpe.. meglio· può. _Ha resistito fieramente· ad ogni, misura, ad ogni progetto' in.t.eso_·ad elevare 'il ivalore del niarco, mostrando chiaramente di non tenerci· affatto al risanamento del credito e della· .DALDE RlVIS.TE • j, • ) Il se·condo fasciscolo di marzo della Rivista:. berÙnese Das Ta11ebùch contiene uno scritto• che può interes– sare molto i lettori italiani, perchè Ia la:rvata e indiretta· e~propti1ti'lio11e del capitale mobiliare investito in titoli · di'rendita emes~i,da,llo $tato,·dalle Provinciée dai,Co– muni, può sembrare •un fenomenò anche italiano; e tale impr,i3sione potrebbe e~sere avvalorata, dalla proposta di legge del nuòvo.,Ministero, che autorizza la ~ riterruta • d'el lp, P,er cento sugli interessi dei titoli al- pÒrtatore. Lo sc~itoo porta <questo,titolo sugiestivo: « Iz..lJoZ– sc~vismo del capitale·•: del capitale còsidetto ,produttivo•, te~eqte a1\la g,raduaie -dis,truzione di q1,1ello rapp1;esen- tato da titoli di rendita: . · · . · · No:ri ~i tratta •di pr11s'un0ioni arbitrarie, àice la Rivi– sta. Qu~i çapi.d_ell'industria e dell'a'gricoltttra che·dettano' ai loro poà.serlti gruppi politic'i il contegno ·_da tenersi m!l campo della fi:1111nzapubblica, rion .. si limitano ~ _com'e satebbe comprensibile - ad, opporsi al, peg~iora– mento della, lorò condizfo·ue finanziaria,.-ma' si pròp0n– ~ono, s~ste~atiea'.mente di.aggravare, ,pe; quanto sta in lor.o, la s0rte ee0noniica di altri stràti della popolazione; non ttinl!ono tanto a difen1lere aé' ·stessi .contro, una .,, veµtuale_ e~ropria?fi0!1e, 0 qrianto a scate?a~e-un 'attacco per espropr1111realtrui.. . . ·. • , I mihacciat'i.-di espropr!az-ion'e .sono quei capitaJ.isti . ' .... . \ .... . ,.) • valuta tedesca: ·e ciò non già 1~ome prete'i1dono i ,critici francesi) per sottrarsi al pagamento delle riparazioni, le quali dovi anno esser soddisfatte in marchi-oro, qualunqi1e sia il prezzo 'del mar-co<carta, ma per-:ragioni-di carattere interno: per colpi.re a morte il capitale tedesco in-rendi– te. Questo è verò e proprio • bolscev-ismo, del capitale•,. opera dr distruzione· a da,rino di tutta una ,ingente. por– zione dell'economia. naz.ionale, forma, di espropriazi\me differepte sòltar1to nella forma da quel.Ja che i bolsce- · vichi esercitano iu Rusqi'a, lin-Russia i ca,pi comunisti infra'nserò_ diritti acquisiti l!>eifond·are il dominio dellit loro- chsse ; e altrettanto fan•no in G!)rmani.1;1, i capi del• l'industri-a' e dell'àgrico'ltura. Qui come co)à, i.minori ceti economici devono dipendere da quelli che posseg– p;ono tutte le 'forze d{ produzione, sia .per la forma e durata del lavoro,• sia' per la durata del compenso,; e gli• intellettuali, ormai' nutriti da una sola fonte, ·devono cadere in una servitù finanziaria che fa d·i loro le guardie del corpo del, capita:Je ~roduttivG. , Spariti, come capitalisti, i posses:3ori di titoli di ren- . dita, la più tremendi!, delle• autocrazie, quella dei grandi , I.,

RkJQdWJsaXNoZXIy