Critica Sociale - XXXI - n. 22 - 16-30 novembre 1921

CRITlCA SOCIAL]l: 351 \ . . •imprese edili socializzate•, ·9on un càpitale d[ 5 miliQni ' versato dalle organizzazioni operaie dell'.industria ediu'. zia. (1) · · Le nnov~ vie del sindacalismo. periodo • rivolu~i~nario • pòstnapoleonir.o in°glese h·a una st'raordina·ria analogia col •dopo-guerra; attuale, 11) Nè va d'imenticato che _già Marx, nell'importante ordine del ~ior90 predisposto pèr il Congresso internazionale di Gi- . nevra del 1886, sulle • Società operaie. ( 'l'rade Unions', Su-questo nuovo indirizz~ dell'a1o1iouesindacale· Por-· loro passato, nresente e avvenire•, dopo aver rilevato che gano della J,'ed era~ione del'~e-imprese edili sociali~zate, • l'obiettivo immediato delle n·ade Unions è limitato che è una ricca fon.te di inform·azioni in materia ( 2 ) ba aHe necessità della lotta quotìdiaJia del lavoro e del ca– pubblicato, nel numero del 15 giugno, un ·interess~nte pitale, _in una parola a1le questioni del salai·io e,delle ore a 7 ticolo sulla ~ ~ocial,izzazione dell'edilizia da..t punto di di lavoro •, osservava ·come le Trade Unions abbiano for– v1Sta della politica !lllldacale •, nel quale si mette in ri- mato • a lòro in~aputa dei cen~ri organizzativi della clas– lievo l'importanza che ha assunto questa , terza fòrma. se oper,aia, cos)- come i Comuni ,del Medio Evo li av.e– della l- 0tta s inaacale tra,capitale e lavo:vo. Fino ad.-ora vano costituiti J;ler la classe bo1·ghese. Se le Trade questa lot.ta era limit,ata ~d una pura. tattica 'di difesa UniO?lS, nella loro prima qualità, sono indispensabili rtelle p osizio ni conquistate e di conquista di nuo'ie po- 'nell~ scaramuccie del' lavoro e del capitale, esse sono sizioni nell'ambito dell'economia oapita1istfca; ma queste anche più importanti nèil" loro ultima qualità, come conquiste parziali, fatte singolarmente ,dall e diverse . ca- ~gani di trà~forin•afione _del_ sistema de.I lavo;o sala-. tegorie, dice l'articoìo, sono in• gran parte -annuii-e.te da riato e della dittatura ·capitalista•· Le 'l'rade Unions d le quali • cominciavano ad accorgersi della loro 'grand~ successi vi aument i ei, prezzi, -i quali restano sempre fis- sati dal capitt1.le privato, no,n dalle organizzazioni ope- missione stdrica •,. dovevano perciò ·• agire- come fqco- raie. N è a ciò è rimedio sufficiente la.crescente unifica- l_ari Or/l-anizzatori della ·classe operaia per la grande mèta zione delle singole categorie in yaste federazioni per in- della ~ua reale emancipazione• e • aiutare qualsiasi mo- dustria. . • viment.o sociale e politico t!)ndente a 1 questo fine•. (21 Ben· altrimenti efiì...caceè il nuovo mezzo àl htta a- , .f. p. dottato dalle organizzazioni edili, la creazione di imprese su basi sociali, a vantaggio ·di tutta la collettività, in for, me litt_e ad evitare l 'egois~o di categoria,· che non è meno sfruttatore della collettività di quello che sia l'egoismo del privato capitali~ta. Questi organismi sindacali ren– dono ançor pil'l,-diretta la lotta finora condotta dai Sin• dacati ope_rai, in qu_apto, in. concorrenza é@n l'impresl), privata, dimostrano la possibilità di produrre a miglior mercato, pur rispettando le 'tariffe, e off1'ono 'la prc;,va concreta della possibilità di nuove forme 1,conomiche. Chè se il capitale privato respinge queste dimostrazlo1d · economiche, i Sindacati operai'ppssono ric,,rrere ai vec– ~hi mezzi di lotta; valendosi de)to seiopéro, che acquis_ta.- 10 questo caso un nuovo v11l:ovemorale, e che non gra– verà più; come ora, su le finanze sindacali, in quanto gli operai scr6perantCe sefrati potranno essere occupati nelle imprese soci!lli, ·le quali continueranno per proprio conto i lavori sospesi dagli imprenditori in lotta. ; Del rest'o, la politi'ca della pura lotta.dei salari, al– meno dal 1914, si è risolta, anzichè in un guadagno, iu una perdita per la classe lavoratrice, ed' occorre perciò ,. adottare· un nuovo principio: q_uello dell'intervento· di– retto dei Sindacati operai nella vita economica, come (1) P.er a.lQulle imi,orta.nti pu'bblioa.zioni recenti sulla "'rivolu• Y.ione i'ndu striale • inglese ·si veda., ,,}tre al Bee1.·. nn- articolo 1 di OoNYEns REA.o: Some ,·ecent studies 0 0n the •indu~trial 1·evotution 1 in 7'/le Qua,·terly Jo,wllat of Economics, febbraio 1921. - (2) Snlle idee di Marx sui .Sin4acà.ti·operai 1 si veda. l'opueoOlo di H. MiiLLER: J(a,-/. Marp: ,md die Gewerkscha('ten; J;lerlin,. Ver)og · fU:r Sozialwia1;1eneohnfton, 1918,. e il pDege.volo lavòro di A. BnAUN: ~-ie Gewe,·ksèha.ften; N1}rpberg 1914. Coi tipi -Bemporad è uscito fra le Edizioni della ·Critica So.eia le il nuovo _interess11.ntissimo studio di E. COLOjlyfBINO .· LaTrag.edia ,R voluzionaria i - Eutopa .'. un voi. di 212 pagine che fasegÙi\O ·alle due•Relazioni· de1lo stesso a~tore già pubblicate sul « Movimento Operaio nelle Repubbliche dell'Europa centrale , .e su '• La Ru.~sia dei Soviet•· ' PREZZO L. 6. , Per gli- abboriati_alla Critica Sociale, che no fa ccianq richiesta direttamente alla Cas'a Editrice R. Bémpo1·a<'f, e figlio, in _Firenze, via del Proconsolo 7, il prezzo è ri- dotto a L. 5, francp di porto. , ' si ·stampa --------- ·· fatt~ri e promotori, di una nuova economia, la quale non può sorgere per effetto di un arresto ri voluziouari@ dei cougegni dell'attuale econòmia, ma a. mezzo di un gra– duale mutamento e di mi-a graduale sostituzionA delle. sue forze. dirette attualmente a fini egoistici._ Lo scio– pero Jovrebbe, perciò, ?-Cquistare un _particdlare carattere economico ed essere diretto, alla eliminazione e sòstitu- ,, zione della fot>t'.Ila capitRJ-istica dell'impresa privata. Ogni La C . . d' } (1) sciopero dovrebbe quindi essere destinato- a ·rafforzare le rJSI mon_ 13 e.. , imprese socializzate, sia trasferendo ad esse il capitalé li periodo post-naPol:eonico ebbe una sua _espressione che dovrebbe essere speso in sussidi di sciopero, sia met- letteraria, il romanticismo. PeMusset e-Stendhal. ci hanno tendo- a disposizione loro le forze di lavoro degli sciopll-· · lasciato pagine eloquel).j;i sullo stato degli animi in que\, ranti. - . l'ora di tuapa~so: Ces~ato il fragore deHe armi, gli av, . Queste idee, sulla assunzione diretta della produ- viamenti a cui già av.eva dato i~pu.lso il criticismo filo– .zione da parte de( Si11dac1<tie.sullo sciopero come mezzo so fico del sec. XVIII, riprendono il corso vi,ttorioso. di- graduale espropri11.zione, che _la citata Rivista ritiene Oggi una letteraturp. che corrisponda a qJJ.ella che v~ a-ffatto nuove,nel canlP,,Odella politica sindacale, così co- dal 1815 al 'BO non c'è. Tutta l'opera anterio:ve al 1914 me il favore che, sì in Germania che in Inghilterra, incon- apparve come ricacciata violentemente indietro nel tempo. tra questo movimento per la costituzione di e gilde. ri- Come si sono dissipate- le ricèhezze materiali, così sem– cordane, più che le, tesi d~l sindacalismo ftancese, 'un , bra. disperso il tesoro spirituale. Non si ritrov.ano le filit movimento analogo li.:ffermatpsi ip Ìng.hiltflrra_iT1torr/o al d'una tela interr@tta, e per questa ·soluzione di cOpti- 1830, sotto l'impulso delle, idee oweni~te, ohe fu chia- nuità noµ vi può essere lett!)vaturn se non ferroviaria o· rnato il • periodo sindacali~ta • del moTtmento opèraio , . ci.nematografìca. La canaglia compera e applaude; lo inglese e che è stato ampiamente studiate dal Pumpian- · spirito colto s'apparta e tende l'orecchio' se· a lui giunga _sky (13)e dal Beer, nel suo magistrale lavoro sulla sto-. da qualche parte una voce fraterna. Ed esso arriva tal– ria del socialismo in Inghilterra (4/. Del resto, tutto il volta, m::.non è accento di poetjl.; è la parola d'un critico, ----- , 1 Adriano 'l'ilgher è uno dei! pochi che sappiano ·pr.0- 1 (!) Per m11.j\'giorira.g,rnagli srrll'impnrtante movimento si vedano u11nciare questa parola, a coloro che, stanchi di volgarità, le seguenti p,il>blicazlon.i edite clslla Federà,iione a-dilj'Jli&tedesoa: di truffe, di fanfaronate, chiedo I).o ali 'esame dei II\aH che , Eu,1N0Ea: Sozta!isierung d,s Bau - ,w,d Wo1i,i·,m11s • wesens. (Hat11• ci affliggono quella speranza di salute, quell'illuminazionè burg. 1W0) e Di• 8ozlaUsierung des Bau11ewerb,s (Hamburg, dic~m- h · h 1 bre.19!Q)~ Ko 11 ferenz der L~iter soz_ialer Baubstri~~• (Ha.mbu~g, 1920). i della ooscenza c e, in tempi procellosi, altri c iesero a •(!) Soziale Buuwixth•chaft, hna.usg. vom. Vorbandso, .ia.le' r Ba:u- chiostro ed alla meditazione. religiosa. E l'esamé il Ti:1- betriebe ., Bertin. gher lo condu<!-econ occhio sagacemente scrutatore, col). (3) I'Ò,rv~NSKY: ZILr Geschichte der A"f1t 11 ge rles engltschen 7 .,_adè altezza e nobiltà di giudizio. Egli è dei pochisHimi i Unionismus. Engl\nzungaheft·,,ar • Neu.,, ZMt. 1 N. 13 (9 a 6 osto 191'!). q_uali sappiano veder la c1:isi...,delleidee sulle q_uali. pog- (4) B f!ER:. Geschicl)te lies soziaUs m11s i 1' En11Zand. ; Dietz ·N&ohf. ___ ,.______ 8tnttga.rt, 1918. Reoentemen!e' ne è sta.ba pnbblical>II, u-n;. tradusio- (1) Au1uANo Tu,onsR, . La crisi ,no,ulfr,le. • Bololl"l'R. ZanicJ,eJjj ne in?Je ee. • · · editore, ,, .. l l

RkJQdWJsaXNoZXIy