Critica Sociale - XXXI - n. 20 - 16-31 ottobre 1921

·.1 , 307 .· • '( ✓•• sol~ sènte _di ra.pprese~t.~rég_ki. i~~er{l's~i-~el p~b: i' I!'lvefo;'.fa s_Huaziop~ tjj <4-ues,ti 'l!ll,tim\3 anni (il ·Ietària:to, c1oil del m~gg'!:or nu-mero· d~1 mttaçhm: ! 22 Drnembre 1~1~ fa D1re_z10nedel Parhto enu?ct? e dellà qu~si 0 tota]ità' •dei produt_tori? Lfi. ,cons.er- ·,aL Co_nvegno dt !3ologna t! s~o. pr,ogramn:ia d1 n– vat ·cei•-che deipre-cava <:Jo·m,e I'ultima rovii 1 a della . v~luz1one)• può ..rrass.ull!-ers1~est t estçem1-smo ~ro- - r~. ' , .' fa. . · · , ,, l' ·'cl 'I e· m1s·e e l'IU!)acc10Ja aztone vr0lenta_pier la conqmsta : patria l!l, pres~ pa:,r ~~ 1·1 ~a~e t:iO@ia, 1st a · e poter '· d'el -p·otere e fa dittatura del proletariato .. La pri:J- rton mostra di_ sen·tusi h~era-ta anc@ra ·del tut,t~ messa •inebriò i '1'av0ratori (o n-e sovreccitò• •e ·si- . dal• tremendo mcuboL. La pppo,lare, che 'Un ]ll 0 stemati:zzò l'eb0r-ezza-), distraendoli dall'opera gra- . ridicolmente'. si attegg,~ava nelle mos.se . oome · 1a . dli'.ra;lista,mentte·però !'-estremismo non. li agguerriva fidatlzat8'. ~itrosa, Il'On_ r'.invien~ Gla~l© _s-to_1.1~iment0 ,· di alcuna. seria_ prepar~~ione tecn_ica. , ·.. . .. per Ja· d'lsmvoltura _d1 G( E. Mod1ghall11 neltrat- 'I ... l,a mmac.c!a terr0m:zò• dappr,1ma, ·galv:antzzo d1, .teggi~.re la·Jlolipesca cimqu,ista_ de'l P. P. La po1__ la bo~ghesta, che prep~tò· e aUu~ la_ sua _con– stampa borghese ha il dono fatale· '<ileU.a jncorù- tro,11voluz10ne, _trovando .. u~. prolet~r!ato ~n~rva1o · . d' t ·t ·· ., h · · tt' 1 ci 1i per la lu•nga attes,a e sguermto d'ogAt pres1d10: al prensione 1 . u~ 0 . 010 e e. Sl a. ien~ a s,o . a ·, tempo s.tesso che la protesta e 1'appello all'opinione __ slll,o, sua :3-ngos?ia rnc~ss-ante-,, , . 'pu,bbli'ca col'itr0 la violenza erano ..foor d''ogni lo- Meglio co-s1, fotse, perche cosi e$sa meno gicà e priv•i di ogni· forza morale ·sul labbro :di chi trir,'?è-rà_cote_sta_ fa.,e dell'in.tnansige1aza_ ~i;voluz_io•',, la vio'lenz~ avéva !TI~sso_nel su? ·programl?a nar1a, m cm ripara temporal'leamente 11 Pàrt1to , Battuti c0s1,_ ti partito e 11 proletanat0, sul ,nel suo trapass_o 'dal pragmatismo -.vi_ol~nto. del · 'terr.e_no riv@_luzionario,. i superstiti _deH'e.~tremis-tno_ r.iyoluzionari.sm ,o 9om11nista al pragmatismo. so- · con~muaA_o a t_enere .ti potere,. e tmped~~cono ~I lido d'eH'evoluziòne rivolùzionaria del socialismo · partito clt,, spen_mentare altr~ vte. ecl altll _met<;Jdt, · · · mantenendolo in .· una stasi puraitlente negativa, classiço: , · . ,,· · · , · senza aiiowe ·.rivolu.zionaria "e senza azione·gradua- ll Gongllesso mostrò 'di scrjvere una conclu- lista, sen~a difesa,. nè_ @'armi violente •nè. d'armi s-ione d9.ve · n~n de,ttò, eh.e: la prefazione_ di se· legali, contrio la reazione ch·e infuria. _ - s-tess@. Il Congresso è ancora da far.e., per tutto Poichè' JilOJil,è il caso di pa:tlàre di attaccamento iL suo' ordin:e. déi giorno· w.stamziale.,.· per tutta ,· personale al- pot.ere e· a-Ile sue delizie, dobbia1:110ri- là sua parte « positiva e concteua ». .· , I·evare, •nella frazi-one .ma:_ssi:maJ,ista,una p·ertinace «·n 'Congresso è mortb ! Vivà il CongFesso ! » fedeltà alle proprie formule,· una 'federtil che s0- · 1 • T , pravvjve alla• tòmba,. La vio}ewza n0•11è più possi- . CLAUDIO REVES. 1 bile? Si, rinuncia allà violenza .. ma non. si accetta "'""'=="""'=""""==="'""'="""'======== 1 ·1a.gradualttà · Lji cqnqllistà del pòtere è un sogno? , Si -rimanqà il sogno· ad epoca da destinarsi, ma si La' fon'Jl-1.J,la· .çontro la v.ita,.. riaffr:ac!}eù ;;~~~fn;~i ~::~~a ~~i~fr:srgenfi~·Italia ... . I I ' • • ~ I Il Congresso di Milano- non offre larga c~,pia _· ~fe,1pàri che in Russia, co,/ne .-dichiarava in ti-nnon d · r e · d · t · · bb l.onf;;i,r10 · artic.olo Serràti ? Si aceentuano le formule · ·1 com men ~ o.,~gresso · 1. ;r.-a•ns+zwne,noro.. e ·,e verso_ sinistra. _11 · cornmagno _Baratono,- l'interessaA- . p)iù la "dr,ammat\cità ·,, ai Lt11orno,· dove·. la scon- ,, Htta e ,La comia.nna dell'estremismo fu caratterizzata tissimo 'interprete di <i(Uesta-'mentalità filosof.ièo-sa– dal distacco dei suoi esponenti piw,: ,accesi, e da_'Ha cerclofal·e, lo. teorizzò in un modo limpiclissimo La ·.,. i realtà è' iii perenne contrasto con la volontà. Ta- , cl_a_mornsa (ri:v_inci: a, n@n humerica ma mòr~Le, di !ora· la volòJità d(i)mimr la rraHà,. ta1lor;1 (come a- F1hppo Turati; e non, ebb~ :arcora la ehtar.ezza desso)' la realtà• domina -la volontà. In tali casi la rude e radicale di una. riscossa del \'netodo gradua- voiJoAtà, divenuta aspirazi 0 ne· ideale· più che forza lista, che tutta via è nelle co·se, è- negli animi, se viva e operante, difende s.e stessa: rifugiandosi .rrella no-h è ancora nelte p;1role_e nei votì. ' formula,"inibendosi con i canoni l'atto a cui la ne- , La massa dei •Congressisti; nella sua grande cessità la indmrebt>e - maggioranza, -a]l)pariva s~:rena e obiettiva nel!' asco!-· E se, ciò nonostante, la realtà ha il soprav– tare e nell'appfaudiFe imparzialmerttdutfVgli LÌomini vento, chi può dke qual).fi maggiori danni farebbe, , più b.enern ·eri.ti e gli oratori più 'avvinc'enti;. ìna era. se non 'ci fosse ,quel tal-cancel'I@ de'II'intransigenza?. evidentemente dis_ciplinata e legata, sia dai man- e , t · t'f' · ,. . dati imperativi\ sia- da una specie di fecf'elfa.... mi- oo,i:on1fea ques o ar l 1cia,1smo. perfettamente teoh:l'gico, la Direziòne, come fanno i sovrani, come nisteriale' ana frazione·· che tiene il comando faceva Cs1gorna, noi:i vuole intorno a sè che visi È strano e incredibile considerare quale sug- allegri e ll:()lTJini che la pellsino come lei e che le gestione eserciti la. consuetttdine del .potere, in chi diano ragione. Che Consiglio nazionale. per pro- · .lo· adopera, e in eh.i, lo subisce, e q4ale affezione, vinci e _ che -vuo·Idive.rappresentanza, a,nche della quale ·attaccarnento]finisca per 'legare ad esso gli frazione di-ssenzienfe? La Direzione si rn,mina lei, Homini che lo detengono e le masse che ne son il Cons_,i!ilio,·a prop·ria iiNm, agine. e somiglianza ·t dominate. · , · ' · · ~ .Può bensì una. situazi'ònè trasformarsi e. ·rovè~ ' P~r 'non .sentire eresie, li elegge tutti ·del ptiopri@ colore. · • · ' · ·. · sciarsi, pu'ò un prqg~amma essere rinviafo sine die · Così, tutto il Partito sarà a sinistra, perchè e: la rivoluzione andare in soffìtta o nel sottoscala, suoi organi si sono 'formati di sinistra ...... · \ * * * nìa -la gente continua -meccanicamente ,a tenersi per · diFige.nti gli uqmini · di una situazione superata, e .questi uomin_i :__ cer.to . çon. la più profonda con• vinzion,e di fare (I bene del Partito e -di essere n~- L'impçèssione p.iù viva che il proletariato dei cessarl' alt'avvento del- S:>èialismo ·,_ conserv:ano campi e delle officine, è specialmente delle terie quel potere, del. quale devono fare .un .uso tutt'af- p1ù rosse, e che, per ess~r:e ·le pil!. rosse, sono le' fatto div.erso ·çla 'ieri; quei post'i,. nei ·qual-i tocca , più percosse dal ·Fascismo, avrà da -questo Con– loro di smentire -oghi inomento se stessi. · . . gresso, sarà di dolo.roso stupore per la indìfferenza Avviene u.n ·po' n.ene· collettività piµ ."dèmo~ di fronte alle manifestazioni, !'! sopratutto alle con- ,. cra1iche,, quel che accade nei. Governi borghesi :· seguenze più. gravi della reazione fasci~ta. e H Congresso di Milano è çontrassegna:to -sopra- - Ma ciò fu .un fatto- di selèzione naturale. Le - tutto da· questo fenomeno: um Goyerrto socialista ''.·terre invase,, non erano largamente.,rappresentate. di 1 pattito, che sopravvive a· se stesso · e ai propri' al Congresso, in confronto· delle terre immuni, nè ~·1se gni. · · , ·potevano esse piatire sui. pro~.ri éasi e chiedere ' ) . ,, I

RkJQdWJsaXNoZXIy