Critica Sociale - anno XXVII – n.11 - 1-15 giugno 1917

• "Y"' ... _'""-1:i- ·.. ~ .. ~ - ,- _....,_ . .,. . -·. ----·- ·-· - · .-- -CfltttéÀ soctAÙ{ · . ..i - . . _.. - .... ,. ~, e' . }" ,,,,• , Fral),c,ia,, dàUa c0nt;,orivolµzione van~a'nà da ,quella ~ ,.- C'è . del, religioso in_ tutto eiò; e somìglia al sen~ ' · ~aQ,tin~pole011\,ca fn' ItaJMi,· écè. ~cc. Ciò-..~hé i~p·òrta · ~-tirnento del- vecchio lavoratoré ·,ohe d ,domand:a :_ c_onstatar_e è' -ché 1 nel moment0 'a~tu~Je,~come 1a pra- : « Far@ io a tempo, -prima di morire, a vederne un hcp. ,della .P,oliitica -è· statolaJra, ".nazionalista, ministe- poc?, di _g 1 ~esto socialIST{lO ,,benedetto?». Nè, a chi i:-iale e :ie0Hab0c:i::azi0nisfa ,con tutti i~Gòverni .-la teoria -conosca g 1 uomini, il temperamento mistico-guer-· è conservat'ricé, n,e_bta$,ente ;:i.Bti.rivofoziona~fo: legiÌ- , ri~ro di. quel ?emplariò nato, n_e~secolo ·XIX. che . è timistti. : , :, ~ - Brnsola,_ti, o l-amb1~nte .superst1z10so ·e _fanatico m · n Corriè~e della· -se·ra ,q·· u·1·•n·di'· ò .. ·. _r - · t · · cui ,crebbe l'altro,. la cosa· può fare·slupore. · - _, l pu rimanere ran- Ed ' t h -. . z·... . . quilÌo ·quanto i ttT, •. • · . · _ _ . _ er.~ p~r qu~s o -.c : noi, socia isti 1mp_emtent1, . ,, . - ,a ca 0 1c1: essi ~ont~n_u_era_n110, bensi, e seguaci d1 quel S-ocrnhsmo che solo può .app.a 0 ·are i. · ~ a far~ -~ 1 . f~ont~, ~lla. gt:erra 1~ p2ht_1ca: d'qubl.e.face una fede •fatta di ragi~me, ci separavamo clagJitiuni. (guel:l'aiol.J. m -città e neutrali~y · in --cawp,ag~a,, pa- - r dagli altri. , , . . ~riqttardi' in pubblicorce papaUrii, con qual-che veh_atur.a -Non poca parté dèi motivi ,che ci divisero dal aùs.td, acante, in ~ano~i-e-a); ,ma es.si ·non· faranrio nè « catastrofismo delle barricate'», erano i' medesimi Ia rivoluzione,- nè alcunebè di si~ile. Anzi, - s~ · i ,che~,ci separavano d·al « 'Catastrofismo del pòterc ». - ~ociali~ti-_ avra_n_no di ,,queste velleità;:;così -paventate La_ .fe?e nell'?pera ,~ssidu.a, mu!tiforme,--per _,cui i~ dal Cor,riePedel~a Sera, i ,cattolici• gli' saranno solidali, So,c1ahsmo_ s1 ele:1.a-nelle mas~e e _ne~la, vita, _si. - gfi -da__r,annò . .màn forte, p:èl domandare al Gòvernò for_ma. e s1 costr.l!~s-ce ~on stratificaz10n1 · tanto prù _ ,,..0 me ·s·cri·v,,. 1- 1 mar"h-es ·"' •- - 1•. · . 1 te . faticose, qu_anto pm la nvoluz10ne sua è profonda 3 1 " ,..- .,., eur1spo·, -1«manm- f d"ll 1·· h.- - · , me t d 11 , d' ,. 1 d . '· - .· . - ' con ronto_ e e- a tre c e sr produss_ero nella stona; , n ° ~, 0 ~ _me ~◊-(!,J.a e_a ogm c 0 sto ii. _ _ . la sfiducia nel « salto» come creatore cli societù _ Al _pm,_ 1. catto~w1-,c_1 _ rega,_Ieran~o~ques_to ..., b1:i- , nuo:ve, _lo scetticismo per .il miracolo, sogno dei ere~ _za:ro sport ~tv.oh !l~1onario: d1 s,o,b1l1are a- _qualche_ denti d1,t':1tte le_religioni; ,ci' ponevano del pari a di- - cl'ua_ssetto'le qonne, in homé ..... àel Comitato Esecutivo stanza dai harricadieri della str.àda e da quelli della · di qualche Camera, del Lavoro o di qÌi.alche Fe.déra- .feluca. I qualf, a~lor volta, mentre parevano alcuni zione sooialista! , ' .anni fa, _diff e-renzi.arsi per profonde e irrecludibili di- - 1 ·-, F .. CiécoTTI. verge~ze, a'llontanarsi attraverso incolmabili abissi, ~~==========~====~====~~- _ dovey.ano poi a poco a poco .ritrovarsi, :come -gentè - ', · che ha fatto,_partendo in direzioni opposte, un mezzo _' alla[[iamento d f ''dHlri ,,e~dei Hll[Ulotli · gi~ot:~:~.~- ~~t~~~1~·, per _tµtto·qtrel di èomun·e ·,che · ,,;- . • - · - - ' . · hanno pos1t1vamente fra loro, ·e per tutto ciò che li •accomunava negativamente; contro di noi. L'allacdam~nto fra. Bis.solati:.e Mussolini (nomino Anz_itutto sQ'no~o si s,on ri-yelati, o-son diventati - due__ :generalissimi -per breyi,tà, ma intendo i due per, quél fàtto di geologia psi-chica che fa emergere, eser-c1t1, se pur un tal nome è appropriato a.simiti ~on_1:età, _st~ati profondi, sei,olti e ignorati - degli conglomer..ati_ di gen-te diversa)- _si va duJ.J.<'fl!le. rapida- ~nd~v~dua'l~stisuperbi;. _sì.a che giustifichi?,o _il l?ro mente -~ompiendo. Non allacciamento ~ontmgente, - md1~1duahs;1TI-o no1atos1 · de1la massa, _.coi -~hfett1 e non union sacrée per· le necèssità ~d i firi-i della · cog~1 errori_ ~elle turbe, t~rde a c_ap1re, pigre nel _guerr~, salvo serbare cias-cunq il patrimoni.o- dottri- 1 fare; mutab1h nel volere; s1a che lo traggano- cl.aun nale e tattico suo proprio, e riprendere -a ctuerra ;fi- reale" o presunto valore €I.ellaloro personalità, o clal– nita, il proprio cammino; ma -vera ~onfhienza -d.i l'alte_zza- della - -« posizione>> .a ,cui sono giunti in a~teggiamen~i, . di metodi, . d;i .aspira~ioni; vera f:u- - ·_g_r.a2:1a _del~_ l<?_roprog~essiwi_, \ ~ su~i~a.nea diser– s10ne ·:- favor1~a dal calore de1la ·guerra -:- dei dif-. 'z10ne dalle sch1ere anon_1me degl_1•tl;!,Oihj _a_che lo ferenti metallnn una nunvissima. lega. _ · dedu~ano. da. m~.a ,coi:icez1on€, _an~1-~ o sita, (O:- . -.Il feno~€rno può riu~cire -str~u10.e male spiega- manbic?-r1yoluz10nan? . qella po~1t1<ea . st<:>ria, bile .a molti, cbe lo ,cons1deràno .alla stessa stregua ai , p~r cm le folle sono sempre e 1rr , a _1lmente de- ,; - tant'altri capovolgimenti e alleanze e rotture e _ stmate ad essere soltanto il mezzo dei fatti umani e ch@'s-ez croisez,. ~a me_ttere a. carico di quèsta mo-:- ~elle umane ascens~oni : carne, .f..._~5.t,-:. • n volta, cl~ struosa sovvertitrice_ d_1cose ,ch'è la g;uerra; a no1 ,c:annon~ _o da barnca~a, ma _--.g1aiHHLaI consapevoli non deve far rn.er.av1gha. , . .. . · ed arb1tr1 delle proprie sorti, ·bensì prone al co- Se _non sàpes-si c)le. è colpa d;a vanesio o da· in- . man~o. ~ei ~oi:i~otti~ri \lUdacì e delle minoranze pr~- ... _vec-chiato {e il Manzoni scrisse che la vanità cresce ,corP:1-tnc1 e privilegiate. " .appunto ·cogli .aani} citare le proprie profezie adem- Questo individualismo ch'è negazione del sociali- pillte, o ricordare, co_rne sogli'ono certe cariatidi Sfilo, non solo per l'antìtesi del principio, ma àgli inacid_ite, · che « µn dall'anno, tale, e tale, io seri- . effetti della pratica nella ·v;itadi partito; questo indi– vevo, ecc. ecc.», cederei alla tentazioné di rievo- · vidualismo che nega e rifiuta la disciplina come èa~ .a1cune ànalisi · mie; ·:·al tempo ·.del distacco dei no·rma di org~nizz-azione politica, ma nega ed esclude destrÌJ,· sulla psicologia politica d-i costoro, e- .sulle q1rnlche cosa cli più, cioè quell' «umanità» cli sen– ·.analogie, tanto più allora paradoss1Hi, cp/essà pre- _ timento morale che è nel fondo del -cuore -dei veri sentava conaquella dei rivoluzionarì. · - · - socialisti, e che li lega per un filo d'amore, sottile - In- fond<,:>,es_si si sono 'Sempre somi-gliati, per __ così da esser_e invisibile talvolta negli intellettuali, varii- aspetti; e noi, per questi medesimi _aspetti, ma -infrangibile, a-Ila massa oscura dei sofferenti; fummo -eguaJmente, dagli uni e dagli altri, diversj. portò tutti còs~oro, di rive in apparenza sì opposte, Eguale ·stanchezza e sfiducia delle vie ordiaarie, lontàno dà noi, lontano dalla bandier,à del proleta- eguale insofferenza del' procedere lento de-lle masse, riato, lontano dalle rrioltitùd-ini vere: non di quelle in tempi ,comùni; eguale nostalgia o illusione .delle r~morose ~ _proterve, che in certe ore possono senza , scorciatoie, eguale passione di q-uellò ,che, nel leadà- -chfficoltà, m un paese come il nostro, racimolarsi dei. destri, 'fu chi.amato « alpinismo_ politico »; eguale da ogni parte e accozzarsi a far numero e arrogarsi im,pazie:nza dell'a meta o di una met~, ed eguale _ di rappresentare « il paese». - frett~ dr ·realiiiazio.ne ·mèdìante il colpo di mano: . Da questo_ deriva, negli_-uni e negli altri, quel di- - salita al Quirinale o· salita d'una· barricata, rivòlu- sprezzo che hanno comune per il « partito » (benché zìo]le di_'palazzo-;o ·pivohizione di piazza, purchè si .essi stessi _si siano affrettati• o si affannino a costi-– « vedesse· quafohe cosa». tuirsi m orgap.jsmo), la svalutazione altezzosa della ·sioH0tecaGino,•Biarico •. ~' - - - • e J .. - .

RkJQdWJsaXNoZXIy