Critica Sociale - XXVI n.18-19 - 16 set.-15 ott. 1916

,, 260 CRITICA SOCIALE ' nel ,c.ampo industriale ed in que.Ilo agricolo,. L'inse·r- · zion,e dell'io individuale nell'io riunito ere.a un.a colti– v.azion-e più intensa, un.a produzione• più .assortita e più adia.tta .al m,e·r.cato· internazionale, e.leva . l'i-ndivii.– dualis.mo .a una fo.rma coo,pe·rativa sup,eriorie. L'im– prendito•r-e singolo div,enta federato. Quello che, qua– rant'anni f.a, sarebbe parso il sogno ide 1a.listico di un soc.iialista di Stato, è iSullia via d,el div,en,ire. La Ge.r– m,ani.a div-ent.a uno, Stato industriale organizzato. Si ha ,così una transizione dal ,e.api.talismo privato· al ,so ... ciali 1 s1n.o, inteso quest'ultim,o, non già come, una vi– sione, sempli-0eme.n:te ,proletari.a-, mia, più largam,ente·, come un ordinam,ento nazionale per l'aumento, della produzione sulla base del « ,ciasouno p,e-rtutti ,,; ortdin.a– •mento che• non è già unia feli,ce i.nv.en -zi,one,ma il p.ro – dottoi di uno ,sf,o,rz.ooo,Uettivo paziente, animato· d.a.Ha fede, nel lavoro .associato. La .de,m·ocraziia so.ciaUs,ta germanica, anzi g;ermanico-iaustriaoa, nella quale En– g,els r.avvis,ava l'erede della fHosofia germanica (riel ,che, è un nocciolo di ver;o,, ove ino,n s'inte,nda ch'ess,a ne, s,i.a la sola :erede,), -rispondei ano, •Ste,ss,o, ,concetto ge– neral:e, risp,e-0chiando• il divenire di una cliasse• lavora– trice· .che, ass,ociata a esperti indus.triali, ai dirig,enti dei Sindacati dell'industria e :ai Se,rvizii pubblici c,oi lor.o, imp.iegati, ci offre La più pratica, sicura ,e, dure– vole macchii;i.a so,~iale :: una macchina sup,erpersonale.; ,che, s-o.pravvive agli individui, e·, malgrado gli attriti e· l•e interruzioni, è qualche• ,e.osa di nuovo nella sto•ri.a: rappresenta « il c.aratter,e, tedesco sto:ricam,ente, svi- luppato ,,. . · Le, nec•e•s.sità della gue•rra diedero speciale, •rilievo a co~e•sta s.oggezione del s,in:g,olo .alla comunità. L'as– sioma di i.eri: « io p-oss·o fa.re ciò che m.i garba delle ·mi,e patate,,, s'è ,conve·rtito in que 1 sit'altr-0 1 : « le v,o~.tre patate sono le no·stre patate,,,. Questa nuova conce– zione sopravviverà, almeno, in parte, p,ei bene.fizii che ha ·recato. La guerra, co.stringendo .a, organizzare, ,tutte i.e ,energie soltanto a soop,i. pr.a!tici, a.Jl'ìnfuori di p·rin– ,cipii teorici preoon,cetti, dimostrò che· il Governo•, i Sindacati• di produttori e le· organizzazioni operaie so-no in .fatto i s.oli e veri organi della « •nazi,one eco- nomica)). . Per il dopo-gue,rr.a-, il N.a.um ,ann prev,ede chei le ne– cessità fin:anziarie im.porranno una •riforma dei siste– mi <li, percezione delle• ÌII).1p,oste, per ottene,re· un largo gettito. senza co,m,p,romettere• l 'econom.ia de,} Paese. Si tais~eran,no i Sind.aoati di p·:r:oduttori, dando loro oerti m0:nopolii, contro, determinate _garanzie· a.i lavor.ato,ri. NeH'i,ndustri.a fortemente ,o,rgianizzata l.o Stato parte– •Ciperà agli utili ,e,le iassoeiazioni di lavoratori a~ranno rappresentanza nei rispettivi corpi direttivi e finan– ziari-i. Le nece,s.sità finanzi.arie dello· 'Stato non fa- , ranno, che• aooelerare que·sta evoluzione, del resto na– tur.al ,e, e- inevitabile.· Alla quale, concorrerà Lanecessità di, un sistema• sta– tale· di .a,ppro.vvigi,onamenti, messa in luce dal peri- . colo, de:l bl,occo eoonomic,o. inglese, cùi no;n bastano ai· parar,e. le risors·e• interne, annuali. Ai formidabili de– positi alimentar.i, che .si rive1a:,rono, indispensabili a prev,enir,e, le car,estie, non altri può' p,r-ovv~er,e che, una politica .com.m,e,rciale,-di Stato, sovrapponentesi all'e– eonom•i.a individua)istiiea e all:inipero incontr.a,s.tato della legge deUa domanda e dell'offerta. . · Co.sì, nel p,aese m,e,glio munito p,e-r una siffatta evo-– luz.ione,, questi, s·e•cond.o lo sci:ittore ted~s,co,. ne sareb– ber,o i caratteri ,essenziali: ' 1 ~ 0 • Organizzazi,one delle .f.orz,e produttiv,e, sopra: un piano oo.mune, iin contrapp,o;s:to :alle tendenze, indiv-i- dualisti,che sin qui dominaI;1ti; , 2° Lim,itata, a. favore della comunità, la libera di– sp,onibilttà dei prodotti da parte dei p:r:oduttori; 3° Interfe·renza .dello Stato,. -0ome• compratore e vend~tore·, ne~l.a:-determinazione dei prezzi; 4° Partecipazi,one. deHo Stato ai Sindacati di pro– d~.t~ori, e agli 4tili, m,ercè nuo,ve forme di tassazione; . . BibliotecaGino Bianco 5° Pa .rtecipia.zi- one dei l.av, or.a.tori organizzati .alla gestione• delle azi,e.nde e· ai r•elativi org;a_nismi finan– z1.ar11. Sarebbe· ins,oni,m:a una v,o,lontaria dittatura e,cono– mic.a, s,o-stituita all'arbitrio dell'iniziativa individuale. ,e iehe, s,e, non è l.a dittatura de,} proileitariato, è pur sempre un passo v,ers,o il ,so,cialis.m-0. E a noi basta eonstatar1e• che le forze economiche .operanti nel s,ot– tosuolo so,ciale, ia ,confessione• dei più .aocreditati rap– pre-s-entanti -delle div,er,s,e• ho-rghesi,e. (pe·r gli Inglesi lo dim•ostram,mio., nel preooden~e• fascicolo,), spingono verso le, m,e,te predis:egnate, dal Marxismo (1). A. SCHIAVI. (1) Veggasi, in parte nel medesimo senso, nel N. ·16 di questa Rivista, pag. 225, l'importante studio di OD0N POR: Le nuove fun- 1:ioni dello Stato nella produzione, del quale daremo il sèguito e la fine nel prossimo fascicolo. (Nota della G. S.). GERMANESIMO E FUTURISMO ' \ . , Un di colo•ro, i quali ogni dì tiran fuori ricette nuov,e·, effica,ci a maturare ,all,e, nazioni s•e·mpre più 1 miagnifiche, so,rti ,e P'rogr,essive, e. han pronti i ca– :taplasm,i taldi p,e,r le piaghe, del -do,po-1.a-guerra, ha s·cop·er-to, sotto l'influsso dell'atroce calore di luglio, . un rimedio, 0 1 rigina,le, per l'Italia: .abolfre p,er venti anni le f.acoHà di lettere, e. filosofi.a, a fine di s,cagliare tutte, le, energie alla ,conquista industriale e co,mm•er– ciale. Un pubblicista ·tedesco, il quale, a suo tempo con- fortò di sua alta ,approvazione l'impresa di Tripoli, ·or.a, soitto, l'influsso della vamp.a ,e forse, infelice!, del ·digiuno i·mperi.a.lista, 1si lascia andare, ia fare -dell'Itali~ '_un ,concetto non del tutto· .sfavorevole, griazi,e al. ... :futurismo, ammirato da costui ,co·m,e,una bella tro- 1vata, quasi un s·egno -di giovinezza che, non vuol' .tramontare. , Un giornale, non s-o se anch'esso influenzato sini- stramente d.all.a cani-col.a e. dalla fame.... di notizie _•se·m,pre,più 1 mostruos·e, da sieuo 1 ter-e i nervi ai pigri :com.pr.atori, ha riportata da non ,so do,ve 'I.a notizia, ,che, in Germ.ania, i cad.ave.ri dei .ic,o:mbattenti non ,sono• ·più ra.piti dia.He,W,alchiriei al WalhaUa-, ma ven– gono ,sottoposti a cottura e m,anipolazioni chimiche 'in m,odo da ri,cavarne ·la .glicerina. . Le tre cos,e• qui esposte· sem,br.ano a taluno non iaver ne-sso una con l'altra? Alla mia mente, inv,ece·, :esse si presentano caten.ate ,com,e in un sorite. * ** Che nella presente, discordi.a tra cit~-dini Europei il futuris.m•o· ~i .trovi oon.troi il µerma-ne.simo, la è · di quella ironia che, ,come dioe Heine•, Dio m-ise dentro il· ·mondo; se 1 pur,e, a pr-o:po,sito· di tutte1 queste .cose il nom,e, -di Dio non è sciupato e• più propri,o non sa– rebbe ·quello; del g :r.an- dissi,mo di.avolo. Mia chi ben ricorda e considera, sa che più -d'un numero -del pro– gr.amma o dei molti 1pr-ogra,mmi futuristi è stato at– tuato proprio dai . T,e,d,esohi. H·o qui davanti cairte, disco,rsi ,e. manifesti infuturantisi e, scegliendo, tra– scrivo·: « M_oltip.ficazione e. sconfinam·e'nto delle am– bizioni e dei desideri umani.... Passione, arte, idea– lismo, de,gli Affari. ... La Guerra spia igiene del mon– do... Panitalianism,o.... Politica estera cinica, astuta e aggressiva')). Con quanta gioia del ,mondo l'impe– rialismo tedesco· stia apRlieando per conto suo dal 1914 cotesti grandi prin,icipi, cne il futurismo italiano ;bandiva nel '13, tutti noi ne· siamo testird1,oni. Anehe l'odio futurista alle. bibFoteçhe·, ai monumenti, ai ,musei è diventato fattivo n,eH'applicazione Germanica. E, se fosse :ver:o·(ciò che ancora non: credo) che colà •O·r.a si pratica l'utilizw.zione ,dei ,cad~veri com~• sopra è -detto, .anche questo sarebbe verbo• futurista, che si è fatto carne oo· or.a ,si fa glioorina. ( crSi tratta dì trasf-0rm•~rli iii •materié organiehe adoprabili », La-' cerba, 1913, p.. 62). . , · La• guerra tedesc,a è, insom,ma, un esperimènto fu– turista alla grande, dove de•l programma nulla manca: • ..

RkJQdWJsaXNoZXIy