Critica Sociale - Anno XXIV - n. 9 - 1-16 maggio 1914

t CRITICA SOCIALE Non esistevano dunque .in Italia studiosi seri e coscienziosi? Che cosa facevano gl'insegnanti uni– versitari di geografia, di storia, di letterature clas– siche, di diritto internazionale, di cose orièntali? Credettero anch'essi alle frottole dei giornali? E; se non ci. credettero, perchè lasciarono che il paese fosse ingannato? Oppure considerarono la faccenda come del tutto indifferente per la loro olimpica serenità? La· risposta a queste domande non potrà essere molto lusinghiera per la nostra generazione,,. Infatti le profezie dettate dall'accorgimento po– litico dell'on. De Felice (" penetràzione italiana compirebbesi senz·a sacri(ìcarè nè un uom,o nè un soldo n· - " Tripolitania, Cirenaica non costerà nenimeno un colpo di fitcile ", pag. 89-90) - dalla sapienza universitaria: dell'on. Pantaleòni (" Le spese dell'occupazione di Tripoli ascenderanno in tre anni à 150 milioni", pag. 30'?') - dal senno economico dell'on. Cappelli (" Fra non molti anni Lfl N05TRfl FINfl'NZfl Con questo articolo Attilio Cabiati difende stre– nuamente le- sue idee estremamente ottimiste sulla nostra {inanza. La Critica, riservando ogni giudizio, lascia libera la parola. Il signor XXX ha. presentato su. queste colonne un conto•... catastrofico•, dal quale risulterebbe che·, tìel settennio- dal 1914-15 al 1920-21, · avremo circa 4 mila milioni di spese scoperte, cioè nbn fiancheg– giate da · entrate corrispondenti. Questo conto si compendierebbe così : Debito scopérto per la Libia Nnovi oneri per la colonia . Incremento normale delle spese Per nuovi bisogni. : .. . . milioni 1170 " " " 2450 800 560 · gli italiani stabiliti in Tripotitania e in Ciren_aica 0:mmonteran'(I-O r;ad a,{cuni rritlioni !" p~~- ,:300), queste profezie del 1911 destano oggi un 1lar1tà ..,; Gettito delle nuove imposte tragica, che ·non ha potenza di fare buon sangue. nel settennio . . , , . _m,i1ioni 700 milioni 4980 I balbettamenti pseudogeologici (pag. 3-22), con Incremento normale delle cui fu diffusa la persuasione di ·grandi giacimenti entrate . . . . . " 300 1000 Residuo ·scbperto ·milioni 3980 Pe,r discutere queste cifre, riassumo la situazione finanziaria al 30 giugno 1913, tengo· conto di quella prevista al 30 giugno• prossimo•, e infipe esamino l'andamento prevedibile delle entrate e delle spese nel settennio fino al 1920-21. · , di zolfo e di fosfati, muovono, più che·riso, com– miserazione per· la loro intrinseca puerilità. La probità intellettuale dei nostri esploratori (57-103) - che citano Sallùstiq rompendogli le parole in bocca là dòve testimonia: coelo ter1·aque penuria acqua1'um; che fabbricano una terra pròmessa aggiungendo lievito ottimista alla farina di un rapporto consolare; che, per non perdere il pi1•O– scatb per l'Italia, si limitano ad una breve escur- sione di due soli giorni sul dosso di_ un asino e a · L LA sITUAZIONE AL30 GIUGNO 1913. ·___: s·ono note farsi informare dal camelliere - questa serietà e le polemiche dibattutesi su.Ila stampa. e al Parla- correttezza ·di esplorazione suscitano, più che com• mento intorno· ai risultati dell'·ese·rcizio finanziario miserazione, disgusto: E "l'illusione archeologica" 1912-13. Per l'on. Tedesco,, esso presentava un avan- (pag .. 107-\80) fa pensare che i nazionalisti non zo di 114,3 milioni; per il prof. 'Einaudi, un dis- siano neppure dei letterati, come fin qui s'era detto, avanzo di 57,6 milioni; per l'on. Ancona, un disavan- visto che non sanno neanche valersi. a proposito e z-o di 7,1 mili-oni. Tralascio di considera-re il pes– correttamente di un testo di Erodoto o dr Plinio. simismo de.Jl'-on. Wollembo,rg, percM esso dipen– E ia falsificazione di un " carteggio Crispi " ·(pa- deva da una concezione sua &peciale del bilancio gine 23-56) è di quelle cose più nere della notte ferroviario· e militare. , .. e che a me fanno digrignare ben altre pàrole Si parl'ò nell'occasione di « sottiglie,zz.è magliane– Nietzscheiane che non quelle attribuite al falso sche », di cifre nascoste attraverso• a troppe e troppo Crispi: " ci sono giorni ché un sentimento piu nero complesse contabilità, ecc. Io, forse per una certa della più nera melanconia mi affligge - die Men· abitudine ai bilanci .industriali, confesso, di non avere schen- Verachtung ~.... . capito molto il valor,e di que-ste critiche. La legge · . Ingannare ed essere -ingannati: ecco _a che cosa del 1910 aveva aperto la strada: 'Le necessità deHa si riduce tutta la famosa Rinascita ideale, con che guerra li1>ica costrinsero il ministro del Tesoro ad ..una. ~çamp_a scriteriata ci ha lungamente intn:mati . ,operazioni complesse. I tempi in Europa erano tali sì_ ..chè' avremmo voluto· esser sordi.' In un popolo ·. da rende·re più che mai esatto, il detto: « aes alienum " pratico, positivo, machiavellico ,,, ..che pur nelle : acerba servitus ». Il sistema contabile più corretto più calde espansion'i mira con mente fredda l,Lll'u-.. -. fino a. q1;1a~dC!· ·s! i~norava l'ammon~re, definitivo tile e godibile immediatamente e in materia " - ' deHe spese d1 guerra - era quello d1 figurare che -0qsì lo giudicava Carducci - eccitare grossti cu- il , Tesoro- aprisse dei conti co:rrenti ai Ministeri pjdità; promettergli giacimenti minerari. allo stesso ' della Guerra· e della Marina, i quali risultavano modo che Bruno e Buffamalco promettevan_o a : deobitori <li quell-o. Prudente metodo era partire Mae·stro Simone giacimenti con la contessa di Ci- . dalla ipotesi che essi, dovessero poi man mano re– villari; ubriacarlo con falso vino come fa Mefisto• stitùire le• somme loro· addebitate con iscrizioni a fele coi beoni di Lipsia - tale· il sedicente neo- loro carico in una serie di esercizi successivi . .spiritualismo all'opera: la sua morale vedetela, a -Cosa vi sia in tutto ciò di « maglianesco », :io· non pag. 278, nel. discorso del Sindaco di una grande riesco a vedere. Se poi vi è alla Camera della· br:ava ,capitale .morale. La credulità: ecco la facoltà spi- -~ente, la q'_~ale si_ smarrisoo perchè lo· stato,- ~elle rituale che meglio è stata esercitata in tutta,questa. 11na:nze, .anzl.ch ,è risultare da un prospetto solo.~ ·faccenda: e 'di credulità si son trovate miniere' il bilancio-.di.compètenza - è spezz,ato in quattro o senza fondo e senza confini nell'anima del popolo · cinque conti, la colpa di questo sma.rrimento non italiano, Il quale, dopo. aver sognato i grossi grap- .è ... de,i conti! , , poli, oggi si desta dall'incantesimo,. ·come i sopra- • Ma, s:i diceva, perchè. pa·rlare di un avanzo di ·nominati beoni. Betrug war alles, Lug und Schein. l'l4,3 milioni; quando questo avanzo non esiste? Quanto al simbolico .Ces·erno Basso, non vi date . Pr:emettia'mo snbito che si·: tratta di una questioné pena per lui: egli non si uccid~rà come quell'an-: di· parole. Dire che' ·vi è un avanfo di iH miliòn:i; tico: nel secolo 'della Rinascita ideale egli .non ha di cui 42· restituiti al Tesoro, ·53 anticipati ai Mini– più pudorem et metum, ALBERTO VEDRANI. _steri della Guerra e Marina, 19 al Ministero deì 'La~ iblloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy