Critica Sociale - Anno XIX - n. 12 - 16 giugno 1909

CRITICA SOCIALE 179 .non l'avverte. 1 è che. srnrsr. le adesioni gli man– chino. Rammentiamo un fallo oltremodo carat– teri~tico. L'altro l!'iorno In adunalo - dopo lungo si– lC'nz?o - il Con~ip-lio S11prriorr del lavoro. Eh– brnc. ft1 appunlo in qurl Con~rsso - C' non dai ranprcsenlanti ~oriali~li r, oprrai. ma da f':om;i– glicri mnndatar'ì fii Camn(' di commercio. di f:(lmizi a~rari. cli inlerf's~i della ricchezza in– dm,trinlr r<l ap-ri<·nla - rhr ~i leYarono pii1 alte Jr YOri cti prolC'~la contro il nullismo dr! Gover– no. l'nntro la politica rircn ctrl vin'rr p-iorno prr g-ior11(). proroµ-nnclo le riformr rd agpettancl0 il diluvio. contro il 11 dolitti~mo 11 che ha actrtormen– lalo il pae~r. r rh" Yél brn al cti Jl'l. rtrll'in011enza prr:-,onale ctrl '\lini~tro rhe p-li hn finto il nomr. Sr lo !==Dirito di riforma rlisrrlò i YPrrhi fìrupni nnlitiri rhr ~C'mhra,·ann inrarnarlo. non prrcih f' RJ)Pnln nrl p<H'Rf'.e convionc- Rrovarlo, ~11Rri– larln rrl or_!.Yaniz.z.ttrlo. convirnr rlarp-li unn \'Orr. Prr qual ,·ia? rnn che morti? Ouesln è> il pro- . hlc-mn rhr ,:;:.'impone - in qur<::.fo momrnto di SflRla -- al nn!-lro partito. Prnblema di esserr n nnn P!==!-PrP: prohlrnrn rii ,·ila. E invilinmo fufti gli nmiri :Hl aj11h-1rria ri,:;:.nJvrrln. LA r.mTT<:A ROCIALF: P. Q. M. L"n mio sottil<> nmico, ronsip:Jiere di Cas..,:;:.azione. nmn e~ercitare l'ingf>f?TIOsulle ~,,.ntenze che, in via cli ricor~o. gli rndono in mnno, consen·nndone il di– soositivo, rnn mutandone con lunghi e profondi ra– i: ;rinnn.ri In molh·flzione. Tntto vn b'"ne dopo il P. (). ~'- (per questi motivi): mn, prima, si cnpo,,otgono le co~e. L'n rhe di simile è capitato nll'Estremn, dm•anti nlln hnfera delle ,;pese militari. I socialisti: tutti d'uccordo nel no; mn, cinsc1mo nrgomenlo.vn e fn– c·cvfl dkhiilrflzioni per conto suo. TI fenomeno, se rfrcla 11no sforzo di 5incerità mir:1hile, hn indeholito molto In for-w delln conclusione, come ha ricono– S<"iuto ziustamf'nlf' Tnrnti. Perchè i P. Q. 111. non c·ornhaciavnno pnf-,,.UnmentP Ira. loro, e si eliminn– vnno, in pnrte, n virendfl. Hi<.;so'nti ta~lin IE• g-ll.mhe al rng-ionamcnlo turn– forno, dirhiarnndo che è inutilP contrapporre altri bisogni di civili:\ e riforma sociale; se ci fosse l'ur– genzn di nrmflre, non_cento milioni, ma un miliardo hi!-OO:flE-rebhe dn.t+> r.Jl'idrn militnrista e... mettere il riformismo nel cnntuccio. E Turnti, dal canto suo. llf'."a che In que~tione sia solo di tempo e di ,1rgen– w: per<'hP. impo$;lnta anche con un se l'ipote!i de~ti Armamenti mag~iori, si arriva nJJa lo~kfl di Ml'lz– zitelli, che vuol p~.c!pnrarsi fin dn ora su tuttn la lt– nNl. ed è il oiù ronseouenziale di tutti. Frn Turati r> Bi55olati il h1io-n Morgari stende l'iride di ima ~onrerenza pacifista, ove lo troveremo a braccetto dello Zar. messi da nart'" i fischietti (1). T.n malattia ciel P., Q. Jf. si è attaccata nnche n rmello narte d'Esfremt,, che ha votato a favore. Non Jlf\r'inmo di Fero, rhe ha pArlnto in un senso, con– riuso in un Altro e votato pel primo. Solo fra tutti, !.iulio Ale!:Zsio hn :.olleYalo <'On flltn C'omp('fenzn In te!-i eh~ avevamo ;1bhozzatfl !'i\1 queste colonne: le. (1) DOllfl Il d1soorHO ,11 '1'11rat1, l'on. Morgarl rlnun~lò a svolgere l'or.Jlno del giorno 1,\U! Yl fa alluelone lu 11u1.sto periodo. deficienza dPl pinno finanziario per le spese militari, In necessità di nver nuovi fondi per le riforme so– ciali che cof-:tano, l'urgenza di nuovi tributi e di un rìu~<.;elfo profondo del nostro sist'ema fiscale. Ma, f'<'<'O In cliscordin in fomiglia: Sacchi, dn vecchio p111'111menfare, non ,,uol sentir parlare di nuovi bal– zplli; (' roba iinponolnr<>, che toccn al Governo e non ugli 01,positol'i! E N"ilti, con la disinvollura del ~110 farilissimo inj:'('cgn(', 1•icorre a quattro cifrelte per mostrnfl"> che l'Italia è 1ribulnriamente più gravata degli ::ilfri parsi, e non ?- Quindi il cflM di imposf P nuove. C:onclu5ionr: tnnte le~le, lnnli pnreri. Snrebbe in– \ rn l"ora <li mettersi cl'arrordo. l.a hnfern milit11ri~fr; r- pflS !òi.nl :1,inP:::;ornbile. Cia– -:l"'1mo lw ,otntn J)"l' ronfo suo, :::;N'ondo ro,:;:.rienza: nv1·f1 frdln IH't1<'o mnlf': mn I> ro.c:a fntffl. T.f' 11110,C' ~f)f'SP ~i ~ono nhhtiltnlC' snl hilnnC'io, r, nonostante l'inC'MC'if'nw g-oYernntirn r le hnrzrllctt" di Giolitti. I.i ron~i:a:.lf'nrn dr-1 bilnnrin r minntn E' C'nniprome~c:n Tnr.lli. .\ lr"l~io, lo ~f('s,:;:.n"nnnino, ~ono d'nccorrlo in que~ID clingno::;i. 11 di<::flvnn1n <' inf'vif.flbile, e nnn re~tn mc1rginr prr nlfri biso,:rni, nrj:'('enfi f' ~nnosnnti, fl('Jln dia ri\'ilf' Sr-11o!f', hMrhi. pf'nc:.ioni: inntilf' ffll'f> d'rlÌ:1 rf'torirn. (l dilf'mmfl turnti:mo, fProre, in– rhiodn tilln go,:tn/'1 i ,,,.n(litori di fumo. Oi fronte nlln ~ih1.-i1.ionp rrrn!asi in modo inevi– lnhil<', tptirf ar,r11rlmr.? Tm1lili i rimpic1nfi e le recri– minnzir,ni. T.f' ros(' S<'no ormai qnrllo rhf' sono. nt"sfnno rlut" vie. \\Tf'TTio il <li<:.c:iclin cl~ftnilivo <lf'll'E,:;:.frf'mf\, se i <:.O– ri:ili<.;fi non <'<'l"<'hPt·nnno <lì c:npf'r:'lrP lo t::lf>S$O dilem• rnn f11rnffr111n, f' Sf' i rndirnli nvrnnno pnnrfl di im– popolnrifà nl'lln q11f'"'lion(' r1'•i lrihuti. na un lato, m·" Jll'C>rnlgn lo sronforto dnvflnfi nlln <licrn militnrl', m·(' ~i rilE>ng:1 <lfli c:ori:ili$;ti rhe P vnno c.o.(!'nn p~,, c:nrr> ttd Alfi'<' nH, Htili riforme ~orinli, avremo In irn-er<:.ionf' rlf'l riformi~rno. <:(' nm, romr pro,rrnmm~1 cli penc:ifrn. rf'rfo c,~mf nzinnf' nosiliYn cl'ogni gior– no. TnrnNr11,n indi<>frn, cli molti nnni, ni mefn<li (l('lln nrotec.tn <' rlel rivoluzionarismo. Ounndo nei <'<'n·Plli lrnmonfi In rmwin1.ionf' rhe qunkoM si pnr\ nllf'n<'r~ nnrhf' ~nhito. P n11t11rnle rhe il riformi~mo rn11oin. <:.nlvo rhe non divC'nti un µ:iunch<>rrlln. - l)'nlfro lnln, i rn<lirnli. ~P non vnrr;,nno prMpettnr<' lri nr,rf"'-"'ilà di un più forfC' ,:?etfito df'i trihuti, ri• nnnrif'ranno impliritr.menlf> nlte Tifonne pur ec:c:i, p non tardnnnno A.d imhrnncnrsi col giolittismo che occhil~µ-e:in. Ginrchè s-i diventa ~ioliflirini. senza stil– vezza. <'01 metodo miope clf'J i;?iorno ner ~forno. con ln limidezzn dnvfln!i fli grossi prohlemi, con la ~Anfn Jlrl'orr11nn1.iO'nf' di non tocrnre le classi nhhienti nf'J• In horsa. ln Frnnrin erl in TnJrhiJterra il radicAlismo <\I potere non teme di oromno viere delle riforme tri hulArie, che :::;.onodai con.cw< >nrflfor-i chilf1mn•,e cdìnon– zo socinli.stn. )>. Chbdere, a chi ha, i mezzi per le scuoi" e la pcn"ione di chi non ha, è la via da. se– g:uir-e_ La seconda via, cui accennavamo. La via, nella quale è !HH·0r possibile l'intesa del1e energi(' democra.f.iche. Non è l'ora di nddcntrarcl nei particolari. Nello Criticn di un me.se fH prùponevnmo la riduzione delln pr•)t~zicne degli zu-::chui, il monopolio drlle ns.sicu– rozioni, l'imposftt supplementare sui redditi da die– cimila lire in su. 11 primc:- punto è stato accettat<' J)ernno dn Luzzatti. Alessio è per gli altri dne, ('d ,tbhassu il lin,il" ,lella sunpleu,entare II dnm.terrdl 1

RkJQdWJsaXNoZXIy