Critica Sociale - Anno XIX - n. 4 - 16 febbraio 1909

CRl'rlCA SOCIALE 57 padronali locali o ditte singolo: all'atto <lellll <'Oiiltitu– ziono (marzo U)OS) ~ià colleicava dil'ettamente o indi– rettamente circ11 450 ìmprf>nditori OMupanti cirf"a 90.000 operai; P 1 poichò lo Statuto conAente con,·enzioni spe• ciali con a-.socia1.\on1 e in1lu!'ltriali Elingoli non re,ideoti nel Piemonte, la Federazione potrà. ror~e in avvenire es~ero il nucleo di unn. " li'odera.1.ione indu~trlale ita– liana 11 simile agli organismi generali anteriormente sorti in Germania, io Austria e altrove. Nel campo ai;rricolo lo sciopero di Parma ha provocato, riguardo al movimento padronale, un effetto analogo I\ quello prodotto in Germania nol 1903 dallo Roiopero di Crlmmitschau: ne ò derivato un vigoNi-10 collegamento di forze padronali, con l'tldozione di nuovi metodi di lotta; aecaoto alle coo~ociazioni pLlrom,li sorte in varie provincie dell'E,uilio, si è rntrorzata la Federazione in– terprovioclale delle as:1ocit1.zioni a~rarie sedente in Bo– logna, cui aderiscono pure So~iotà lombarde o venete: secondo i deliberati presi nell'as:1emblea te,outa nel no– vembre scorso, la Federazione si propone puro C-iplici– tamente l'esercizio di una azione elettorale e di una azione sui pubblici poteri. in <lir"sa degli intere~si pa– dronali, mediante suo speciale organo sedente nella. ca– pitale. Si sooo venute ulteriormente. ingro~~m.ndo le flle rie.cli a,lereutl alle due grandi Federazioni centrali germa– niche; un Congres'iO tenuto nel settembre per opera del l'ere/11 Deutscher A1·b;,ifyeberrerbii11dP ha stucl1nto larga– mente l'esercizio padronale della mediazio110 del lavoro, opponèndosi sia. all'esercizio pubhlico della mediRzione, sia all'esercizio per 011era di organizzazioni operaie gialle; il II proi;rramrna politico sociale " rormuln.to da un altro Congre~so tenuto dalla medesima fi'e lera– zione nell'ottobre, fra l'altro, ro<1pinge ogni proposta di unificar.ione del vari r111nldello as<1icurazioni operaie, respinge il proi<etto governativo per la Istituzione di Conql~li mi~ti locali del lavoro, preferendo rappresen– tanze legali unicamente OJ)flraie, e fii dkhlitra. ancora una ,•alta avverso ai concordati collettivi, reputandoli danno9i allo svilupJlO dell'mdu<itria. Accanto alle formo di sem1)l1ce a<1•,i<;tenzaalle impre<11e danneg!{iate dai conflitti del lavoro vanno sorgendo e estendendo-.i in vari pae•d gli speciali organismi, cen– tra.li , locali o di Ringole in tu;itrie 1 esercitanti !a mutua assicurazione o ria~sicuraz1ouo J)ei danui dogli sciope:-i e dello serrate. In ltalìs, nel ,:ampo inrtustri-de, la Lega torine~e già aveva fatto studi prelimiunri per la crea.dono di un 11 fondo di "iOvvenzionA per i <'a.~idi Rciopero .,, stu11i cbe non ebbero finora !ò-ég1ito. .Il primo tentatl\'O è ritto dalla L1,>gainclustrlnle biellese In seguito ai,::li 1'1Cioperi sco11piati a Monllrnnclo, Aniiorno e Pollone: il "fo11do di resì-itenza 11 da. e-i"la creato è modelll\t) snl(li trnatogbl istituti germa.11i11i: il contributo ini1.iale e quello annuo sono basittt sutl 'arnmouta.ro d ..110 mercedi a1rnue com– pl!1.csivarn011te J)!Ll.(ato dugli a-i~lcurati; non ò accordato un pieno diritto alla r1fosione dei danni noi casi di sciopero, e la conces<iìone è Ja-.ciata in racoltÌl. del Co– mitato df'lla Lega, il quale declrte in ba~o alle circo– stanze di ciascun ca-io; la r1fu◄ione del danno è ba-.ata sul numero d'"Kli operai-g1orn11to '1i sciopero: poichè i;,rli alerenti nlla Le!la e•erc1tu.110 in gr,1ncle m>1g.:ioranza una ste~.ia inrtu-.tria - la lanit'.ra - non occorrono dif• rerenziazioni nel computo del ri➔chio. (') (l) Una note,•010 !1!ver11a forma di mutua as~lsten'la Jlrr 1(11 sclopl'rl, scnz11. carattere asslcurntlvo, è orn utuu,t/1 dal!"' ~'(:dCrnl.lonc lnclu- 11trla!o casnlo~c per 11\produzione <li c11lcce c.:inHmt!: lo ditte fo(lc- f,a Federazione interprovluclalo omiliann. fra le a11so• ditzioni operaio, l'lunovando in p1l1 vaste proporzioni Il tentativo anteriorme11te attuato d1tlla A<1sociHzione fra gli a~ricoltori <lel Vercellese, ha istituito, al princiJ)io del 1908, una II Soeifltà. d1 inututl as~icuraziono ftei rlonnl dcl(li ilcioperi, dei hoicott11gJrl o delle H'"rritte ,,: a diffe• re11za. del nrnto,to adottato dagli iudustrinli hiellesi e a somiglianza. di quello normalmente 11eguìto in Germania, la i; Mutua scioperi II ba organismo economiro e ammi– niittrativo distinto da quel o della Federazione da cui sorge, pur essendo stabilito cho solo gli aderenti a que:,ita pos<1ano aderire a quella. f,a novità ciel campo in cui l'istituto <le\·e svolgere la sua aziono ha rese necessarie innovazioni nell'ordinamento tecni<-o In con– fronto degli ii-ctituti di assicurazione r)ei confl tti indu– striali: la '.\futua dìspone di duo riserve, co-4,tuite gra– dun.lmcnte l'una dai HOCipr01lrletari in roglone di f.,. 10 per ettaro o l'altra dai Roci affittuttri in rnl(iono di L. 6 por ettaro: polchò i proprietarf h.rnoo un interesse SO· ..tanz,almeuLe più fort~ ma meno imme,liato rig1.1ardo al co11flnti del la.voro, contribui-icono in miiura. JJiÙ ele– VHta alla co~tiruzione della riser.-a, mtt questa viene ussorl>ita solo dopo che è 1:1tutaesaurita quella formata dagli affittuari; dati la vnrlo1à. graude del rischio di 11ciopero secondo le produzioni, il tipo ,telltt. mano <t'opera occupata, le cond1z1011i della lo,·alilà, il car.tttere o l'e– steutJione dello organizzazioui oper,.ie, ee,·., è prevista una rutura diffore11ziazio110 111•lletariff~ dt•i premì so– coudo i prodotti, i luoghi o i contratti di Ja\'Oro: ma, nei primordi della Società t1I 6 ritenuto conveniente adunare prOV\"ldoriamente una tariffa distinta unicamente se,•ondo che la coltivttzioae ha luogo in compartecipa– zione o in conduzione dirett11; il premio In porte vieno corrisposto HOIOeventualmente su richietita dell'A.mml– nistrazione: e11so è proporzlo11a.le al vnlore del prodotto assicurato; a fine di ripartire i ri!lcbì su una più larga massa di valori as.'licurati, è obbligatoria l'as~lcurazione rigunrdo a tutta. la estensione del terreno posseduto o condot-to in affitto: solo ai grandi lalifondisti o ai pic– coli affittuari coltivatori diretti ò con ... entito, In relazione al minore rischio, di as~icuraro ufJ'allquota soltanto del valore dei prodotti. I.e in tennitil sono attribuite agli aqsicurati dannel,!gidi solo se si accerta che es~i si sono attenuti allo norme fl-Jsate dalla ~fotua e dalla f,'ede– rozione rigun.rdo ai contratti di lavoro, allo tariffe, ecc., e che i co11flltU non so110atlril,uibili a colpn. degli as.'licu– rati; le indennità. !ò!Ono\1qulclate io ragiono degli 8/, 0 del valore dei protlotti perduli in caso di sciopero o boi– cott11ggio e d1 • ·10 in caso di serrata e so110 corri.iposle effettivamente 11010in proporziono ai mezzi di cui di– spone la Mutua, accertati In sede di con~untivo. La Mutua ha istituito 11genzie In F'errara 1 Parma, Ravenna, Rovii:fO, Cavarzere 1 Po1rCgioR"nat1co, S. Agostino Ferra– re:.e: non si han rio ancora elementi precisi Intorno alla estensione roulo e ni risultati .della sua azione. (1) r11to possono <lollbcrnrr 111 sostrnero t1uene colp\tc llA scloverl, frn 1·s1tro, rurncndo m111cr!R prima e 11ruduttl lR\'Urnt1: gli nuoelltll 110110 obbligati RIIR fornirnra nno R 1111mas111mo del 1erzo dellR pro- 11r11l l)rOdullOIJ(' O con111le:1~1,·R11wnlo Uno Il (\U(' lf'rZI d('llR prudu– Cltll.lCnO delle l111prc~e dn s •ccorn1ro; le l•n1>re11e sovvenute devono 1\01, R partire d11l SCl•IICt•Slmo !j:IOrno dopo In (WS!!flZIOIIO (\11110 sciopero, ro-.tll11lrc I matcrlnl! o prodotti rh.•tw11il. l(rl!lrdutllrrwntr, ('litro un p('• 1·10(10 non cco,·l1N1te Il lr!plu de11n. durRh• dello scloJ)cro; si ha l"08l una 111,ICR for1111l di mutm\ n-.~hll ..11.t\ In rll'tllr,,, ('OIHCntlta dllllR rel1ttl\'ll unifurmltl\ dOI pro,lotll df'llt.l !mpr,•1l' RS~oc111l(': In cast cc– rr1.lu1111oll, dh•tro 81ll'l'IRII RCO••rdl rr1l h' dltlC lnh•rl'~SUI(', la reslltU• l.10110 può nvvcn1ro 1n d1<11Rro. ( 1 ) On un cenno dato sul lJ1Jlltlll111J rUll'As.~1J('l(lzt()11e ug1·m·Lo P'II'• mt11se ·:30gennaio 1909 rlsultcrollbc <'ho Il 1,rlrno c~cro1.:iodella

RkJQdWJsaXNoZXIy