Critica Sociale - Anno XIX - n. 4 - 16 febbraio 1909

58 CRLTTCASOCIAl.E ... I pochi dati statistici provvisori ftnora noti intorno alle variazioni complessivamente avvenute nel 1908 nolla forza numerica delle organizza·t.ioni operaie fauno pre– sumere che - come accade normalmente nelle epociho di andamento sfavorevole del mercato del lavoro - sia avvenuto un regresso, dopo il rallentamento nell'incre– mento verificatosi nel 1907. In Germania, la Commis– sione generato delle organizzazioni socialiste - dopo. avere durante molti anni constatato continui incrementi nelle fitte schiere di lavoratori irreggimentati nelle sue 61 Federazioni - registra un decremento, che già. allu. fine del 3° trimestre 1908 era valutato a circa 6000 or ganizzati; un analogo decremento è accertato dal Se– gretariato centrale delle organizzazioni operaie cristlnue; una perdita uotta di circa 8000 aderenti è segnalata dalla Commls.~lone centrale delle organizzazioni austria• che; fra le organizzazioni collegate nella :Federazione americana del lavoro, per quanto i dati sono compara– bili, 40 banno constatato un incremento di circa 56.400 associati, 15 un decremento di 27.400 e le Leghe locali e quelle con mono di 2000 inscritti un decremento <li 15.000; l'incremento netto complessivo risulta lievissimo in confronto con quello di oltre 84.000 verificato nel– l'anno precedente. In Italia il Congresso delle Leghe di resistenza tenuto in Modena nel settembre approvò pienamente il progrnmma rirormlsta finora svolto dalla Confederazione generale del lavoro, invitandola a proseguire nell'esercizio dell'aziono coordinatrice, propulsiva e moderatrice del movimento operaio cbo essa è venuta esercitando nel suo primo biennio di vita sull'esempio di quolln propria dei consi– mili organieml centrali della Germania, dell'Inghiltorra e dell'Austria. In antitesi al II localismo ,, furouo dal Congresso emendati alcuni articoli dello Statuto della Conrederazione, chiarendo essere còmplto delle t<'edera– zioni di mestiere • la impoetazlono e la direzione dei movimenti di resistenza delle categorie rederate 111 e delle Camere del lavoro u. la tutela e il coordinamento degli interessi locali delle claesl lavoratrici ,,. Contro le frequenti inconsulte impreparate ugltazionl, si votò un ordine del giorno invitante " le organizzazioni a ricor• rere colla maggiore ponderazione allo sciopero ,,, di– chiarando II Imprescindibile dovere dello organizzazioni di resistenza quello di cercare di provvedere collo pro– prie forze ai propri bisogni sospingendo i soci a versare quote gradualmente sempre più elevato mo si riconfor• marono le funzioni della Confederazione per il controllo o la direzione dello agitazioni più vaste. Durante il 1908 sono state costituite varie nuovo Ca– mere del lavoro (Codigoro, Portomaggiore, Sarno, Massa, ì\lolretta, Ponte a Signa, Colorno 1 Chieti e Argenta); a parecchie rurono concessi sussidl dal l'Amministrazione municipale (lrirenze, L. 6000; Roma, fJ, 10.000; Siena, L. 1000; Udine, L. 500; Foligno, L. 250; Bari, Ancona, L. 500) ed ò stato invece· sospeso Il sussiJio alla Ca– mera di Brescia. - Si sono costituite lo li'ederazionl degli operai degli zuccherifici e delle raffinerie, del per– sonale delle rerrovie secondarie, dei lavoranti vetrai in lastre, dei legatori di libri. Jn Convegni nazionali di singole professioni vennero fatte varie notevoli afferma– zioni i la l?edorazione nazionale dei metallurgici, in una nduns.nza tenuta a Milano nel gennaio, di fronte alla cri~i industriale, ha tracciato un singolare progrnmma Mutua ha dato In eomJ)lesso risultati soddlsraeentl o eho ~ essa si b affermata In modo 0110nessun dubbio può J!IÙ averei sulla sua eo.na costttuzlono ,,. di larga protezione per mantenere l'artificiale sviluppo dello industrio navale e metallurgica; il Sindacato dei ferrovierl, nel Congresso tenuto nel gennaio-febbraio, pur deliberando l'adesione alla Conrederazione del la– voro, nella divergenza sulla tattica dell'organizzazione, deliberò di " unirormare questa al caso per caso senza apriorismi esclusivisti di metodo di lotta per la conquista delle proprie rivendicazioni ,, ; la Federazione dei IR\'0· ranti in vetro bianco, nel Congresso tenuto a Murano nel febbraio, ha ratto voti vari 1,er la protezione legisla– tiva dei lavoratori, sulla uniflcazlone dei sistemi di la– voro, sulla disciplina. del tirocinio: essa ha potuto sti– pulare un notevole concordato collettivo che, oltre a miglioramenti nelle mercedi, concede la fissazione d'un minimo d'occupazione annua.le, la preferenza agli orga– nizzati, la istituzione di Commissioni interne di rappre– sentanza e tutela degli operai ; la l<'ederazione dei lito– grafi1 nel Congresso del dicembre, ha innovato l'ordina– mento dei sussidi e stabilite normo rigorose per gli scioperi e I relativi sussidi. La Ji'ederazione dei lavora– tori della terra, nel Congresso tenuto a Reggio r:mllia nel marzo, deliberò di estendere più largamente la propaganda nel Mezzogiorno, riconobbe illecito stru– mento di lotta il " sabotaggio 711 limitò Fuso del boicottaggio, raccomandando allo organizzazioni ade– renti maggiori cautele e preparazione per gli scioperi, ha affermato la convenienza cho i piccoli affittuari e proprietari si uniscano in proprie A'lsociazioni coopera– tive distinte dalle Leghe di resistenza proletarie; nu– merosi Convegni locali di lavoratori agricoli hanno di– battuta la. questione della disciplina e tutela delle cor– renti migratorie. In Inghilterra una nuova. giurlsptuclenza viene a to– gliere alle tt·ade-wiions la racoltà di stipendiare deputati operai, minacciando di ostacolare l'azione parlamentare della classe operaia organizzata; il 41° Congresso delle trade-unions ha raccolto in Nottingham rappresenf.anti di 1 milione 'I, di lavoratori; ha discusso lungamente la questione gravemente attuale clella disoccupazione>, Invocando ulteriori provvedimenti governativi, fra cui la concessione di sovvenzioni alle organizzazioni operaie che sussidiano i soci disoccupati; ha invocato la costi– tuzione di un Ministero del lavoro e ha ancora. una volta respinta In mozione per l'introduzione dell'arbitrato ob– bligatorio, In Germania, il Congresso di Amburgo delle Legho operaie socialiste ha discusso numerose questioni di tec– nica <)oll'org-anizznzlone e di propagancla; ha ratto voti per l'orgnnizzazlone degli impiegati privati o dei dome– stici, per la. tutela del lavoro a domicilio, per l'abolizione cli talune rorme di truck system, della mediazione pri– vata del lavoro per i camerieri, panettieri, marinai, occ. 1 con istituzione di pubblici Uffici di colloca.mento; ha riconosciuto il " boicottaggio 11 come strumento di lotta da usarsi perb con grandi cautele; e ha votato poi tutto un vasto programma di provvedimenti legislativi da reclamarsi por l'assicurazione del diritti degli operai, per la tutela. della vita e della salute, e per la. provo»• zione del pauperismo. li Congresso delle organizzazioni ungheresi, tenuto sul principio del gebuaio, ha J)0tuto constatare l'Incre– mento complessivo delle organizzazioni; ha invocato la soppressione delle limitazioni della libertà di coalizione; affermata la necessità di redorazlonl generali nazionali per ogni rnmo di sciopero, decisa la istituzione di uua Cassa centrale di resistenza o ha votato un ordine del I giorno per promuovere la stipulazione di concordati

RkJQdWJsaXNoZXIy