Critica Sociale - XIV – n.21-22 - 1 e 16 novembre 1904

CRITICA SOCIALE 341 tutto, ul lenimento di una, delle tnntC' forme dC':l p11upcrismo e ril'ntrnno nC'lla C'flt('g-orin<lrg-liistituti hC'ndì<'i che la soc-i('ti\ rrra a ,,a,1rn~_gio cli alruni dri suoi memhri, immisrriti dall\tzi<HH' delle feroci l{",!!,!.d ~oeiali, e, in rC'nltà, a tutC'la di ~è stes~a. Tra('ndo :rli oprrili dHlle loro soflittr );olitarie in ,·asti locali fra rompn_gni di la,·oro, qur~ti lahoratorl Ncrvono ad org'nnizznre r a lli8ciplinnrr mC':dio il h1,•oro, rreanclo dirig'C'nti e commeRsi, facilitando l'n.rquisto delle mn.trric prime ull'ingro~so, e permrt– trnclo un lavoro mig-liorr. In essi i rontratti cli lavoro Hi avviC'l'anno a d!\·entarc, da individuali, colletth·i. NPI lavoro comune 1'01,ernio sentirÌl la soliclarirtà dri suoi intereRRi ron qtH'lli cli tutta. la sua cl,1s8e. Il lnhoratorio sarì1 1 quindi, il punto di p11rtenza di 111111 trasformazionr nC'i modi athrnli cli produzionr, preparerà. 11ahhandono g-rnduale del lavoro a domi– cilio €' lo sviluppo d0llt1 g-rand(' impr€'i,R. (I facilitNil l'r,·olu:donc de!Pinclustl"ia verso quelle 11110,·eforme di produzione mcreanica eh€' 1:1emprc piìt frionfano in Germania, in lng-hiltC'rra, in Amcrira, prod11- c0mlo, a minor prruo, una migliore qualità di mercr. Se sotto il primo a ... pctto, dunque, qu('"'ti istituti int('l'('fHHmo tuttP )(I rht:.si soci,,li, in (lUanto sono Op{"rC di utilifa colkttiva. che trasr('1Hlono l'interessf' rs<'lu!lòh•o di una. cla1:1sce che, pN rssrrc di utilità 1mbhlica 1 non pm:nwno venire attuate dai porhi pilt <lummcnte colpiti eia mali rlw sono, in parte, il naturale prodotto 1ll\l progrPsso socialf'; dal pumo cli vbta puram<'nte eronomico f' l>C"ri loro risultati mediati, que~ti lahoratorì meritano, in partirolar modo, tutto Pappog:,rio drlla tlas~c Op{"raia piÌI illuminata, che i:.a consistere 1wll'on.n111iz.z;1zione lo strumento piit potente del suo ('lov11mento economico o morale. Il'. PAOLl.\l{I. LA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA NEL MONDO ECONOMICO flli economi'iti americani hanno sulla maggior parte degli economi!'lti europei il merito di a,·er sempre pre– sente la relativitìl del valore storico delle teorie e la capacità di illustrare la correlazione tra l'evoluzione dei ratti e la conseguente e parallela. evoluzione delle dottrine. Ciò ha loro permesso di avere una concezione dinamica dell'evolur.ioue sociale in contrappo'lizionc a quella prernlentemento statica della Acuola classica, ortodossa o socialista. en esame di que"ita concezione dinamica non pu(, riucicire privo d'intercs-;e Apecialmente per coloro che banno l'ambizione di mantenere al con· tenuto teorico del Aoclalismo il suo carattere scientifico etica. l:n corollario si presenta come immediata dedu– zione di questa concezione: il paci~flloe le istituzioni e le abitudini, cho cAso ha create, sono un elemento per– turbatore nel gioco delle forze 'lprigionantisi dall'am– biente attuai(' e che di per sè stesse trornrebbcro auto– maticamente il loro equilibrio. Unn prima appli ·azione pratica di quc'lto corollario C'onecrne la distinr.ione della società in classi e la cor– ri.,pondente claciqifknzion(' dei redditi. Le conquiste mi• litnri che tanta 1rnrtc Rono della Rtoria primiti,•a del. l'umanità 1 in periodi in cui la terra era il solo oggetto <li posse'IS0 e il solo strumento di produzione, do,·c,·ano naturalmente fare della proprietà rlclla terra la condi– zione si11e q11r, 110// della liberfa del cittaclino e oriJ{inarc la prima distinzione dei redditi in rendita e in salario, antitcticamcntl' <'0IIC'epiti,giacchè il proprietario della terra era il conquistatore, che se ne teneva tutto il prodotto, eccetto la ))arte strettamente necessaria a ri- 1>rodurre la materia umana lavorante per lui. Per lungo tempo 1>roprietarì e la\·oratori ,·issero più tli -;trette con..,idorazioni del presento che di calcoli !ò!ul futuro e la i;;te'lsa imprevidenza li contraddi'lti!l'ie. :Xon fu se non a misura. <'he le garanzie di sicurezza sociale !li andarono accrel'lcendo e consentirono il calcolo del futuro, che l'istinto del risparmio o della prc,,idenzn potò differenziarsi e dar luog-oalla fl~ura economica del capitalista imprenditore e alla corrispondente categoria di reddito, cono11ciuta dapprima 11ottola denominazione indifferenr.iata. di interesse-profitto. Piì1 tardi la funzione dell'investimento dC'i risparmi si differenzia da quella. del direttore d'impresa. e, mentre alla. prima, personifl– cata clal ca.1>itnlist11, non corrisponde 11i,'1 che la categoi'ia economica dell'ìntercqcie, alla seconda, pcr!'loniftcata nel– l'imprenditore1 corriA1>onde la sola e differenziata cate– i:oria del profitto, inteso come rendita di abilità. Onde il Jlrotlotto totale della 1>roduzione sociale è dato dalla. somma di rendita, pili intcre,;;se, pili Jlrofltto, pili salario. I l,n. differenza tra queste rorme di rccldito non è eco– nomica, è storico-sociale, e ai giorni nostri la diminu– zione delle distinzioni sociali e già tanto inoltrata 1 che ò .... tato possibile, nei vari tentltivi fatti per definire economicamente queste "arie forme di reddito, di ridurre ad una qualunque di esse succe<lSi\'llmente tutte le altre. Per C'arey la categoria suprema è l'intcres.~e 1 per llenry ùoorge la rendita; per Walkcr il profitto, per 1\larx il lavoro semplice. Da un punto di vista sitrettameute eco– nomico ci sono tante forme di redilito quante sono le forme di attivitii produttrice, ed è perfottamente indiffe– rente partire dal punto di vi-ita del salario, dell'interescie, dolla rendita, del 1nofltto. EconomiC'amonte non ci sono C'h0 redditi, 0~Miarimunerazioni di co11ti. o di trarre dalle grnncli ,·edute d'insiiemo schiarimenti La. correzione degli errori prodotti dalla confusione e lumi pei metodi da usarcii nelle contingenze pratiche del punto di \'ìsta ROciale col J)unto di vista economico della lotta d'intere-.'ii tra le varie cla'i'ii sociali. non ,ii ferma qui. Per effetto di cause stretta.mente extrn• Per gli economb1ti e sociologi americani, a cui il fc- economiche, anche se le cause ultime furono bisogni nomeno appare come il carattere 11t\lientc della. 11toria economici, per lungo tempo coloro che disponevano della loro ste:;sa nazione, l'evoluzione sociale è il risul della terra. poterono essere arbitri del mercato; donde tflto delle forze economiche, e.~pressioni dei bisogni spri- seguì la distinzione netta della clns:-.o dei consumatori gionantisi dall'azione delle pre11enti condizioni di ,•itu, da quella. dei produttori. Per gli economisti classici il e dal carattere mornle e intellettuale, indi\ 'idua.le o col• consumatore ò vorrunonte pas:-.ivoe la libera concorrcnz,~ lcttivo 1 plasmato dagli ambienti storici, politici ed eco- non è reale che quando i produttori hanno interesse ud nomici passati, la. cui influcnza 1 per la leggo d'inerzia, agire isolatamente. La felicità. del con'iumatore è con– continua a farsi <lentirc anche 1>er lungo tempo dopo ne~,;a a. que:-,ta limitar.ione. Jn un regime dove l,azione allontanata la loro cau,ia obLiettiva In ogni momento delle forze economiche non è perturbnta. dall'azione di <iuindi ht società tende ad a-.sumere una 1>0,iizionedi I forze ~ociali derivanti dal paii,ato, o~nuno è con:;unhl– oquilibrio che ò In risultante dei bi'!ogni presenti e delle toro e produttore nel medesimo grado o la libera. con– alJitudini passate, e che determina la sua flsionomin correnza non dipende dal benepl!Lclto dei produttori,

RkJQdWJsaXNoZXIy