Critica Sociale - Anno XII - n. 11 - 1 giugno 1902

CRITICA SOClALE 169 Comitato rederale un Rapporto su la situazione attuale, sullo rivendicazioni proposte, sul numero degli operai del mestiere o degli organizzali. Il Comitato recteralo do,·ril raro un'inchiesta e duro il suo 1nen,·,•lio,che dovrà.e<1i,cro scritto e copiato. Dato il preaniso, !li incominciano le trattath•e per opern di membri o di delegati del Comitato federale aiutati, se occorre, da tecnici competenti, e, se esse rn1: Ji,;cono, si dil l'11llimaf11111 per la sospensione del Ja,·oro. Percllè però l 1 11ltimal11m sin Intimato, occorre: che al– meno I '-• degli operai In crrn~a appartengano all'orga– ni:r.znzlone da tre mesi; cho almeno il 9n 'lo dei membri dichiarino, a scrutinio segreto, di e"sere d'accordo, con l'11pJ)osi1.ionodella loro flrma, o cho lo stesso facciano almeno In mofa dogli oporni In cnuc;a, non organizznti. In caso contrario {Il grn~setto ò nello Statuto), i Comitati centrali rispettivi Cd il Comitato fede– rale possono rifiutare ogni indennità. n Siccome lo stat.uto ò stampato unchc in italiano r'ò da itu_gnrar~i che i nostri opcrni, che vanno ,~ lil\'~ra:e m l!v1zze:a e 1>oi tornuno, ne portino una co1na m pntrrn, e 11npnrino dn esso qualcosa. ((011/hma). AI.ERSANDHO SCIIU\'J. ILPARTITO AGRARIO INGERMANIA Il. Gli agrari e il capitale mobile. !.'azione dei grandi proprietari rondiari appane ancor pii1 dirotta e non meno energica nel frenare l'aumento del capitale mobiliare o nel tcntalirn di regolare l'an– dnmcnlo dei prezzi del cereali, mediante la legge sui contratti di Borsa del 22 giugno 1806. Poche parole bRstano a chiarire questo punto. A poco a poco, allargandosi i mercati, ))errozionaudosi i mezzi di trnsporto o di comunicazione, Ingrandendosi e nccen– .trn.nclosl l'industria 1 trnsrormnndosl Poconomia naturalo in economia monetaria, lo (orme antiche di contratti a con~egna erano venute cedendo il J>ostoai contratti dir– rerenziall o a termine, i quali non legano il trasferimento dei nlori alla. necessità ingombrante e spesso noiosa della consegna materialo. Tali contratti, estendendosi man mano dai valori di Borsa ))ropriamente detti al prodotti di ogni genere, e in ispe-Oioa <1uelli rli consumo mondiale, avevano in,·aso Il camJ)o dei cereali, sicchè llerlino eri\ divenuto il centro cerealicolo europeo, se non mondinle. Era e\'ldento la J>artopreponderante rap- 1>rcsontnta qui dal caJ)itale mobile: o contro di esso si llJl))Untnrono gli srorzi del grandi propriet.-tri. Duo erano gli argomenti artificiosi J)Ortatida essi J>ersostenere tale loro lotta: 1°che i ,•cndilori a termine, desiderando per la natura del contratto di porsi al sicuro ad un prezzo ))iÙ basso, sono indotti a SJ)ecularo al rit,a.sso,danneggiando l'ngricoltura, che iln•ece si a\'\'antnp-gia degli alti prezzi; 2° che nei contratti a termine spesso si nasconde la ))Ura.speculazione borsista, e cho i contratti puramento 1\ttizi che no derivano agiscono a loro volta essi puro como una potcute forza deprimente sui prezzi. Non lo qui starò a snld1u·o il baco di logica cho Rl annida in questi duo psoudo-rngiourunenti, dopo che il Jlror. ~:hmudi ne ha ratto coi;\ lim))iclamcnte la demoli– ~dono ( 1). Solo ricorderò come gli agrnri, clOJ>O la crisi verificatasi net 1891 sui 1>rezzi dei cercali, abilmente sfruttando l'indignazione sorta nel pubblico tedesco contro alcuni scandalosi rnllimenti di uanche e di ban– chieri, condus<:crouna ,•i,•isslma camJ)agna, il cui e))ilogo ru 1 prima l'inchiesto, poi la ramosa legge surricordatn, sl J)erspicuamente riai;sunta, commentata e criticata dai signori Prlcger e Oswchindt ('). Oli agrari n,·evAno ottenuta co1111>lcta ,·ittoria in ap– parenza: ora ,•eclremo che e."Jsi la ottennero anche nel ratto, per quanto riguarda Il rallentamento del capitale mobile, ma n un costo di tro))po superiore all'utile: quanto all'altro scopo, quello di imJ)edire i ribassi nei prezzi dei ceren.li, il fiasco ru completo. ... Vediamo il primo punto. Sotto Il regimo <lei JMersn1- yrselz si RJ>eculònè 1>ii1 nò meno di prima, ma la spe– culazione nssunse n.ndameutl pericolosi. Lo sviluppo gigantesco preso dallo Industrie metallurgiche pro1>rìo dal ISGG al 1000 ingolosl il publJlico, il quale ,•olle na– turnhnente prender parto ai guadagni. JI dh•ieto ratto dal lloel'StltfJtStlz di compiere affari a termine sulle azioni di Industrio minerario o manurattrici rece sosti– tuire gli affari in contanti, col det,ito però del compra– ~re J~er una J>arle del ,•alorc. Questo genere di affari 1 111 cm ,·eui\•a a mancare l'elemento compensatore dello scoperto, assorbivacaJ)itnli co11sldore\'Oli.Cosicchè,qnando scoppiò la crisi del 1900, fu impedito di anleciparo il movimento retrogrado <lei \'alorl industriali per mezzo dello vendite allo scoperto, o tutta la massa. dei titoli si tro,•ò di colJ>Ogettata sul mercato. Ad nggranre il disastro, lnter,•enne un secondo ele– mento perturbatore. Il /Jot1·st11!Jf8ttz stnbilin che chiun– que giocava in Borsa do,·esse Inscriversi in app0sito re• gistro: la sanzione era che coloro 1 che non erano iscritti in Borsa, potessero a,·anznre l'eccezione del giuoco contro le domande mosse loro giudi1.inlmente per mancato ademJ)lmento di contratto. 111ratto 1 la rormalità d'iscri– :dono 'lm cosl vessatoria, ohe pochi si curarono di adcm– plr\'I. :Ne seguì un voro sCOll\'Olgimontodel senso giuri– dico o morale. j'\lolti di coloro 1 cho incassavano con grnn 1>lncerogli utili delle opcra1.ioni borsiste flnchè riusci– vano con rortuna, nJ)protltt1nono della legge per non rimt,orsaro la loro parte di perdite e ))Or riflutarsj cli rare onore alle cambiali che a,•ovnno flrmnto. i\la il J>iì1comico ru quanto anenne agli agricoltori. Es~i, che a,·evano menn .to strepito J>er la vittoria otte– nuta raccndo sancire il divieto degli affari a termino sul cercali, si sentirono sul.lito col))iti dal dh·ieto, ca– dendo nella piì1 completa oscurit.\ sui prezzi e non sa– pendo come controllore lo eo111li1.lo11i dell'offerta e della domanda. I negozianti llo,·ettero t>rendere sulle loro S))allo tutti i rischi della speculazione: i capitali si ri– tirarono rapidamente dallo industrio agrarie. Le conseguenze furono due: J' gli agrari, colpiti dalle loro armi, si misero n gioca.re n termine sulla Borsa. di Londra, sicchè ora la Borsa di Berlino bn perduto il suo J>rimn.toe non ò cho l'ombru di ciò che era nel ISO~; 21)non potendo continunre su questo andamento, gli agrnri stessi 1>rovoca.rono un accordo coi negozinnti e con gli odiosi detentori del cnpitnle mobile. Fu ristabi• lltn. In Borsa. del commoi·clo. :Mn, i110ltre, nel 1001 1 sl nominò di comune accordo un,~Commissione, presieduta <lnl Ooverno, In. quale, dOJ)O ponderato esame, nel giugno emise un YOt.omothato, nel quale si legge: " .. , . L'in• (1) /,a ri(v,·ma dtlle flJrlòt In Gtrmrwkf (lr•duzlone della nam,– ttro dtll'l:COnom1~1a, lt>rll' l\' 1 ,·01. t"J.

RkJQdWJsaXNoZXIy