Critica Sociale - Anno III - n. 2 - 16 gennaio 1893

CRITICA SOCIALE 21 ---------------- ----------------- di; i on i dell'ambiento, dol paese, per cui ò possibile o I • , no cl~e !"idea.motta radi:e nel ratti: terzo, i ~netodi, i Opporrete forse cho intendete parlare dolio condizioni 1 meni per spiegarla mogho, per attuarla megho e che che a voi paro che lo condizioni per sviluppare questa ,·anno adattati a questo condizioni. I idea mancano in Italia o che quindi sarebbe uno spreco di forza tcntarloT oppure che le condizioni sono tali, .•. che il promovero questa. idea, con le conseguenze pra– tiche che la diffusione di una idea. porta, ò dannoso! Il llno del socialismo italiano può essere di\'erso da Sono due aspetti di una stessa quosliono. Esaminiamoli. quello del socialismo tedcsco1 !\o: per l'uno come per L"accenlramento capitalistico 1irocedo in Italia più l'altro non può essoro che ques1o: la socialiuazione lentamente che negli altri pnesi. f: ,•erissimo. Mentre dei mozzi di produzione. Non può essere che questo, nell'Jnghilte1Ta la. grando industria assorbe ltt.piccola perchè questo fino del socialismo scienliftco non ò una ,·ertiginosamente era. Il ,·lito atiorno a sò; da noi rin• idea fantastica., una creazione solitaria della mente: ò dustria piccola, l'operaio solitario permano, specialmente una idea nata coi ratti, s,·olta parallela.menta ad una nelle città. secondarie. I-~ mentre in Inghilterra la pro– grande co1TOntedi ratti. priclà fondiaria è ormai necumulatn. nello mani di un E cosi di tutte le grandi ideo storiche, di tutte lo centinaio di famiglie, da noi la piccola proprietà vegeta grandi ideo politiche. Esse escono da duo elementi: dai anche osuberantomonto, sopt·atutto nell'Emilia, noi Ve- fatti mat('riali esterni e dalla. ritlossione interna sugge• nolo, ccc. Implica ciò uno. difllcollà1 stionata da questi ru.ttl. Il rù.tto storico si svolge più o No: e per molle ragioni. I.o.funzione capilnlo dell'ac• meno notlamonto, più o meno rnphlamonto, trasformando centramcnto capitalistico nella formazione del socialismo le condizioni presenti, preparando ineluttabilmente con- è l'impo,·erimento delle masse. f: questo in Italia l'ab• dizioni nuove: IB.monte seguo questo s,·olgimento, ne biamo altrettanto, cd anzi assai meglio che nell'lnghil• sente lo conseguenze ultimo e ne orga11ina in sè, prima terra. Prima perchè il fondo della ricchezza nazionale, della realtà, i risultati: la monte non è che una orga• da cui l'accentramento capitalistico assorbe, è immen– niuaziono del problema oscuro, disordinato dei ratti: samento più ampio in Inghilterra che da noi. Questo ecco pcrchò lo ideo rispecchiano I fàhi; ecco percbò fatio viene ad equilibrare la. mancanza di una grande una grande idea storico-politica, corno quella di Cesare, forza di accentramento. In Inghilterra l'accentramento come quella di Marx, ha un valore str&ardinario. i} più am1iio o rapido, ma essendo esercitato su un Per questo l'idea del socialismo nle per noi come fondo maggioro di ricche1.za riesce a risultati eguali per i tedeschi. Questa idea non C che I&constatazione che !"accentramento pili lento dell'Italia esercitato su di un fllltO, del fllUOche l'accumulazione capitalistica un fondo di ricchezze assai inrcriore. Secondo: mentre riesco ali& formazione della cooperazione sociale, al il sistema di grande sfruttamento moderno tro,·ò l'ln– capitale sociale, alla socializzazione della. produzione; ghllten-a in una condizione di grande cultura agraria, più l'affermazione, rica.,·a.1a.dul calcolo matematico su di grande ricchezza. deril·nta dalra.tti\•ifa della. aristo– le conseguenze del fenomeno, che questo ò un bene crazi:i feudale del paese: esso tro,·ò l'Italia, sopratutto perchò produco uno stato di vila sociale superiore, sia in certe regioni, noi Napololnno, nella Sicilia, nel Friuli, per la ricchezza., sia. per lo.giustizia. immiserita. dalla noncuranza della classe go\'ernatrico. Questa Idea ,·aie per tutti. Essa ,•alo tanto per quei Ma c·ò di pili. paesi in cui l'accumulazione capilnlisticn. ò affrettato. li sistema industrialo moderno non ò isolalo in tante in un \'Ortica ,·erliginosamente assorbente, c1uanto per caselle quanto sono lo nazioni. f; un nmpio sistema quelli in cui ò lenta. o stazionaria. Per suscitarla, per solido che le ranolge tutlo in una rete di ferro, quan· farla passare nelle sfera. luminosa della coscienza umana tunquo esse 1iolitica111cnlesiano distinte. Per questo sarà. necessnrio ,111 caso rilevante come l'Inghilterra. o l'accentramento capitalistico potente di un paese con l'America; ma una l'Olio.afferrata, essa ha tanto valoro la. conseguenza di una. J>iùricca. produzione si ra.riscn• per il Oiappone o l'J1alio., quanto JJCr l'Inghilterra. e tiro sui paesi meno produttivi do1irimondoli. In questo l'America. i,; questo 1>orchò !"idea. politica non ò solo senso l'ltalio. ò depressa dallo stesso sfrutto.monto estero; l'osscrvaziono scettica. lii un fenomeno, ma J'osscrrn- con questa. differenza, elio essa. ne sente i danni senza. ziono del fenomeno più l'ufTermnzione della solu1.ione, sentirne i vantaggi. Qual'è il ,·antaggio locale del si– che però non deve essere fantastica ma parallela ai sterna industriale s,•iloppato1 }~qur-sto: di dil'entaro ratti. il rico,·ero, di dare il posto nella ,•ita ad una grande Non c'è roplicn. da rare. Il fa.Hoche rende l'idea uni• classe, alla classe della. piccola borghesia. che scendo Yersale è che essa è il rimedio ad un male universale. dalla grossa borghesia o sale dal proletariato, con gli Al male unh·eM1ale a tutti I paesi, a tutti i periodi impieghi nelle amministrazioni, con il commercio, ccc. storici dello sfruttamento, essa oppone il rimedio uni- Ora, nelle nazioni In cui Il sistema industriale ò svolto versalo della cooperazione socinlo. Non c'è da. opporre ampiamente, questo nutaggio o meglio questo solliel'O la dil'crsifa etnica delle razze, la.di\ •crsitil del momento è sentilo: ncll'Jlalia in,•ece c'è il male dello sl'rutlamonto storico. Questa avrà. \'alore pe r la. possibilità. materialo J>Crripercussione dall'estero; ma questo sollie,·o di es– dello s,·iluppa del socialismo, non per la sua necessità. serci impiegati non c'è. Di qui la conseguenza dcn·im– ideale. Questa correzione sociale non porta che sui miserimcnto della piccola borghesia, che non potendo rapporti economici, quindi non de,·o tener conto che più ,·h•ero sul suo piccolo l'addito, non trovando l'oc– dei rapporti economici. Questi rapporti economici più. cupa.zione nclrindustria, assa.lla. disperata.monte gli im• o meno rile,•ati sono però comuni a tutti i paesi civili: pieghi del Ool'(~rnoo lo professioni. Diqui conseguenze per questo il socialismo come aspirazione, come llne, ò importantissimo per l'organizzazione del mol'imento comune a tul1i i 1>acsi, ò uniformo. L·unico paese n.cui socialist~ Ne parleremo più a,·anli. non sarebbe applicabile sarebbe Il paese di Cuccagna Ma questa condiziono dell'Italia, in faccia alle grandi dipinto dal Bocco.ccio.Quindi sul fine non ci può essere nazioni industriali, si ripcrcote anche in un altro ratto questione. di importanza straordinaria. J.:d è il ratto che noi siamo G no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy