Critica Sociale - Anno II - n. 5 - 1 marzo 1892

CJ:ITICA SOçJ..\I.E I.,'\ 1wote1.iono gcncm 13.n~òlil:\ di una JH'Otczionc ~lterioro; cd è dunque fai~ cho un rla1.10 s-i J>0&.'-.1 11111>01·1-c temporaoc..1.menlc. J)(ll'Cla\ esso pone iu ~ioco lo ro1~to che rendono uc,cc._<ot.saria l sua elo– wu:iono ulfcrior'C. acc1'CSC011do sc111propili la infe- 1·iorili\ dello industrie protette. Questo i11flucn1.c sulla p1'0flu1.iono sono comuni a lutli i dn:'.Ì, 11011 iii soli tl:dì sui {'Ol'C:\li. .. Alh':l inflncn1 .. 1 llO(C\'OIO ha il lln:do sui cc1·eali, su(la, Cb'('Ola;lonc deU<t 1·lccl1c;;a. E certo <:ho una prima i11flu('111 .. . ,·anta~ios.--a la h:1. Tutto 11uello che dimiuui;;;co la domanda di n~~~~~ 11 !'C: 11::i·i :~~bt~'~h:n~i~ :,~,~~ 1 ! !1:~~~ ~,~ 1 r't1~zin:~!~a~~i dl~ii!'~11g 1 ::~.~~\~]~,i~~O~~!~ inc orn·cn icnti. o specialmente ila <~ucsto.d1c :wcndo il • ln1.io l'influem.a di diminuirt• 11 l'l.'ll:ffi'iO dei pnr lltti JlO l'Chò elen\ il costo dei ,.::-ilarì, llmit:-i la p10- ~~~1~i~\3,,~1,::1•;:i1~~\1U~!~:11~i~·~1~1·1t:~;/~:~~[~~~~n~~~~ 11iÌlllJ,>Ortn 1neno danaro nel mc1'C..1to nar.ionale, o quindi nocessari:unenlo la bilancia ~f,H'Ol'O\'Olc si CIO\':'l. Allra i11flue11z.1 che ha il dnidO l.> lo s,·iluppo siu– f,'Oh\l'Ccho d:\ al commçrcio interno :, ~pese del cornmc,-cio coll"estcro. E un ratto cho si a,·,·011. e in Go11nania. od :rnchc si comincia ad an-011.il'c lm noi. l.• a Oc11nania e di\'isa in due grandi regioni, 1"01ic11talc e l'occidentale. l,o pro,•iucio orientali Jn'Oducono pili gmno che non co11sumi110. le occi– dont:-iliconsumano 1,>il1 cho non p1'0tlucano. Prima •loi dn1.i, lo p1'0vinc10 orioutali non osporla\':'lno il 101·0 grano alle occidentali mn rcs1)()rl.wano per ma1'0 in lnghilterm: lo JU'O\•incio occidentali alla 101·,·olla si JU'On·edol'ano di grano puro J>CI' ,·ia ili muro o pcl Reno dall'Americn, cs..-.cndo la via pc.1· :1cc1lm la pili economica. Il drudo sm cereali ha sco1wolto tutta questa economia della circolazione gc1·manica; Ila impedito ai JWoduttori delle provincie orientali di esporfaro il lol'O gmoo atrestcro, ~ndo il g1':l110 rinea.rito; rl'nllra 1>..1rtc le 1>ro,·inciooccidentnli non P?terono 11h'1 im1)()rt..11'0 dall'estero per i dazì, e cosi l'cspo1·– rn1.ionoo l'importazione do,•olto1'0 fo1~i nell'interno della Oorm:rnia tra le provincie orientali o lo occi- 11en1ali. Son1.a dubbio ciò hn accresciuto il com– morcio dei frasJX11·ti o i dh•idcndi dello com1mgnio rcr1'(),•ial'ic, ma pii, gmndi sono lo speso dei con– sumnlo1·i, C!ISCndo il tras1)()rlo Ilei' te1·ra mollo 11ill costoso. :,a~t!. a;;ic1 1 ~i~i 1 c!~fri~:ict':c1~;!.'1:~;.;;1~ 10 if 1 fo:: N~W-:t:!~~1~1'~~, :~::~;:~~,,.ij~n~'!\f;J~~~:: Si '-' a\'Ulo anche da noi un gra.ndo sviluJ)pOdel· ~~:~,~:~i~~~ <~?i~~:~r~~~i~~lilOi 1 ? O~~:l~i~ 1 1~<\f:B'~~ I consumatori fm'Onoeo::.troUiad un sop1-appii1d\ co,to, lnflucn;,,aben pii, raggu 0 a1'flovolC' ha il dazio dei cc1'C..1li sulla. distril>u.:.toac tfelllt 1•fct•Jic;,;,a. Il dazio im1)()110 un sopmppil1 di s1>e...••,a al consu– maloro: or:-i.pc1·c1ucllaparto del :,0prappii1di spc.s..1 chC' non fa che compcn.saro il costo addizionale di JW(Mlu:dono sullo tcr-1'0pili sterili. rinflue111 .. del da1.i osui CCl "C.'lli è identica a ,,uclla di qu:tl1111c1uo nlh'O d111.io. Qu~to dippii1 ,ti ~lo 11011 lìOl'la n1n- 1a~gio 11l' dal l'una p..11·10 nl.>dall"allra; perclu\, se i t.'Ons11111ato1·i ~ )0.ndono di pii1,11prndo110 ili Jlii,anche i JH'Olluttol'i. B ~fa poi (o f1ui \'Cniamo al punto "'fl('C'inle del dazio s_ui -~•-e:ili), l'clcrnziouo del IH'CZl.O del ~rano. 11011 l11111umd0e-1 al fll':lllO prodotto dalle ler1-o )liii sterili. mn oslcndf'n~~i n~t.m·nlmento al Rrano prodotlo dallo tor1'0 piu fol'l1h. implica tM 1)111-0 e scMJJllce dono che t r-on,q-w,iatorl sono obblltJllll a /èwe at p1·01n•fctad llcUc tc,re migUol'i, se,1:a che questi raccltn1f> alt'IOl(l. SJ)CSa. Quindi 11i ha una h-:1Spo~i1.iouo i11i(1ua ili 1·ic– el_1~1.1~1 d;,! c-q!1'1.urnaiC?1·i i p1'01w!cUu·1 dC'llo to1TC )liii fCl'bh. I·. JH'OJ)l'IO I:1pplica1.10110 dC'I tlC'lio di san ~l:1tloo: « a <:hi ha molto f;.'\r:1 dato, a chi ha 1)000 :rncho <1uel poco s.11".\ lolto ». Ora. i ro11.su1oaioridel g1-ano !-OnOle- ma.i;;-.c; J'ICl'Clu' il µmno non ò un o~tto rii lu... -.o: ,: (fr,,1quc alle ma~it•. agll operai elle Si W{Jllc, per tl<n-cai m·o1n·tcta1·i. So il $.'llal'io dclropcraio è nbba.. ,fanzn olm·alo da con~c~ti1-oqu~L'\ maggior S))O.!J,.'\ del gmno, gli operai <·ho p1•11rnt spcndo,•ano, p. c..~., tre quarti del 101-0 salario in vh•c1·i o l'nllro f111a1•to ac ·1111111hl\'ano o •lostiuavnno a s1)C._~ ,·oluttual'io. 01·a iuvoco do– v1':lrmospenclo1·0 tulio il salario in vh·C'ri. .\In peggio :wvic.110 so il s.,tnl'io era gii'l. l'idotto al m111imo; al101':lsuccedo cho s:H operai sono cosh-otti a di– ~ndoro ad .unn ahmcnt..uiono Jliù degradala: se prunn mau~ia,·ano J)..'lneora non ))OSSOIIO nutrir'Si che di p0lenb1. 1-:d ecco p(H'Ch/1 nC'IIO n<►.otro cnm– p.igno I conladini che erano abituali al con.sumo del p:rne, :wc.mio rlornto 1i,•olgC'1':li a nuh·imC'nli pl'AAiori_, soffrono di inanizione o ili pellagra. Però !!O gli operai sono abbastan1 ... 1 rorh o com– p:,tti por op1)01-si a questo oondi1.ioni, C..'ii ,)() ... ~no 11ulu1Jbinmc11tc esigere dai ca\1il ali!i1li 1111'olevl\1.ionc dei 101'0lilala1·i. i11 ragione do d: 11.io tr nl gmno. Ed !nrnlti molto volto av\'ieno cho J)CI ' c1 u(l.'olfo 'agioni !:~~:~\~ ~l ~j~:;0 ~: i~! 1 ~115 1 1!1:?(~jl~l~; · ~:: finiJiCOper accomodarsi. Questa i,>, la ~i .:io~lcnula anellodal noslr-o grande cconomi-.la F(•1·m1-a. <1uando di(tbO l'im1)():SL1. sul macinato. ~ra noi 1is1>0ndiamo che, qunndo pm'O gli 01101-ai hanno imposto un"clcnu:ionodel S.'llal'io. no pr"OCC!lc una tliminu1.ione nel 5acngio dei p1-ofilti. o quimli un freno alla produzione cd all:i domanda 1lel la– \'Oro, liccnzi:imcnlo dogli oporai. creazione di una Cll\SSO <lidi.!JOCCUJ>..'lli. Dunquo 11011 si esce da c1ucstodilemma: o il da1.io il wppol'lnto dagli oporai, ùd abbiamo vi'{tocou quali co11s(lguc111.c; o gli operai lo 1•imbalwnosui capi• bli.sti cd allor':1 si accresce la cla!-~O dei di~upati. I ri.sult:\li sono scm1>1'0 assai dannosi J)Ol'gli opei-ai. )fa codesto t, il l'(ffescio' della modnglia. , i po– lrobbo SJ>Ol':11'0 cho i dazi dessc1'0 almeno un ,·an– taggio 31 JH'Olll'iOL'\l'Ì delle tcrro. J-: certo cho a prima vi.sta app.'\l"O cho la l'Ondita fondiaria si elm·a: ma. ben guardando, si ,·odo che qu4:llo ,·ant:\ggio non ò cosi assoluto, como si I» t1-01Jbo crec.lc1-e. Intnnto il 1la:dostimola una p1•odu1.io110 inscns.1ta dol gmno, porchl.> i fìttaiuoli, mos.,i al siClll'O dalla 0011001·1·0111. :, cslo1".l, pel' moltiplica1'0 i 101'0 guadagui p1'0 dnco110 di ~iù, Ma dalla p1'0du1.io110 esagc1-ata dcrh·ano lo c1·1!!li :lgr-a,·ic. i fallimenti dei filtaiuoli o <111imli i pl'OJ>rieL'lriper c1ualcho tempo non pos: sono JX!1-cepi1-o dallo 101'0 tcr1-o nlcuna rcmlita. Questo !li è ,·odulo in Inghilter1-a all'indomani delll\ i.stitu1.iono della scala molJllc, cho Ct-:\una ~pccio lii dazio :mi ccrooli: por C$"at..'lnhlr1':lmi• 1101'0 il da1.io.t1uanlo m~"!~foro il 1n·ez1.o del ~rano nC'i mc1-c.-,ii (hWri. ni <1m la cri,i :1gr:u·ia 1IC'I lt-CU e 1~t'!. l'lao 1·imb.'llzò a tl.lnno dei JH'OJll'ieta1·1 dello 1e1·1·c.

RkJQdWJsaXNoZXIy