Compagni! - anno I - n. 16 - 16 settembre 1919

' ·ooMYAC!,\'.L I Sw F7777TWn. --evt::(:--=-,...:-nn @lfiF:rtraa:71·~)f!!ilYllfteiii---:''~ l 1nnrnu cENsu11n Il -J l!a E ffii e:=- mmsr JFJY<lr~nrm:::J& lotta-di tlass. Questo articolo fu pubblicato ... 27 anni fa, suiie glo– riose coloillle clelle J~otte di classe,,.. di Prampolini. Si tentò di ripubblicu,1•ne umt v,nte, .a scopo ·polemico, clurante gli anni di guerra, _e il censore ne soppresse persino il titolo. Iilvia.entemente .la censum, {bal 189~ al 19Hi, aveva ;ivnto t.empo di progr€dire! Oo1ne h stol'la si ripete, e certi sèritti non perclono ·mai· d'attunlitit (sopriìtutto quelli che fan paura a loro signori!) ri1froduc:iamo l'ar- ticolo integralmente: • Il bravo nostro a.mie-o Morar,i.dotti (1) rilev-ava, ·sull'Italia del Popolo di alcuni giorni fa, una •cu– ·riosa. coincidenza; Ù, meglio, un curioso coi1trasto. Qaest-0: che mentre in Istria si dcilinea un.a, lotta di razze, fra italiani e slov1ini; à Vienna, nella ca– pitale dell-0 st-essp impor-o dove la lotta di razze si comba,tte, gli oper;.ii italiani fraternizz4110 còi so.cia– listì au;;triaci rteHa. lolla, còmuùc· contro il Gapitali- smo- in:be.rn.a,zionale. • • E ·il :Morandotti si domanda: « Questi scoppi imp,rnvvisi co:mc quelli deìl'Istri:1 sono essi gli uil– timi s:p-r.azzi di un gran :fuoco ehc• si spegne o_non sono p,i.,uttosto un sc,gno e un ammonimento che pur sotto 1:apparente :fusione delle grandi l-0tìe. ecoho.:– miche in.ternazionali, vivono le va-riefa irreconcilia– bili ctelJ1erazze? n. Orectjamo, che l'amico :nò.stro-..J)ar.l.ando·dell-e, « va– rietà in'.èco·néiliabili delle razrn >' .abbia. inteso di al– ludere a certe teoriche di a.vversari 1iostri, i qua.li dicono che à.1 sociallismo- è una iàealizzabi]e- uto•pia, pcrchè, frn, l'altro, non tiene - cvnto della varietà cleUe razze umàne. ·Varietà fr,rcconeiìi.abile, ! dicono costoro. E 110.i domandiamo: per quale ragione dovrebb'essel'e ir– ret:onci.liabil, e un-o s.Jayo con· un itaJia-no 1 Sè Q'uno ha· j.a statura piì1 aLta; se hrno ha- il cranio piì,1 stretto o· più largo ddl' a.ltro, se l'uno ha ..i.l pc!lo bio.ndo e )'altro bruno, \,uò esse.re quc,sta, una, ra– gion e fJ0rdiè vi si.:1 Zotici 'fra essi 7 Ben si ca,pisc<cche quando, rrni primi albori dclfa, stori,J., quel-li dH1 avcv,,n.o ila .tal statm;à; il t-al era.– nio, il ta•l pelo, fonnàva.no una tribù· o famiglia . .a pal'te e ·ehius:i in d:., potessc-'.ro Ycnire in conflitto con fa.mi- glie d'altri uorn-ini dalla statura, da) cra– nio, d,:l• pdo diYc,rs-o; ognuno però ca:pisco che il_ conflitto non pote\·,. CS,èCl'G ò1·igin.ato da- una ant'i– pa.tia che si avessero tra. foro (ché, .anzi, di solito il bi-uno r "ma.la 'biomla, e i caratteri divc1•si si a.ttrag- , µ;ono.,·iC:ende\·oJrncntc) 111~1 c.1o--.,·ca sse.r.c~ 01·i!rinato da,l Li.tlo ,'h.e le due· famigìic erano costrette ~il, .conten– dei-si o la, iena da coìtivare, o la costa. su cui pc,. se-a1·e; e così via. \ "l Se, inso111n1al noU~ dr:.rsi 'a.nticarncntc (con1c nuò dn_1·sir .. nchc c~ggi 11C'i L1og-hi doYr· le p6po]azioni s~no Lntl:fria in condizioni poco dissimili d.aUe .antiche) .c-hc 'h lotL,1 cco;;.omic_a si cond,atl-~os-c,tra genle di rap.a <ii,·e1,,:1, ciò non implica pnnto che quella lotb· f~1~•~t) ~·ffettn dclL:. di\·crsità cL\1lc raize. Oggi poi, nei pa:csi 11ost1 i,· s1 pnò rli-re che le, razze p.rimiLive non csi"tOJ\o più. Soltànto .a.llo s~ienzi:1lo, ·che sol.toppnc a min nta osservazione mi-. r.dinia. e n).:!.!liaia di inc1iv.ic1ul. r.:iescc di rico:::l,ruirc g~li antichi tipi dcìlc razze· che si sono fuse .neHe no– Jic,lazioni attual_i: ::::a q11cst.i tipi non si ri-sconù;no che raramente nelia. loro. interezza. e nella. 101;0 pu- tecaginobiancò ..:.. .• rc/a1,,,_Gli s,,ambi e Legu,~.rre, o, in altre parole, gli intornssi e le. !lotte econom,iche hanno sovrap,podo e intrecciato mm infinit~ di tipi diversi (2). Donde si ricava che, Bein qnakhe .parte dcì nostro mondo ,civile si ,riscontra, anco-ra- una fotta che ha, i caratteni dì U!1 lotta di razrn, ·bisogna, ritcnerK; che so-tt-0qudla. lotta di razza c'è l:)na lotta <cconcrnic.a; e che, si 'trait.a cli un;:,,fase b.e11-primitiva e .arretrata di codesta lotta se ancora essa può prendel'e le forme dei!'?,ilotta di .razza. . r- . • Non istà dunque. che le va.ridà .èleìle l'ane •sieno • fr.a loro• inconciliabi,Li; nè la- varietà dclìà razza, può essete di ostacolo al delinearsi dclUa.lott-a· economie.a indi•pendente dalla varielà clelk razze:'.. • Perciò si deve condmlere éhc gii « scoÌ)pi im– provvisi » cc-me quelli dell'Istria sono, come dice i1 -j\forandotù, ll'ultimo sprazzo cli un gr-.an ·fu.oco che si spcgn-e, per cedere il luogo ,1lb vampa, della, -lott.à, cli • cl.asse, _-che, è l.a, grande e caratteristica o a:ssor– ben t-0 lotta della modernità. -·Come giudicare dunque il morimr11fo inèdc11(i– sta iniziat_o. a Roma e segnalatoci dal Morn.-ùclotti ! ~ Not•Ì·a1no che ùa i fi,rmat;.i-i del n;anifostò figu– rano fior di conservatori e di ,:eaziolL.'lJ'i: basti ac– cenn.-rré al nome clel :M,ecaeei, i.J pTop-oncnfo ·ùd],:i, famosa- aggiunta alle leggi cccczj,ona.1i: que,l.l:1 tat'c aggi unta J)cr cui ln ·reggi~ ~cce.z.io :ri_aii avr-ehb~ro do-– Yuto- .essete rivolt-è., .ap.erb1n1.e11tc contro i ~,oc1·a1iSt-~: agg;i.nnt.a che fu re,spinta cl.alla maggicr~nzi -con quel bel frutto per •l'lOi che si usa (:l), D-orn c'ì.Jun diritto cmwulcato, dove c'è gente on– pr.essa, ivi .non do,-eva mancarè !]a n-osha, 7ia1·Gkt ;li simpati,1 e la affcrmazioi1c cleJ.Lanostr.a sohdài•ictii - ·possono risponclerci gli irrcclc11ti3ti. E st.:t ,b;nc. ìHa perchù tanti di questi irredcnti~ti non ve.dono il dir.itto conculcato, la genie oppressa denbro ai coi,– fini della !oro patria.? Perchè bntc di t:m:;st:; brave pNsone che, si_sentono- commuoYere .fo \.Ì;i.:cr2 pc:i·~·,,e - son Jc, paro!lc del rnirn.ifosto -- " si vuo},t, sh·,p•. pare le ll,•:\lllOrie' cli ·v cnczia e di• Jioma, dal-le front~ dei prt.1azzi v-c-t.ust.i~· d-elll.ebas]Jl-che, c1rJ cuc,rc e da-1 - caratt.cre dcj citì'aclini "· 110n si rnmmuovono perd;i, si t,cnta strappare in Italia. "da] cuor-e. e ti.al ea.ra.t– ter,e dei cittadini il sentimento della, cìignii:i civi,:c e d~l cliritto umano? Perchè costoro lTòvano la' farn· ·,1x1,ro,bdeUa prot,esta vedendo contesa ai frat.rllli "·).;t favella. il p,~nsiern, ·la. traè'iizio1w "· Ì1Ja non n·c t.ro– vario alcuria. _pei fratc]}i ·cui è cG.Lìi"r:~a ]a liberti. (•11_:1 ò c-o_nkso il pane? • La fr,Y<'illa, il pcnsi<cro, la tracìi:éionc, j.] co5,t11h1e dico)1 costoro ndhnanifcsto - son cose più ~acr1; ddl::t. libr!rtà, pit1 invocate del pane! • Ah ùlcologi e· bago1ogi 'eia strapa.zzo ! E non et– pite ~he sott-0 la lotta p,2r fo.. -f0,\·ella e J){'Til eost-;1- me, c'ì.Jla !loha 1wr fa-libertà<'• per il pan:c 1 ' .Sì.· appunto per questo - essi sòn rnpaci di ria spon,derèi_-: noi .5ian:o. ir.r~cle:1Listi, c.P<'l' q nesto .'.tp– punto 1101 siamo, cogh 1stnam cont.ro gli sloveni. • Ma, se voi que-st:J> intcnd{';,Jc, nei ,i.-avnm1m◊- visti coll'islesso f'ntusiamw levaTYi per .la Jibèrtìi e' per il pan-e clclle poHrc pleb.i iialiche. Se qu€s(,o w-i iu- i (1_) II <<brayo nrnic,1,J dei socin]isti l\ c1h·en1nto: r,nr troppo, nn .gre1n-::1-l.0Io .<..lrJJ:1 horc:110:S-i::·1·. ed ~ r·1nform:1to1··e , del Con'iÒ>•a (ìni nùe$i di o~·pj ·,j·cc1cschrri~1. • ('.?) Questo e;·,{ Yero nel ..18~2- Tll1m;1g:ill:Hsi nel. l!)I:l. ron tnut.o S\"iÌlì1ìPO die.1nigrazione," d'i sc;1n:ilil cornn:10rc-};1H e cli JJ:1 st:: nlc-ri,1 in teninzion:i fo! (~)) Av<?le int<':=:o?Anche rrll-or::si fìng:e.\·a cl"in.<cenare drl!c bat:,1g:lie con lo·« str.'.lrii<?ro )l, r,c.- dare addosso ai soc:i::ilisti! -

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=