Compagni! - anno I - n. 13 - 1 agosto 1919

COMJ?AGNl!. La ,satira à• buon gioco Dall'epopea alla .satira ... Ohi l'avrebbe mai detto? Si' dicev,1 che la g\ierra, la bella guerra, la ,santa guerra avrebbe fruttato chissa quali e quante opere cli pittura, di musica,· di pbe~ià;, di ,filosofia; e invece non· origina che délie"&iwJ~td'l:tì'YNello stesso campo borghese, non s'è mai fatto tanto scherzar,e e tanto sbertare come sul trattato di Versaillès, sulla, lega delle Nazioni, sulle ire,,.9.L,Q).~.m~nceauo sui sospiri di Ol'lando. Si ricl ~cgg2.ùk :Qj:~~c,jnn-ilioni di morti non coùtano. Si ride .. ,·,. "''·,•""ff-:'," -, .. , Pover,i, epopea guerresca:!· Nemmeno un· po_ema in ·ottava rima; nfa· in. cambio, un milione di pupazzetti satù-ici ! Va bei1e che, oome dice :Falstaff, tutto nel mondo è burla; q·uafouno di voi, però, potrà osser– vare che ,uua b1p:'Ìttt'ii 1'iì: 'quale !lascia indietro, oltr,e ai cadaveri, ott'antà"m!)i9.p.{ <ta,p@égarc, l?~te;.f!\riori- sparmiarcela... • • • Si _può segnalare, a titolo ·di cronaca, qualcuno dei motivi satirici cari a questa rifiorit!]rn interna- zi-onale d'allegria.- " ,. ,· 11. trattato di pace bibliotecaginobiancb ·Nei giornaletti del buon umore francese -' Rir.e Sour-ire, Fanta.sio, ecc: ·_:_ si è ·tornati, dopo 'i. fatti di Fiume, ai motivi-in voga durante la guerra libica: ,il bcrsa,gìielJl con le brache bucate· Ilèl dereta1{0 ]a signora Italia. trasformata in tèriitricè cii. bord~l– lo, ccc. Nello Cliari'1:ctri, disegna,fo da Hen;i de Fòu: .cauld, si vede questa stessa matr~na. Italia nell'atfò, di percuoter.e una mìnorenne. La quale sarebbe l' ÀF hania; e si lamenta: - Ma io voglio vivere! - Silenzio'! Non ci· hanno affidato i diritti delle piccole nitzionalità 7 Ciò che dimostra come gli stessi giornali patriot-, tici siano ip.clini a deridei·e, quando l'occasione. ca– piti, arn::he le. menzogne dei principi che son paga\i a difen clere... • , , • A Vienna è molto difft~so, di questi gio~·ni, il gal– ge!zhoumour: ch'è quanto dire l'umorismo. lugubre; Ja risata mortuaria, l'" allegria della forca"· Sug.:i in.numerevoli bambini morti o moribondi, per fame (eterna e orrenda vergogn,\} dell'Intesa l) va1·iano 'j _motivi del, sarcasmo, e Olémenèeau è volta a.,Sòlta . raffigurato in unà tig_re, in una jena, in un .và,m:piro, ~ in un orco sbra-natoi:e di fanciulli, in una teiva sfuggita dagli stessi leoni •.· i quali è fama rispeHin~ l'innocenza ... Suppel'giì.t, troviamo gli stesgi motivi nell'umorismo germanico, olandese e scan– dinavo. Il Ifladderada• ta-sclt. mostra un Cristo san– guinante che batte alle porte di Versailles con· un motto, insi!'lme, di dolcez- • za e .minaccia: "Per quan. to 'vi fingiate sordi , non 4 l . ,., uccrnerete li!, coscienza del mondo!».· ' Nel S itnplicissimus che 'ride amaro su!la cupidigia, f:ancese, si vede il " pqli– ziotto Clemenceau ;, o.ccu– pare fotti i bacini... com- , prnse le vasche da 'bagno, sventrarè tutte le salsiccie tedesche; pèr paura\ di tro> va.rei della dinamite, 0 ma. g.ar ,i ,qualche picco1o Odt– tin. La J1Ìge':1;d mòstra lo stesso di rÒn'da pei giardi– ni berlinesi, per impedire che i giovani tedeschi ~ac– cian.o all'amore, D quindi risc4ino di mettere aln1on– do dei futuri ·nemici della. Francia, ..- • Non ma,ncano neppure, nei giornali del no1.'d,.free. ciate .all' ham.,ter, • che-. sa, rebbe il .topo campagnuolo, r. cioè l'immagine simbolica del 1;o<litòre, quale pur– ,iroppç la guerra ha fatto conoscere in tutti i paesi!

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=