Compagni! - anno I - n. 1 - 16 gennaio 1919

COMP..d.GY.l! 15 generalo romano vincitore di Am;iibale, Fa-biui;-Ouno– tator. Essa si proponeva 11011 di costituire uu pa1·– ti to di classe, ma di " impregnare" di idoo 1:1ociahstc i partiti o la stampa borghese. 'l'm i suoi fou<la,– tori o i suoi prim'i aderenti si trovavano Sydney e Beatrico Webb, i futuri storici del mo.vime-ntotradç,– unionista; G. ]3. Shaw, il più ilìustrc drammaturgo dclt'lng1ii1terra. conterlrporanea. Come si vede, .]'idea socialista. :fin dalla suà ap– parjzione in Inghilterra aveva attratti a si:l alcu_;1i tra i più 'grandi nomi della letteratura, <lell'arte, <lolla ;;o--ào 'log.ia , i quali le so.no rimasti adepti o fe– dol.i. Nondimeno apparve chiaro, dopo qua. !c.he tempo, ch<'l il movimento non a,veva alcuna azioìi.e sulle ma,,so e che sopra.tutto nou n,Q esercitava ll– cuna, sulle potenti organizwz.icmi sindaea-.li già n<r chie quasi d'un 1:,ecolo-.Invano i social--deruocra,tici'. e sp.ooialmcnto Hynd·m,m Burns, Williams e.clEnrico Ohampion, prendevano u'na parto attirn, all'a.gita:;– x.iol'i~dei disoccupati ne-1 1886 ed aYevano una, pa-rtc prepo-ndcranf.c nelio famose _dimostrazioni <l'ella "Dome:n,-ie-a s.a11guinosa >> a Trafalgar Square; in– vano i fabiani si 1.noltiplicava110 pei· far scivolare ,frtieòli socialisti nei giornal-i libc;rali a,yanz:ati. -_r.,a 1na,s&1, rimaneva rest.ìa . Le prime candidature posto cJa.i wcial-democratici, nel 1885, ottenevauo recipro· camente 598 voti, (sul nome di John Burns), 27 e 32 in 'tro collegi .londinesi. La ,i S. D. F. » era una piccola. setta, di uomini devoti, eroici, ma non il nocciolo di un gran,dc partito proleta,rio; la Società Fa-biana, un gruppo -<l'i intellettuali, ma non di mi- litanti. • • L'iddi, di una. organizzazione meno ·attacca.fa, alla lettera <lolla dottrina marxista, ma, che ne comprcn– <lcss.ema,ggiormente lo sp-irito, anche qua,ndo si fno- • clamerà,. per ignoranza, anti-ma-rxista, fu lanciata al CQngres<:o annua-le delle Tra-dc-Uni6ns (Unioni operaie 'di mestieri) ,çlel 1892, a Brntfo1·<l, da.-1più _popola,re dei militanti socia.listi dei Nord, Kei1 Hardic.. Er,a un mistico ed arde1ìte minatore scozzese del Lanarkshirc 0 <love aYeva lavoroto d'all'infan– zia nei po.lii.i, e .che univa, al fon-or~ <lei vecchi pro– feii della Riforma, uu s-eni;o acutissimo delle rea,ltà , dcf mo,vimcn-to <Yperaio mo<lerno. Scinplico JJrOpa,– ga.ndisla, dell,;i, temperanza, ora staLo chiamato a ven– t'anni a,l Segre-tariato t del su.o Sindacato, ciò che gli va.Is'e cl.i essere cacciato dalia miniera da, padroni , che non ~ram> ancora stati ohbligati al rispetto tdd Tra,de-T:Jriiouismo. La pNsccuzionc padrona/io no fece un socialista. éntusia1:;ta. e de-cis-o. Così fu 'costituito, rìol gennaio 1893, l' << lnclepen- • dant L?.bour Pa-rtyii (Par-tito operaio indipendente) che subito chiamava alla sua testa Keii· Hardie, il quale gli dette corno obiettiYo la co.nquista socialista déllo Tra.dcs-Unions ool loro milione ò mezzo dì soci e la formazione di ùn grande partito politico della. classe op~raia, fond.ando come suo organo il Labonr Le11de-r: Due anni dopo la sua fondazione i'l. L. P. contavà 200 g,ruppi e più soci chò , nap avesse la S. D. F. dopo· dieci-,anni di esistenza. N oJ 1895 par– tecipava. allo elezioni con 28 candidature, racco, glieri<lo 44.000 voti. Esso èo:nta ora 'circa 800' gruppi. ~ oitre 60.00(!soci od è il Partito sociali-sta più forte che esista in Inghilterra, che dà anche al ri1uviciento operaio gli uomini più, attivi, quali La.nsblrrg, Jowett, Roberto Smi-llic, e i po,litici socialisti· più efficaci, quali Filippo Snowden o Ramsay Macdo- nald. 1 L'altro Partito sociali.sta. che svolge attiva pro• pagànda più accentuata di quella delÌ.'I. L. P., è il " British Socialist Party ", nel qual-e si è iraisfo- la, S. D. F. con la pa;r'te<.~ipaiio-ne<li alcunì elelJ'l.enti bibliotecaginoqianco -- ùissidenLi dcll'I. L. P. e di altri gruppi minori nel tentativo di unificazione delle forze socialiste fatto nel 1909 ·o non riuscito. _ ~ cl Congresso costi tu ti vo cli Manchester, . il B. S. P. ha emù definito i suoi principi nella se- guento 'dichiarazio.uc: • , ". Il Pariiio socialista è l'espressione poÌitica del mov1mento della classe operaia, che agisce in ist.retta cooperaz;ionc con le orga-nizzazioni iùdustria,li per la s ?cialiw:az.iono •dei mezzi di p!·odu:zionc Q ·di s.c.a.n:1,-. b10 - cioè fa, trasformazione <lolla so-cietà capit.aH• sta in una &Ocietà collettivista. o comunista. « Quindi per il suo scopo, il s-uo idea.le ed i mezz.i che impjcga, il Partito socia-lista 11011 è un partito riformista, ma un partito rivo-11.ciona,rio che ritiene che -lit lil.Jertà e l'uguaglianza economie~ non possano esser conquista.te che con la g,uerra di ola;isc fìno in fon,rlo, per ottone re. 11\,sop-pressiono di ogni distiuzionfl -cli ola,s,s.e "· • Al. prii1cipio ,d:ella, guerra si determinò una se• cessione da parto di Hyndman e dì alauni a,ltri per• chè, partendo dal eouviucirnento che la, Germania aveva a.g:greilito lo altre nazioni e, che il Governo inglese non ave,vlj, il 4 agosto 1915 a,Itrà, alternativa ch-J quella <di diohiararo la guerra, appoggiò il Go– verno. , Invece il grosi;o del Partito rima-se convinto che la causa principale <le,lla guerra consistesse, neLla. lotta fr:_ale nazioni pc1' l'espansione economica. A.n• ohe l' l. L. P. rima.so ,dl'opposizione contro la, guerra. s. Rosa Luxemburg • e gli ultimi problemi di· .classe o, Piccola, b1:una, gli occhi scintillanti • la parola. facile, sarcastica-, rro-()-ta_ a,ll'att.acco éd al4, risposta., Ros?' L½xemburg 1·1vc1-a 111_ t!lt!.,1,la, pel"SOna.lità fisica e~ mteliettualc la su'.1 ongmo p,o-la,cca. Spirito gc– male, agile, <loiata d.t una cultura solida - è lau– reata in economia politica - ella è stata sempre 'nel Partito socialista tedesco un'avversaria implacabile e tèmuta dd revisionismo o della corrente riformisfa, al cu~ preclomi_.nio ç dovuta- in ?1·a:n-tle _parte l~ de~e– neraz1011e naz10na,hsta, del-la Soc1al-,dremocraz1a. d.U– ran te la, guerra. Con i suoi .discorsi cd i suoi se.ritti, Rosa Luxcm• burg ha· sempre corob,1ttuta, la couoozionc di un me– todo .socialista-, che si basa sonràtu.tto sui quadri, sulle cifre, sullo « casse pesant(» dell'organiz-l:az.ione e eoru,idera come secondario nella lotta proìeta,ria, i1 1 fattore dello spirito rivoluzionario-; che ai van•" taggi immediati ~crifìca, l'azione generale volta, a.1181 realizzazione del programma socia.lista; cho spa.rpa,. •glia e srnin uzzola lo forze e le •energie della clasoo operaia per ottenere quelle gocce d'acqua uel mare, che ,s-ono le riforme econorn1chc o politiche, se non intaccano il regime capita.lista. Marxi_sta intelligente ed illuminata, Rosa Luxem– bui:g ha sempre preconiz.zata., una tattica socialism 1)soluta, che prov?ca !]-ella ~a,gsa il sentimento _de-Ila sicurezza, della fiducia. .dell'ai;dore nella lottz., ar contrario di una tattica esitante, debole, ispirata, atl un deprezzamento della forza proleta1·ia, tattica che esercita .,sulla massa un'azione pa,ralizzahte e pcrtur• batrice . ... Ma non soltanto per rendere. omaggio ~id,_una fra le più belle figure dell'Int.ernazional~ So-c1a.hsta, si p.ubblica - per la prima volta in ltaha -_questo studio di Ro•a Luxemburs- su ,t Lo sc10-Dero g('('.ùe-- rale, il Partito socialista.. 1 Sindacati ,, . _ Al libro edito nc.1 1907 dalla Federazione socia,– lh:1ta di An'1burgo, gli avvenimenti odierni wuferi• ' \ r

RkJQdWJsaXNoZXIy