Giovanni Adorni - Intorno a un discorso del signor Cesare Cantù ...

04 · d · d " r ·b · d ' grwrà mat a posse ere un a se_n e 1. 1 _,., ~ttatJ con mt>todo e con lingua buona, 1 quali sp1egh 1no a l popo lo i principii d el!~ ~el i g ion e, _d ella ~o.ral_e, _dell~ varie Arti e d ei Mest1 en, de ll ft Sc1enze u t d1 m d1 ve rs1 ese rc izii nell a vita , d ell a Er.onomi a domest ica e pubbli ca, ridia G r og rct!Ì a e de lla Sto ria, all ora le men ti con s iffa tto ordine di le tture acqni ste rehbP ro cogn izioni utili e precise, app re nderebbero voc abo l i proprii da u sa re sì nel par la re c h e m•llo sc r ivere; s i svezze rr b bero d a q ue lli c he l' ignoranza o ct l t re cag ion i ha introd otto ne ll a liCua; si ev i tere bbe que lla d Oj}p ia fct ti ca , di c ui pa rl a r Autore ; ed ogni lettore va sse rehbe grarLHil ment e a ll ' a f"quisto di idee più compli ca te e più diffi c ili to rnito con c hi are~za d ell e p iù fac ili, che il guide re bbero a q L1e ll e ; e inte nde rebbe per tal guisa a nc he g li sc ritti di coloro , c h e secondo l a diversità ùe i subbi e tti più o me no gra \•Ì, h a nno u s!l to forme e s tile lor proprio . Allo ra coi prin cip i i gi à stab iliti d e ll a n os tra favella , conosciuta l a su a ri cch ezza e la sua a ttituòi ne a vestire ogn i qual i tà di pe nsi e ri e di immag ini, studiando n e i migl iori AutoFi c he dai p ri m i tempi de l n os tro volgare fio riron o sino a noi, coll ' agg in n ta di q uell e sole voc i ch e la scope rta di nuove cose ha fcttto e farà esse re a nr.o r necessarie , cesse rilnuo le qu isti oni , le qu a li han fa tto perde re a molti e nob ili ingeg n i un t em po prez iosi soimo , ch e poteva esse r pos to in ist udii d i magg iore utili rà ; cesse rà la d iv isi one che è tra l e p ro\' Iocie d'Italia nel fa tto cl elia lingua; s i st u die rà questa con più amore e con più vene raz ione; si conserve rà la sua purità , il suo ca ndore , l a srn indole e la natura sna, pe r le quHli doti è me ri tamente re pu tata una delle migliori di Europ11; si e vi t Prà la licen.za .e );~ sfre natezza che or la d e t urpa no ; gli sc ri tton dr mate ri e g ra vi e di pot>s ia sa ra nno in tes i senza c he a rl operino la li ngn a de' trivi i, mA u sa ndo l a l ingu a fo rb ita, gr<~ ma ti c ;r ) e, con re go l t~ e t e rm ini p ro ·· pr11 e con elr ga nza. Ed allora la le t ter atura , come è ottimo d f"s ide ri o dell' Autore, r i<.l es te rà il m<'~gg i o r nume ro di idee pi nea volì, nè la f ave lla com' e<> l i . Il ' o teme, S I a ontan e rà dal popolo; anzi sarà il rn i-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==