Pensiero e Volontà - anno III - n. 12 - 1 agosto 1926

268 PENSIERO E VOLONTi\.' mente a oon11Plic.arsi.Infatti: anche il socialisn10 ,e l'anarchismo sono a fondo anticlericale e libeFo pensatore~ e certam,ente in un grado ,e con una precisione assai più spicca ti che non I.a -Massoneria; come via dunque che 11 passaggio, attraverso il concetto anti· clericale e libero pensatore, è avvenuto dal socialismo e dall'anarchismo alla Massoneria . e non· viceversa .· .Egli è che in seno al soc1al1smo ,e all'anarchismo permangono, .ad onta delle 51Piccate finalità proletarie di queste çlottrine, elementi ed atteggiamenti di oarattere profondamente borghese, ai quali sfugge, !Per n-et:essità, il lato economico della lotta che ne costituisce la base e l'essenza, e non rimane che l'ideologia, il sentimento astratto. Questi elementi .vengono perciò, psicologicamente, a trovarsi .nella identica posizione dei massoni i quali in, fatto di ideologie e di ~entimenti - salve, benintt~·o, le rispettive proprietà e !Posizioni - non sono-, è doveroso riconoscerlo. inferiori a nessuno; onde la reciproca simpatia la quale è, per i1 movìmento, un veleno. Ma I.asciamo questo· inconveniente, ,di cui il movimento d-i emanc~pazion•e sociale :non tarderà, data la sua solidità di principio, a riaversi, e cerchiamo di renderci piuttosto conto del valore e della· funzione che la Massoneria ha oggi nel mondo. La cosa chè più colpisce nella 11:iassoneria, è la sua segretezza : la segretezza :non degli uomini, ch•e sono generalmente c,onosciutissimi, ma delle idee, dei principi. del programma. Quali le ragioni di questa segretezza? ln fondo, nemmeno può dirsi che tutto il programma della. ìVI.assoneria sia segreto. In o"- casio.ni varie, essa ha avuto, iper bocca dei suoi m•emb.ri, sia in discorsi sia in scritti, mezzo di manifestarne parti che, opportunat9-ente ravvicinate, ,posson•o dare un'idea dell'intero programma, il quale si può, credo, circoscrivere a-pprossimativan1.ente in questi termini: culto per i valori dello spjrito, cul· t-o iper la famiglia, la patria, l'u1na.nità. Tutte oose, a prima vista alm•eno, bellissime, ma che ad ogni moao ral)lpr,esentano dei concetti ~uperatj di fronte a quelli che stanno a base dell'idea socialista: cu1to di ogni conoscenza, libertà dell'am•ore, libero accesso, per tutti glì uomini indistintamente, alle gioie e a.Ile fatiche della vita, legam,c diretto che distingue nettam-en te la Massoneria dal Socialisn10· ed è questo. Mentre il Socialisn10 è sorto, si è esteso, si è, comunque, af- ~ fermato od ha tentato di .affarmarsi proclamando, ed agita·ndo apertamente le sue idee e le sue .a5tPirazioni, e deve a qu.esta sua aperta ,e non se1npre facile profession~ di principii la posizione di prima linea che ha oggi raggiunta e la fonte principale della sua invulnerabilità ci'insi,eme, la Massoneria, al contrario, ba proceduto e IProc-ede, n,ei princitl)ii e nei mezzi, segretamente. Ha acquistato e mantenuto per lunghi deeenn1 11 pre dominio -d•ell'opi:nione pubblica; ha. :avuto nelle ·mani gli Stati, le scuole, gli eserciti; ha fatto guerr.e e paci; ha dominato effettivam.ente la vita dei popoli, ed è rimasta, • sostanzialm.ente, all'ombra del suo segr,et<;>, incontrollata ,e incontrollabi1e !dalle grandi masse che ne s-o:no state argom.ento e strum-ento . Il carattere che le era servito per formarsi e 1Per ascendere, non ha pensato di abbandonarlo nemmeno daipo di essere giunta al culmin•e~ ed è lecito, oggi ch,e essa è, visibilmente.. all'inizio del periodo di clecomposizione segnato dal grande insuccesso delle paci da lei a:ettate all'Europa., e che si veq,e già s.tr~ppato di mano. più o meno pacificamente, il potere dalla reazione antiliberale che è il riipristin,o del 1novimento che es.sa credette di avere seppellito n-el secolo scorso, è lecito dubitare eh-e avrà tempo e ragia.ne di farlo più mai. Come si spiega questo ,ostinato segreto? La Massoneria, più e prima eh.e una associazione di carattere politico, è una associazione .av,ente finalità prettamente religiose. Essa h.a sognato di sosti tu ire il culto òell'umanità e dell'ideale umano al culto offerto dalla tradizion,e religiosa. Tentativo nè condannabile nè disprezz,abile come esperienza religiqsa dell'umanità, ma tentativo fatto con mezzi inadeguati, •e perciò incaipa· ce di raggiungere il fine, e di fronte alla grandezza di questo incapace persino dello slancio che dà la forza di proclamarsi e di a~cettare il saorificio, senza del quale non v1 sono titoli di successo nell'evoluzione dPl· la vita e dell'umanità. La !Massoneria, come affermazione relifra l'individuo e l'umanità. • A ,parte però i programmi, giosa - ed ogni idea integrale di rinnovamento umano ?.: essenzialmente un'affermazione religiosa : nè altro se non• questo so· no state mai le religioni - sentiva di avere di fronte a sè il cattolicismo, e diet,ro il cat .. c'è· un fatto tolicismo il cristianesim,o. Capace di lottare BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==