Pensiero e Volontà - anno III - n. 4 - 1 aprile 1926

PENSIERO E VOLON'fA' 95 anarchici negano bensì lo S:~ to_. ma non la società. L' A. cita le idee individualistiche di Daniele Saurin, uno scrittore· di cui la RévoZ!e di Parigi pubblicò un opuscolo nel 1893, idee in molta parte concordanti 00n .lo Stirner; m·a quando parla di Kropotkin ci sembra. che non lo abbia compreso; probabilmente non lo conosce da font~ diretta, ma solo attraverso citazioni altrui. Nè l'idea 1i Kropotkin nè quella del Guyau (pure citato dall' A.) ci pare pòssa essere espressa col dire cJie dovere equivale a potere ~ che dovere di fare è ciò che si ha il potere di :fare; o con -ie parole del Tucker, che la sola misul'a dei nostri diritti è la potenza. ' Una prova éhe lo scetticismo può sboccare nell'anarchismo l' A. l'a trova anche in Nietzsche, non sappiamo con quanto :fondamentq; ma ci pare che egli. non abbia tutti i torti concludendo che in realtà parecchie soluzioni, anche . di verse ed opposte, possono J5er lo scettico essere accett'abili, in .quanto uer 1 ui la verità è inconoscibile. Lo scet,tico può essere oggi per l'autorità, domani per· la rivoluzione, doman l'altro per l'anarchia, o viceversa, a· seconda che in un p1·imo ·o in un secondo o in un terzo momento egli lo ritenga conveniente, a seconda che la nuova opinione risulti non ~aggiormente veta, ma empirica1nente migliore. della preceèente. La esperienza scettica si risolverebbe perciò nella pratica del vivere alla giornata. CATILINA.· GIUSEPPE GANGALE: Derivazione di L-g.- tero. _:_(_ << Conscientia » Roma, num. del 9 febbraio). . . Si n1ètte in rilievo la logica dell' anabattismo che, movendo - sul terreno' religioso - dal concetto fissato da Lutero che la salvezza si ottiene per mezzo della fede, considera assurdo e rigetta il battesimo dei bambini; e nella difesa, fatta d-a Lutero, di questa cerimonia, si "'\Zedeun arresto della logica luterana. Nulla di più convincent~. Ma come può fare il Ganga.le a sostenere che l'entusiasmo sollevato dall'anabattismo fra ·, contadìni e le insurrezioni a :fondo egualitario che ne seguirono, fossero frutto unicamente del nuovo concetto religioso e che il fattore economico fosse estraneo a t,utto ciò 1 Eviden- .temente egli ha un concetto troppo unilateliot e . G·n · Bianco rale della storia, nella quale non sa vedere altro che l'elemento religioso e di una reli • giosità particolare. Quasichè l'idea egualita- , ria sia prerogativa esclusiva del cristianesimo e in tanto si trovi nell'umanità in quanto è nel cristianesimo, e non viceversa. N è meno strana è la concezione che, partendo dallo stesso concetto paneri.stiano, il (}angale ha del medioevo; definito da- lui « co. me oppòsìzione del messianismo dei primi tre secoli dell'~. V., come compromesso con la realtà risultato dal capovolgimento del concetto di Chiesa mito nel fu turo e scissione dal presente, in realtà di fatto operante sul pre- . sente » - parole queste che, se non peccano# di oscurità, non brillano certamente di semnlicità e chiarezza e non sembrano dette per P.ssere intese da tutti. E anche qui l'unilateralità messianica dello scrittore riappare in tutta la sua estensione. Giacchè egli non si accorge· come il medioevo, oltrechè un' 0,ppo~izione contro il messianismo dei primi tre secoli (io direi piuttosto la prima fase dello sbollimento di esso) - inetto misticismo nu9tante sulla decadenza dell'oriente e dell'impero - sia anche slancio di affermazioni concrete di vita e di civiltà per parte delle giovani popolazioni vivE.I?-tL alla peri~eria meridionale, orientar~ · e settentrionale di quel mondo crollante. Sarà Poi vero, e forse assai più che non s~mbra, il parallelismo. tra le antitesi lutera- , . . . mo - anabattismo e pruss1an1smo - mar:x1smo ; ma ciò non depone a favor·e della sottintesa perennità, attraverso le nuove scuole sociali. dell'anima cristiana: . in . primo luogo nerchè Marx non è, da solo, il socialismo, e in secondo perchè lo spirito eudemonistico che è a base di tutte .ques,te scuole, contiene già . in sè la eliminazione di qualsiasi trascendenza. Saprebbe, pe·r esempio, Gang~le trovarmi 1 a derivazione comunque cristiana di F errer 1 GAETANO MARINO. . . Il liisso1 è basato sui como1di che uno si \Procura con il lavoro altrui. . . 1MONTESQUIEU La libertà consiste n011 nelP avere un padrone giusto, nìa nel npn averne_ alciino. CICERONE D•e republica .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==