Pensiero e Volontà - anno III - n. 4 - 1 aprile 1926

96 PENSIERO E VOLONTA' • I· Libri PIETRO l\iIIGNOSI : I liniiti della religiosità (Quaderni di Bilycknis, Roma, Piazza in Lucina, 36 - L. 4). · Spogliato d~lla pal'te dottrinaria, il libro consiste in questa affe·rmazione : - La religione non è riducibile nè alla aerea spiritualità dei filosofi nè al contenuto positivo di credi e di riti su cui si fondano le descrizioni degli st0rici delle religioni Fra le due posizioni op, pòste c'è un momento - l'atto religioso - in cui tali elementi si :fondono in una unità, inscindibile: è qui il valore dellG. religiosità .Ne consegue : 1) che in tanto si può discutere ]a reli- ' gione, in quan~o sj sia passati attraverso la esperienza religiosf.t,; 2) che, essendo ogni religione concrP.ta insepa,rabile dall'elemento religiosità pura col quale si è fusa nell'atto religioso, ed essendo quest'atto religioso indiscutibile al di fuori dell'esperienza religiosa (cioè nel solo caso in ~ui non si pensa a discuterla), le religioni son0 inattaccabili, indiscutibili. In altri termini: la religione è come il riccio; quando si sente in pericolo, si raggomit,0la su sè stessa. ln questo modo il Mignosi crede· di avere sostenuto una grande battaglia in fa.vore della religione in gbri.erale e della sua (che è poi quella ufficiale) in particolare. Un altro punto interessante è poi il modo con cui l' A. tratta l'antropomorfismo, il quale non sarebbe altro che una formuletta, della quale ·quelli stessi che l'invocano non hanno ancora f&tto l'analisi. F, a cos'altro condurrebbe l'anali&i çlell' antropomorfismo (e quella dell' antropofinaìismo di cui 11 Mignosi non si occupa), sè non al riconoscimento, anche in questo campo, del principio di relatività, che è lo scavalcatore di quello di religiosità 7 Ma allora -- rl1rà qualc 11nG - avremo distrutto la possibilità di affermazioni concrete di pensiero e di vita. - Nient'affatto: avremo soltanto eTiminat(J ia trascendenza e inquadrato quelle affermazioni nella esperÌenza obbi et~iva e nella irriducibile necessità di con- . servazione e di sviluppo dell'individuo concreto; avremo cioè superato la fase istintiva del riflesso intellettuale e dell'impulso pratico e sollevato entrambi ad una sfera più elevata e piì1 intima: quella della razionalità. L·a vita rimane impregiudicata, solo ha salito un gradino: è l'evoluzione che continua nell'uomo la sua marcia. GAETANO MARI.NO. BibliotecaGino · 1anco Pensieri di uo economista La libertà del lavoro Sull'energia morale che l'uomo può essere indotto a Sipiegare nella produzione ha grandissima influenza la lvbertà del la'voro, per la quale ciascuno rpossa scegliere il suo mestiere, esercitarne uno o più, lavorar·e nel modo e alle condizioni che più gli talentano. Il lavoro non è libero, il lavoro servile è condannato .anche dall'ec;onomia ,politica, perchè facilm,ente inferiore al lavoro dell'uomo padrone di sè stesso. 11risparmio. E' errore volgare il credere che più della pratica del risparmio sia \'antaggioro all'universale un largo consumo improduttivo, perchè 51Pendendo improduttivamente si incoraggiano le industrie, si dà moto a] commercio. Dici.amo erronea siffatta opinione. Infatti, · quell'incoraggiamento e quel moto si produco- ~ no anche risparmiando perchè la ricchezza ris,parmiata non può dare un guadagno se non sia impi,egata come capitale, cioè destinata ad acquistare materie prime, strumenti,· ecc., cioè, insomma, consumata riproduttivamentè; fit: q·ui le cose sarebbero eguali in ambi i casi; la ,diff,erenza sta in ciò che nel consumo im .. produttivo i valori sono distrj.tti per sempre, laddove nel riproduttivo si rinnovellano perpetuamente ..... La questione del lusso fu una delle più controverse ,principalmente iperchè J.a parola lusso esprime un'idea relativa, che varia a seconda dei tempi, _dei luoghi, delle persone. Sarebbe ben meschina la vita economica di quel a)op9lo, il quale limitasse i suoi· consumi quasi assolutamente entro i confini dei bisogni di prima necessità. Un lusso ragionevole è 5egno di progresso e in pari tempo stimolo a progressi u1teriori. EMILIO NAZZARI ,<:;unto di econo1n.ia pol-itica. •-L -• -- Direttore r~sponsabile: GIUSEPPE TURCI. SOCIETA' ANON. POT.TGRAFICA TTALl,\N.-\. Via Uffici il.PI Vic<1rin. n. ~:i -· Homa.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==