Pensiero e Volontà - anno III - n. 4 - 1 aprile 1926

.P.ENSI.El<.O E VO:LO·NTA' ---------- -------- --- --- - ------------ -- doli con bende strette, i piedi delle donne. .L origine di questa strana quanto crudele consuetudine e lontana. Aìcuni storici la fanno risalire al tempo dell'imperatore Tan-ki, cioè u1 1766 a. U. Non è da escludersi chB l'usanza surgesse nella Corte e fosse, in origine, o un capriccio, probabilmente sadico, di qualche potente o rispondesse, come è stato supposto, al criterio di 1·en<lere difficile alle donne 11 1uuoversi velocemente ed il percorrere molta strada. Può anche darsi, secondo una mia ipotesi, che l'uso della portantina e la vita sedentaria delle cinesi dell'aristocrazia atronzzassé loro i piedi, sì che, divenuti di moda 1. piedi piccoli, si usasse fasciar li, ed; esage~ l'ando, si giungesse ai piedi piccolissimi. Mn 11ella frenesia che i cinesi mostrano per i pieùin1 delle ìoro donne c'è qualche cosa di più del puro e semplice gusto estetico, tanto è vero che le ragazze arrossiscono e volgono la testa altrove se qualcuno fissa i loro piedi, e uon li mostrano mai nudi, 'benchè non abbia- .oo ritegno a mostrare, nei bagni. le altre varti del corpo.' Mi sono fermato su queRto caso, perchè esso dimostra 9uale complessità vresenti il fatto dell' a.vversione dei cinesi per jl piede normale. In questo fatto bisogna di- ~ti.nguere, inoltre, due elementi : quello este~ t,ico-erotico e quello ab11'udinario puro e selh- ...,lci e. Il primo elemento jmpone la domanda. Come n1ai i cinesi hanno questa consuetudine? ! ~i trovia1no, in tale posizione,· di fronte ao ùn problen1a genetico. Possiamo stabilire 11na.- lo~ne fra la mania dei gjapponesi di storpiare lP: piante, i cani, e quella di storpiare i pied~ dP.i cinesi. Possiam.o fare ipotesi rientranti nel camp-o delle psicopatie sessuali. Ma la conserv1t,zione della consuetudine non può spiegarsi 1nteran1ente riferendosi alle cause che l'hçiinno dPterm1nata, se non per piccoli gruppi <ii cinr,si. :La causa dì conse.rvazione più potente è l' :l,bitucline dei cinesi di vedere i piedi delle donne piccoli piccoli. Al cinese che guarda le enrol)ee o 1 e americane, i piedi normali di quelle, per ragione di contrasto, devono parere enormi. Ma se vive in Europa o in America finirà, quasi sempre, per trovarli normali. E potrà, anche, finire per trovare m·ostruosi qu~lli delle sue compatriotte. Queste lapalissiane considerazioni tlevono e~ser tenute presenti, se vogliamo capire i rapporti tra l'abitudine e il misoneismo. In fondo non vi sono popoli che non siano misoneisti. La differenza tra i popoli progrediti e quelli primitivi è la stessa che corre tra la. gente di una metropoli e quella di un villagBibliotecaGino Bianco gio civile. Una ragazza che, pei· prin1a o tra le prime, gira con j. capelli alla garçonne può suscital'e un senso di sorpresa, in una grande città dove questa moda non sia ancor giunta. M.a il fatto che quei cittactini hanno l'occhio abituato, per così dire, a tante svariate petti .. nature e, in generale, a tante «novita», fa sì che quella sorpresa rimanga tale ne11a generalità. ln un villaggio, la cosa deste1~ebbe stu .. por~ maggiore e, quindi, (scandalo». ~nello <;he avviene per le pettinature e pe1· i ve8trti avviene per il nudo e per i gesti che possono essel'e indiscreti. Quella signorina che danza ctil1acciata al cavaliel'e ie danze modernissime si offenderebbe se quel cavaliere, conversando con lei, si permettesse, pur non a vendo familiarità con lei, di prenderla per una mano. ~uesta signora che m9stra schie .. na seno spalle e braccia nella toalette da ' ' teatro, non andrebbe ad apl'ire la porta a persona di soggezione mentre è in un'accollata e tungu camicia, da notte. La signorina che si mostra sulla spiaggia in una attilata maglietta che modella quel che nasconde e most1·a tutto qu ell0 che può m•ostrare, si rifugia in an portone per riallacciare una giarettiera. ,E così via. L'essere un'azione, un costume, una frase, ecc. sconveniente o no, dipende spesso dalle ore del giorno , dalla località, dal- · la stagione, ecc. ecc. Ma questo convenzionalismo è complesso ~ va.rio. Mentre quello dei popoli primitivi è semplice e monotono. La donna dei paesi arre- ' trati .andrà nuda o infagottata. E lo scandalo s1 limiterà a stupirsi, le nude delle 1tltra vestite, e viceversa. Vediamo, dunque, che la forza dell'abitud·- ne non è una forza a sè, e che si determina in un con1plesso di relazioni tra l'individuo e l'ambiente, giungendo a forme negative o po .. s.itive a seconda del suo contenuto, cioè degli scopi che la conservano e dei rnodi con i auali permane, pur mutando I contadini che, potendo disporre di un mercato nuovo, più comodo del vecchio-, continuano a darsi convegno uel Recondo, rono di .. versi da quei professionisti, commercianti ecc. che amano frequentare un dato caffè, anche se ce ne sono di più economici o comodi, perchè le chellerine o la cassiera sono simpatiche, e an-- oor più sono djversi da quelle persone che hannn l' abitudinP. di frequentare quella data biblioteca, per determinate possibilità di .lavoro Un palazzo dalla facciata artistica è abbattuto nercbP cosl vuole il piano regolatore. Gli

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==