Pensiero e Volontà - anno II - n. 15 - 16 novembre 1925

... .. ,, l?ÈNSIÈRO E VOLON~A, 357 care dalle apocalittiche catastro~i di monarchie, di caste, di Chiese·. L'uomo è automa e spirito, diceva il Pascal, e voleva dire che nell'uon10 convivono due esseri : uno che guarda verso il passato ed uno che guarda verso l'avvenire ; o meglio : uno <'he si ripete senza pensare ed uno che nel pensare sè e la v1ta verca nuove vie, vuole <li più e meglio. Dalla considerazione della du- -plice natura umana, si può inferirne col Cattaneo che la morale pubblica richiede uno sviluppo spontaneo e continuo. Sviluppo spontaneo significa sviluppo ottenuto mediante la p~rsuasione e le migliorate condizioni di vita. Uno sviluppo morale imposto con decreti è negativo, o perchè quelli rimangono inosservati, come le «grida» spagnuole di manzoniana memoria, o perchè costringono i cittadini a trovare scappatoie peggiori delle vie cattive. trionfaron senza lotta, per il semplice fatto che ben pochi americani si curarono di sapere che cosa votavano. Dalle statistiche risulta che in tutti gli S Lati Uniti, con una popolazione nel 1920 di 105. 710.620 soltanto 2.666.408 - circa il due per cento della popolazione - votarono effettivamente in favore <li qualsiasi genere di proibizioni e circa due milioni e centomila contro. I risultati furono: un esteso conti abbando, fomite di delinquenza e di specuJa .. zioni favolose ; la f?,bbricazione clandestina di alcool artificiale, che produce moltissime malattie e non pochi casi di mQrte. In Finlandia, dopo l'applicazione del proibizionismo dell'alcool, si verifica una recrudescenza di ubbriachezza, specialmente nelle donne e nei bambini. I balli piventano delle riunioni di bevitori. I medici rilevano che il proibizionisirio ha condotto, per reazione, molti giovani all'alcoolismo. Il proibizionismo delA che cosa valsero nell'antica Ro111a e nelle l'oppio non ha avuto effetti diversi. medioevali repubbliche le leggi suntuarie? I I·l controllo statale sulla prostituzione non magistrati che dovevano applicarle avevano ha portato effetti migliori del proibizionismo nelle mogli loro il più grave esempio di inos- <lell'alcool e degli stupefacenti. servanza. La sfrenata eleganza femminile coin- E veniamo allo sviluppo continuo. c1de col dominio pol1tico e civile dei ceti rie- Gli studiosi dei popoli primitivi hanno osserchi, e appare un'ironia la legge contro il lusso vato a quale peggioramento dei costumi porti emanata da Epulone in veste di legislatore. l'innesto di criteri morali «civili» nella concePur nei periodi di grande corruzione poterono zione morale dei popoli primitivi. Ne risulta più dei decreti l'opera di persuasione dei pre- una, ibrida mescolanza, analoga a quella che dicatori, o sottilmente ironica, come in S. Ber- caratterizzò il periodo di decadenza dell'Imnardinò da Siena, o piena di sdegno, co1ne nel pero Romano. Questa crisi negativa è prodotSavonarola. Rico rd erò, ad esempio, che il ge- ta dal fatto che la vita morale, costituita 1n suita Sahnerone, predicatore eloquente, r1u- gran parte di abitudini, viene a mancare degli scì a far cessare la moda cinquecentesca delle elementi convenzionali sulle quali poggiava, donne veneziane di mostrare le mammelle, senza ar.rivare ad una moralità riflessa, per giunta dipinte, e spinse anche le più ele- critica. ganti a vestire una specie· di paltò accollato, che prese nome da lui. Di questo pericolo dovrebbero tener conto .. gli innovatori «senza pregiudizii», che non si A nulla poterono le persecuzioni statali con- curano di quel che devono sostituire agli eletro -l'uso del tabacco da naso, che si diffuse 1nenti tradizionalisti della moràle che essi, con in Francia, benchè Luigi XIII autorizzasse a facile (e spesso fac:ilona) critica riescono ad evenderlo _soltanto i farmacisti ; che fu consi- lin1inare dalle coscienze pii.1 semplici delle loro gliato dai medici inglesi, nonostante che Gia- e molte volte più sane. corno I avesse fatto decapitare un 1nedico che ne_ sosteneva l'uso; che si diffuse in B.ussia, Quello che molte volte appare come pregiubenchè la pena dal bastone, il taglio dal naso dizio morale è l'ele1nento sociale, il valore prain caso di recidiva, e perfino la decar)itazJone tico dell'imperativo etico. Ohi vuole discutere colpisse molti cli coloro che cominciavano ad 1 principii morali, co1ne discuterebbe dei prinusarne. Un esempio recente di che cosa sia un cipii scientifici, erra profondamente, chè le raproibizionismo giuridico che non abbia l'ade- gioni delle azioni sono delle ragioni che, come sione di una gran parte di cittadini, l'abbiamo dice profonda1nente il Pascal, la ragione non rispetto all'alcool negli St.ati Uniti e in Finlandia. ' Negli Stati Uniti, i metodi proibizionisti • ec IO I CO conosce. La vita m,orale è, in massima parte, convenzionale, ma gran parte della moralità è con-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==