La Nuova Europa - anno III - n.4 - 27 gennaio 1946

---27gennalol948---------------L:i(· NUOVA EU l?OPA ------------------ s __ ~·· lltIA NON CON LE INGENUIT A' M ANTENGO con piacere una vro· messa fatta nel n. z. di rlapond.e· re cfod nd una lettera dl Franco ~và. cù, Ptrenze, con. la quale iMstt itJ.Clla sue Idee riguardanti ln Ubert4 di .;tampa. Siccome U. Ravd 81 lamenta cM l'at· lra vt.Jlta fo citai solo alcuni punti del– l'altra sua lettera. mt facclo un doucrr. dC ril)rociuml•ela questa volta per in· Jero. Essa dU:e: ~toti=. 6 L~ 1~=M~t::Cr:sa~l~~1;:~ CONTADINI spesso sl taglia la sua parte dt profitto di una qualauist autorlnazlon-o non pu~ angariando 1 contadlnt. Secondo un'ani porre alcun limite alla libertà che chtun· ttca usanza, altrove per fortuna d1?suc1 que deve ave~ di hon compiere cll>che ta, gli è Vietato <t prender moglte ma rtpugna alla Gua rosc•euia morule. conce- S E NJ E S J gli è Posta accanto Ia e fattoressa•· don1 dei-e a Tizio ti permesso di stampare un nn di solito anztrma e poco attraente, :~~~;~~gt~!t~. ~= 1 v~l~e df~cb~=g 11;t:e! · . ma abile, che 1nv1sltal'tmdamcnto del~ te riconoscere 3 Tizio 11 dlrllto di pubbU· CREDO che sar~ st.at .."letta con qual· _la fatto1ia e potrebbe. in caso, ctfRr la care ll glornole gicsso se trova chi è di·' che maravlgha la notlzta, diffu· 6J)la• contro li fattore; cosi SI cY:ta la spo.sto .:i stamparlo. sa durante U recente congresso collusione di Interessi. SJ evita anche- Quo.noo Savonurob O 11 Santo urnzio del Partito comunista. che la p'Jl alta che nascano figli, che (dicono alcunl : fo.oovo.no · bruciare I Ubrl condann::iU come percentuale di lscrittt al partito Cli 15 proprtetarf, certo non del 1>:0 mumlna· erettci, no n potevano Impedire con questo per cento della P01>:<)lazlone totale) si ti} sarebbero calle,11tt come S1gnot1nl» che detti !lbrt fossero ugualmente stam- h_a nella provtncla di _Sleno. La provln· e potrebbero et rar concorrenza• 8 1 fiall ri~\'.u q~f~1a'!n'~S:~::i;:,:\?:~~~~~ ~~ ~~.:!, ~ è a=f.: 1 ~:f;t~c-:fo~~a~ del padroni. NertStUlta che ti fattore questo che ntcunl tipografi., rtsch1andn an· Quella classica della mezzadria. cioè di cerca dl procac«.arst per l suol blsoimt • Tov:mdoml ruort F1renze. solo cgg'i (li <!he tn v11.,.&tompaMCro t giornali c-lan· una tradizionale e secolare compartecl· amorosi le graztc delle plb: avvenenti novemb1-c) trovo net n. 45 dell!l NWJV4 de.stln! ::mtlfasc1s,1.Queato cl dimostra che pazfone al prodotti, senza nemmeno sue contadine; e un sistema di lnstdic. Ettrol)J un corsivo tn cui Mario Vinci· non è possibile 1mp0rre con l!1 vlO!enza una torto presenza di bracciantato - d: proteztont. dl vergogne c di odli che su errn. prendendo lo spunto da alcune delle llm'tozlonl che rlpu.imnno alle Ube- o:OC! dt salariato - ogr:colo quale s1 ha ha insegnato ttt contodlnl la necessartA in.te osservazioni. rlbndlsee la eun tNJI sul· re cosclcn:w: un glorna~ nou trovenl nelle zone dt reeente bonifica. per l'P-" difess della diffidenza, fino u errore, fn• la llb crtà di stampa. Ml dlaplaco cheta mln qulindt ehi è disposto o 6tntnl)arlo so1o secuzlone o Il mantenimento delle op,.. torno alle fattorie, l'aria greve delle lettcru noti sla stota pubblicata Integra.I: quando tutti. attraverso una libera va1u· re accessorie. Qulndt, quella è una po- oscure O prolungate trngcdlc. mente: ao.rebbero apparsi alcuni concetti tu•one dc1le clrcoatan20. riscontreranno oolazlonc In tutti l senS1 stabile: com<- Questo slst ma no semDra ncmntc 1 ~~~~~nt1:.~c~~~I~<'~ c~~~~ar1t\~ tn:~~ 8 ta~ 3 :1e~o~!a d:i:o~~ra~~ eal~n: ~~~ ~~::Ì~~ ~h~n shl~nio c:l s~!~ no anrantag;arc l p1:-oprtetart. Tra est · mente. ttdut'.nzlnnc oolitica. E n fatto che In o,::nt Condo, la stessa casa da p~ò di un se- si., t l)lù attlvl e tndustrt sono l non. Scti\'C' Vlnc!,gucrN: • Qunndo SaVOnO· ttp0graOa ,·1 a1::ino operai di dtvcrse c0n• colo). come condizioni dJ lavoro. comP sencst, che han sostituito gli antlchl: rola o Il San10 U!ftzln facevano bruciare C<!7.lon1 poHuch.- ml fa rtten<'re che sia ,:?enerc di occupazione, come costume moltt del nord o dl RomaJma. alcunf I libri condannati com" eretici. crede lt Impossibile lmoorre, per puro sptr1to di rll Vita. Pare strano a o~ma vtsta chP. di altre parti di Toscano. 011 attrt. 9l • Ravà ch e nins sero contro ~clenut Anzi parte-. una qualsttil llmlt.:ulon<> alla li· proprio quella pro,incia dia la pii) al· appagano della ,,n.a provtno:.nte detta IRh·nno sot.to l"moulso dl una libertà dl bertà. ~ ta percentuale dt tscrtttl a tm••partlto ctttà tra n Ci I u p uo SI oo cosclcn~ a (pt" ('lprlal cosl assorbente che E ,·cntamo an•u 1 tllna ldc3, quella veri- « agitclto » e· •estremista,. che tVI: pii) ' reo O e a · p faceva loro smarrire- la vlalono d,ell'altrui eorod.tsima. Io ho riconosciuto. con Vin· <'he tn centri di ·disagiata· "vtt.a oJ>erala, citare_. come apologo, dulnl corr:ii:icnto Ubertà. In ctb veramente al pub noono· ctinierra, ta neccultà che Riano rc.aedi do- 0 che 1n campagne dove lo sfruttamen· esaunentc a Questa con zone cose 9eere ta liberti. ·nella comprensione del ll· mlnlo pubblico 1P conti dcJ nnan2lamento t.o deJ lavoro sembra 1>lù palese J)(!T che tu udito un RIOrno dalla bocca di. mite•· di tuttn ln etampa. mo ho ai:g1U11toche una forte lndustr!allzza~one 0 dove l'al· un contadino dette terre pii). magre, PerCcttamcntA: la llbertA st rieonosoc mt sembrava che c!b su1rnntiss<> la libertà ta aJ.·quota del bracctalltato crPa con Stava scavando ln un punto su un poif. 11.eua <"ornprenslonedel limite. la tlbortà di ~famoa solo a chi ha mezzi per i:tam• l'aleatorietà e la nomadlcltil dell'IÌnple• glo Per cercare una vcnn d'acqua che, J'IUÒ <!SScre &sslcurato ad alcunò solo 1n pare. E s;\ccomc la efompa ha un ('()mplto fi::0. u problema della dlsoccuvazlone s1 tnfattt, scarsissima, ntf1.or0. Un slgnoro c;i,uanlvnon vincoli 1! llhertft di altri, la fondamenta·e. educativo. che richiede la :ibhlA 1';u1csionP Aun oarttto che slR'?llfl· senese. che Poteva parlare in cç,nflden1 libertà ~ n rtc-orons<"'mPnto del dlrHtn dt oartec_lpazlonedi chi mCRl'opub attu3rlo. ca. secondo motti. una cosc:enza es.:isoc--za al contadln! perchè andava -g.rando tuttp In qu~ de-flnb:lonc è compre.so _lm· oroponevo chc 10 atalo 1 conccdeiSC tnsle- rata del propri tllr!tti -0 13 cors.i alle per t campt facendo un mesttere atra1 pUc1tamcnto li r.conOBclmc ntodel dln tto mc alla reeo1are auior.utizlone. I ment rlvendlcazlonl, Ma Questo ratto non av- no e ignoto tra I proprietari: U pittore. nece-ssarl ~r la slampo:, Quc-s_!-0 ha aut· vle~ a caso; se ne 1)0SSOno Indicare ra· ~ ,rtdr al poco proficuo lavoro. e E' Po' VETRINA delle Edizioni "FARO,. sori.'O USCITI: PIETRO BULLIO Jl voto obbligatorio t.1 più am:nornata cd csaurlcu• l~ trt1Ua?.lonc sull' nrgomcnto tan· to discusso. Una documen\.azlooe co mpleta ehe potra fomlre a. tutti J'>! 'CZIO.SI <"Jc menu di o:-icntumcnto e ~ J.?iudl7.lo . · UGO GlUSTI Dai Plebisciti alla Costituente (Co11,:21oneLe Guide/ Come si è votato dal '59 a Ol,1;\ ! Co.'llcst voterà domanl? 11lettore tro\•a qui riassunte le vicende del· te correnti politiche Italiane al\t'a• \'CrnQ una ventina dl vot,ulonJ etct· ~~~~~g~ fet~lsJi!-~·ai:~gn~;~ buv.lone ap02 1 :ilc, nonché la com- 1)00\1.\onc della massa olcttoralc 1n::\SChlle e fcmmlnUe per 13 CO• fftlluCule, L. t.00 GIUSEPPE PIAZZA L'Anticristo come io lo vidi (Collezjone Storica) Forse, DCSIUTIOInterpretò 0.."'I\ tanto. Bicureua di analisi, docu• menta1:1. te&'imonlanzae vigore di c,3poslzlone Il mostruoso fenomeno del nazismo, nelle sue creste poU· tlche, ldeooQgiche,rcUgloee e rw:· v.lal\, L. MO JUL14N KBYCKI Armata silenziosa (;uerra, eangue ed amore- di.-ì, l'i\rmata polacca In Italia. Con pre, Ca.:ioac dl Corndo Alv:iro. L. 160 'A GIORNI: LE OPERJ~ ·, \ • .Ol •"RANCESCO S. Nl'l'l'I Il • 1a· disgregazione dell'Europa L,'~llt.lmo Ubro potitlco ,dl NUfl.. JUa&Stnne U ,ve oper6 -poUticha 1wcccdenll In ordfnf o! pill qrcvt problemi dt:U'Europa. a dat mond.o, fJ' un libro di p otem tca e dl ba.t• CooUo; il una le #tu.ra aQa$cirumtc, L. 4.'IO l'rc,;htamo I lettori che rlsl"' dono tn località prive dl "1brerle di segnalarci di.rettamente le Il.o– ro richieste : E<.litrice "FARO,,-Roma Via l'o, 2l•A • Tel. aso.409 r~to 1~ fulm,nl di Vlncl:nterr::i Vor~I P~~ gloni V.ù convincenti e precise che ca - gtt dlsso - a che sen,e! •· et Mc• r.ir osservare che 10 s r~o n~e\ 0 fa t. non una scmollce non meglio dctermt· glio di nulla; pE-r J)i~tarta. tJevo fare. :r::~~lr~l ~~\ 0 8 ~,~~~!~ 1 : ;/f~:~t!og:. n:lta e capaci~•. deg:1 organizzatori ~ ogni giorno_ 1 v:lagg1 tn fattortn; son trlbuendo nt Oo\·erno 11 potere d! conce• uno spirito <l1 r1bethoue delle masse. cinque mlgha » « Ma da queste parti dcf1!' ,c autort7, 211210n 1 i: corrclnllvnmcnte che Poi clovrebbero far&'.. sentt1·e ulla qua1cho vena più. abbondante c'è di ccr'I , mc 2zl finanziari. Au~lungc,·o però che steMa stt 'èg1. 1aanch 1 ~ nelle rcg'lof,ll cl'r· to; o il vostro radronc non v1 po~va potrebhc esaCre chiamato n g!udtcnrc tn C?Onv1c. .i.ne slm rn till ingrosso neH c.ster- fnre un pozzo•. n tutli questi nnnl. ,. materia un OTR"Ano indloc:m'1entC cun::i com• n:1struttu ra economica. Il contadino stette un poco pensoso: m1sslone stampa 11u:rofannentc eletta dil- PremetUamo che non ,rlte.niamo che e Che cht ha quattrini avesse anche glu1 t::11 stes...;lglornnlll\.t. od esemplol ::ipposl• ,,emmeno &ll o:uomlnt <I ordine» abbia· db::io.sarebbe troppa», conchluse. t.,,mc-ntccostituito Un::i,•otta eone-esso da no ragtono di BJ)argerst d! cenere li Mn chi non ha gtudJzlo, come s1 ~. quest'organo n oermesso di stnmp:ire. al capo e di stracciarsi le vesti oer la l)re- l.: facile che tlerda anche i quaur:ni. ~1~:rne~~~~,!~m~:-"!~~:~~n l pr~~~i ~~~:r:;il)D:c: ~~~~~~o~~°u~s:rlr. . lJMOF.RTO MOflltA Utol:<1r"' del permesso. 11che eHmlnc-rebl~ to, quale che esso sia, l'ac~mparc dbit· quelk.inociva influenis di cui abbiamo a\'U· tf. e U porre rlvendtcazlon1 ~. per Quel to un3 ben tr!'ate csper1<!m:a. In ognt mo- contart•nt. un11 scuola Politica: anche se d-0 nn~hc <1uc.s10 punto pu~ c~serc npprc:,- nP soffrirà un PoCO roronomla (e clfl tondtto. donuncla I danni è quasi sempre con· nesso tn qualche modo con la classe del uroprletarl tcrri:erl e tratto. per cl~. 11 Rav4 ha un concetto un vo· acne· anche senza volerlo ad esagerare), è un rico, quh 1 df indetennhaato, delle cose. tntzto di vita civile che st propaJ{a tn I tlt>Of1rttffhanno tl dovere dl stamf)are zone romottsslme. dove torse nrlma non ali originali. che venaono toro comuni- g:unJ{eva, nemmeno ai. tempi factu. un cali i,er la stam-,,a.. Otu&t'obbllao discen.• giornale. E' un modo' d1 intendere t de dfrettrim,ntt dal ll)r0 contratto dl proorl interessi. d1 partecipare. alle co– tavoro. Hann.o O dJrltto di rifiutare U se che sono di tuttt che crea lcl si scu• contrattn d- 1 lat•oro. o, avendolo accetta· si dl bt.stkclo) nel co1\tadlno 11 ctttadl· to. df doni11ndare che sia nsclsso, 1>61" no; o solo quando questa coscienza CO" una q_ua.rsta!draçf011.e,compresa l'ln· mune sarà diffusa. Quando lutti eenU· comon.tibllfta dfr,endente da raalonf dJ ranno un tf'game dl appartenenza a un 001cfenza. Ma non possono obbl 1 oare nuéléo 1>hl vasto che n famtllare. l'lta· ~;i;::;:n:::r:::::r:li;g~,S]::,c!~ a~n ~:: lla s1 avvierà ad essere un paese serio re t sostener, determinate !dee 1)01lti· e moderno, e per c:ò stesso ordinato. eh.e urr.fcrP1ldo qu"&loa ou.eZ ,natr.rlale Torniamo a $tena e atte sue campa· da stamuare. ,I)• pt-n an cora, rltiuta -ndo gne. Sembra che le mamrtorl adeslont dJ stamnt1re ad un dato monien.to quel· al Parut.o comunista sl abblano non lo che prima s'era accet tato contra ttuaZ· nel dintorni lmrnedlatl de11a città, net· mente dJ stampare, le e Masse-», ma 1n zone più lontane: Ciò l chiaro, preèlso, Jncontrovcrtlbl· dove la coltura è meno intensiva e t re. 'rutti au arzfoOfJOll che :ti J)Ossono J)()&SeSSt sono pli) \'a.Stl Come tn al· lntrecclllTe ,,,..,. fn.aarbuortarc queste tre parti et Toscana. vt sl osserva QUI!"' sem,:fltcJ ver1t4 non raooiunoono lo sco- sto fatto: cho t contadini plù • agltaU • J)(). se s-1ha la mente sgombra da Idee si reclutano ln una zona tntermedta dl preconcette e i,asstonaU. Il ricordo che Prosperità: non fra Quelli del sobbor– io evocol nelln mM precedente nota dl gh!, <:be sfruttano le risorsa dell'orto tclebrl Incendiari neqatorl della libertll Ceper I quali la divisione dal prodotti di stampa fu f)er dlmost1'a1'c .al Ravà a metà à scritta sulla carta. ma è taci• ed aaU altri che la ,,ansano come luf tamente ammesso che la riparttztone ehe non basta alteoare la buona fede e deU'uUte avvenga !n modo P1n favore· le rla pur sant~ Intenzioni ,,er (lfusti/ì• vole al contad-:no oolchè hon è di fatto cort oll fndfvtdu.all m-bltrart soffoca· J:>O~lbUc ti controllo sullo smercio de~U menu · delle altrui manffestazloni di ortaggi), nè fra l PoVerlSstmt contadtn1. ~lero e di fedt. Solamente la leooe delle montaan<'.. dove la l'ete dell'orn.· 1)1,W determinare 4LllmJte oltre u ouale nlzzaz.Jone non giunge, e dove Jt.sota· il ptnsiero pu6 d'vcntarc un. reato. n mento e la durezza della vtta rende srtt f)Ortìcolare che. C011- la sua pcrsonalit<}. uomint anche pslcotog1camente tncapa• tenta som,rlmere la i-,erson.aJità di un c1 di ascolttm! e d'lntendere chi U vor– dftro si frova Inevitabilmente ad essere rcbbe tncltare . (l(udlce e parte in cau,a: vosiz;one che, La « zona intermedia•· net senese. è- :gre~ c:,~1;::. a,ttfoh~fimo cd unlver t1au;~1~~e~ii~ae~tg~a~o~'!'~!f•u~~rà~: Quanto po'.I alld provosta, su cl ll U dernli; è anche quella dello zone pi() Rava fnsl.ite, di fare della ,tam.po un aride. delle I'. erete • condannate a una 1ervizio <U stato mediante commls s-fo· quasi perenne slcc\tà (è un ratto sdP.n• ni cd areo-paghi 0 àScasterlalJ, che U Ra· ti:fleamente accertato che le precipita· va fmmaaina che dnrebbero oaranzie, ztonl.atmosfertché nvveni:t"ono con gran debbo dJre che quando un cittadino fta· oreJ)Onderanza nelle «Masse• intorno Uano, dopo vent'anni del lurido bacca- Siena). Il oaesamn è tutto diverso da nate del ulorndUsmo di staio, a cui ab· quello solli,, toscano. biamo a,sistito e di. cut sconllamo an• • I iprop.tietari hanno costum! diversi coni le comequenz.t. crede cU poter dagJf altri. toscalt, forse anche per In avanzare t,raposte del genere come u poco. amenità dette campagne. C'è, mol· rtmecllo, vuol dire cha ~ affetto da i · to ptù. che altrove, assenteismo e dlsln• quat"fb1le fnoentdt4. teres.sc. Il resrtme de1la prn1>r1età. è re- Edizioni ASTREA ViaArènnla, 53.'fcl. 53732 ROMA Scrittori di Francia. RENAN • Rlwrll d'ln/an.• zia:, dJ gloi,cntv L, 200 DAUDET • ·s~JJo , , , • • 180 DAUDET : Il Re· Eri fBlllo • 210 LOTI I rc,cotore d'Irlanda • • • » 180 Bl-l~ARlh 7l vara,sua • • • 200 Scrittori cl'Ingliiltcrra LAMD • Ro:ccon&l da fha, k.espcarc • • , I,. 280 AUSTES 1 StnSlbllltd • e lm<m ten.,o • • 210 Scrittori di Spagna BARO.TA : Avventura Pica• 1·e.c4 • , • • L. 200 BAROJ'A I Jlalerba • ~ • • 220 Scrittori Tedesclii' PERUTZ 1 Il Morcl1t.re d! l/olilXJ;t' , •• L, !:00 SEALSFIELO • I,o: proterla d.d Giacinto , 200 ♦♦ Una collezione classica, aceuraUsstma nello traduztont e nella veste Upograflcn MONETE ANTICHE MEDAGLIE. DECORAZIONI LIBRI ANTICIII E RARl STAllfPE - AUTOGRAFI DISEGNI OGGETTI DA COLLEZIONE Oray la llbertd si difende certo CCJ. Rolnt~ dal «fattore• QURS!. lnsindacato, ~m;_ao,;e::; cin;::;;:zJ: 4 •di s~ruo - =~t ~ ~~~~eq~:tri~ra~t~J~ a:.:~: "DEMARETEION,, 1ll, •• 1'sslmo rloompensato dal proprletarto, llOma - Pia.,. di Sposna n. 7Z·A, a. p,

RkJQdWJsaXNoZXIy