La Nuova Europa - anno II - n.37 - 16 settembre 1945

..... ,-- 8 --------~---------- r;;r ,VUOVA: 'lllU.ROP:A --------=---------lGsettem.19•15--. LETTERATURE SLAVE -AT rf R A V E R S O LE RIVISTE RUSSE D OBBIAMO tuttora lamentare, ·a di Elena. Stasso,•a intltola!.o Lenin e la .parecchi mesi dalla fine della cultura- La Stassova .sottolinea l'amml• guel'ra in Europa, il numero e• razione dt Lenin per I classici russ. ed stremamente ristretto di 1.ivistc rus.se in particolare per 'l'olstòj; no.n manca ~e giungono 1n Italia; tnoltre. quelle pot dl rlcorclare che Lenin prefcr:va la ;rlviSte arrivano coq nolevole ritardo. poesia dell'aristocratico Pùshktn a E' dO\'Croso iniziare questa rassegna quella del futurista e comunista Ma– con tale scgnatar.one. jakovskiJ- La Stassova vuole poi met• Tra le pubblicazioni che sono giunte tere in rtlievo la molteplicità degl'in– con una relath~a regolarità dobbiamo teressi culturali di Lenin e la sua sen– C1tarc La Uttérature i11tematfona1e, In sibl.liltt anche sul terreno della musl, J,i11g1rn 'francese, grande mensile cli ca. Rigua1-.:to a BeethoYen ella .rlpro– !etteratura e dl cultura, che si trova duce il seguente ,;i.U<Ezlo dl Lenin: attualmente nel suo qulndiccsimo an « Io non conosco niente di più. bello no di vi}a e che può considerarsi una dcli' Am)<Mslonata e saret pronto a u· pubblicazione «ufficiale» al cento per ·,Jirla tuttl 1 giorni. E· una mus.ca cento. Dobbiamo inoltre -ricordare il sorprendente, sovrumana ». La St~SSO· Cri11nwi moskovsl,oj patrìarchli. .(Rivi· va commenta: a E' alla luce della con– sta del patriarcato moscovita), che, cezt<>ne Ienlniana <lel carattere popo• dopo ll recente rlavvichrnmento fra lare e degli scopi mnanist.ic ~ dell'a1'te Stato e Chiesa, è divenuta una pubbll• che bisogna Considerare i giudizi di cazione assai significativa e \nteres Lenin sulla mUS;.caclassica c<Iin par– .sante. ticolare la sua comprensione profonda Nell'Ulllmo numero d\ La t1tterat·urc di Beethoven,· (pagg. 2-3).. antcrnalionale (19-15, I) ci è parso de- Interessante e sintomatico un cpiso• · gno <11 atten.Uone un articolo dello stu elio sulla vita di Lenin. Tlportato dal, dioso J. Elsberg su AleSSé\ndro Hcr• l'autr;ce Durante il suo soggiorno in zen; é uno studio che rtspecchla tn Francia, Lenin aV1·ebbc spesso canUC· somma in modo caratteristico i recen• ce~i1•, t~ ,ut,~·anot,o,, rift~~ellnotefra,i.calela:"' csun••· u orlentamenu della stortogr.if \a so- _ ~ .. • "''4.,. à'a \•ietlca, Herzen ,•tene stucl':ato non Jemme àe mén.a9e. . soltanto come rlvo1uzionar10, ma anche Vous avez pris L'AJsa<:c et l{l come e pat1iota :t e nemico dei Tede• Lorra1.ne 1 schi; 1noltre sl sottolinenno da parte Mais mal(!rè vous nou,ç -reSteron-11 dell'autore più 1 trattl che unu.-conu Français. Herzen .il successivo socialismo mar• xtsta che non I u·arn diversentl SI Peraltro creaiamo che a questo epi, mètte in rtllevo la gran<.le ammlrazlo, sodio sia da attribuirsi scarsa impor. :ne che Hcrzen aveva per i ctecabristF tanza storl.<:a.Lenin era allora, come e per Herzen la traclizlone rlvoluziona· doPo, un ligldo inter.nazionaRsta e nr. ria s! riconghmgeva con Ia tradlztone red.enttsmo ais..1ztano era da !Ul rele• patriottica nella figura dl quegl'lnso1·- gato tra 1 « sent:Im.cntn! lsmi ptccolooor. u •· Eisberg presenta Herzen como gheSi ». L'a\•er riportato nel 1945 QUC?· precursore, ln certo qual modo, del sto episodio, rientra nelle prcoccu· materialismo .storico in Russia : ~ I pazioni del momento. suol lavori filosofici - dice - d. mo- strano la ,,ast,,,tà del pensiero russo d'avanguardia e la ·sua indipendenza ... Organicamente associato alla prassi sociale e politle:a, Il pensiero russo preparava 1l terreno al mater-!.altsrno dialetUco. nello spirito degli ·elementi _attivi della nostra società •· Am1»0 spazio è concesso dalla rtv1 sta a racconti di guerra. Degno di no, ta 11lungo scritto Le ali del cacciatore 'del « colonnello della guardia Aless:.m• dro Pokrysbktn, tre volte Eroe dcll'U, ntone Sovietica:.. Il Pokryshkin. non ancora trentenne. ~ 1 uno de'i migliori aviatori dell' U,R.S,S.: U suo racconto più che di i-ntcrcsse artistico o lettcra– rlo, è di vivo Interesse tecnico. Anche questo cl sembra un tratto caratteri· S}lci:> di parecchte riviste russe. Continunmcntc ricordato, nelle pub. ~~c;~:o~ia s;;~~~c:~Le~i~1 S:fo1r~<.Ji'. catt numero&! articoli, Cosl nel uume– to in questione troviamo uno studio Net' n. 10 (1944) de! Giurnal Mos,~01;. slcoj Patriarch'ii cl é parso tnteressan• te un appello di Alessio, metropolita di Leni,ngr.ido e di Noygorocl. Jl metro• polita ave,•a lanciato un llwito a tutti gli ortodossl di voler celebrare la proS• slma vittoria con una sottoscrizione a favore del figli del comb ~1uer.tt nel– l'esercito rosso. 11metropolita afferma. \"a, l'ivoltò a Stalin: « Nello s!ancto del• l'entusiasm() patriotEco ... ILclero ed i credenti della Chi.esélortodossa russa, nel corso di tutto il periodo della guer– ra, hanno raccolto dei fondi per scopi bellici - in particolare a favore della colonna di Hmks recante il nome dt Dmltrij Donskòj - partedpando 1n tal modo olla grandiosa lotta che, sotto al Vostro supremo comando, conduce cosl vittoriosamente tutto O popolo russo». L'appello <:onchtudcva (pag. 3) con un'Invocazione a Stalin « amato cape supremo, datoci <la·n10 i.. TESTIMONIANZE. ,.. Importante parte delia rivista è de– dicata alle cerimonf.e conncs~ con la solenne consegna di decorazioni ad alti dignitari e semplici sacerdoti del· JN -una i-ettera. pubblicata dal Ttmes la Cltl~ ortodossa. per atU di valoro Llterary Supplement <lel.25 aoo!Uo durante Il corso deua « guerra pat.r:ot• lt>e>r Thomas, deputato lalmrtsta. e tica ,. provato amlico d.ell'llalia, di recente Dl notevole interesse politico è pure torn.ato tn patria da una. breve visita 11 messaggio del metropolita Alessio a ne.l nostro paese, sc-rlvc queste paro• Stefano, metropolita di. Sofia {Bu\ga. te: «•·· in. r.tal:ia, letteratura e poUtica ria), n metropolita Alessio esprime la sono strettamente connesse. Il unato- sua gioia di vedere Il popolo bulgaro r:tt:/te::::::ne:r;~ril vf:i~a; 1 ~ 0 ~el~:. ;~~=ti.!.j~~~~Oc~eef~~;b:!~~~~lcr,:r ò~ t.ant'arirl.1. e Si t ?'it-irrrto dll/. 6overno: fascismo germanico,. E PoCO dopo si però nella sua casa napoleta:11a SJJosso legge: « Il popolo bulgaro ò vicino a? compaion.o i vof.itici, a 1·ichiederc il suo · popolo russo J~Onsolo per unità di consj_pli,0.,. Ignazio S.,lo-11e. è o-ra fn1,• sttn,c e per llngua. mediante la quale m.er •o nello politica, a detrimento de(• - nella sua formo antica - lo nostra . la su.a r,roduz-toue lettern1·ia; ~ 1.n oran Ch~esa continua a preseùtarc al POPo- porte r>e.T là sua ;nftuenza che 1l par. lo la Sacra scrittura e compie le fun. tiol~_socialista si ~ finora man.tenuto in• zionl. dhine, ma anche per l'lmità,del• dipendente dai comu.n;sti. 1-la però la fede ortocloss...1. •· lnfine, da Moscn, ;mbbli.coto recentemente 1m drnm.ma e centro dell'u n!tà russn ,,, il metropo- di grande h1teressc: Ed Cgll si ~c.-ose · lita Alessio mandarn il bac:o della pa- e st 1>ropone di scrivere un racconto ce e dell'amore al clero ed a.i crcden- suU-'@era dei partioiani net nord. E- tl de!1a Chiesa bulgara. ;:.i!:. ~::s:,n:,~ 1 -~b~~;g :: u/ 6 °':u:n:. Degno di attenzione nel n. 1 0045) neroie nella ricostruzione politica dclc è un'ampia~ documentazione sul sog, l'ltaUa. 11 conte Sforza. ha dovuto per giorno a Moscd della delegazione car• necessità ,·itirars-i dagli tiffi-ct politicf, p«torussa dell.:i Chiesa ortodossa. (La ma la sua pennir t1on è rimasta fnatti– Russia Subcar1>atlca. appartenuta un va: ha pubblicato un libro dt storia tempo allo CccosJo,,acchi:::t, è stata in•· diplomatica, L'ttalia dal 1914 al 1944. fatti recentement.e lncorpornta al, con notizie c dccumcn.tazioni che oet– l'U•R.S.S.). L'.irtlcolo riconta le :inU• tanò nuova luce su. quel periodo. Um· che tradlzloni <lena rcgglonc ortodossa berto CalOsso. 101 Rocial-ista Tcdv.ce nella Russia Suùcarpotlea. I delegati dall'csmo e che molU a Loudra ricnr– carpatorussl, giunti a Mosca, dichiara• dano, è dit1ent.ato 11 .n, assai apprezzat() rono cH percep:re in pieno la graHdlO• collabo-rato,·c dell'Avanti!». sità del momento storico che es.si VI• Questa testimonianza, ptn- nella sua Ye\•ano •e di '6entire, come flgH. il brevità, ci pare più prccisci cd intelN• u calore dell'affetto materno J) ed 11 oenu di. tant.e che altri benevoli os• « profumo della Russia :a. seruatorl ha.nn- 0 recato sulle speranze n professor L\ntur, che accompagna• der.la « n1wva democrazia, in Italia. o va la delegaz:one. dichiarò che «nono• siù popolo m:ez.tano sobrio e lc1voratore. , stante, t gr:indi. artificiosi e astuu ln. E' vero che scrWori tta.Uant han.no trigh\ della Chiesa cott.Olica• 1l clero assunto un'importante parte politica o ed \ credenti carpatoruSSi erano resta che uo11lini. poÌit.ic·i si rivela.no eccel– li fedeli all'onodossia. Questo concetto llm'ti scrfttort; il. che, a smentita dt venne ripreso rnche <la altri oratori. una fama di vuota e pomposa retorica L'importante riunione reltgiosa e pall. IHtrlbuila alla nostra JeUerot·ura, si• , tlco si conchiuse con un "Omaggio al gnffica. che st va avvei·tcndo sem'Pre di l'u1erclto rOS$O· piiì la serietà delt'impegno letterario e Attraver.30 11 Gt-urna'(; Mosko,;skoJ la d·ignitd dcll'ozion.e poHr.ica. la quale Patriarchiì si manifesta dunque in non può essere scissa o contraddetta modo caratteristico la nuova realtà so- d,q. a,tr-i valOrt. \"lecca, Il ref:ime. pur continuando 00 u. tu, accettare Il punto di vista marxist:l riguardo ali.i religione. nel presente,------------– periodo di m:-oteosi nazionale, si è rl– conclliato con lu Chiesa ortodossa. la quale. In C:wpatol'ussla come nella Penisola Bnlcanica svolge tndubti.a– mente un'op{'ra Importante a favore di guella <:hc ,·tene ufflcialmente defi. nlta la « solid:1rietà slnva». L'aspetto « linguist~co 1> delta Rasse– gna · del Panfarcato moscovita ci è pnrso in certo qual modo sintomatico: alla vecchia terminologia slavo•cccte. siast!ca si inseriscono infatti i nume. rosl «neologismi» creau dal e 11n. guaggio sovieti<.-o ». Così, sul piano ideoJogi.co. ant!.chi 01iet1tament1 e tra, dizioni della Russia si uniscono a quel– la tradizione claS5ista e marxista che sembrtt t1\onfare incontaminata nella° grande rivoluzione d'ottobre. ' Speriamo prossimamente di poter .!:ìcriveredi altre riviste soYietiche- 'XOLl" GIUSTI EL O Q UE JY.ZA P A.SS.4NDOdavanti ad. un chi-Osco dl r,iornali mi d capitato sott'oc, · ,:hiO un titolo lungo l,1111{10, yros• so qrosso: « C'llafia deve rmascere per-· chè rinasca l' Eumpa ». Usciamo fu.ori dall'eloquenza. L'Italia dei;e 1·inascere; dobbiamo farla rinascere 1wt lavormido seriza tregua. cercando, con la ma{)fJlore huo• na volontà, di tenerci ttniti neUa fm• :ernftà del latwro per uno scopo comu· 11e superiore alla nostre verso11e. L'Europa deve rinascere: anche que• st.a t una 111'oposfafone1,iemi di verlttl. i Malorad.o le vresenti rovine, anche 1 rEu.rvpa rappresenta un avvenire, chel :::::~ %o 0 !rto:ft!a;:- n~o~~;':/Zf e:1i~) oettandosl n.el precipizio d.t wi caos sociale. Le due rinascenze sono solid.aU e. ""=======================================! quindi i:cciprocamente condizionate. .!r;w~! g~~~tt~t ~5; 1~n!i\?~~/~~I~!~~: / ~~~a~:Siii!. ~~r;a~~~i~/~~:~~~~; ::o~~~\~u:i~~n~g1:0~~n;;~~~1:11::~ 0c~~ Gettare quindi, cosi. za f1'ase: aL'Italia deve ri"nascere perch~ ...• non ha sCTI: i ;f~~;~tr~.iaL~~~~~1;,on L'Europa dev(! ne di dire qui, a proposito di Poesia, ala-o divario mt pare questo: che men· (Lisi, Benedetti, Brancali, Sbarbaro. quanto merlt'i!voli di lode siano tali ini· tl'e Poesia riesce aU accogli-ere voci an• Zavntlini. Plovene, ecc.). le cose più ziative, e per il Joro valore intrlnsee<> che non del tutto conformi al suo e-u· belle mi sembrano le poglne di Dess1. e, più, per quella testimonianza che re· sto pur rig,oroso; Prosa è - direi suo cosl estaticamente luminose di paesag• cano, in un momento cosi delicato del• malgror.lo - più esclusiva, ponendo fra gl e di figure. e l'Imvrovviso della stes· li.a vlt.a ttaJlana. della efficienza della narrativa e prosa d'arte decls.mnente sa :Manzini: irid;1ta. delicatissima fio. ~ostra cultura e della molteplicità dei l'hccento su Quest'ultima; al punto che. ritura di immagini e di incantesmi. a auoi interessi; tale da renderla più sol• p.arecchi del narratd'rl qui presenti, specchio dì inoptnati ricordi o stimati lecita d'ogni altra nello stabilire o av· specie italiani., appaiono un poco ln ve- autobiografici. .vlare scambi. intese e ideali convegni ste, anc.-or essi, di saggisti. Quella del hl. V, "COSTUME,, Si t ,cominciata a pubblicare in ~mano' Costume, (luindiclnalo <ll volitica e <U j cultura edito dal G~·uppo:F'i·anchl.E' una t- o confronti. Non ripeteremo perciO un «taglio• ò, in un antologista, un'arte elogio, del resto ovvio; solo ribacllre- sui oe11eris: qui quest'arte risente for· mo. per 1 molti detrattori, antichi e se un po' troppo del gusto del e fram; nuovi, della nostra letteratlura eontem- formità di cadenze. Ma son difetti che, poranca, come da questi confronti essa mento». Donde, qua e .là, una certa uni· . non esca diminuita, ima anzi mostrj Insiti nella natura di tali pubblicazio- ,,i all'evidenza di appartenere, pur nella ni, possono facllmentc attenuàrsl nel 1 al.ngolarità dei suoi accenti, al comune quaderni venturi. ciclo di esperlenze eu1-ovee. ChQ è sem· Fra le molte prose e racconti cli que· pre una \ezione da meditare. - sto primo, parUcoJarmente notevoli so= 1 Ma oltre che per il suo orientamento no quelle della ·woolf. del Forstcr, del ,veJ'S<.• l'oggi, Prosa si distingue da Poe• Cas.sou. del Faulkner, di Domlnlquc Ro– Sia •.mche per il minor posto concesso lln, del Britting, dei Ponge, clel Ml– - almeno a giudicare da questo qua· chaux; e le pagine di diarjo, tutte varia• derno - alla saggistica <:iitlca propi·la· mente vive. di Hugo von Hofmonn· me-n~edetta. Ed è un diVario che non sthal. del Rilke. del Kafka e di l\Lmc ·~Je ~1ov~, in <!uanto - spede per gll Calderon de !a Barca; e i saggi dJ Stan; • scn~~n stranieri - rapidi saggi intro- ley Casson e di Ortcga :v Gasset: tutti ..,..;_1fL1tt;v; o <:arnunQneriferentts! alla let· ìu accur:: i.te e spesso congertialt tradu- .;.,ç-?' - f ARX :\ LDO BOCELLI pubblicazione di molta dignità dl peru;Je ..: ro e d! stile. che .presenta una fi.sionmnta l tutta propria. Pubblichiamo J1 soo.unarlo delr ultimò fascicolo ,{doppio), di set.• .I LIBRI RICEVUTI tcmbre: , E. 'rERRACJNI, I montoni color del •, ~a ~!l~i~~;1i~!./~~ 1 !r~r:ac~rit~'; i ciclo. Roma, Mondadorl, 1945, L. 200. eia/Unno e il partito,· M. Turrlnn., ii co-n,. ! Rgi,nKE~l~z~f~f: nT~%~o.d 1 ttn!~: :!f;~o :,.~:,er:ti~::l~;G~.D~~~acta~ f: 1 ~ J 1945. · mocrazia economtca 1no1csc; c. Media.I A. POLJAKOV, 'Alle s])4lle cùl nemico gora, Anche l gomme: D. l !lnolet.tl , su•1 Mllauo, Nuova biblioteca, 1945. L. 50 · 111àrcci voglionQ le navi,• A. Ferrari• ~ •_ 1/est,etica deU'emznri,!mo ·Inglese, n ~u- LetterfJ da Roma; L.' Ru.st•.:i., Un gior110 i ra _di ;\I. 1 M. ROSSI. Firenze, Sansoni~ di settembre; I\I. !>aggi, A:ncorn s1tlta ~ IO·lo, s. P. mo::io11esocialista,· C. ì\fot1purgo•Tagli:1•1 1!1.DELLA VALLE, L-czil:me cli poc•t<.:a bue, ll paese e i ,·omitat; di liberadone: ttassica, I. La critica e la (corica della 11azi<male; U. Segrc,, Il per.'to11allsraudi 1 r~e~~- :-.'a1,oll,Tip. Atti1:i;mel1i, 1015. t;}c!~c~~~~'!:ic;: O~A1~~~or~~~iio11:,n1;;~·--1 H. AfA'l'TJOLJ, De1 rtsarcime 11 t1) dl:l téry; 1. Mont:mclJI, Con ',wL non ti pUOi, dan,1i di ·nucrra. e della rlc,ostrtuio11~.i intendere; R. lllrolli, Renato Bmlodi; c,l Flr(>nze, Ed. Referendum, 1915. L. ifO. Bo, Do( Utlro 111'r,li a111mnu,· G. Bonfanti 1 1 . . \

RkJQdWJsaXNoZXIy