La Nuova Europa - anno II - n.34 - 26 agosto 1945

-·- 4 ------------------'-- L.A N V O v,/ E V RO PA -------------- 2Gagcs~ol9•!5 -- • I tC>nuta(' chi? tutu gli-'Jnteressl stranier! C' TA T I s T I e J'T E p ER . IL P' .I R TI T o (fort~1ente tndustrializzatI C sovra:- a· Tangeri sarebbero stati protetti.. <J 7. ' ' ·· .rJ. popolati) se fra e,;st e auelli orientali: .,La convenzione riguardante l'org.!, · A · ·, (prevalentemente agricoli e meno pò•: ~-~:i::t.~,b~•l~~-~i~tf.;ta1~·~i1 ~1n~a~i P/J,R L . MENTA R I DELLA DEMOCRAZIA /;,"~:~) d ia~:i:ssi ~:m;Yi"~h: s ;r~~! g"io 102•1 con le ratifiche della Francia,• LA convOcazlon della n O e RIC111AMIAMO l!attenziane de! nò• le? F~ come, nella stessa ipotesi, for-! èJCJ!rt q,an Bretagna e della $pagna. l,c mera dei com,-;,zi )ui dat~ :C~asi~: st1•i 1:euori sopra un. lucido art'lco• nlrc alle rc.t:ionl omentali i manufatt1 1 1 alrn~ potenze firmatarie dell'atto di Al- ne al.la stampa ill!]lese di fare . lo ,df Randolfo Pacclardi, tpUbbV~a- di cui dnvece è rlcco produttore }'oc-l geslras furono quindi invitate à parte· delle interessanti• statistiche sulla sua to nella Voce I-tet:iubb1icana del 17 aoo· cidente tedesco? Co~ di conseguen-! cipnrvi e tutte accettaròno_, meno g\\ composizione interna. Da esse risulta, sto. Prc-1ldcndo 10 spunto :ctall~.recente fzoar'mpeotd•:,· paredoz~}a, r 6 caluarina, 1 _paoz,uotnlr 8 an 1 eunntl 0 : ·1 Stati Uniti. Il Ministro degli Estet•i Hu. p. es., che retà media deoU eletti è sce• crlsi socialista, Pacciardi afferma: « 1k ... ghe1. · fu d'opinione che la rappresentan· sa da 56 anni a 40: Ja vlitoria dei. labu~ socialismo non può che ess~r~ che il c,o• in modo da rendere - come si Hlten-1 , Za a&ordata all'America 'era cosl pie- risti è stata dunque una viUoria del 1·oname11to delle rtvoluziom l1bfral~: l.e· de fare - H reddito reale per testa,! cola che gll america"hi non avrebbero giovani sui vecchi. E' deono di nota g·uaouanza non- è l'altro ;ter~me del.la eguale Per.· tutti 1 tedeochi e quindi , nvuto Dlcuna influenza reale' nelle d\· inpltrc C!he, nell'interno del partito la• 1.il?ertà : t) la co,ul-izione .della l~bertù poter destinare iI surplus . ad altri rettive politiche e ~1e perciò non a• burista, la proporzione dei rappresen• stessa. Se ff soclallsmo non avrà·più on· scopi? - , . · vrebbero potuto assumerne la respon- tanti delle Trade Unions è discesa da deggiamenti tra di.ttatura .eUbertà, que- Quanto min'or[ gli ostacoli opposti s.1biliH1. L'ltslia non solo non accettò un terzo a 1'n quarto: per la.prlma vot, sto cataclisma del mondo ,non è pussato alla circolazione det beni entro tutto l'invito, ma rifiutò di riconoscere il nuo- ta. u parttto parl_mnentare è un vero e invano ... Se questa d·laonost è esatta, c'I} n tenitorio gcnnanlco - anche quc– Vo rcgimè. L'atteggiamento-intransigen- proprio partito · socialista e non più da domandarsi ,.-he. cosa :distinoue phì sto è un vecchio princtp•ie che risale. ·te dcll''Itnlìa, conglunto alle domanùe l'ala volftica di un m"Qvi11Jento· indu• le correnti repubblicane, democratiche ai _F)slocraticl - tanto più fnctre e del dittatore sp<urnolo.Primo De Rivera striale. ·1n particolare, Je professioni vi e sociali co11ieZanostra dal socialismo .. meno. costosQ l( soddisfacime;1to .del 1 _ che lp st:ituto r!ovessC!essere riveduto sono rappresentate nel modo seuuen; Vi<rSoqueste correnti, più che -verso il minimum .di bisognl <!ella popolazlo· per dfl.re alla Sf)agna una situazione te: 119 rappresentanti det. ,tr(lde,unio• comunismo, st or!enta,·pare, il socwl~- nf'!,t<mto magg.toré U sopravanzo a più favorevole. costrinsC!alla.fine! a con· nismo (tra i quaii 35 minatori), 80 av- snw frtincese ». • _ disposizione. degli Alleati &a per rico•· ~~ir;iv~~~t~uzvA~-~~7~e~qi1;;1:d:i 0 1, st t ~i~ce1!!:~~?e 0 }i~~~~~it~, 1 ~:~J~~~;.r:~ ~ 1 ~: le «,~,.~~n;°ei,~ 1 tlti~~:~ g,~g~~~~! 1 8.u, ~: e si~'lul rl~'.~~\~uf~g. e~~ 1 ~~ ~':x,~: :~r;:~rn~~~~a~t'i~t~W!l'a:~/~1\~t:::~o~l~ fino 4 min!stri de! culto. per. rai~tttimeito èlrlla tmonarchtt1 E; ~f;~stii~~oantd11~tnaJ~!~~~1._:e~~~è dcl c1uasi parità con la Grnn Bretagna e .; ~n altro. fatt~i:e ~i gr?·iid~ _sio 1 .i.i/if;aio g~i:r:i o!m~l~;u;ebt,/:dat t:i':::f;~: p'ro· 1ìnl Ultimi CUI mira Il progr;imma dt mede alla Spag:m uno« status» alquan· e. l alta Pl~por;ion_t= dei ?mlztar.i. circa (J'l"a:mmi estremlsti,.collabori110 alla .cdl- Potsdarn. assieme alla smUikl.rlzzazio• t ., - 1 • t d. • • un terzg di tu~to t_t. partito. . _ fi,cazion'e senza scosse della repubblica nè ed aflo smantellamento di una po· _' 0 ~~0P;f::i e~~an;er~ ~~~~~- governai~ La toro prese1ba, os~er·va il New Sta- democratica e 'soclal'e. ·Ma è bene che 1 ,1erosa bardatura Psicolog'lco-economi· ~ nt•i termini dei!o statuto rivedu(o del tcsmann sarà di grande ttii!Ìtà iiel risol- pa.rtUi si di/f"erenzino; cl;ie i comunisti co-soclale di rruerra._.•èquello di rtca· li)ZS sino a rirnmdo, n<>l _giuJ:,?no del J!),10.• vere ·i problemi d.,ella smobWtazlone e .dal parlfto soclallsta • passino franca· vare cl.alla econorrtla tedesca un certo ...la Spn~na si impossessò del governo· Quelli del riordinamento deli'escrcito. mente_ a.i comunismo e viceversa. B' reddito a<ldtzionale con cui compen: ~g; 0 1~dto~:~}~t~~i~~~:!~i:~c1;ni~ 11 t~:i~;; ll nuovo ministro della guèrra avrà 1c~::nteresse del _co~iunismostr~so eh; ~~[! a:i~:~~·ct~:i-~i~e:i ~t~r~~I~~ s 1~ della zona. Prima della fin~ dell'anno. 1tnolt,o fidl~da tot~ccrç d,al.!tla ~011/i.v.ctenza ~u-:i1~1:/i1~~.a c1 nsf1fo.;!/1~~~a~aiia ec~r~ seguito .al conflitto F,d è percU) preci• cciua _ t .oues_l.e.T•m'. zari, c te t=Ono- reni.e repubbz.tcana, dr.mocratica,socta· so interesscf dC!gll Alleati che la Ger· ~~t~~~~~~~~;; 0 ~~atutfi~i 1 :~c~; 1 ~ì~;;~ S<?~_no per c-:~enen:ad,~etta tutte le de.- lista.µemoc-rattca,eh~ dia l'ossawra al- TJ1ania(còn le dovute limitazioni d'in· .ammini.sti•ativo•intcrn:izionak. eccetto /1cicnzc dell oryon1zza:.'.wne. la ,iascente rtp-uùùlica. Queste forze. dole militare) sl rQnetta -presto e· be: 11 trib\male misto, venne soppresso: La p1·esen:za dt wi. ornndissimo nume• clte, con C.'{p1:ession.e· inadeguata, chia- ne in efficienza in modo da potei· « pa· · M.>1grndoquesta violazion~ unilntcrale ro di. ~·appl'esentanti con scarsi mezzi .111.~remo tH centro. esistono 1icl-pacse• gare» Il 1Jli1 poSSibtte. dello «status» internazionale dnlla zo. d? fo1·tuna e costretti a vivere·ia m_ag. Bisogna che si liberino da mille equ.l· l)ra, t.~t~; auestl scopl comuni, han- .. na, i franècsi non furono in ~rado di gior pa1·te dell'a7J.7io nella capitiile ,hg voc! e.mt ~le.!.nasto~~ ».. , . _ no magg·,ore probabilità di essere r.:i.g- r:;~~s~~~d:tf;~~~~:~i~n~cl~~~-~~r-!1~~· a,?utizzato·i'Lprob!cm.a d.eU'aumtnto del- m~~~o J~e~; 1 ~ib~'{!ts~~~u~~~uli~~J1:0 ~~~~!~ g;;:nt~n~~e'~;l~~c{~~>~g~~~1 q~e:, J'()('cupazioné de facto per la durai.a l rn<~ef~titàt ~o.rlamen.t~ie. 1i~ualtft~ coincfrla sosta-nzia!mcnte con q-ucl.lo le madre natura P. l'inùustriosltà degli della gucrr3. Nessuna potenza ha rlco· :ri~~,n~i:Vr~a~ l ::~~~p~ ~~i1nposfar ~~: ~·t;~~i 0 s~ft:fii;,lrel i~i:tr.~niio;i~ll~ ~~~jg~e 10 1,~~~rf ~~ 0 on~l~~ic~è c~~r~rb ·no~cluto l'occupazionP sp:urnola dc ho·r sono ins·u!ficienti per vivere coli deco• tro tendano verso la stessa mèta defla Ste>ssofiaccando l'effieicnza produtti· e rrli Stati Uniti non le hanno-ùato ~l- ro in una città come· Lo1.id·rp,, Perciò è c~eazlone df- un vartito della democra- va del singoli tronconi. Senza conta• cun l'iconoscimento. moltq probabile che• uno dei prinJ.i atti ,?ia .. Proba~2lme71;te il :probf.~ma,·u1àma· re poi che in lai modo potrà effet·tuar• clcl[a nitoull cmnera sarà di ·eleVare Lo tnro. nenli splntl più cluaroveogcna. ·si un primo esperimento di governo * stipendio. de'l suoi PJ·qmbrl. . ~:~t~n~i;f~t~~g7u~~o~~ t~~;~~~a~~~-~!i !~grg~gni!;~g) 0 st~~l~n~~~i,I o;i 1 ~ 0 °til~~ Le clitiche• principali giustamente P~r fimre, ~na nov1ta cmu.sicale» sen• vi sono <lncora ·in giro, t·roppa acca.de • ln modo logico, razionale ·cc] umano - sollevate contro lo statuto fui:ono che ~~zl~r~~e:i~r:.!~ l 1-':p~~ ~;/Jf ffu~~,~~ 1 ;~ 1;;,.:t.:: ;iriqfi~~~tl~~~~~p~i s;;~rr b~;o~ perchè, Se non altro, Cosl richiedono 1 r~i 1 f~:~\°{.i ctie'fg~ri~rfvfie;;~~if 1 J~~\~ i <lcputa;i CO!l$ervatQri hanno intonato gni del pa,:s13. ·/Ai fus!oni si fanno a cal• ~CrJo~~~epr~;I ft~~feli :i~~:.~I;~ ~ ficmono t t fi · tl motivo di 1·Ie is à.Jolly Good FelJO\V. do e non a freddo. Ma se 1o.. temperat·u· 'J .._ '<; .·grnp~t:re:;~ ::~~g~rip~~l~ra;~n~ c\~i Di rimando, i laburisti hanno cantato rn politica ,ancOr!J non consente una ve· quali POSiUvJrisultati sia possibile 3 nivanq trascur.it~ . D'altra parte, .l'am: D:rndie'ra rossa. Grande~ imb'q:l''àzzo idel• ra eyr~pri.a fns1one, s_arebberoalmeno ~r::;sif.?'!~e~rt~~o;tr:s:~c~ ..... ùiint!~~ ~~~,:~a~~o~u;~fz1~o~~~t~e~~na~~;to~~ lo. S!)c~k~r:· «Jo-Cro v. 1 ·~p~rato ~,que• ~?/s1/:i'j~~~l!%re~l/~~!Jre i;i;;sT~ Pf!ft1fi~;,~: dersl_su Un te·rreno che Per sua na• stnita. . . f 1 ~! 1 ,a ,r 0 c;,: ~~.~~;,;egt;~;:oae un assem• !foi~.~rcbbe factlnicnte offrirne l'òcca· tura è sempre stato, il più far.ile. fer· E'Q~g}~o l~h~ro!f.~tti~~a&~~-~~~ve~~;.'~i :- , , - g. d. l'. g. d. r. ~i;:v~~~:~~1~ gf1~t/~~~~~d~ol~tl~~= I~~~~ fi"z~~i~ ·1~!n~i~PNée s~~~~l'~~~~G~'. ========================== ~~z~-e~~ll 1 ~e~~~a~!t~~ve\:~~;;n~~zi~~: bile che essa venga inclusa nel· protet- · · ·· · · · conclli'are le tmmancabill, conÙngent! torato francese. Può darsi che J3 Spa· L'I· u. N I TA·' elementare cd evidC!nte e poichè non divcrgemic di int-eressi.fra.\ 'J)Opoll. d · 1 11 sempre, come 1a storia- dimostra, gli g~:te PJr u~flos~;~ofaSl p~te~i~~1-~ccoet~~: uomini. responsabili hanno dato pro- Che l'ec.onomia e la palifica non pos· re,bbe l'internazionalizzazione. 11 fatto va di saperlo o volerlo, tc11ere ttella sano ormai COnslùerars!_attività scpa· che il delegato spagnolo a Tangcr\,.ge. ECONOMIC giusta considerazione, il vederlo r~co· rate cd asr-olutamente autonome, può ncrale Uriatè. sl sia ritirato da Tangeri · l ~ I~ ·. .A nosciuto e Sanzionato ogg:i, da un con· hnche essere; anzi è forse nccessa· verso la fine del 19H sembra indicai·c l.: sesso di tanta ·importanza, è cosa che 110 che sia; ma che «economia» deb• che la Spagna riconosce che I g!or:1i non può non ral.Jegrare ogni uomo di,. ba dlVenta're sinonimo d&attività an· ·del controllo militare spagnolo sulla 'l'"'El)_Esc· A buStfriit~ed? i~d~~~n~a~uoi~~!·nte, Se ticconomiea (e cioè sterlliZJZatrice dl zona sono co11tati•. ... alla lettera dclln dichlaràzione faccia ricchezza. ronr.ro gli· interessi d\ tutti.) E' da dubitare che la parte rappre- rlscoi;itro uno spirito ad'eguato-e se ad in quanto puro strumento passlvo d~r-' sentata tanto dalla Francia che dali'l- essa ·f8rù seguito un'attuazione. altret- la politica. non sembra cosa ammiS- talia in ogni futuro slstema di contro\· ·1 L quattordicesimo punto del comu· tai!tò sagg".a e lungimirante ma oggi Slbilc e ne'{)'purc va'ntaggiosa al finf lo in.teriiaZionale abbia ad essere tan· nicato cHPot,stdam è forl?e uno·dei come oggi sembra non vi sia al'ctm della politica stessa alla quale (se si .to importaf!te q_uanto nel passato. Lu p:.ù importanti, anzi, io materia motivo <.H pensare o di rittcndersi il tratta <li vera arfo di governo' e non nuova organizzazione potrebbe Infatti econom!ca, è s.C.nzaduGbio il più iln- contrario, tanto più che il pianci eco.:. di improvvl~azio11e dilettant.stica ed· P.ssere trasformata In una organizza: ~gi1;,a~it~-/;~~~~a;;;~~ f~~~~ 1 ~ 1 ~tt~e~I~~: noFico P<:r_ la· çpm~1i.a, c~ntenuto antiumana) non possono <i non ~deb· zione·ve'nimelite internazionale. invece municato stesso, in tanto avranno un ~; c~:runtltl~i?n~~ Ìl~ler;;;~tf';1su~~~: bono rimanere estranei certi ·minimi' di rappreseptare solt.::.ntole potenze 1)~ù valore ed \m' Significato pratico, in tenimento deil'unitù economica te· obbietliv•'. di benessere interno e per· interessate. Perchè l'organizzazione go- quanto abbia effettivo vigore la di· desca. r.iò st~sso, di buone rela;,..ioni interna• vernatlva· internazionale abbia s:ucces· chiarazione éhe « durante il .periodo ~ Questo plano è. ;;issai vasto e va c.l:::!I· zionall. · so. la popolazione di Tangeri dc\·c es- di occupazi'.one. la German!a sarà trat· l'adozione di una serie di misure « co- Se l'esperimento annunciato dal co– &ere r?,ppres3ntata aòeg~mtamente e il tata come un'unità economica». ,muni » ed omogenee in materia di mi· rnuniCa'to dt Potsdam, avr:) modo di gravame dei dehiti sos1a·nzlalrncr1tc :'.d· E', in fondo, un vecchio pducfpio niere, industria, agricoltura; prezzi, ·dare i'!.suhatl positivi, non-sofo snrà Jeviato. Sopratutto bisògna considerare Quello che viene rlcoqosciuto con ta· ·salari, razionamento; importazioni, e· tan_todi guadagnato per gli alleati, per J~nz~~tt~~;ren:~:o~~\~l'~~; ~e~{~~~~~~ :: (.~~~~;;~·:!~::ra/t~l 1 i~; t~ic~i. 0 \d ;e~Jìtg:eo~ii ~~a~~:;~;1/~]f d~;;;~6 ~: i tedescM, per tutta l'EuropJ (tutti nersì da sé con l'agricoltura. l'a!lcv;-i. stretta interdipendenza che foga fra fettivò C!di riparazioni che l>l voglio- hanno da gundagnare ùal benessere mento del bestiame O la pe!cica;ma i loro,, tutti i SfttO~i produttiv-l di un no razionali, redditi7Lc e non ricalcà• cli tutti; altro vecchio· principio ccono- suoi vantag~ ~eograficl e climatici so· g~~.;~:l~fa,spde~~~ ·1~d~~tri;e~i;1 ci~:.fc~f ~d 'siA 10 te~~~~~~1afo~~'l~ ~del i~~ii~~~ ~~:o~iq~~~~~f :~:o~!rud~ !~n~~~r!:i~: n~ molto gr~~d1.:Come zo~.a-franca, po· .tura sono cosl be·ne equllibrate) per d · · l tlebbe scrvue d1 porta dmgres:~o per cui ogni strumento o mezzo economi· c~~~11,i s~~fe~~~~o di.adde~trarsi to (]avvero dall'alto, suJ co1he sia-•pos– _tu!to 1.1Marocco. ~olla ~u~ bellissima cp, oglii complesso di strnmenli o specific:ime"ntP.-in ogmmo cE. ,questi J:,ibile- mettendocisi d'impegno - pas; sptagg1a,. c,on un. clima s1.n11le a quello mezzi ,e quindi ogni ramo O grande campi, sui quali potrà magari litor· ~re sopra a tjiYergenze di principio della R1v1era,· con .colline boscose e ran.1 ç ·produttivo, «vale» più O meno. narsi in seguito e con maggiotl ele· e trov«re una Via d'intesa, secondo la montagne daHe vette nevose, con mer- non~tnnto in sè O per -sè. isolatmur;:- 11, menti; basl.d. solo accennarf' al fatto niù linea 'dl. minore resistenza, !lon con· cau .. s~legglati e il pittoresco fascino te preso, quanto se connessò:'"collega· generale e coiniprcnsivo che n non vo- t.rastandò ma anzi accompagnando, del! Oriente, -Tangeri può divenire un to. combinato con altrl e da alfrl c◊m· !er fare della Germania un territoriC\ frictlitando, l'anùamertto naturale del• magnifico ritrovo turistico. , pletaio e potenziatò. · economie() unico (e· cioè facendo coin· le cose, con mutuo enorme vantaggio . . Se. quindi, le potenze •sapranno trac· Un.n buona agricoltura, in tnnto è cldere le. linee dl demarcazione fra ,i da):)prima solo eèonoillico, poi; ben più ciare uno statuto veramente interna· tale in qu~nto connessa con una buo· territori occupati dai quattro vi1foitori che economico. Allora.forse gli euro· zio~ale. c.heeli~1ini. lo deficienza ?cll'?x:- ~~ !~si:~~\t ~~ t~~i ~~Cl~;~tf elcPl:g~~t ~~~~il!) ~~~I ~f~~~grii~.t~~~ri;rf>e~~~:pel .s-uarclando· al loro' vecchio cont[- ~~~l~~~;~~~?~~e:e~~~~~~~ g~l~~t~;r~en~!: ~no~ 1 ~g~~~~1_ilr~hi• : m~~ ~~~t~o aTh~sic~~ ~~~r~o~t~1i/~1{~osl~~\c;id~ 1 \~e~~~ v ~iii~~o~nt~~~~f!1: !~~~!~a~!{i~;n~'. rettiva nei_precedenti Uffici internaz:o· prO(ll,Jzionç;una buona, industria. 'per quindi a~H intere'sSl. delle stesse po• conoscere i meriti ed i benefici 'di una ,nali di :rangeri, potrebbero riassumere le stesse ragioni, ha lutto da guad~· tenze ocçupantl. maggiore unità e, magari eenza còn· I~ loro originaria politica di' Partccfpa: gn~yc, <lai!~ coes!stenza di ur~a 1icca Come attuare, ad e~mpio, una 110I(· Cessarselo, comincieranno e pensaré e z1onc attiva e di assistenza per iar 9 agncoit.~i_rn, enti~mbe POl psult«no tic« mineraria ade2"1mta se il ·ba<"inC'sopratutto ad agire· più ·«economica- della zon·i lr.lernn:f_ional, e.I' T· ".; molto mu produttive se servr.tc da un Renano Westf -ah.co facesse parte d 1 mente». un'hmrn1n 1 'st1 ,\Zlcne<;nte;neazi~na~~g~~· Il :~ei~a~~s~S~J;t~v~' ~~a~r%~e~ft1.1r~ 1 :1 ~irn~r~~~de;i~eo~~c~u~ifae,7~a ct1d:~ ·i~~: 1l re~to'. ar di 'là <:iell'economia, p~ \. _ ramcnte rapp1e.srnt:1tiva te-mno ~tesso ,n cui le rende _più vi va il bacino Stcsiano? Come prov_ vede- trebbe pt anche non tard.are a ve.!11· GH.1.ll.Bl H. STUAft'.r tah r, ù µros;>e1e. più economiche ~ tre alla sollecita P. meno costosa aJ<:- 'j re da s . !I p1inc 1 p10, ripellamo, è vecchio, •men,tazione dc..:.iterritori occidentali · GlO\1A'NN( M. DI SUIONE . . '

RkJQdWJsaXNoZXIy