La Nuova Europa - anno II - n.25 - 24 giugno 1945

... -~ ,---~~-~-------·~-·----·· ------------- LA N UOVA' E URO P. A' -----------· ~ .... -·-··------"'--···---· .... ____ 24 81,iugno 1945 .• ; ·:?, J S I scri've troppo difficile in Italia. Con/ esso· che rare volte mi accaJ de di riuscire ad andar fine in DELLO SCRIVER DIFFICIL.E • .j stesse cose tn forma più chiara e acs : DEMOCRAZIA E-CLIMA- cessibile. · . 1 DEMOCRATICY-J S CRlVE Egidio Reale in Realtà po 0 litica del. 1° giugno: « La democra– zia poggia interamente sui partiti twliti<:i e non può concepirsi nè vivere aenza di essi». D'accurdo completamente ·sulla secon– da parte dell.a frase, vorre'mmo fare una riserva - che è piuttosto un chiari.men– to - suUa p1ima. La democrazia pog– DW, cert-0, sui partiti po.litici; m.a .non · e interamente 'li, se «interamente» s'in; ùnde ( come poreJ nei si.gnificato di • eÙJusivamente ». Cre<llamo, anzi,. che aia necessario, per la vita della ·demo– erazia, un ra,g_giod'azione, una sfera di ';nfluenza; un clima etico-polit-ico, una maniera di pensare e di agire, un costu– me &ociale, che vanne ben olt·re i con- fondo a un articolo di .critica lettera 0 ria, o, moito peggio, di critica pittorica o musical.e. E mt chiedo tra me: se io, che pur sono avvezzo a letture dif fi– cil i, non ce La faccio, come potrebbe farcela un m-edio lettore meno attrez• zato di me. e che per giunta ap?·e un giornale o una rivista in un~ora di ri· poso, ·per soddisf ars un modesto biso– gno di cultura generale? I nostri « critici » non si, pongono in– nanzi aol:i occhi l'onesta figura del, me– dio lettore, desideroso d'imparare, ma non di r017J,persiia··tes_ta in un comp.U– cato pu,zzle Letterario. Eppure, dovreb– bero pensare che proprio a lui s'indi– rizzano_ per mezzo d_el giornale o della rivista;, e non a individ·ui del.la loro stes$a gen,ia., ghiotti come loro d'irnma– oini al.a1nbiçcate, di trasposizioni baroc– che, di giri compl.i,.cati e contorti d'idee. · Si potrebbe ricordare ad essi che uò; mini come l)e Sanctis e Croce sono r·iu– sciti ad, es_primere in un linguaggio pia- ·no; chiaro e persuasivo conèetti diffi· cili · e compl_essi, mostrando così con l'esempio che non è affatto necessario aggiungere alla difficoltà i'TJ,trinseca delle cose un'estrinseca difficoltà ver– bale. Forse essi sarebbero tentati a ri– -sponàere che 'il mondo interno di un De Sanctis o di un Croce è un mondo troppo povero d'immagini, di suoni., di sottigliezze e di sfumature psicologi– che. Ma La· ricchezza che· essi ostenta- Vi' tffrl) Ta conclusione della mia <ICI '/ curata indagine con un racconti?W. Due contàdini francesi litioavano innanzi a·; un_ oiud~ce co1:ciJ.ia~ore del l.oro paese-: j · S'erano pr-ovvisti di due buoni _avvoca1 , ti, che peroravano la Loro causa con ; tutto l'armamentario oiurid:ico a -disp~ 1- sizione, e tiravano in bal.lo Papiniano, •l 'l'ribmiiano, Cuiaccio, e chissà quanti~ qltri. lumina?ti della scienza. A un cer, . to punto, uno dei contadini, sentendo 1 1 _che la testa uU oirava e ·che l'oogetto della di.sputa. scompariva sotto la mas• ! sa delle citazion-i. erudi.te , si rfvolse; I 'l:(,milmep,te al suo avvocato, d~en-df>:; , Pardon, Monsieur,- iJ s'agit-d'~n chapon! j Ecco, io vorrei. che questa umile VD-4 1 ce 1'i.sonasse all'orecchio dei miei amìct j .letterati, nelt;atto in cui stanno per di,~ , stilkJ,re qualcuno di quei periodi co,i-1!, cui i:mmaoi?WM . di far la delizia de) pubblico e invece. ne Janno l'inutiL'1. I tormento • no è fo.rse vera ricchezza? · Talvolta, di fronte al.Ja co-,nplécata ar• ch-itettura di un periodo di uno dei no– stri più difficili Letterati io 11,ii son messo il, puntiglio,· per vedere se era proprio. irnposs·tbile espvimere · quelle g. d. r. I . fim rioorosi dei partiti. E' precisa.men; te questo clima e questo costume che ,-en,dono possiòil.e la coesistenza dei par– i,u diversi, in totta fra loro, in un so– lido quadro di istituzioni l.,iberali e d~– mocratiche. E rirnandearno, pe;r lo svi• luppo di u1i.~petto fondamentale di ta– le questione,· an'articolo di IveUa in I ~==~=======~====e==============!!!!!!========= I ! I Qutdo ,tesso numero. I L P ·R o B L E -MA i>ft,essità,non è meno urge.pte per que- j · sto il formarsi delle idee chiare .sulJa , · · · · - politica che si vorrà seguire nel gior- ! no in cui si 1iaprirannò le porte alla 1 nostra emigrazione.. i Le., ·lJN' OCCASION_E PERDU·TA D E L L ' E l\;r· I G RA z-...1 ON E In questo campo noi siamo pa~satl: · . · '.i _ · con eccessiva facilità da un estremo ! all'altro: da un regime di completa 11◄ : bertà, quasi di indifferenza dello stato U ~A delle il1usioni più diffuse, per, ci. Verso quegli Stati appunto potrà che si limitava alla rich~esta del pas• ! cu~ siamo sempre disposti a sta• 1 avviar.si, quando si ristabiliranno, an• saporto e alla tutela contro gli abusi ; . bmre un rapporto di .causalità fra l che per i prtvati, le comunicazioni ma- degli agerfti ùi emigrazione e dei vet• ; . JL n·u.mero 11 di lleal•tà politica. ri- desiderio e realizzazione, è quella di! 1ittime, una modesta emigrazione di tori,' ad una p_ol~tica di rigido contro!,. ; porta, dal,. ·libro di Jules Romams, ritenere che debba necessariamente av-j giovani energici e ben preparati del Jo e di restriziQni qu~si proibitive. ; Se,>t Mystères du destin dè .l'Eu- venire tutto 'ciò cl-icui il bisogno è più, ceto medio, purchè-, nel frattempo, essi che si inseriva nel quadro della poli◄ rope, la narrazione - sul.la cui atten:- largamente ed urgentemente sent:to. I non si ostinino ne!!a pref'erenza c;lata ti.ca demografica del regime mussoli- · àib1lità naturalniente · non è iL caso di Così avviene. da qualche tempo per il finora aglj studi generici di giurispru• niano, intesa a spaventare ii mondo 11iurare. per quanto qualcosa d~ _ver-o problema dell'emigrazione, in cui ve- denza o di scienze economiche e so- · ci debba esse.re - d·i come, nel dicem- diamo una valyola· di sicurezza contro 1 1 ciali, e 8i indirizzino a quelli di chi· coi bluff degli otto mi:•~oni di baionette, bre 1935 - n fasci'smo sia stato molto - 1 · l · 1 d 11 d' - . , . d ma forse anche non del tutto sorda al• : , ..,_ 1 perico o soc-ia e e a 1soccupaz1one. mica, oi agrana, . i ingegneria e di l_eprotest.e degli a 2 rar_i del mezzogjor• : vicino alla caduta e cmne venne sal- e della fame, t! un mezzo prez~oso per I medicina, in e-enere ciOè alle scienze ~ - · · f · b. t· · ~ no, che nella emigra~one· ave\Tano ve,. ! voto orazie agli s orzi com ina i e ai ristabilire l'equilibrio nella nostra di· applicate, per cui gli americani del sud . . buoni uffici., di1·etti o indiretti, dt La- sgraziatissima bilancia dei pagamenti- riconoscono la grande superiorità-del- duto sol.tanto l_a çausa del dalzo òel ' val, di Leopoldo 111 dei Belato, dei Forse il bisogno di emigrare non si la vecchia Europa, e sono ben ·lieti di salari. · · tonservatori inglesi e di casa Savoia;. estende oggi a masse così numerose trarne vantaggio per il progresso dei Non vi ha dµbbio che, in un regime Le cose,· secondo ik Rom.ains, sareb- come quelle che tra il 1900 ed il HJ13 loro paesi, favorendo l'_i1J:nmig1~azione quale è quello che noi auspichiam-0 : bero andate così. Mussolini, sentendosi lasciarono, a centinaia .di m:gliaia ogni di un certo numero dei suoi specta, per l'Italia, ka kbertà di emigrazione.· l'ooqwi alla gola, a c_ausa deU.'a,zione anno, le loro terlle, specialmente daJ listi. ., dev'essere sempre rispettata salvo che , che sl andava svozoendo in seno alla me~~gio~no ,.~ dalJ~ S_icilia. ~ Finch~ 1- Di fronte a queste prospettive tut, nei casi di gra,.vi e urgenti necessità i S. d. N .• per l'applicazione all'Italia fa- clu~·1 11_ m-1~agg1odegli al_ll sal~n ~ degli I t'altro che incoraggianti per il primo politiche e militali. Lo sta<to non deve 1ciata di sanzioni, decisive ai fini. dt alti prezzi de.i prodotti -agncol_i ~ la veriodo del dopoguerra, che potrà imporre òelle restrizioni assurde, e- , tm misero· esito deWavventura etiopi- sp~ranza · <;)iottenere la _Propneta ,d~ I estendersi anche oltre il quinquennio, tanto meno deve i-ncorgggiarle e favo- I ea, avrebbe rivolto il 2 dicembre '1935 un pezzo _d! .terr~, la ma?g-~or parte oei speranze assai maggiori possono inve• Iirile in· vista. del proprio tnteresse , un u.roen_te appello al governo francese lav~:i:aton rurah preferirà restare 1n ce nutrirsi p_er quella che sì definiva commerciale e finanziario. Lo stato · Inteso a far sì che· la ;rapida applica- Italia. Ma. al i oro p~sto, sebbene in nu- abitualmente. come emigrazione tem· però ha non solo il diri ttò ma il' dovere : zfone della sanzione sul. petroUo all'I- mero assai mmore, subentreranno mol- poranea sebbene in moltli casi ·si tra- <.li intervenire nell'interesse -dell'emt• ! taléa .()ffrisse di.l'allora duce· una po§- ti operai, anche qualificati, della gran- sformas~e in permanente nei p.aesi'tran. grante stess~,_ per la_ su~ ~ute~a_non ; sibìlità di abbandonare onorevolmente, de industrra, c};le le d_lstruzioni di guèr- salpìni e nel bacino del Meditenaneo. solo, come g1a ayve~iva _111 regune l\" ; dinanzi al La f 01 1 za ma,ggiore, iL ooverno. r~. Ja mancanza dt materie prtme e Nell'o!Scurità completa, che tuttora per• berale, durant~ il_ ~ia?ag1.o ~ _ma a1:chfi ! · · E' ·qui che entrano in scena le re- forse - la- concorrenza_ anglo-ame- dura, sulla soi~te che ·si vorrà riserva- nel pa~se stess~ d ~m1 0 1az,one. _Esso, 8'J>')nsabilità anzidette. Laval, per mo- ricaua condanneranno alla disoccupa- re, non solo politicamente, ma ancht: ?eve d_lfend~re l el!u~r~u~te c?ntro gll i :.::::~ ';fet ggi:etn!n;~:Je:/i?;~;tfr~~~ z.ione, e - accanto ad essi - un nua economicamenfe, alla Germallia ed al• mga_nm degli ~?.enti d em~gr~z~one,. rac~ ·! tese, riusciva a buttare sul mare tem- mero grandissimo di giovani della· bor- l'Austria, non è facile prevedere se esse coghendo _e.d,~ondendo ~otiz1e sicure ··i pestoso che minacciava 'di i ar .affonda- ghesia intellettuale, a cui· i titoli di poss~no ridiventare in breve te'mpo un su!~e _co1:d:2.1~:~~~-~el .merca:~? del lavo~o : re la pericolante çaravella fascista, quel st udio, c-0ncessi con tanta la_rghezza e buon mèrcato per il lavòro italiano. n~i divei si Pae~l, deve e~ic,ere c~e ,1e.J ' tanto di olio sufficiente a permetterle la pretesa preparazione professionale Ma po.ichè è inevitabile che il buon migr~nte non yarta fìnche non sia st a• th {fU(Ul,agnare a.eque più calde: dopo non offriranno alcun mezzo di v1ta e senso finisca per trionfare e si rico- . to. sti~ulato. un_ ~on tratto regol~I-e ~~ un intenso l.aoorìo, durato dal· 2 al 10 non potranno impedire ch'essl si tra• nosca che è assurdo pensare-ad unari- a~sunzione, rnd1 vt<lu~le O coH~ttivo, ili dicembre; p1:esentava alla S. d. N. quel sformino nel più disgraziato e pericolo· nascita dell'e<:onom1a mondiale- se si rispetto del .quale sia g~ranti_to dallo prooetw Laval.-Henriot, - tanto conci- so dei proletariaU. mantiene nel cuoi.:e dell'Europa un 5 !,ato ch_e !O 0 ~~1'ta O . dai, suoi or~a~l liante nei riguardi dell'Ita.Ha. Leopoldo Purti-oppo, mentre n· bisogno saret>- cerchio di miseria spaventosa e di di· sinclacah, col_ ~h::onoscim_e 1 :t 0 ,del di~t" III - la cui :rentrée minaccia in que. be urgentiSSimo, le prospett 1ve prossi• sordine moraìe, è ovvio prevedere che to alle_ ~uton~a consol~n ~~~J.ane <i ia◄ 1ti giorni d_i gettare lo sc-ompiglio fra me, per· quel che r.ig ~a rd a almeno l'e- i lavori enormi di- ricostruzione delle tervemi e a difesa ~ell emi_,,_. antt:. V- 3UO'i. sudditi. evident~mente stanchi mi_grazione tnmsoceanica, sono del tut- strade, delle città, dei porti, degli irri- A que st0 propo s;_to aboiamo ~etto , ili essere tali - pensava. a mettere in to scoraggianti. :Anche nell'ipotesi ml- pianti industriali provochtno una ri• con molta 8 ?rpresa, qualche setti~a• aUarme i membri della famtglia reale gli ore che la guerra contro il Giappo- chiesta assai forte òi braccia italiane. -. na fa, 1~ notizia che ! 0 Stato br~siha• · ne. finisca entro i1 1945, il rimpatriu. no di Mmas Geraes dispost ad ag ,ng{ese, affermando la convinzione che di una decina di milioni di mobrlitati · Intanto però, nell'attesa che si chia• . · . _. .:,_. , . 0 . mg ~- Mmsolint, cadendo, avrebbe trascina- negli Stati Uniti, nel Brasile, nell'In- risca la ,.situazione nell'Europa cen· ~1a~e p~1ecch1e ~<tclla_:a ~1 ~m?grant\ to ~on .se easa Savoia, ci.ò -che avrebbe dia e nei Dominwns brita11n1·c1·,asso ... trale la richiesta potrebbe essere im· ital~am_ .per l~von agr1_coh. Sl_ r._1serva• 8ionijìcato lo sfa.celo, a scadenza ·più i ,_. • • • va 11 <Hntto dr scelta d1 tait em1grantt o meno breve, delle rnonarchie euro- birà per p1ù di un anno tutt-0 ff tona meo_1~ta m ~ue paesi ,.c_hesono sempz:e italiani e la fissazione delle condizion~ pee. Dal canto loro i conservatori in- ne1Jaggio djsponibile; e un tempo non st a~i la meta prefepta della no st ~a senza che si facesse il minimo cenno gl,esi, e non so-ZOinglesi, si domanrla- minore richiederà il ritorno. della mas- en~1gr~2t..onrtemp°.ran~a:_ nella ·Fran;1? al di-ritto dello stato italiano di inter.– oono - nemmen:o a dirlo! _ se il bol- sa enorme dei prigiohieri d-i guerra. e, ·: . ~n m su~a ass~l mmore - nell~ venire i-n alcun modo nell'interesse del . ~evismo non~ avrebbe_ preso ·u postò Si tratta del più colossale movimer,. 'I um_sia e nel! ~lgena. Pur_tirop.po la s1- propri. cittadini. · · del fas-c-is,,no, in Italia. se altrettanto to di :uomini che mai abbia vlsto la t~az1one poht1ca, che s1 è venuta Non sapp·e1m se 1 ot··. ta storia, e finchP. esso non sia compiuto creando negli ultimi mesi, è tale da Jca Q a n izi~, cer • non sarebbe accaduto in Germ:ania per è assurdo r>ensare che· si D'>Ssa far DJ. sconsigliare _ogni iniziativa del nostro mrnte p_remat~ra fosse del tutto ~sa~ . ih. regime nazista, privato del suo mii ta ma rndubb amente essa era smto. ~· sto ad uoa libera corrente emigrato 1• 1-a. governo per una ripresa dell'emigra- ' . . • . . · va14do appoggio. in Spagna. dove « t mat1ca e preoccupante m un momen• Ma anche a nmpatrlo compiuto, Ja zione e da indurlo anzi ad impedir~ . . . · f'ossi » sembrava-no vicini a togliere le to m cm s1 parla con grande serietà necessità di assicurare il lavoro· a tutt:J. l'esodo spontaneo dei nostri emigran- . . . . '. . · . . .· . . f'edint di mano al - -governo, e, bison11.a d1 t1asfenmenti d1 m1gha a ò1 lavoc · gli smobilitati, ai reduci dalla pr 1·g·1o, ti _per evitare i-1 pericolo di tumulti ·· .• . '.:. : nc-onoscerlo. erano, queste, ,n,,•ospettive raton °er un ritorno a nuel lavoro , ,.,, nia, ed a tut.ti• quelli che 11·a,revano so- popolari e di rappresaglie. Ma per for• · .., -. ~ · ' · . assai piu terribili per det conservatori. tt h è b tt t ta t che la conquista dell'Abissinia da par. stituiti opporrà un ostacolo insupera- tuna tutti quelli che conoscono la· coa o, e e 81 . . co!Il a. u o ~on n o ; bile alla libertà di· 1·n1m'graz 1· 0 n°e. s·o1-· Francia sono convinti che si. tratta di ~al.ore_·per_ gl_i 1 n_ digem dei · possedi•. l te del fascismo. Infine, last not least, 1 f B J.a responsabili'tà di casa Savoia, che tanto dopo quattro o cinque anni, su- una tensione puramente artificiale, fo- menti a ncam. 1sogna du-nque che sl i avrebbe risposto negativamente alla ri- perate queste dHficoltà, ai potrà spe- mentata da elementi nazionali'su e de· formuli un programma ben chiaro dl ! chiesta, da parte inglese di iffnpegnarst rare che si formi ne\ paesi d'oltre ocea- ~ttnàta a cadere con la Joro scompar 0 poliUca dell'emigrazione; e per que- i a t l ' di no, e in· particolare negli Stati Un 1 ·t• sa dalJa scena noJitica,· e si può -spera• sto abb1an10 appreso con viva soddi• : ma~ _enere .. or ne in Italia per i L .., quindici Di-Orni seguentt la caduta di d'America, ne1l'Australia e nel · Sud re perciò.che, ristabHiti i rapporti ami- sfaz,ione che Si intende ricostituire ; 'Mmwltnl - e questo 1 nmto, franca- Africa, una corrente d'oJinione che int- chevoli, che sono imposti ·non dalla re• l'antico Commissariato. dell'em1grazio- i ~nte. i facilmente creàibf(,e. . ponga l'abbandono di quella politica di torica fratellanza latina, ma . da evi• ne, trasformato dal fascismo in Dire~ ' _. '.Abbiamo premesso -che. per ora non restrizioni, la quale ha irrep_aràbllmen- dente concordanza di interessi e di zione degli ltaluani all'estero. -., hanno documenti sufficienti ad avola te aggravato la cr1sl dell'ecenomia eu 0 idee, si possa arrivare ad accordi i qua• Ci a'.uguriamo che la notiz:a sia. pre- · laN le asseraioni di _Romains. Il oior- ropea ed è. stata, almeno indirettamen- M concilino la nostra dignità nazionale sto confermata dai fatti, e che il risor- . ft<> in cui una ·tate documentazl-one si te, una delle cause remote del nuovo coi bisogni 'dei nostri emigr'anti. to Commissariato, facendo tesoro d• : flblrla. Barà un a2.tro mctìvo perchè le conflitto mondiafe. · Tirate lf:. son~me, le P';)SSitiili!à dell_a una esperi_enza · trentennale, possa, in i ~ocr~e occùlent~i ·recitino. pr-ofon. Nell'attesa che queste idee più ·-JJbe• nostra em1graz1one nell'1mmed1ato do questo periodo di attesa, preparare in , ilamente convinte, ii rnea ou~~- _ rali possano trionfare anche nei pae• poguerra si riducono in . ogni caso a tutti i -suoi particolari un piano d'a• : si di lingua inglese, le sole speranze, p10porzloni tanto modeste, da non pro. 2.lione da ~,ppJicarsi alla ripresa del '. I m. s. per i- prossimi anni potranno r,volger, méttere che un atuto pressochè irri• movimento migratorio, ispirandosi a•'. si :agli Stati dell'America latina, -in sp11.o contro la minaccia della disoc, orirteTio che nntervento _dello stato mol{i dei quali la guerra ha determi- cupazione. ·deve avere soltanto di mira la tutela naf-0 un~- rapida trasformazione eco• Ma S€ per 11 m4'.mlento, esclusa questa- d€'1l'emigrante e nori deve mai assum~ nomka, e con questo - logicamente valvola di 1 sicurezza, 11 problema òi asi re forme vessatene e limitazioni della - una forte richiesta rion solo di la· sictJrare il lavoro in patria rimane in sua libertà. · · voratòri manu~u. ma anche di tecni- tutta ~a- sua paurooa gravità. e com- · · GINO LUZZATTO

RkJQdWJsaXNoZXIy