La Nuova Europa - anno II - n.25 - 24 giugno 1945

LA NU01(4 EUROPA LA BOCCADELLAVEltlTA' ~E~~o :;~:::.~~~l1.v~~ 1: 0n:A: UMBERTO MORRA:~ LA DENUNCI A. DI UNO SCRITTORE. GIUSEPPE PE1·noNIO: GUERRA E CUL1'UH.A. 1>oi,pare al Pepe pluttos10 anormale che chiedere conto al comunismo di come esso ri-Solve il problema della persona. · unu.na sia domanda Iccit3. mentre r.on sia !eoito il rispondervi? Tantil:18:mi sono pronti a giurare che il comunismo s! pro. 1>0ne , di so1nmergere e a1~nullare nella folta. nel numero, il tesoro della per.:.o– na umana •· e questo senza essersi do. mandatt una volt.J. che cosa sia \'eramen– te, alla buo,~•ora, quc-sto terrificante CO· tllll!lÌS!llO. FASCISMO E NAPOLEONISMO SiJnor Direttore, In relazione ali.a Sua .nota al mio trafi• Ict.to, pulJblicato nella e Bocca della \"c. ritù • del 20 maggio u. s., sento il dovere di pre<·sat·L<: <'ile anche io 11011mi sono mai sognato di vens:u-e che Elb nei sag. gio Napoleonico ;tbb!a .voluto d mo,:;tra:·e <'o:ne e di fascismo sia IMu•icat.a la Sto– ri~t•: so:o !nten<levo rile\•arc che. pur tenuto conio delle sos~anziali diffc1-enze tra • foscismo • e e .\/apolc.-onismo ,, dcr!– vat<.•d:l un comr>l~l!O di f.:ittorl soc ali. re Hg.iosl, mor:i!i e tilo:,;oiiei, esiste a\t1'<!SI ufo, (',S.S,Cm;ialconco:'(!anza tl'a le due dil– trit·ure: tanto da far sorgel'e spontanea r:dea di un costante fenomeno , fascista •· visto, r~pcto, sotto !I' profilo di gen('rlca t 1·.:mn!d<:! di una classe diligente nel!a vita sociale ùei 1>0poli. E .'.lCO<.lc-.sta amara constai.azione. diC('\'O nel ~rametto, aveva anche contribuito il rorn1>ort:1mento di 3.lcunc zone di dich'.3i: rato antifascismo le qu:i H. oggi, ai di qua :,:~1i\/~1 {~f~}~u:~p~,ll~~Fu~~- gli StC'S8isi- Vo!evo, ln sostan:za, a!Tc.rm:ire che ('Sclu– slvamentc dal ristab:llrncnto dcìla co– scienT.a morale negli Individui può sor– gere una salda democrazia ìnternaz:on:11e. Ella, inv~e. se non erro, ha int.erp:·e. tato le m e parole In io-cnsodiamet.r.:ilmentc OJAp()fltO: C',he lo Cl()'~ VO'.('SSigiustificare l'operato di ormai condanna.ti, regimi. Pietro ,l,fasciolt LA PERSONA UMANA NEL COMUNISMO e ONFESSO il mio oon1t0 di ri1mgn-an,;a per la d<'fìn!z!one di , partito• data da Gabriele ~epe, e di non soper– mi .9f)icgare come 1>0si.a aderlre ad un qu.'.W&lvogllaaggru1>1>a.mento politico chi, e,;seodo pri\'O di bramosie di r>otere, ha di· t IXlrlitO • un ('011.0!tl0 simile. La deflt!.1- z:one si attaglie-rcl.>be meglio ad un'as. aoclazlone a delinquere. ma poichè li Pe- ~:n._~:;~~~ t::o\ i~ ~~t i~:d:~:'~1 i'enza e si organlzzin,o per l'assal:o al J>O– terc in quanto tole. mi domando. posto elle questi , fi\ocroti • mirino .,o\o .:llla ,r<:!ttaamministrazione del proprio paNJe, è concoplbile ch 'es.si vi attendano senza un palpii._o, con aridità e mctOdo di ragio– nieri ,e considerino l'cserc!z!o del pote.re come se-m1,Eee ge.stione d'affari! Non rie• sco ad :i.ccedere - sancta sirri1,llcif!as, la mia? - alla defi.n!zionc del Pcl)(!, pur rendendomi cruno che Vi sono 1>art1111 cui essa. va a pennello. protL'8l ad assumere compiti amminl!>tratlvi e J~r cui Idee e prog1-amm! sono mt>zzt e non fine. Il Pe-1K"assume una certa i,uonazlonc beffarda r!m1>rove-ra11do , a qualche par– tito• di ,•olersl e quasi J>0rre come reli– gione,; pure. a mio cr1,.'{1crc, ogni partito vero dovr(.'bl>e porsi come reliyio, !n– tende.ll (lo · con -ciò uon uin Insieme di dogmi (anzi 1'i.'Sp\ngcndo quest.a Ipotesi), m1:1 come St~1>erlo.rità del lini sulle per. souali ambizioni oc-gll -.:omini che lo com- 1,ongono, e come legame e devozione ad un'idea nella quale 3i senta espresso Il m~imo bene J >C.rl' umana c0,11vivc-nza. E certo. se r partll.O » dev'essc-rc soltan. .1o il mezzo 1>erarrivare al 1>0tcre, non ha sel"-bOch'esso sì ponga H prob:e-ma della persono umana, ma., al contr-ario. è ben doveroso oh'e:,so se lo ponga se è proprio ; allo persona umana ohe vuoi. offrire il mi– glior sistema di "'1ita. sooiate, che di tutt.i I suoi valori, lndividua\i e socioll, con– senta il libèro ,3plegamento, Non di.Wiaecio al Pe,1>edhe rilev 1 i qua·n– to a:lano frequenti nel. suo articolo le con. traddlzlonl. Già egH parte d3. una. defor. mazione lr..iZiiale, SJ>OStando 13 que8lione · d3L , CO'llluniSmo• :l:L e vart<ito comuni– sta•• osala <ktlla .JloUrina all'organismo di •lotta politica che a quelfa. si tspira. Dal che le oonsoguenze. posta la gretta definizione di 1>.1rÙto,vi.st.a poc'arizi. Ma Ma raccogliere una tale atrei-mazione IK'r d-3.rvi una rispoot.3, costituisce, a dct·– ~a del Pepe. \ma • S~Ol"tUl"a •. Al cattoli– co - sem()re secondo li Pepe - più che lecito ~ doveroso chietlcre quale sostan– za formi l.t 1>er.;011asecondo la e co1~ce– zlo11e comunist..1 •. PC"rò a citi dovrebbe ?are la~ !'iSI>O-ita non è conee6cSo da1·1a, anzi nemmeiio è conce:.so avet·e una con- cezione della persona. Str:wo ... (A parte che non so veder-e perchè, quale che sia tale risJ>OSt.a, il cattolico doneObe riti– rat-::.i inorr:tlito davanti ad una dom'il!a soci.'.l.leohe, J>ennettendogtl - e come po– co più sopi·.'.l.,rubo !e p:i.1·0Je .a Concetto Mat'"CheSi - • di porcare 'la proprl3 co– seienz.'.l. al I)U:lto cui i.'.l. natura gli con– seme di anivare. dandogli la facoltà di pr€cis::u-e e di S\'iluppare le facoltà n3. tu1 '3.li de-1 suo intelletto e del suo spiri– to• lo la5eia llbcro di credere o di non credere in una verità rivelata). ' :-.:on è contr.'.lddittorio definire r stonu– ra • il <lueoiit.odel posto che la pcr:so1?a uman3 ha nel partito comuni.:,ta (ma per– chè 1xi, proprio nel , p:irUto? •, e più sotr.o dire che , al marxi::ltno noi possia. mo IJen rivolgere ti ques!to se per ~o la pet~ona umana sia mezzo o fine 1? E darse:~e da so!t la rlspost..'.l, netta, chiara, anzi chia~·1S.;Jlma,ma apoditticamente, sen· ro .'.l:-gomemi convmcentl Od :11tnHtanto Ch! -3.ri! Evidentemente que,;te contr:1ddizlon.l. e la dero1·maz1011e che ne è_ 3!b b.'.1.Se, non sono neU.'intc-nzw1w (h:U':mto:-e, ma a chi, come me, è all'infuori di un partito, e pur sente come dovere ver6o ~ steSSQ il l.>isogno di chiarire I.e proprie id~e. viene spom:meo ch1o:!'<lc1~i, .'.I.Ila fine ctei.rartico- 10, se in esso H Pe-1le dk:e 06Curamente que,Jolodi.le chiar",unente intende, o dice oscurament.e quello ohe oscuramente in– tende. Giova,mt Coz::a NORD E SUD Cara •Bocca,, pur apprezwndo l'Iniziativa. prooa da , g. d. r. • (:Vuot>a E1tr01,a, 13 maggio: , Differenze•) in difesa det Sud 1~i ,·i. guardi {re\ Nord, trovo che le caw.e principali, che hanno de~rmi1Kito' la di. ve1-:sità di atteggiamento, 1io11 -,ono st..ite suflicie1:emente t':ll)OSt-e lo 1,e:i:;o che e:;se sl.iuo: a) L't>.-:tSt:re stata ogni ln-izio.Wv:i. vera– mente radicale, :;caturitu dall\·entusiasmo deliu lilJerazioue, o~rocoiata daUa coot:m. te for-mula dell'A. M. G.: e Ogni d'->cisio– ne deve e.ssere rit!viata a «.>mpi rniglioni, qu:rndo, cioè-, tutta J"ltalia sar.:t libera e quando :tziont di quaJs:.18i genei-è ueile 1~H·o\ 1 ie non 061.!Coleranno la guern;i dcl- lr. riostre truj>pe-• · bJ Le r,·~·"lmC' condizio:ti èConomiche, ~usate (oltre elle dalle ragioni valevoli generalmente da1>pertuuoJ d-.il fatto cuc N<l.f>Oll, oomro dt'l\a vita dW. Sud, è stai.a 1unghissimJ tempo oitt.à di retrovia. c.:m co1!dizio1\.Idi trnsport,o disaslrose, provo. cate dalle di,;u·uzioni be-1.1.iche, e con ri– fOrn•imenù e d!Stribuzion,I 111'3iguLficanll, li cr\J provocav-.i come cou.seguc1!z,a mune– di,,ta di& lnteres.se nei r:guardi di tulti i prot•J('mi 0'1.:Ht1c-1 compresi) in favo,~ del problt:111a \ital~: mangiare. cJ L'as:;en.eismo dat!a politica, che risul.ta qu:ndi co,i,;egttenru e r.on più cat:sa. E cotts:e,guenza prec:samente dei fattoli a e b, oh~ per di più ritletteudosi e i-ipercuotendet,;.i reci-procamente. har..no costantemente aggravato la crisi morale di questo disgraziato popo:o del ~lezzo giorno, che pure avev-..tdato con l'es-1>1.o– sione drule quattro giornate una. pro\•a de,lle sue l>068ibH1tàdi rt."SÌ:1rrezione. Renato Giorda,w PROPOSTE P ERCHE' non dedicate una rubrica (sia pure breve come quella sulla musica) al cinema cd al teatro? Immagino che la vostra ,rlv•lsta diverrebbe piò. !ntere-ss:rn• te e completa 6e conter.esse anche delle belle crit-lche Qll\("lnatogratiche e teatrali. So,{)("tebene che esist.ono g!ornali e rivi– ste in qua.ntità ·infinita e che og;1~uno di noi.,compro quelle che, sono di suo gusto. T l V I DEL, LA e R E:GI ON E». GUIDO DE RUGCIERO: GLI ALLE A– 'l' 1 E NOI. WOLF GIUSTI: P R E 7' 1 S LA V I. FOLCO ~tARTlNAZZOLJ: P .-l. RE N TE· LADELROMANZOMOD~RN~ BONAVENTURA TECCHI: LA son– PRBSA DEL CIMINO. PIETRO PAOLO TROMPEO: , LI F I B- B l ON I D'AJ~liJ:.."i\l'l"O lJE JLA, RIA•. Da (Xlrte mia. per es., ho letto ad una - I ad u:1a tutte le riviste che ho v:st..o per ..., , . sco1;Hernc u<,a e compmla pO! ,om1u·,, 1 VEN J JD UE ANN J FA lPt:r com1>r:u·w tutte cl vorrebbe un pa. trimonio). Ho scelto la vbstr3 che mi è • piaciuta più, di tutte, m:i sento molt-0 la mancanza di una rubric:i sull'arte cine. te:itrale e per avei-ne l!Otizia sono co stretto a com1u·,1re anche 1.m'al tra rivista La YOOtras:iro:bbe più comt>leta con la ni. l>l'!C'a che \'i ho !ndlcat.o c potr-e.ste ailora metterv: come sottotitolo , settimanale di po\il,ica. letteratura ed ane •· : O.li p are poi (forse vi inte: -cs.sa ciò pe1·– chè sono un lett.o1-c comun<! e come me la penseranno moltissl.ini altri) che la vostra rivista s'l occupi sutllclentemente di po!Wca. e-ster3 ma che tra:;curi un po i pili comuni prob!eml ln 1 erui, n:1zionali e locali - l'alanentazione, l p!"ezzi, per es. -_ e che, lnlìne, qualche ankolo eco11amlco Q rrt:alche illu"I razione 11011 gu:1.sterebbero atratto. Spero non vl offenderete I>er quanto sopra. Dis~inti saluti, La lettera ci ~ oiu1tt<1da Catania. doue forse 1t011sono owrtti ancora con rcgo/a. ri!à i 1111meri det 11osrro gioniate - 11011 certo ver calva nostra. Pe,·cic} al 11ostro fedele lettore sard sf11{mito che noi ab biamo irna rittlrica fissa ver il cinent<I e mi"altra vet teatro. An,_chc ai vroblcmi i11. lenii ed cconomlc1 cerchiamo di dare fa maaaiorc attenzione; co1111111quc faccia mo sempre tesoro dei constali dei nosirj lettori. Quanto Olle ilt11sti-a;::io1tlgravi ra. gio,~i tcc,1lche cc lo tmvcdisco,io. cara , Bocca della Verlld •• tmisco la mia mOdesta v~ al coro una. n4me di !odi Che da tante parti si leva 17-:!.0 Oilfgno. - Il Oii'Cttorio fas:cista tor.11e...e c."Vn una lettera a.i ::,indaco intima le tlim\:,,,10111 a-i C:on:s1g!toeoinuna.1e, allc– g .. uwo tiuale motivo pr:1:c,pale il ia.ito che ii renL!"o J)Ollt1COdi Torino :;l ~ SJ)O.:HUIO ven;o il fasci.-,,mo, 1I soio 1xirt1to non ra1► pre->entaw lll t:on»lg\io. Tait: ldter:1, che 1: oorrOÌJOl"at' l.ld: tll'ant'l'lll:JZ!OUC d1 !!Oli f:u~ , co::.a one non prnccia a citi dè\"è J>lat.'<-"• t~ • l(\Hts..:ollni> arnva nd g!orno in cui il n1inistro Gemile e,, ,pr.me al !::ill!da1.:o il vivo piuuso del gO\'erno p\:r b J>t::-leaa organ.zzazlone dcile :;C'uQlt', che e il .\11. n!:.tti·o si .cugura 1>ossa essere imit.:t• t~1 d:1 tulle le ~1t1a d"HUll3 ·- lL prefe•.,. 10 chc-iliar.' .l.al Si1:daco che :\lussolmi ap– pro,·ava la lettera ae1 f..tsc:Sti torinesi. l l\bt"l":lii e i POPOiJl"! risol\'Ol-0 di presen– tan: le dimi.s.s10111, 18·19 giugno. - \"islta di ~lussolinl .i Piacenza, Cr<'mona, Firenze, ove ">ucce:,;. sivamente pronunzia -l discorsi riflcttèl!ti l':ina.lvso tema della uuo\'a lt.11.a im1ic– riaie e fascista: e LI f::isci:;mo, lo l'ho guidato su!!<: Stl':.1.deconsolan di Roma. t" Roma oggi è nel nostro pui;nò •- V:e1!e nc-r minato citt:tdino onorar:o di. Firc:11.1:. 22 aiugrio. - Provcniet:te da una visità ai romuni disn11,iti d::iì!"eruzione de!. l'Etna, :i Pa.!ei-mo, !'on. )l:meot~l. i.egre tar-io g_encrale del Partito socialista, coo alroni su::it anuei, vier.e {el'mat.o ·e per. quL<rito in ut\ conunissanoto dì P. S. 23 giuy,w. - Il Consiglio nazionale del Partito ill>erale, rltmito:;i a Napoli, accet– ta la riforma eletun-ale Act>rl>o ed affida a: suoi deputati di apJ>Oi.'Siaue l'3()i)rova- zio1?.ealla camera. · verso la .Vu0ua Euroµa. Sono uno stu- ____________ _ dente di lettere e seguo con vivissimo interesse tutti gli articoli, tar.to politici quanto di letteratura, che la rivista viene pubbUcando. Sono sicuro di esp1<1mere Il pensiero di molti aHri lettori affem1an– do che - !n mezzo al grande !'!.umero di giornall e :-iviste che st pubblicano oggi 1t('H'ltalìa !iberata - La Nuova EurOllO è la ~vitlta ohe più risponde alla nec~s– sità di offrire una. guida sicur-a neH'attua le periodo lr.. cui di guide si ha molto bi. wgno. filssa persegue fin dal suo 3pparire un programma tx--n det.e["l1linato al quale si attengono con nobile impegr.o dirotto re e redattori. • Hoc erat in votis! 1. F.d ora vorrei fonnulare un•a mia sem– plice pro1>oot.a: sarebbe cosa molto pre– ziQSJ se tn Nunoo Europa si facesse sia pure ristretto .posto alla filologia, spe cialmente classica. con qualche sagglo, 3r– tìcolo o l'\.---Cer.sione di libri interessanti appar.$1 In questi ultimi de('('nni in ltaHa e fuori. Comprendo che la mia proposta forle d•iffìficilmente potrl easere accolta, anche perohè - dioiamolo pure - in tem. pi come questi - la filologia potrà sem. hr.are e fuori di moda • o per lo meno I Ìr?-3.ttu.iJ.e I. Ma il mio è &en41l1c~mente un deside– rio, dhe se vedrò - sia pure minima– mente - attuato farà tramutare la mia runmira~ione verso la tiV'lista addirittura in entusiastico. incondlzior..at-0 attacca. mc-nto. • DomeniC-O Coppola Qucst'aU,.a lettera ci viene da Reggio C<Jiabria. Rhigraziamo vivamente il (JiO• vane lettore, Non ,,otrcmmo attuare vc:r~ /o sua vro110sta se,~;:a modificai-e vrofon– damente il tipo del aior,ialc, elle iJ di 1>0 Utica e di cultura, flOn di letteratura in sc,1,110 S1Jecifi,co de/la ;>arata. Tuttavia in. formiamo il Cor,JJolc. che ,ion abbiamo tra.:;curato del tutto anche gti argomenti affiiil aUa filologia cl.assica. Cara r Bocca della vcriid •• leggo,~ numero del.la ,riviS!.ade1t..,eetti· mana 9C'Or:t:tla proposta di pubhEeare un bolleltino degli articoli 3.[>()arsi r..e La .V1iooo Euror,a nel corso di cia!Scun seme– stre. Un tal bollettino ½o forse lo preferi: rei trimestrale o quadrimestrale ma in ogni coso mt associo a qu.ed.lu.riclltesta, t>oichè io pc1?Soche un indice roccoglito– re aYrcl>be una 9'JO: rea-le ut.i'lità. I miei più cordiali satuU. Ivo ~fartelU "LA CRITICA POLITICA., E' uscito il quinto n-umero di questa ri– vLsl.3 che ha ripret,o le pubblicazioni sot– to La direzione di Ollvle-1-0Zuccarin•i. Ec– co il Sommarlo dell'interessame numero: O. Zuccarini: Il Comitaco di Llbcra;:io,ie in fu ,n.zù :me antideu1ocnit·i'-'a; G, Pieran· gelri.: 1' vroblema cent-r·atv del/a C"sti-– tucnte; A, De Donno: La que$(iOnc «f 1'rieste; G. Luzzatto: Verso il mo novo~ Uo dct comme,-cio estero; V. Crea: L'a. gric<>ttura italiana ,w!la Uorietà dei suoi asvetti; O. Zucca rin i: Prcuiaen:a e assi; $'en~ sociale. Ple-biooito, Referendum. Cootituer~. - Real-1ztazionì de~·autonomia. - La po\i. tica dei oolipi di pugno. - :\liraro\ismo ed economia incat.cn: ita, - Le forme po litiche. - FatC4 e eoni.menu. - Recen.. sion;_ I LA NUOVA EUROPA SETTIMANALE DI POLITICA E LETI'ERATURA. Direttore LUlGl SALVA.TORELLI Redot tor e capo &IARIO VINCIGUERRA Redattori GUIDO DE RUGGCERO U~IBEltTO 1'10RRA PIETRO PANCRAZI Segretario di reda.::loTle A.PICCONE STELLA Dlreztone redazione ammtn.latrazlone ROMA - Vfa del Corso n. 41 Telcront: 683,:uo • G0.048 • G:.su Una copia LIRE DIECI Arretrata il do,Pplo Abbonamento annuo Ltre 450 I mano.scrjtti non lj r!!.stuuiscono Permet.So n. 232, 30 agosto 194:4 della Commiss. nazionale deUa Stampa Studieremo anche questo m mJgllor ------------- tem110, qua,ulo le disvonibilità di carta Direttore responsabile ci 111:rmetteronno di fare 1u1 po' di Scialo LUJGt SALVATORELLI m, V, 11er gli indici. St..'lb. T\p-ig de , Il Giornale d'Italia•

RkJQdWJsaXNoZXIy