La Nuova Europa - anno II - n.10 - 11 marzo 1945

t .--'---'---',-"--------~----- L,A NUOl'.1 EC/ROP~1 ---------~---~·11mnrzo!0'15 --} PERCHE'IL Se S O I te In <.!iÌ'ficoit.\ clt cOnCllinre es'treml FA I M programmi di libertà con estremi p1:o· grammi di g!ustizla sociale. Agli a\boti c!el ventesimo secolo i nuovi ideali so- NON VINSE IN RUSSIA? clalisti cd t ,·cechi ideali democratici, glroml!nt e giacobini avevano ancora Il fascino <!ella \'ergin!t.'.1. Parole come « pro;,;resso • e « ghislizia » erano sa· ere: una primiliv,1 e massicela fede in una « d!nrnne rnd:osa J> non era stata I giorn::ill hanno riportato di r~en• no, senza vncill::ire un'Istante nelln corrosa cinll'lmflla e tlaHo scetUclsmo, te la notl:6-a che l Russi hanno !oro fede, ehe ~o zar rc-gnassc per VO· non crà stata messa 1!1 dubbio da una liberato 111 Pomcrnnla duemila lom.'1 òi Dio: qua1s1::islmo,•lmcnto tur• ctatura orient.,ta •1~1s.-J lo storicismo "donne,: ra,;azze 'Cbr:llche che t Tede- botemo e e moderno» sembrav.:1 loro ccl il superamento di '1dco!ogie fonda– ,;chi tenevnno nl la\'orl [orzati, su1)er-. oper.:1 del dcmt\ll\O; es.,1 non a,·c,•ano mcntalm2m~ .c:;ettec':!ntesche nei }oro sUU del terribili eccidi che ormai tµt• l'astuzia, la snellezza,.Io scetticismo ne· razionaiismo e dcmocratl.cismo. lO ti mondo conosce. ~on J7Jb non ap- ccssari per diventare del demagoghi, S~ ebbe una ripresa di queste tenclen· ~:~~~rt3t;u~!~i \!:uf :~ 0 d~n~ ·:er~: s~r r~~\~1:;~~is~~t~\~~- h~~!fN n\ 1 g~:~~~ :~g;~r~ 1 b!~1~c~I !'a~h: 1 ~i nt~st~ 9 ~~~;~-n~ eta naz!sla s \u.no proprio I Russi, cio~ U gravi tentarono comunque di s,·ol· nel territori russi non occupati dai bol– quel p0po!o presso li Quale è sorta gere opera"'demagog\ca lo fecero con sccvtchl, avernno tutti QUanti aspetti •)a terribile parola vuorom, quel Po- tma goffaggine da orsi: si. pensi a tutt:i più o meno- totalitmi, ricorrev.1110 a polo <.ìefin\tocosl spesso per bnrbaro la messa ln scena. del mo\'lmento or· v!o\enze cxtralegalt ebhero a loro ser· e primitivo, contro Il ciii regime :,u- ganizzato dal prc-te Gapon nel 190.i: vli\o qualche cx-r\voluzionario pentito, ~~~~~.~ 00 g~uo~~~~.~~ 1 ~c~i1c~;~•/t~~=a~ii~~~;l !?;i.;ii~ 1 ~N-~~ 1 ~j ~cI! ~:o"~~ 1 !~ ~. ,·lvolu· ~~cc~" 1 ~0J:~o~;t~'~g:t>~;f~i~ 11 fia 11 ~~~ /r dalla Soz/(1/clcmokrcitie. Lo Stato zarista era troppo to:>crntt• vita di (JUCSti regimi fu breve. li loro Non vogltnmo naturalmente rare del co, bizantino. trn<Hzionalista e lento «totalitarismo• ern equivo.-.:o e p\_eno r.tzzismo nllél rO\'CSC!a.Volev:m10 anzi per farsi «fascista». l\ta, d'altro lato, <li contr.1dclizio11l. I vari i·egiml b\an– giungere alla com tusioue che ogni po- tra te masse russe le \c!eolog\e rlvolu• chi non rtusclrm10 11dunificarsi. NnZ\o– polo può, in certi pe1iodl cli c1\s\, ca zion:irle erano diventate un.i seconda. nallsti ucraini e n?.?.ionallstl russi era· ~~;~ :ot~rri.l~n~;~E~gf~lsc\~~-10~,1~ ;- r~~:~~t!~al~1--a~~z~rn:tu:1~~:g~1~:~1 ~: ~ge11~0~,~~-o'1~~~r.~i ; fC1al~!~~~o !u(_\~hv~t d'altro lato, ha anche In s~ la poss!b1• raio che a,·ern af)crto gli occhi er:, un tivamente {Juestl.re1:iml fu il loro Pll· Jtt~ di potersene redimere. La Russia rt,·olu;,;ionario: ed ogni 1ivoluzlom:rto lese asserv\nn:iHO ?.f?l'invnsori stranie• è forse a Questo propos!to, l'esempio serviva la e causa,. col rannt\.',m'l e ri,' alle µotc-nzc dell'Intesa. G-i:\ fin da che•mei;lio CHl7.a. Infatti la Russia eh:' con lo spirito ascetico deg!l antlchl al!or:,. sia pure in una cornice <liInter• be, alla fine- delle grandi convulslont monaci d'Oriente. All;.1 misrtcc.1 rei\· n:,z:c,naHSmo rlg!cia?rn:nte marxista, 11 rlvolm:ionnrle ciel 1:.,05-06.- una spcctc' giosa dell'ataoci·azla corrlspom'eva in regime sovietico ;iffermò cii r.ippi·esen· di fnsc\smo e cli rnzzlsmo m;a,it lcttre. baSso una mistica rivoluzionaria, re!l- tare la Patria. Erano l primi s9razz\ Fascismo e razzismo, se vogliamo usa• glosa nonostante le sue Hfft?rmaz\onl di CJUE:I Hcmente ~ieop_at1iottis1;10 che re uuest\ te1·mlnl, st man\feSti-trm10 mnterialtstc e<l atee. Esperirr.ent\ lii.le • doveva nfrcrma!·Sl rn p1er.o.v~n,i anni quando In grande: ondata rtvoluztona· rall, parl.imentnrl, democr;1t1c\ non cc più tardi, nella presente (::''..iCt1'a contro ri:t stavn gl:I calando, Qu:mdo l'ordine, n'erano stati: quindi non c'errino sta· ,-In Genmin\a. ~~~~,~~~• era già soswnzia!mcntc ri- =••=de=t=us.,io=n=i.,•.,".,· o=n===•·.,,n.,•u=l=va===p=l•.,".,~m===••.,'·,.1 ===== .,·======";"===W"'O"'L"'F===G=l=li=ST=I= Le formazioni di comballlmento RIPRESA ECONOI\JIIC4 INTERNAZIONAL.E chiamate « centurie nere• percorreva– no le strade delle p: incipall città con bandiere trlcoìori e con l rltr::nn del– lo zar. Chi non si affrettava a saluta– 'rc. veniva 'ba~ton.Ho. Qual<;hc Joc:1:cdi nu·ovo operalo venne dev.:istnto. :-.:elle rc~ionl sucl-occlclent,t!l della Russia, dove abbondavano gli Ebrei, si eb!Jero del po9rom: alcune centinala di ebrei uccisi; pel' I' {!;uropa p:u·lament.ire e cicnnocratlca cH allora fu un fallo che e HE Il t• , I I o ella p,"eSI J:1 ""'litica del « full emplo1:111ent » <lesto una profonda ondata di sdegno. ti~/ 8 /!~~~~cW~;~z ~~~t1~[,1;cnn~che orn,.... ;econòo una reC'ente '-'not:z:a, -Le fl centurie nere» ed altri gruf:lp\ un promettente lnlz'o per una rl· dovrebbe pure formate l'oggetto d'una rea-zionarl ruSSi che svolsero l.l · 1°~<?presa economica tntcrn:lz\onal-e è co.sa r.ppos:tn conr-erenza \.nte,rnazionalc da =~~~à di!~.~~~ffi~n~l~:~!~ crrc~~~i;gnd~ paci~a, tant'è vero che si può pensa· convocarsi a fine guerra. ' :issoi·b!rebbero per cl:-c'a fi mtltarcll d( dollari d,1mcrcl amcrlcmw. Ad ognt moòo, ammettendo che la se• nci-allzzaz1onc della, politica del full cm• ploymcnt numcnu le lmportaztonl .::lef pa-esi che la attuano. non bisogna dt· mcnt!cnrc l"c\ ·entn:i.lU .\ che gli sttssl _ .. appunto per mmnencrc ocr.:npatt tutU ! loro cittadini - finiscano con l'impor· tare e~nzlalmentc matçrle prime da far poi l'!osrormnrc entro t J>ropri con. fin'.. E allora chi tmportP.rà l prodotti · mnnurattl? For~c soltanto coloro che con l'ct;>ortarc matC!'lc prime riusci– ranno tuttavia ('!) a m;-antcaerc un full employmcnt? '.\la se l'cspcr\cnza del passato cl lnsconn qua\cosn. ò che 1 pac• si mernmente esportnlorl di mater:-e prime sono del modc:-tl ·acquirenti ~ul mercato lnternaz!om1le! . Jn nll~ parole, non bisogna sottova• Jutarc Il pel'IC'olod'un:1 !mcrprct;i;,;\çme sostnnz\:ilmentc aurnrchlsta clcite s!:1go• le politiche nazlonnli di f11ll emplnu– mcnt. Su questo pe1•icolodovrebbe es– sere molto nttentn la futma conforen· za !nternaz!omt!e d! cui si è Caltotenno. li problenrn è lnfatll tutto qui e un fnlz!o di solul\one potrebbe essere quel– lo (I! pros1Je1tarc per I p::ics! mccl'. e pie• coH - csporunon o meno 01 materie p:·lme - un cu11,;rnfr11te 1,ia110rii in· cl11strin!lur::fone e di1:lsio11e internazio• nnlc riel lavoro nl tcm1>n sleS!!O, p:ano che potrcl>he anche nrr\\·arc nlla co?~ces• sione di ,·cri e propri prcstill ln natura cii mntcr:.iH e m.icch:narl sul genere dell"attua:e lcnd an<i leasc. Per! granci~co:n;>!ess1!Jont!coerono– micl tipo S'.f'tl Unil: ,e Hur,s~n. H problc- · ma evidentemente non f:'l. pone. cssc-ndo !;li'Istato in buona p:irte i-!sol!o nli'in• terno cleul! ST('!-~ ni:lla ,·:-sn 1 ~ del!,:-lo– ro sjl::l'f'"C e Cli\·crrc re.-1or.L Per Il Com– momu;alth britannic6. J:1 questione sa– rebbe b'.n:1:e.mél nnn \rlcnnc:1. d::i 1 o che non cl s', tro\'n d! fronte élclnnn conti· nuttì1 te:-:·!tor'.éllennnlog:a .1 qucila degli nltrl due Stati. Pc-rtr.nto. tn .ittc~a che I frtHII ctella collnboraz'.one monctn!'!il \P.f<'l'nnz:onnle si svllupp:no n~l re1,:·o cli rendere scm· ~ pre meno nc11t~le difTer('nzc scntunmti d:lll'cs\stcnu1 di sep.ir.t:I sistemi monè-– tm·\ e hnncnrl. tn:-:\ ~1:·1possibile. nel cr1mpo dell:i produzione e della cllst1·t• buz!one delle r:sorse <lcl rnonclo. getta• re delle conC'rcte bc1s1d'.tzlone coopera· t\va. Solo cosi un.i •pollt'.cn mondinle cll JuTl emv!o1mu:nt pub nvcr senso p sup• pllre nnche al!:1 prcvcd:hlle lnsn!ficlen· te ripres:, ml1tr:itorH1.:,sstcuran!lo agi( tH•m!nlquel p1ot:rc~s:vo miglioramento del tenor di vH:i secon110I r!éltfermau principi della C.trta All.intica. A. FERRAR[ bisogno di ~'\ustlzl:i sociale che agita- re che non cl s:a un serio pericolo In America. s1 calcola che volendo "a le masse russe, in senso razz\:,\e. che €SSi non v-engano - anche se con rag~lungere nell'immediato dopoguer· Si .iccusa\'::mo gll ebrel e.il essere Ja qualrhé mod\fica - npprovntl dai go· ra un:i cifra <li reclò':.tonazionale V',c~• caus;i della dlsfalt:i nella guerra con verni delle n:iZloni lntcress.tte. Il pe- na a 150m~l:~rdl dl.dollml, cinque o se\ 11 Giappone, st tdentifìc,wano col « ca- ricalo sta pittosto nell:i J)()SS\bUllàche 'millont di persone dovranno hworarc pitalismo :,, si lncolpav:,no dl costituire a c!-ette c.-01w~nzloninon segua \I neces· 11~rl'esportazione che si dovrà agg;rare una perniciosa organizzazione mondla• sarlo complemento di altri .accordi ln· su i !>-10miliardi òi dollari contro i 3 le per Io sfruttamento delle masse Ja- teti a p:\1 propt'oamcnte regolare la so· (lei 1!139che, p,èrò. nel 1!>20 erano 8. vor:itrlcl. Le parole esaltntc e sconclu· stanza economie:, e commerciale delle Jn Jnghllterra ci si preficse lo scopo ===================.,.,=========== slonate di a,·ventur\ert e di persone di relazioni economiche tnternazionnll. dl portare nel dopoguerra le csportn· mc-.tz. 1 cultura trovr1rono c1ualche se- Con gli accorti! valutar\ cl~ Urctton zlonl al m!l~;irdo òi sterline (4 m\llhr· culto tra t bassHomll d1 Odessa, di Woods si è, per cosl dire, Impostato di dollari) contro l quasi 600 rnlll.onl Kisclnibv e <lt alcune altre ci1tà. Ma un buon slstem:, dt linee e stazioni fer- de-lfanteguerra. questo fu tu,tto. , rOviar~e:ora occorre soltanto che d sla· L'assunto che li full employme11·t su TIMORE DELLO STATO Come mal li regime nnzista mlnac• nò i treni e ché poi non clrcollno a vuo- scélla mondinle, col fare aumentare ~I c\ato dalla rivoluzione non rlcor.!>epiil to. Anche il Segret.,rlode-l Tesoro amc, reddito del pae~ interessati, •li porti a S JR Willlam BePcriclr,e, quando, nello vigorosamente e dec1sar.-1entcall'aiuto rlcano si eiSpr\mev;i, In un suo recente maggiori lmpo11azionl. e, polchè le Jm· scorso -novembre. fu (lccolto nel par~ di c1uesUsuo\ più o meno diretti al· articolo sull'argomento, in que s tt ter· port:izlonl delruno sono le e,sportnzlo· tlto l1bernle tny1ese come nuovo ieat!? Come nvit un fermento che reca m\n',: « Molto rimane da far~ In ultrl nl dell'altro, 11risultato srr1un generale membro e cnme c,rn,lirlrito In tm colle– cool tipiche c:iratterlst1cJ1e razzlMi ~ ~;\~P~a~~fie,~eont:~I~~~ :: ~~~d~ 0 ~ 1 P\~ Incremento dc: traffici lnternaziona11, è ofo elettoralr. rrsost allor<t vacante (<lo• !~ri~~~~\Sle • \ 11 ebbe poi ultcrlon Bnnca (previsti d.igl: accordi di Brct• cosél tndubbinmentc Suggestiva. Anzi si ve poi fu cl~ttoJ. promwciò un breve ;,-Si tratta, ci-ecllnmo,di fenomeni com- ton Woods) sono I più mlnttl puntt di r,~bd\ 1 :~1s~ 1 lgn 1 ;a~~-m~~g~lo~c·~i:;, 1 ~~\ 1 ;:e~ f:~rg":,~,/i~r~~a!:~ 't!;, uf,i ,~itt':i~ Plessi ed t vari ten1àt!vt fatti st ; 1 pia• gg\~t~~-~:i~f~n~~/~~~h~ 1~~~ni~ 0; 0 rdt n;izlonl. )e cose procedessero come, ai· (JIICSln stato, cessassero di-aver timore • ~orf1l\~ 1 ~nerc,t~le~°n"~~nsc~~n~ira~~lf~g~!~ se cl'ticcordo In questo cnmpo, tulio u t~~::;;r~ri·~~n :1i~~ es\~~~/e.;:utfj e 11 IJbcral#mo - SO/l{Jfunsc - è tm tre non cl app.t!ono su!ficlentl e soddi· resto delle relazioni economiche Inter- vt:i hlsogna avvertire che (Juanclo 51 ~: 1 ~f;~t: cff~~~,r~· 11 :J 1 :. sa adattarsi alle sfacenti, nazionali diventerebbe un ~nestrlcnbHP. tratt..1di scambi intern;izionali e'{>sem· Il rmssarmfo. nelle coscienze. clallCl · La RuSS!.aèdSlllt:ipempJe uni pat~e groviglio». · pre Il problem;i - che non trova equi· stato-moloch allo stato umano sareb• g~.r~~ed~ l~a~n~~\·ne ~!~{ ~:ier~e al~ ~ . valente nel mHc:rn:smo delle ecor,omle be Ùl s~ ml fruito e una vittoria clel mezzo alla stepp:, primitiva. Lo Stato Difficile i! poter fare previsioni t:tul Interne - delr;mmer!i.1to, 0 se vogl!a• sentimento libcr"lc. percl1~ siontflche- · tnterveniva nell' economia Quando in come domani potrà cs11llcars: la coopc mo, anche rlta rd ato pareg~o clella bl· reb!Jc ·1m muttJmento <li rapporti. un Europa tMonravano ancora In pieno razione economica. 1nternaztonalc: non lanci:\ del p::ig:,mentl.con tutte le rcla· mutato tono fli vita, 1n cuf ltl fiducia Idee liberiste. Non aveva ancora un si sa. ad eSfmip~o.come sl,presenter:. tlve conS<:guenze valutmie e banca:-ic. reri,moC'a.11 ronsen!lq_. In rolleocmw rlei J)arlamcnto tll Ur,o o«identalc, ma co- H problema delle rlpar:iz!on; che t.into Ad ogni mMo, per prendere l'élrgo- df!a{ll11i 'l')YOspcrncbbe Perch~ lo stato nosccva già Si:1Uadredi bastonatori e altcrb la fitlonomla _economica dell'al• mento da un altro ango1o. nel ,·ts\1:iliz- rr,mhi 11a·1urae ne ca(la il timore,, bi• mass.1crl antisemltl falli con melodo tro dopoguerra o Sino :, (1ual punto la Zill'Cun attivo \nte.rcnmb:o commercia• soonn che I cltiatlini phì e vfì, .i.e 11e oc– •moderno». Tutti Questi sono -parados• ricostruz\o~e del paes\ clevastat! clallrt le fra i v;irt p:ietl. bisogna sempre prc· ruplno~ vi partccipfn,;. si sentmto atti– Bi che. J)\Ù o meno ,sono &lati occenna· guerra potrà cost:tulre• un compilo suooorre un:, loro relativa romnlf'mt'n· vamcnte rcrpo11sab1lf; clte esst stessi ti da Piero Gobettl ed :iSFalamplamcn• «combin«~o ~ c!c!le gr:ihll\ potenze vin· ta11t~ economica. U che nòn esclude c... ::;0110 e creino trn costume bur(}cratt· te ,._'Viluppalid:, Leone Trotzki .. Ma c!trici e cosi via dicendo. affatto ar.che una loro rcclproca !ndu• co di miglior lepn, tm e servfzio :e tn - sostnnzialmente ln Hussla er:, un lm· T~1ttaVia.dalle discussioni :n ;itto n,-.1strlal~zzaz!one. Ad esempio. nell'Inter· ru! fi <inqolo tmpfcoato 110n si compor– pero blznnl\no, immobile, Immenso, paesi anglo·s:.issont sul futuro rlasi-;ctro v:,llo tra le due guerre, l'lmpero hrl· ti pflt rfo 11rnlfro e turtllSSatorc del lento nel prendere tlec!siont ~ nell'C1,e- delle loro economie Interne. pub g!à tannico (e 1n p:,rtlcolare ~1Rcr.no Uni• vi:l/,Hco. rl:fl<'Cn<losl cos) della nimlcl– guire ri[om1e. Il p.1Lrlott\smo s'identi· trarsi qu:ilche lnttcnzlone st:ll'ntteç1,::iu to) fu Il mlgltor cliente deJ~liStaU Uni· ~fa e del/'os!IW,l che scmte nellu gran•• cavn in buona p:irte con J:, religione: mento che questi polr.111110 prcsum\hil, tl che r;ll desn1rnv:mo p~ù del 40 pC'r clc e astrattu nrncrhh,a cli cui ealt i la Chlesn era ln lar;:m misura succube mente assumere nel camiJO delle rct:i· cento <lellc loro esportazioni. miti p(l!llvn. rotl'llina. St ~ in 1 m 1 ,cr- · del patere politico. Venti anni dopo la zl.oni economiche lntcrnaz\onall. Pert<'lnto una µo!iecn di pien;i ocr.u· f Ptto circolo: una mloliore clisposi-zione cadutn di Nnpc,leone 111 in Francia, In Amerlc11 ,e :n Jnghtlterra ln nrcoc pazlone negli Stntli Uniti e nel Com· del rfttndi'to crea 1m ra1morlo meno era al potere Poble<lonòstzev ln Rus- cuJ)~;,;ionenumero uno è quell;i cli as· mo11wealfh britannico (i cui reddHi na· Invidioso cn! burocr(l!C 11 quale cosl fa · Bla. Cloò menl1.:~In Frnnclu la reazio- s:cur:ire lavoro a turi\ t c\ttadlni, anche zlon.ill eg11:ig1l:inoog~- quelli della re· ap1mrire lo stato 1>rn vicino e vtù prov·' ne Si velava ,;là di un colorito mocler• percl,)è-,come h:, scrllto \l J..nsk~. 11 ncs- stnnte p;irte elci monclo e la cui pnrte vicln a!/11 vftn sotfll1e: e questo !;enso dt no e demci:ùglco, rlcotre\'a n plebisct• s1m,1 comun~tà può rlmnnerc clemocra- cip.1zlone ,1\ commercio mond:aJc as• provv1<1c11zn e di {1i11stizia statali? tra-· ti, lustn&nv:i le ,plebi. negava cli ,wer t'ca qu:i!or.: vt SI presenllno lungh\ pt• somnrnva pi-\m:, clel!.1guerra ;!I 40 per smesso tlall'tmnfenato apre gl! anlmf a · tendenze retrive. 'in nuSS\a govcrn.tv.t rlo(lì di dlc:occupn;,;lonedl massa», cento rlel tota!e) è perfettamente con· t11rn confid1>11za che' ommansi.~ce gli at· un uomo che in m·tlroll dl stornale e Dal f<1ttodi un.i p:cna occuiJ:i:!lone cerlblle. Certo però che non si può triti e rrndc 1. ,,;lnooll 1;0/ontcrosi alla ln cltchlr:r;1zioni urf!ci :111manlfest.iv :l di \utte 'le forze produUJvc del pacst• pensare che c!ettr p;i,es: pos~ano di -mo!• !rage. Più IO stnto motlerna dovrà in-· la ima profonda av... erslone contro l'i· cllscende nnturale. rcr molti economi· to Incrementare l'uno nel!';iltro !"espor- gerlrsf. tutti i gloml, nella vita di tut• sµ·uz\onc obhlls:itoria, che es.iltava l'a- stl amer:cani cd lng!cst. 11contcmpora t.iz \on,? di certi prodotti tndustri:ill di ti, viii la 1>O1itfra e l'ccon(}mfa saranno · nalfl:lbeUsmo cor.1c forz.1 effettiva clel- neo sv:luppo del trMficl lntern:11.\un :i.li. massa: l'industri:, .1mt'rlcana; nd esem· rclte d-0 « pfani », piii. b necessario che la n~zlone, rhe nell':ipologl:1 di forme poichè ~r dare J;ivoro :, tutti occorl"i!· p'.o. h:i fntto nell'ul!imo quadr~enn:o (essi il timore <!elio stato,.,, con esso. · med1e\'all e sctilnvtr-tlche di vila non r;i!)no matcrlc pr'.mc e prodotti <l'lm- enormi investimenti in Impianti nitra• l'istfnto ,lella rlbcl/fone e dcll'inr1a11110:. tntendev:, fare del p:ir:idosst Più o mc• po?·taz:one estera e dn c!t) anche la moder:1\"(at.rE-YOlmenti! e rlcon•:ert\bllt • plìt è t1ece~sario, varallclamente, che no letterari come un Léon Bloy .... Qwc p0ssib!!'.1à ,l'esportare merci e servizi per pr°'luz:on! ,H ooccf e dotal\,di for· altrrmerso ull orr,ani nrm)resentativi st Sti fautori d~il' autocrazia credevano in controp;irt'it;i. mkla?)lle"'capacità· pr(){hlttiva. E' però 1 :/riflchi e aumc.nt; 11 co 11trollo dei cit: tnsomma veramente che J\!osca fosse Inoltre Il L:hro Blanco lnsJcse del I .inche vero che se t •cinesi potessero tadilli sulle sue funzfont. )a e ter1..anoma » e Che una uuarta Ro maggio !"'Corrne Il IJevertcliceconsl.gl!n· annualmente e.>morare 1n America. per ma non sarebbe mat cststlta, credeva- ~o·adabbondanza·anche a tutti gli altri 10 CloJJaridi mci-cc a testa, essi solt u. m.

RkJQdWJsaXNoZXIy