Fiera Letteraria - Anno VII - n. 46 - 16 novembre 1952

Pag. 6 Biblioteèa PLEBE pre subordinate alla dimostra– zione. Non si Jegg& dunque AR:\lA1'1nO PLEBE: « Heg-el come romanzo: ma. come e: di– m ..~"'" d<"ll.i ~torla • Torino vertisstment ,, o come &aggio, Edit.lonl di «Filosofi~> 1952. o alt.ro ; sarà. una. lettura '/v ,- ?S. t;r., pp. VWHS. ' ' ~~~5evole, divertente, ter~J.. (m. lt'..fr 1 E' noto (tUanto dilficJle sia Y;ç i LA FIERA LETTERARIA -- -·-•...-,;T r ,J. -C:-:- -.· - &"--G./""" . . - . .... \ DOMENICA 16 NOVEMBRE 1952 Capricci spagnol Rassegna della moda a cura di VANESSA lo studio delle opere di Gior- CAVALLUCCI gio Hcgel. !n genere assai strln- ; 1. 1 'ai~,~~~~~ Le collezioJti di Emllio Fede· vari toni di colore. per rag- ~~~itca ~lve.qu~ n~~nc!~~~a~ie~;: G~~~~::~ i:~tsL;vo~~ 1 ;u~:~ :: - ... ~ ~~~~~~~f;~J1?.:l~~ "1fi~i~i~I ~~a s~~!~~r~ 0 ~:ervft 0 re~: ~;:n~~ell~r'::';,~~aflP~f~S:: datte secondo un criterio di ri- ralres français (Pi1·onti & ' ~ d'acchito --rlconosclbill per sue. lava merletto nero oontro un glda logicità che le rende mo• figli, Napoli _ Clavreuil, Pa• e questa nota costante consl• raso grigio: e. sulla gonna son- ~~fo1~;0e ,,.:?etW~i~1!~~~~s'fa~~~ rigi, 1952,pagine 300). e A R T A" e A N T A :I6nr ctfa i~;~c~rbll~a~~~t ~uo~·. sst~~!c~lrri:~i;;;tacu~ più difficile. ,poi, diviene tale Ecco un libro di storia let- Viennese d'origine. ma mcdl- risultava più assassina che studio, quando si cerca comr. teraria di cui particolare biso- terraneo per temperamento e mal In. trasparenza del pizzo più volte in auestl ultinit tem• gno sentivano soprattùtto que- ......__ * per l'elezione, Spuberth s·P in- sul roseo décolleté. pi si è tentato. di sbloccare 11 gli st udiosl - e non 5 on pochi ......-- nnmorato del barocco. inten- A proposito dei neri. Non è pensiero di Hegel dal1a sun - ohe oon severo impegno :;t dendolo come preludio al ro- mal un nero grave. o. comun- struttura ~1stematlca, e di ve• con sa crano alla letteratura mantlclsmo: e da anni questa que. carico di simbologie, e di derlo invece dinamkamen~e francese della. fine dell'BOO e sua predilezione gli permette valori astratti. E' piuttosto un ~:pap;l~~i e;ie~f~~:gto;~:;~1i1 dei1 p~~~;~o d~f 1 ~:~auucci _ Nonsi fruga gini di un altro poema? E che ioa;!kòt~i~}c,i, d:~~o :.,~~~:! : }~t!e~~r~:~ov~~~lae c~o:z ~~= numerosi ese,ripi era agevole ~~i~U~· ~~~~~r:oal!a ~~~~~~ ~rrgu~m~a~:·rovi;g~en~rr c<;>:1~ !!no alle ultime lezioni berUne~ « Prix Faguet 1 9 4 7 ~ e membro nella polvere ~~s: !,/~~1'::1~i~!'!.at:!l 1 1f· f;~ Blok, anche esempi zosceniam, verin, Ma ciò che importa gran- ;rn~~~~ ~ ;l~~a~~io!~ ~~o:~~~ Spagnolo. 11 suo mcxlo di sen- ll n~ro come di pel11cce. Il ne- . gl, rlconoscendo quindi ad esso corrispo nd e!1te ~en lnS!itut de nom.eni letterari e filosofici, di achmatoviani pasternakiani. Il demente è che la nostra ere- ni, a cura di Raissa Naldi), per Ure la luce. ro diventa cosi l'espressione una vitalltà problematica tradl- France dov egli e succeduto al- Sul e Popalo • del 13 novem- problemi vivi ed eterni, di fatti Chilantt allude a un'antologia stoniazla è anch'essa del 1952 intero dedicata a Zòscenko e, Tratta i bianchi con tor- più veemente della vitalità. un zi.ona?mente, e a torto mlsco- 10 scrittore francese Louls Ar· bre, Giacinto Spagnolettt at- umani, sociali e religiosi? Ma che porta la data di que.st 'anno, e che, infine, venne stampat:z quel che -pilì conta almeno prendente maestria; e questo estremo prepotente. del calore nosc1uta ' nould - st a innanzi tutto nel- tacca - con quel leggero ri- bisogna affrettarsi a corregge- dell'anno fn •corso. Ebbene, $C%- proprio dal Ministero della per l'affermazione Chilantìana, anno ci ba mostrato ciò che animale. Nero meridionale: e. In co?'lslderazione di quest!l l'aver colmato una Jacuna del- tardo sulla critica lnternazlo- re: il commentatore non ~ sol- ,emmo felici di vederla, questa pubblica istruzione sovietico, stampata nel remoto 1930. E con i bianchi può ottenere un anzichè 11 colore deJle. tempe– dupltce scabrosità. si può glu- la sto ria delle, lf"ttere ~rancest, naJe che si confà a un teorico tanto e appena un dialettico: preztoslssini.a sttloge di veder quanto a dire dall'infalli-Oile non già la lista dei documenti Sarto colorbta, rasi trionfall ranz.a. della ce.st.tgatezza, del sttficare quel tanto di 05~uro e alle st e nd0 un opera d insieme di poesia - il problema della qualunque sia il tema e a mo- ne stampato l'indiée almeno~ Ucp~dgtz. Delt Achmàtova, co- potrebbe arrestarsi a tale data d'un candore appena rosato, o riserbo, diventa il colore del di non ben prospettr.to chP. si organicamente concepita sul realtà d'oggi e del romanzo ita- tivo che investe. Unamuno tm.- solo cio è çon i nomi di quegli sr come dello Zòscenko e del Comunque, sempre a confuta• appena grlgfo, o con lontani rl- nobile coraggio. riscontra nella recente opera gra. nd i salotti letterari che fio- liana. Sembra che egli a!rron- pegna si a fondo il suo cervel- autori incriminati, solo con i Pasternàk, all'infuori che nel zione del passo or ora citato flessi d'acqua marina, o addl· Una stravaganza: la cintura di Armando Plebe su Hegel fi- rlrono. 10. Francia, durante 11 ti 11 problema con l'acutezza ne- lo, tl suo sentimento: i suoi titoli degli esempi che vi son e Rapporto• zdanoviano com- aggiungeremo allcora che una rlttu.ra adamantini: in ognuno, ~ bustino 1n vari colori sfurna– Iosoto della storia tema di seco nd0 impe:·o e la « belle cessarla, anche se 1 suol esem- saggt sono patetici, nascono, compresi. Ma, a pénsarci bene, preso all'inizio, è ben chiaro seco1lda silloge zoscenkiana: in un mcxlo diverso di valersi ti: l'arcobaleno che inanella la grande !~pegno Oltreché rll époque » della terza repubblica. Pi sono, logicamente, plù O prorompono da una partecipa- quali testi achmatoviani potrà c:he in tutta la crestomazia non Una 11vventura a Heto fine della luce: specchiandolo sul1a vita. grande interesse.' per affronta- Altro suo inC<?ntestabile merito meno Imperlanti, e più O meno zfone anche selltlmentale e mo- riportare Vantologia. se non si scorgono tracce di sorta, nè (Frassinelli, a cura di Piero superficie unUonne della gon- Fra le novità della linea: Ja re 11 quale però, dopo la tanta è di saper orientare lo st udio- dettati ~alle oplnlohl personali. rale; non sono mai fredda di- quelli a « Stalin dall'occhio di dirette nè lmtirette. Cazzola) vide la luce il 10 ago- na. provocando un effetto d.i coda di pavone: vale a dire lo e tanta ricerca crlt!ca già so. a proposito di ogni « salot- , e Cattiva interpretazione del- samina, discorso chiuso o ac- aquila• usciti nell'Ogonjòk Non è esatto che e prima sto 1946, anticipando di un ragaio su un nitido cadere è1 scatto di papnelll o di volani, esercltatavlsJ, è !orse necessn- to », verso ~uelle opere dt ca- l essenza del romanzo, che è cademico. E uno. e tulti fanno dell'aprile 1950 e con i quali del discorso di Zhdanov quasz buon mese la pubblicazione nel-i pieghe, offrendo golfi luminosi spesso soyrapJX)stt. foltissimi. ria per una netta preS!l di po- rat~ere specifico_ th e glovnno R st ato sempre un quadro fede- opera; non si h6. ma, senso dl - .scrisseun commentatore no- nµlla era stato tradotto del- la Pravda del e Rapporto> d con uno sfioccare di drappeg- pteghettati o arricciati, dnl slzione teoretica, risultar.do in- for ire tma plu ampia docu,- 1~ dei co~tumi di un ,te1n7?0 un lavoro fram.mentarto, vera- strano - l'mfelrce artista ave- l'Akhm.atoua tn Italia>. E, dz Andrei Zhdanov •· glo. Spagnolo. 11 gusto di di· punto di vita fino al ta1lone . . sufflclente una rtcostruzloue mentazlone. e th e, in fo nd0 ad E allora si preferisce, si chre- mente e solamente occasiona- va cercato di e placare l'idolo• i,razia le otto poesie incluse LO SCHEDATORE sporre velt ln testa, e di co· Fantasie astrattiste figurano stor!ca essenzialmente filo.og1- ogni cnpltolo. c 0sti ttùscono una 'à.e, si applaude un Brancatt le: quo.nd' cglt tocca un tema, oJJt.so? e quali, dello Zòscenko, dalla 1 Naldl nell'Antologia del struire acconciature con voli 1n un ricamo intonato al mar• ca, come 4:.iesta appunto, su un succosa bibliografi.a Non è pe- che da annt non fa cl~e toglk!-. 'state certi che quel tema lo se non ·quelli m lode dei par- poeti russi del XX secolo (Tre- di candide tondini e fiori. rontt e aU'a\'ana su un abito Hegel che è notoriamente !I- rò. questa, un a nd0 , . freddo re la polvere alle divise de, .tocca perchè ha un qualche ad- tlgtani, ,cntti indubb1a11ient~ ve., 1924, secondo m1gliaio) e le * I bianchi hanno avuto la lo• da sera color foglia d'ulivo. conosciuto come ispiratore del- elenco di volumi che plu O me- qerarch~. e ptesentarctlt !9!?.U.- dentellato 11rofondo col suo con un identico fine propizia- cinque, compreso il lungo poe- ro aJX)teosi con l"apparizione Un accostamento ardito: le due concezioni storlc!stlche ? 0 hanno attinenza col sog• di: ··· si trova e indiscutibile> mondo sentimentale e col suo torio, (Nvyj :nir, settembre metto « Proprio sul mare>, che di otto «sPose». mentre nel sa- blu-reale. e verdissimo: cosl un sia dell'idealismo sia del mate- getto Lautore interviene inve- il cCon:fonnlsta» dt Mora: 10 mortale• 1947), o a dileggio deglt lmpe- stampò ti Poggioli (La violetta ET VERBA Ioni si scioglieva uno sbalor- abito da gran sera, pieghettato. riallsmo contemporanei per i:ut C<" con la sua responsabtlltà di via, appiccic~so documento dt · ria.listi di Wall Street, cosl co- notturna, Carabba) nel lonta- dltivo suono di campane. Otto Molti sono i mantelli da se• appare necessario valutarlo, co- critico e mett.e m guartlla 11 una psicologta orm~i fissa e p · J me il noto umorista venne fa- no 1933? Sembrano pochi al abiti variamente bianchi, tutti ra lunghi r~:ici a terra; Ira me qui a~siii poco v1~ni! !atto, lettore contro o~re th e non scontata · .s, prenuano e . si ascino S a V0 cettdo già fn un numero del Clulanti tutti questi anni, fino il teme t; bellisslml 01 solito questi uno origlnallss}mo di eh li f t d' peccano certo per eccesso di esaltano racconti e romanzi a K od 1 . /I d 1 . • hd d l VOLAN T u'ns eolo' abito da sposa conclu- merleito ne'ro su velluto ~so. an e ne a sua or una 1 p!!n- obiettività O di rigore scienti- t I d l' 1 h S e Lo Slavista•· sul e Pope- rQk Il? e qua i, 1u ne, e cioe all es~ate z anoviana e satore, eventualmente anche fi N dt tod es, ove oµ_era O a e,,tpre lo• del 6 novembre, parla del Pasternàk, se non le poesie 1946? Già, quasi nulla: ma • • • de la sfilata. Raramente sono Oltre che la quaHtà e la rie• trascendendo tl JX)rtato specu- r~Con~ irev~~i ~~e ~lri~: ragione, dove il padrone è sem,- viaggio del giornalista Chllan- e Zàrevo • e e Vesnà • (1943, quante poesie voleva dunque due. Shuberth ne ha presenta- chezza dello siano.io fantastico l!ltlvo tntrlnseco e proprio del- teratura ~rancese ha d:to que] pr~ttun, b:ù/ 0 • t ecc. err bE Ujl ti in Russia, e rispande al1e 1944), riportate ancora nell'an• che SI traducessero m q!'l:i tem- MARTE _ Roma. _ Dei ver- t! àddlrittura otto. é stato. applaudita la regla del- le sue opi!re. Poderoso cQntributo che è la sc;r !7o71. inC:!~Os?-ufrC:Scf~~~e' sue argomentazioni dogma ti- tologJa dell'9giz dell!Jnno. 1948" pi abbastan~a pretstonci della si che mi manda. gU ur.!cJ che E ancora. a propcsito di mo- la collezione: un succe-dersi Comunque. va apprezzata la « Btbliograplue crltique de ~ d f ti 1 U f tt ti' che, e da perfetto uomo e par- Del resto, a proposito di que- scienza slavistica italiana? abbiano una tal quale lirica rt- tivl spagnoli: i boleri, spes..<:0 spedito di numerosis@i.me in- d11lgenza. del Plebe nel rlco- Marceline Desbordes-Valtnore ,., enff O presenhi da 1 ° : titloo •· con una documentazto- sl'ul~imo artista, non è il Cht- Nè è v~ro ugualmente che e !l sonanza !>Onoquesti. in cui lei a.ppena accennati e ridotti a dossatrici che dava luogo a s~ruire dtn'lmlcamente 11 pen- stampata dal medesimo edito• c~7 ~;,ano ~. c hu ere g 1 ~- ne sulla polttlca culturale rus- la_ntt ad avvertire. _che e Paster- nome di Zoscenko era add1. sl limita 8 contemplare la :1.a- una brillante scomposizione studiati e convincenti effetti, siero di Giorgio Hegel at.tra- re in due ltbri . 1 1 a 1 a refi a { e scorre so sa che é quanto dt meglio ·e ,iak non scritle ptu poesie>? rittura sconosciuto fino alla tura. e ad avvertir'ne le voci: della giacca: e cioè: un minu- sia di varietà che di armoula. verso una accurata indagine dl Un terzo merito va ricono O De oro d n~~~-. i t d1,più preciso ci si possa,.aspet- Saremmo dunque lieti dt ive- pubblicazione dellantolog1a De Finalment scolo bolero, sovrapponendosi VANESSA tutte le opere che potes;er_o ap- sciuto al Cavallucci Egll _ eh~ che ove~~ua' ste;;! c na~~~![v! tare .. . . dere a7!-Chen;oi una s~mile ere- Carlo del 1944 •· I Narratori so- ia. placida s~ra è venuta. a un bustino con «basoo». dà parlre pertinenti U pa.ti ,olare d'altronde scrive sempre in _q t ti t e GU1, scrive il Chilantf· dt stomazia Nor; a dire rl vero, ne vletlci del De Carlo compren- Tace tl bosèo da lenta ombr luogo a un irreprensibile effet– problema tlella. storia, :,empre francese _ possiede natural- amez~ca~a. d ett; usi~ ~ame,~ e hver visto con i propri occht possep'.iamo già una, sempre dono un untco e solo esempio [so1nmer_,g to c11 giacca; e inoltre le gnar– presente lnr Hegel ma non~~~~ mente quell'impareggiablle do• :~<;:> g~ov:ni, 0 ~~n;roprfo 0 :~at~ un'Antologia comprendente do- per la decnna clas!e delle scuo- d, prosa zo!cenkiana, ma piri. e tutto il prato intorno ' nlzJont in passamaneria, fran• ... Pf e poìto -ialrJ~fe in p . I no proprio al francesi di espor- tert opposti. Cl parli delle idee I ------------------------------------; Muta la prima stella ascolta il &:~de orll~v~~q:Pr~~tfc; 1: ~:n;e elfa~~a ~ell! ~~~~~~~~~ re. narrare e dissertare_- qua- Sociali degli autori, dei. falli Il • ~ ' ' lcanto disposizione Irregolare dei pan- LIBRIICEVUTI dal Pl~be ravvisati nella e Fe- ~(u:rr~tic~r!og~~~e. df:e~~ polttici, della gente che_s~ bat- u • • • - d • dell usignolo.• nelll, o del festoni, o del volani MARIO Pl!CCINI: Prima domenf- nomenologla> prima e :1elle le- col De Sanctts 6'. c'est la natu- te per certe cose o di Chi CJ spe- CCI SI I qua rt Gli !lltrt, nel quali predomt- che compongono le gonne. CO· :n~L p~~:~g)~· Racconti lOU- zlont di e Filosofia della ttor!a > re mème tie Cette langue qui cula sopra, essa sl guarda beue . na un intenzione etJca e com- rne idtate muovendo uno sclal. LEOORANDE: Terromatta. Rao- poi, con ritorno, in queste l,11- donne è rex resslon de l'es nt dal farai astratta o ana~ronl- mentatlva, restano materi~ le. Spagnolo. 11 particolare di- contl (Don Ohlaclot.te Milano). time di posizioni già. raggiunte et de la gràc~•- Ne consegue ~he sttca. ~ui si vu~l prescindere grezza che attende ancora lo nnmtsmo della lìgura. Infatti LEOO&ANDE: Mt4ore Un cane. giovanilmente e poi nella fnse I tableauttn! raccolti in questo dai cas, spiccioli,. determinar~, intervento della fantasia; sono tutti abiti studiati 1n rap- Raccontl (Don Ch1eclot.te, w- intermedla, sistematica. del suo recentissimo libro attraggono e un çarattere,.t?Uficare una vo- d li d• fi '.l ,GI. RI. - Santhià (BieJaJ - porto al .movimento o alla mo- cl~·PORTA MUSA: Il tuo cuo- penslero, trascurate; an~he se tutti destano B.. più vivo inte- lonta, uno SP!rito. E perciò Ja- a e ra 1ograe ~ C é In e Contadinella~ quabbe venza. E una maniera dl at- re e il mfo. Memorie (iMacchla, con passaggi talora ricercati O resse· :incile perchè suscitano rçm.o esempi com.e e Non si, • immagine piena di ingenuità e tegglarsI. di camminare. di Roma). non ben chiarificati, l'evoluzlo- 16 vitft stessa ne1Zliscrittoti che fruga nella polvere• di. Faullt- di sprovvedutezza !orm!\le, mA. danzare. che diventa brio di GIOVANNIMONTERA:Lagrfmedi ne che n Plebe 1aborios:1mcnte essi evocano. Gnutier. OOÒ- ner, come e Numero Un~• di anche non priva di una certa linee. o malizia dt drappeggi menonotte. lJrlohe (S. c. A. T., ricostruisce appare in fine ev!- court Flaubert Daudet Zola John dos Passos, apparsi _an- L'u,o della radiOflrafta nelle perizie di Quindi, nel ca.so d t radiogra.fJa del quadri nor1 grazia. Il resto è esercitazione ~ volteggiare di gonne. cosi la VIN~~~f; TITI'ONI: Contem- dente, risultandone una guida Salntè-Beuve. France. èous1n: che da not (nell~ collezione arte apre fl campa a. molti proble11ci. Ab- Si può parlare della soglia di sensibilità et scolastica. anche se detta!.o da idea di figurino .é abolita, plondo lo. natura, Liriche (O, assai utile per ulteriori tndn- Durnas. Feuillet, Maupa."isant. e Medusa• il primo, e nel i bfamo chie.lto a un Illustre radiologo la le dos.1 più piccole possono provocare dell• sincero sentimento. Lei è cosl 11 merletto, ptu spesso nero, Paalnl, Roma). glnl. A coronamento del suo Llszt. Renan: Hugo, Gambetta. e _Ponte•· sempre. dt Mondado- 1 .,ua opinione aull'argomento. modifiche irreparab111 nelle •sostanze colo- giovane! Si eserciti intan .. to tn app11eato sul bianco o sul grl- oruLIO A. PANO: G!fcinf. Llrlohe studio l'autore brevem~nte _ Richepln Loti Huysmans Abel rt, il secondo, ptu recenteme,i-, rantl. Queste modi!lche non st manifesta· buone letture. e vadY. ... auto, glo luminoso, piglia 11 risalto (Collana cs.1 «M11ura >). e qui 'appunto avrebbe !_nteres- Herman. ·RocllÒ e tanti aliri ar- te). Sono grandi lib:t partecip~ Dinanzi all'uso sempre frequente. della no immediatamente, ma. dopo un lungo ed non abbia fretta., prezioso e cattivo d'una scrlt- ROBERTO MOR1LLA: Dio dimen- sato un:i. minore eoncls1one - tlstt e uomini nolltlcl riappaio- della vtta e delle idee che si radiografia del quadri antichi per scopi di Jndetermlnato periodo d1 tempo. n processc. FI. AN. NO. - Roma - Nei tura scaltra che _slllabi un CO· ~g~Ch.l;~~~h~om~~toni deU• critica il neohegelismo che, so- no davanti agli occhi del Jet- a.gitano nel mondo americano. studio si presenta la questione angosciosa: dl disintegrazione molecolare é lento perche :,uoi compantmenti 11.on riesco dice di civetteria., ma può an- FERRUOCIO BATTOLINI: Parole stituendo a1le categorie star!- tore come oer Incanto in una E se sul romanzo di Faulkner sono nocivi od innocui per 1 quadri 1 rag- sl svolge e a. catena• propagandosi anche- a vedere niente dt plu che una che essere profuso in nuvole nuove. Llrlche (AIIOClaz.lone pe- che di Heg~l 1 predlcat.1 glud!zl luce· dl verità che non' sempre molto sl è detto, su quello dt gi ex.? Si prova. veramente un brivido al alle zone circost.antt, non colpite diretta.men- lntenZlone la qoole non trovdÌ spumeggianti. sovrapponendo dagogica ltaUana, La Spezia). dl storici cioè facendo c!1 tali li avvantaggia. perchè spe~ Dos Pass'?s molto resterebbe da pensare che le radiografie di Oarava.gglo, te dai raggi. Il pericolo è tanto più grande il modo proprio e adeg11ato categorie. ~onne dello spirito rischiare in loro pecche e de- dire. Scritto .nel 19~3. rappre- di Leonardo Cal LOuvre) e di altri pittori quanto più gra,tde è la dimensione del qua- ~spr1mers1. umano cade in aporia ~he lo bolezze umane inc-osoettate... senta forse il maumio !fo!z.o potrebbero danneggiarli lrreparabllmente. Ml dro sotlop06to alla. radiografia. Jnfattl, la N. IR. - Avezzano - I cena- rendono In fondo Insostenibile. RQlJ"Sf.LQT di Inquadrare qon saplonttu,mo sembra ohe gli studi special! 0 abbastanza radiografia viene fatta con le lastre di di· ponimentl che m'Invia questa mentre il pensiero di Hegel. che :-. , distacco su un opera narr.attva prolungati sugli effetti del raggi • x • sul menslone nom1ale in uso nelle cliniche. Per voJta sono indubbiamente più pure )spira simile posizione non JEAN ROUSSELOT· • Panora- q_uello I che not :•uotno net quadri non sono stati fatti. ma tutto ciò coprire ·con esse una grande tela occorrono liberi e persoh&li. I meglio rlu- eonduce necessarianientc ad es- ma critlque des. nouveaux gwrna t tuttL i g orn >. che noi sappiamo suUa natura fisica di ques- qualche volt.a.cent.tnaia di lastre e l'effetto dt scitl sono l più brevi e affidati sa ma ;,iù liberamente può ·te r cals Parlrl Se A Giacinto Spagnolettl, do- ti raggi fa prevedere il pericolo che può de- lrradiaalone c,m I raggi ex• si moltiplica alla sensibilità dell'attimo di• illStractR.re anche a un& più P~t s 19~;n •• . - po questo articolo, si potrebbe rivare per il materiale colorante. Oià fin dal proporzionalmente, l'istant.anea dell'impreSb101i1:. t I . 1- ti m r ers · dlre, a guisa di ammonimento: 1 Poi, se gli ~tudtost non si rendono conto e . 111 coeren, e. P u rea is ca mca'na- In Francia ha messo Il cam- non s( /runa nella "'Olvere. 1930 si sono alzate voci autorevoli e ra, esse d I d h i I h I i 1 e ~me i sa c pref!s.one della s!,erla u . DO a rumore una pubblir::aZione Polvere s'Jntende den';. mol- 11 d I rof Roer1ch del Roe.rich Museom e anno e e ragg ex•. anc e n P eco ti: ba' cw.no le onde (LUIOi Quattrocchi) di Jean Rousselot lntitclata: to limitata narrativa Italiana. ~reN!w "yo~k, ècntro l'USo del raggi e X. e r:~-r~fN:'à p:~~~r;t!~~u;J:à~ ~~r~~ ael /agu, READ Panorama critique de., nou- ultra.-vtolettl nella perizia dei qutldrl. sere radiografato ripetutamente con l'effetto tu piegn.f veau.r poètes Jrançats, che è Ritrailo di Unamuno I raggi e X. sono COl'J)USCbli che vengono della dos• sommaria. ~er~~"ù' I ,,. HERRE.t1" READ: e La fan- ad un temo.o una anto,logia di proiettati nello spazio con grandissime ve- Del resto. gli scopi ed i risultati delle ra• che ti soomolg1•• testi ed un opera di cri \ca Jet Un buon ritratto di Unamu- locità e bombardaoo l'oggetto messo suHa I I.a -· cluJla ve rd e 't, Bomolanl, 1\Il- tera ria .. - no - scrittore non dimentica• loro via. con un effetto dl61nt.egrante, La di- dlografie del q'ìadri ~o~~lto hmrr ~t: X 9 - ';lari - Le .sue dotl, lano, PP· 222 , L. 658 • RousSClot ha raggru;>'IJato i to ma troppa spesso studiato slntegra.zlone dell'atomo, infatti: vlené pro- ~~rf~~6 ~flca.re 1 gran e r O c e qu r che pur s'intravedono, :;ano 1ll Conosciamo Herbet Rc'ld ca- più eminenti poeti ffance~I da un punto di vista partlco- dotta 1n questo modo. E' conosciu,to unlver• Se i raggi ex> hanno un potere dislnte_ gran parte oUuscate e s·11sattt me valoroso saggista. lndngnto- contemporanei sotto certe sue lare anziché nella sua sintesi salmente che i raggi ex• eme....<:..si da.i soliti graUvo eccezionale anche 1 raggi ultra-vlo- dalla soggezione (deboleZZd gia- re di problemi contemporanei. determinate categoria Ideali, - vien fatto da Mario Puccini apparecchi radlogrs.llcl possono provocare Il letti sono molto altivi nel modificare I co- vanile da cui farà presto, le Graham Greene, che ha scr 1 ltto quali, ad esempio: L'im.nouLbi- sul Gtornale dell'll novembre.. cosl detto «cancro> rarliologtco d~i tessuti lori, avendo una azione chimica. Tutti san- auguro, a liberarsi) a un e1111e- la prefazione a questo pr.mo le purezza L'eterna rivolta Eccone un saggio: viventi. reslstPnte a tutte le cure. 1 i I i i I t tlsmo concettuale tnvaltdato romanzo del Read, La juncful- Transizioni' ecc 11 preJenta ai e Mi pare che .sia,stato Jean Gli studiosi d'arte rlsp0ndono che le d062 no l'effetto del so e su 00 or spec 8 men e dalla mancanza di un 1·~catto la verde. discorre anche di The lettore oon' una·· nota cr'tica e Canou a dlre che l'opera di del raggi ex• che loro adoperano sonO ml- della parte àzzurradello spettro. In generale, forma.le che potrebbe e$Crne E' uscito in questi giorni: LEO GRANDE MUORE UN CANE Volume In 16.• copertlnn a 2 colori. pagg. lll8. prezzo L. 2SO Indirizzare le richieste •Ile e Eèizlonl del Don Chlsclottc • Via ARBE, 65 - MILANO Torment.osl e s.r:::obalenicl racconti di uno dei più vivaci e pensosi scrittori del nostro tempo Innocent Eue (L'occhio inno- lo guldà. attraverso ]a. sceita Unamuno, sia Quel che sta, 1 ~. 0 imnen. uMocae ~hl iQuhada r"o~.alFrsat~,?oiragtaon. '~mua 0 levidveos,n.. ~~a~~lt~e~:ll=~n~:i~e c~r~~re~tede1l~ l'unica glusttficaZlone. Tutta- cente) 1lbro di memorie ctel:a dei testi, curata con grande I tutta e soltanto un com- •• ~ 1.,) ;,.lenza fisica. La. luce fluorescente dl tllf. via. qualche passo qua e là fa sua fanciullezza nel quale st ab!Jità mento; ctoé un discor!o in te e la materia morta. esiste questa dtffe- ,_ presagire che già lel stesso ab- ritrovano molte radici dell'o- Poichè I g!udlZI di valore sui funzione di qualche tema non renza fondo.mentale: mentre 11 prlmo si di- •neon• non è anche essa Indifferente a le bla avvertito l'equivoco e 1ac- !'-----------------------~ dierno romanw. vRri poeti sono formulati da un interno, ma esterno; di te~,it fende contro l'effetto dei raggi ex• 'per 505 lanze coloranti. 1 d 11 B 11 eia del tentativi per sottrar- 1,------------------------, Il Greene riscontra In Reaa rigoroso crttioo al temPo etesso offerti da occasioni che non I meZ?JOdello strato corneo della cute, l'eleVY.• Perché la. Direzione Genera ""1 e ed! /1st vlsl. Indicativi al riguardo m1 E' uscito il numero 2-3 di due direzioni di cammlno, l'una pregiato poeta, 'è faclle spiegar- si esprimono in lui, ma fuori ~ione della soglia di sensibilità, la rigenera.- Arti non iStltutsce una commiss one - sembrano la seconda parte 01 critica l'altra creativa che non 1 1 dell cazionl che di lui. E l'affermazione non è Zione del tessuto sul luogo delle cellule dl- cl per studiare l'eMetto del u~gt ex• sul e Sgomento• e questi versi ctl hanno la medesima tlltcnsttà e ~~e:t:aJa~~o~a,,ia eh~ provocà.to davvero gratuita: il capolavo-l strutte. lo schermo del sangue a!Clusso. lb quadri <:'d !n attesa. del risulta.ti det loro st ud! e Esami•: 1 talora s1 sopra.vanzano: ma Ja e sta provocando nella turbo- ro di Unamuno non è forse il barriera infiammatoria ecc., la materia mar- non proibisce la. radiografia. spectal~ente e ... e l'albero che conta te secon_da è Quella. che si è spin- lenta Parigi letteraria. suo e Commento alle vita di ta invece come quella d~l colori non hb se viene fatta dalle persone che non 8 J° 110 [stagtona ta piu oltre. · La pubblicazione è e.ittz. da Don Chtsciotte e dt Sancio •7 al~un meioo di difesa ed incassa ogni sin· conoscenze proto nd e nella. !!sica radiolog ca? presso la mia casa. nel viale e In un suo saggio eglt ste~s? Plerre Seghers, editore Je1 ,r10- Che J un"opera di critica e gola caT!ca. energetica delht part.tcella. ex 1, DoU.. C. L. che si ascolta,..solo' di tiotte ► ammette dt avere scritto. sp.n- vani JX)etl e stimato poeta egli un-'opera di poeaia; quasi un v MA Torino Nei uol to dall'impulso creativo, poesie medesimo (r m) poema, vorre-m,no dire, ai mar- t•-------------------------------------1 · 1 · - - .i. 8 per nulla legale alle teo:-le cr!· · · · compon menti si avverte tortt IL PISANELLO dedicato alla POSIZIONJ! DI CENTRO DELLA PITI'URA E SCULTURA ITALIANA ALLA BIENNALE 40 tavole In nero - L. 200 - abb. L. 1500 REDAZ. AMMIN. VIALE ESPINASSE 55 - MILANO tiche da !ui professate. SI !la -------------------------,----------..-'---:------------ il bisogno di esprimere 11:1 sen- la sensazione che, mentre come • • de·, I le I tlment.o ~he non riesce pero (Spedizione contro asseg,io) critico si è talvolta tormeutato Corrtere ettere ancora a .iberarst del tutto dal ' In vendita nelle ml1Uorl librerie per l'adozione delle ultime 110- bozzolo del proprio contenuto , ______________________ __. vità In fatto di teoria psicoto- e ad assumere la pronu:,zla 11- - glca prima ancora che ue 10s· bera ed ~atta della lirica fan- t~-----------------------, se consta!.ata la. validità, come tasta. artista ha sempre ope:ato J:, G. R. - Lanciano (Ch!etlJ - uno stato <11 assoluta. yureu.~ * 11 n. xxxn del bollettino bi• !fa dal 7 al 14 dicembre 'P, v., lo rial•: • Moeoow hae a Pl&u•: Tribunale Speciale; Ernesto Rea- Nella medesima collezione er&no Polchè lei ha delle posslbtlttà spirituale•· blJograft.co« L11>n e R!,•,ate, an- • Settimana del Libro•• ,otto gli • soviet. Stat.laUcal Theory • cl1 11: Uno .!pia del regime; oaet.ano precedentemente apparsi: Piero deve cercar di rendere sempre La fanciulla verde ronteJU- nunc.aa cne H Ubro p1u venduto awpfci dello. Pre. !fden.io dt:l Con, Stulr~ A. R1ce: 'The Soviet. Ar- S.tvemlnl: Fac.slmlli ,nu.,.rolfnfo· della Froncc.,ca di O.L. Vaudoyer, pili chiara la sua. visione più pera, forse, le due d1rezlont sµ!- ~l ~~;~cr:~, ~ :e ~'m~;i6bf~ 5 ~ i:/Mn~~'.,t~~ni~tr~i,,~~tcr":t':.bterc, ~ 1 ~ •P:!e:-i; ~•~';e~o~~et ~o;~~~ :!iioc~~lonfo~~.:r~r_: l~ni~ 1 ; cj~ e Giottn, di J. Lelmarte. stretti e aderenti 1 modi 0 deli! rituali del Read: rl tratt~t di 1960) d1 C. Pavue (E1DRUd1). La e Settimana del L(bro • com ced Lt\bour In Soviet. Soc:ct.y• di o.s&o.,.,fnato Giu.,cppc di Vagno - * 1t Saggio di Lutgt St.efanlnl: espr~ssione alla quall~à. del un racconto filoso! co-avve Ui MOito venduti rlau,uuo anche prendera varie importanti mani- o. F. Hudaon: ~ The R.usslart Co• R~cenelonl: o. Let.o: Ovra, /08Ci• It.lner&lres mét.a.phl&lquea è an- sua anta.sia. Per adesso 1 mo– roso, di tipo fantastico, ne La .storia o.i Francia di Andre /e.stazioni O Rom.e e naf princi· lontat Emp!re • dl H\ll'h Seton- .srno, antf/a.sci.,mo (L. Bertone); nuncioto nella CoUana • Le.s Phi• menti migliori sono quelli tn quale la parte prectom!nante Maurote lM.ond&doriJ, hatfa per pali centri della penf,ola. w.ataon; e Potand'e Europcan Mie- 1. Brunelll: Un dittatore fallito lo.soplte.s Jtolfen, • deU' Editore cui glf oggetti vengono fissati tocca non tanto alle vt~ende teTTa e per rnare dl Rlccardo slon •· di Kart Marx; • SOcla1l1n1e { .!Uoi compHci (M. Cappellet.· A.ublcr di Parf.gi. . e nel medesimo tempo !uter- di Oltviero. il protagonis~tl, ma ri:~,f~\11 61~~~~,;'/· c~~~i lv~r :;.,s.~mT::~e~e 1 r:c1e~~-d~ ne~~: ;r:;rr: 8. 0 ~:~~·::o· 1':f :~!\~r~"~l !HJ,e c(E. 8 ~iq~~I T~::J:~1l)~pe- * li n, 24 della Rlvleta «Art et. pretatl nella loro rea1t~: alnelodiscdh~e~pf1 dt!~:ziri~:Ztz~~= le~h.1). trtottlamo è un& vtrt.\1crlatlana? -• Huold Ro&enberg. l :t.~l:d~C"~e 8 ~ 1 ~r~:e~'C::eg~I PJ~:f1i ~ ~~:pi~~r~~n~gn:grnerò le: quella sudllmerlcani\, nf'llR * Pro.salme novitd. librarie. Lo. ~~ 0 J~ 1 ,i:a~to~o~eOPf,~ 1 ~~!~k:~ * sommo.rio del numero di oUo- :1oiallgel ~PJ>fi~~lt~cl\~K:i~bbJc~f~ (con prefazione dl Roberto Sal• delle vendeni,niatrict quale Oliviero fa il d!tta~ore - Morcemana Editrice o.nriunclo elle In tt&lla•: Ral'faele Clftlca, • L'I· bre df • E.sprlt • · Roland. Barthc.s, 81.bllotecA Nazionale di .Partgl, Ylni). nella mia buona terra· 1n modo assai benevolo - per m novembre pu.bbl1cltera: La tra- talla e 11 Medio Oriente•; R1nat, Le monde ou l'on· cat.~hej Miche- r!eult.a che encll'anrto l9$l sono * Nello collon « L'lppoca npo oggi sento le strade ' venticinque anni; e quella SOL- ~~~r::i_~z:::,~ 1 e ~et~::to M=~l\~~~:j ~: ~~;s~n~a~ 1:-;:u:~?!/~~: ~t~:n~o~~;~e•s~i~,re:,,~~ ~~b~~r. ~":r~eJ~"~ti~eln,t.~!~~::~. 1 ~1 2 c~i della Ca.sa cdHr~ce Coppellf 1 ncll; stridere in silenzio terranea, la patria de:!a .e t!ln- ret1g10&e, o curo dt ~.:. cci.,1111 So.lv,, rla Federlcl • La Conferenza a Renie Rh'et. Poème1: Gennfe Lu.e- 63 dall'lt.allan9 (lvi comprese o- quale ~fap ~r.so • I giorni di Pri4 sotto la nebbia.• ciulla verde> repubblic,\ vera- di MCL Jocob, lnnl alla Not.t.e, o Berna della 'unltme lnt.erplaneta- cloni, L'homme &enllble: Shno1ne ~~~:z.~~a/ 10 l,iia11 1 :~~a!~uer~ltepir~ ;i:b~licoto ':rr::::c df 0 ;;:ra.1e"~;n R. LU. - Latina - L'avermi mcheentoe l1lvdlealeroe_, cnheellade1iò ~('!:e~ curo di X. l"O.Olf, di /vot..a,u, My- r,•.,','1,A1 rptuor1~1:i-a!iatu~1t!:~~':1-.a ;~ ~~g~~~~~;:i·, p;~~~!~::t./aspi~~: t&nto al QUAftOpollo dopo rin- t•olurnc di Antonio Aniantt "La lnvi~to « Al mare •• di cosi sco ,!>a eteri.on · 11 maat.ero cr,eiiano e t. 01 1 1 s (opere SOS) l'americano (o Glbclllna •· Su.cce,.,ivamcnte ne oerta derivazione classlcheg- e saviamente, per tantl anni. si I mlnerl paganl, "n curo :' Ai Po; ~o 1 Martlno, • Le elcZ:.on.tglapJ)o- ;i(i 1 ~ 0 ~f t~:n!~~~;?~~.sep:r~~t~: iceree 173) u tcdf!sco (opere 137)~ :eL•,~=o~p~~n;:f:,R~o; 1 ~~CJ. 1!: 'gtante, 1,nsleme con gli altri ~er– ta semplice clttad1no, e p!!r~ ~~~~ dJ, 1 ~t'uat~idtgocit ~~oe~ia, nea >. Deux mOrt.sal\emànda: Jean-WfJ~ n ru.so tlg:ura. con 48 opere, lo t1ioletti Tftta 8010 Belloncf. La si cosl ..copertamente. l!nch e~- corre tutti I gradi di qt:ella vi- * Sommario del numeri di ottobre liam. La piene, Le personnall&me spainolo con 28, li greco con 24. collana, è diretta , da Gttueppc s!. rl!erlblli al segno delle rr- ta contemplativa per -:agg~uu- Merton. e di novembre di « Etude.s •· Ot· a l'amerlcalne; Bcrn.ard Jorrfer, Le opere tr&dott.e dall'Italiano so- Longo. centi poetiche, indica !n lei ge~ro~:i~~~~i:niin•t:p~ò di~c :11~.~ug~c~h~t•~:~a::::;.:-';;o, ~~~: ~1t!,f:.·~t.:tJ::t M}~'rE! t11;,.mx~i:~.:1.;•.1~1\1~:1." l"offen• ~t·l~~of:,1~ .. l~:::E:~i?t::}rr: ~lt~r~:~re "3l't~~o i' !'g~~·o. ~~~~ r:~mct"i°~l~.::i'~~';;'i~ d~e tr;;~r- che, come la vita ne a repu - ~:r~i ~~fee,~~ 0 ·e ~~r=~~d,~~'!: 11 ~~~: rlzon dc l'Inde; Loub Bar on, De : ... ncodn1,.",ont1• ddllg/:.rt~hr.1.gg1r°èco~ economiche e sociali ( 3 ), Storl& e data da Vincenzo Errante e pub- di sensibllttà e di espresslon~~ bllca sudamericana radprr~::l!nttt la.stfca di Ulrlco dl Alchelburg, «Jean Sant.eu!l • à Marcel Proust.; ...... Oeogre.fla C5 ), Art1 ( 4 ), Lettere blJcata da «Accademia• edltrtce Fra i comJX)nlmenti di !-econdo un ideale r.::i.ggiunto •enes- Cottohce.simo e democrazia fn Andr~ Riti/, L& Condttton dee Macc&rl.Purtftcato, In edizione dt 133 ) a ~mano, i uscita la Storia delle tpo, comunque, solo e Tu non sere materiale, cosl la \'Ìta.J'~\t Arnerica di p 8 u1 Blansb&rd, Lo Nord-,A.frlcatns cn France 1 : J~r1r1 ~m.,fo;:n':t'if~rfo u~;\~Afcao,pe.t t e * Le. Edftfon.t Dupoi.! df Porfgi leti~rotura .spagnola, di Ugo Gallo. sat la terra• riesce ad evitare la repubblicd sotterran~~t 11 .!p1rfto omer1can~ d1 dr-I~ CoT.: ~::fe~,~ro,~:iae~ds P:~{ D:ncoeaun; annunciano U oolurne La Vie pro. * In auocla:fone con l'Editore (e non sempre) le secche della uomini ver l rapdpresc i; 1 g1e~~e:, ,~::Ocfr:tdl ~er ~ou',~net, suuetln de Ll;urgle pratlque! * Diamo fl .tommorfo ad num~ro dlgleuae et. hlroTque de Don Bo· Af/terl df Venezia, l .!toto creato retorica dell'esorbitanza (forge ra.ggiunglmento ·un ea e Norraton antmerrotori di EurlalG L'archlt.ect.ure de l'égil&e. !Ua;!f's ,peclolt del «Ponte• dediceto al sco, di Jtfi. la nuova Ca.saEditrice • Lc.sEdi• oer troppa ansia di dire) dal!a completo, che contci:ipla SO• De Michell• Natura e condotte c&nonlques en mat.lère d•,art sa- /1ucbmo Trerit'onnt dopo: TI * Sonctuaire.s d'ltalie é 11 titolo t10111 du Kaleido.scope• (I bf.s, linea chiara e ferma dell'a.u– prattutto - poiche e preoc- dell'uomo dt' John De\ny, Dl.scor· crè; Jeon Mauduit, Ohronlqu11du Ponu- Per la, .,torfe del co.stttme dl un volume che a.pparlrà ln ~~~,,:,~e 1::;;!tuft':;1.,d Be~bfffca:~ tenttca espressione. cupazioni materiali son oa:idl· Uo~efe~!~t Jli°~'/,1fi;f 9t" /o'iR~·i ~ !~f~t J1;!~a~1v:-:_r c~~hor~~!. ~:~cf.~~~Ur:e~~l~ttJei~f;~·L"~~!~~-queau glornl presao le F.dltlona traduzioni di opere 1 tor,one con• RO. SI. - Bologna - Più eh! te - l'armonia de~l·anl~\ •"'lu.tione ,.·u,.,a. Lenm. Trot:kl, de l'Allemagne de l' F.et et Katho- Ssu1;gi: MRrlo Brr1c,-I: Qu('UI che d,.•.•100 Dee u 0 • 1•Mpo_n 0 °••••chcaomnp,unea ofo',e: ternporonce. Eua pubblfchert\ ia retorica come lei teme, ciò l'anima ohe è la cagione e Stelm di B Wolte llkent 14 de Berlln (J9-24 1100t.non marciarono; Enzo Té.qllacdz• prouimo-nente. l'opera di Tom che pesa nei suol versi è l'ine- nostrl ffiah (e L'anima ci riem- · · 1952 1, u mese. 1 Ubrl. Noi embre 70 : Le "e.spon,abf1.itò dcqlf organi ,calle dl Y.e E.R. Labaude (Ingl. Antonglm: e L' fmmoral Te.sta• sperienza e 11 bisogno lncon- ple dl amori, desfderl, timori, * La Ca.sa Editrice Vellecchi puv~ Henrf Hobtefn, L' lnf11.llllb:l1t.~ ,u aorerno: Leone Bortone· Gli e Frane.). mcnt dc mon oncle Gu.stove •• trollato di dire troppo ai dir'\? dt fantasie di ogni genere e dt bhcherd. Festa d'amore - le pifl. pontU!cale et. le dolme de l'As- ordfnf alla Sta.mp?; Alessandro * Un Repertorio della Matoltca trad. df Gennfe Luccionf. tutto ciò che le passa'. tumu1- orgoglio, togliendoci spesso per- belle pOe,ie d'amore di tutti i sompt.lon; A nd ri Riti/, Ricci. La ~alant~ Garrone: Laedo ,en:o. /I- 1t.allau&df J. Chompret, coh. pre• * Per inlzlat.l\•a del Piccolo Tea- tuando nel cuore e nella immn- ltà di r-' e ( ) p J a curo di caNO Bctocclu rencontre de la Ch1ne et de l'OC• lt (/'E.I.A R.J: Anna Qr1rohlo: bbl! !mo la capac al:lir ... D~epl~ e curo di Ghueppe Rai: cldent:• Frer1coi1 Jlouilher, Vers Veltno .mi boncltf l'ff .scuoio; GJo: /òzione di Pferre Verlet t, pu - ~~~~a~i ~l!fi°%n~rc'3;~osll~~ui~; glnazione. Ma poichè _lei ha Da dove vengono le guerre e mondi Santa Ch1ara df Piero Bo.r l'unlon agricole et allmentalre de 9&nnt Ferretti: r11mo ,cola.stico, co.to dalle Edizioni NOMIS. 'f'ranco-ltallens e della Assecla- (cosl ml pare) qualche ;,,osa d:t le rivolte? Da dove se non d~l- emnt' (fn occo.sione del Vll cen l'Europe. Le Pool vert: Francai.• Piero Calama nd rel: Il «.tanto * LI\ cua editrice H&ohe~te dl :z.lone Le Tre venezle. è et.at.aaco- dire, tenti pure di dirlo, 11,la lo spirito e dalle i.Jrame de,lo fenarlo dello morte), Appena na\o Tobuteau, Deux ane en Terre A· mant1ane'lo • FrA;icesco Gsbrlel- Pari~! annuncia 11 volume di pena a Parlgl n, 21 della rue giovandosi dell'altrui l~zlone, spirito?•>• Oliviero, nella grot- di Paolo Ce.sanrli Pas.sl fr& le ro délle: Jco.n A beh!, 'Lea basses tem- li· La •ooda dell Islam: Maurlce Françole Charles - Roux: Rome, Duasout.1una lapide commemora- s*a approfondendo t! chiarendo ta dove vive eremttlca:nentc, Ylne di Ardengo 'soffici e Dall'ln nèrat.uree. Chronique.s Eut1tne _vau,asl\rd ; {~ ,:,eriod ~ 1 a.!cend e;t 1 e o.sile de.! sona.perte. uva In onore dl cario Ooldont. sen•pre piu' a se stesso i suol · i t ·el'a ranz.J.a all'adoleecen:ia di Paolo Teuon La per10nne humalne f't. dell fmperfa 1,1mo/a.t lto - · ~ mira al ragg1ung men° O • 1 hl· 1 L b Belrnaert L'E c-ordl· Erne<11ta ved Batt. 1 1tl· Lot· * L'editore Cappelli ha c,aun·,o la propri motivi. Il risulta~ mi- i li , armon·a che Amaldl. • a11••• r,u,,gt••:paoyuchanal,·ae·. A. nd,; t·,a.· · ~-!Ilo Lu••·u· L"antcma,· * Un.'ediz:fo,1e della Campagne de armon a, que e I ti; " " = 11 seconda. cdmone dei G!oml di ghore, per ora. è e Sera autun- estste prima della vita e dopo * La Cau Editrice Gherardo Ca• Blonchet, LP. vle llt.t.éralre. La c(o; Carlo Levi: Lo ,nobhrno del ~nd~ ~~ c:~~~~~u~;:;rn~·1t''~1:"t;:: prlm& di Gfu,!cppe Longo, che nale .: la. vita.; !...) l'armonia. del- alnl pubbU<::herà•B109ra/ladel pe querelle Sart.re-Camua: Att d rt A· con/ormbmo: Vitaliano Bran~!I.-mm, P. Jo .s.so ,o.pponrò pre.s.so 1 1 eml pro.!.slmor'!cnte tradotto in e S'oscura 1 z cielo come il mio }'universo, l'armonia del cri- trolfo dl Kallceivakt Il nono d1 (lel. Chronlque du cinema: Lenéo- ti: Diario: Riccardo Ba.uer: Sot re l'Editore Lanauve de Tarta..! di tede.sco per l'editore HrenwfrtfL. [t,;Olto,· StaEl,lo.u•n romanzo, qu••to eh• Lagerkvlst, L'amore 'e H cluo.strt> réattame ltallen ou « l'art eptct ft- d.falt'_Uall;Marcella Olschkl· R!: Pa.rfhi. ~ Alt" •,,-Ja•,onc 11a11ana ~-, la • nella penontbra della sera ..,., di Reade Lo stromcro all'U.!r'r., que de la charlte •· Il me.se. 1 rord1 di .tcuolo: Giuseppe De.ss· • .. ,. ut:i .. I'" Somiglta a, un lungo raziona- dl Mortti1er, T~atro e poe,fe dl llbrl ~~n,~~tfnola .. r~!:ce~~z.:z.~~~~~i\r * L'Editore Plon di Parli! &n- LN((bcco'1a'a, Ndc 1b,aoko~•u1t,,ua,a pa'" 1 Room,na gl'IUl1·,,,',,d,aog,onletre il vetro e scorgo 1 1 1 Wllde, L arre d1 rfm.011ergiot.etli Ricordo' df f'ilioM Turati _ Do- nuncla, nella Collezione c Ilie • ., mento filosofico; 1 ne Q,~èl el: dl Bogomolet.z. :e~':!ma~~~1/e 1 .;~~lerr .... :~t,.~~~h rumtntl Il Tribunnle Spt'dalc un album dedicato al Mo.!atc, Bf• franct,e, .sul tema· «La de mu,f- della mta tristez~.> parti descrittive e QUe.e clt -t Promot.!a dn'l'A.Hoc!11.:f:>11e lta• ,..rt-1ry 11-dtcato a « L'UnlODf' , ~t''"' riel nre,Me11rr tT Stflt d1 urntlnf in Italia (Torceno. Ve- ~:~~:1~:~., ~.u.s.tleet dan.s lu pav., ALCUJNO p'.ù .,~rcp!:;•:1'\.:~te- ogg;,.?C::J~~: 10 j Ej 1 "'• s. 3 _ 0 ._cr 1 :,i tt 5 ·:~t!"."adop:> 35 anni•· «Edtt.o- hn.p •tto.tf; 111. Le datidtche del,nezla, Monrcsle, Palermo, Cd~IUJ iblioteca Gino Bianco NOVl7À . PER UNA FEDE Questo è un libro di meèltazlone sul temi della fede cristiana guidata dal costante desiderio di non dimen– ticare. di non sottovalutare i problemi e le difficoltà dell'uomo di oga'.i. quell'uomo che ognuno di noi è. Per 11 calore apologetico che lo anima Il present.e saggio può considerarsi come il discorso di religione èl un uomo che non è ciecamente Impegnato nella lotta per I pro– blemi del nostro tempo. La Pp. 245 - L. 1250 * SUl(U'E WElli condizione operaia Questa opero che raccogli• tutti gli scritti dettati alla pensatrice francese dalla sua esperienza d1 muttante str.• ' dacale e dt operata, è un documento Corse unico nel noatro secolo, 1a relaziohe appa.!slonata e sconvolgente, condotta con una intera probità lnt-elleLtuale, di un viaggio ne:!e regioni delln condizione operala. Nelle lettere agh amlc1. nel cttario dt fabbrka, negli ar– Ucoll scritti durante gU anni che vanno dalla guerra di Spagna a quella mondiale, le contraddlztont di queste pa.– gtne sono quelle steue, m,n risolte, della nostra clvtltà. ln• dustrlale. Pp. 340 - L. 1700 IN TUTTE LE MIGLIORI LIBRERlE E PRESSO LE hDIZI01\I I) I OOMU ~ I 11' À VIA BIGLI, Il - MlLANO - TELEFONO 79.32.85

RkJQdWJsaXNoZXIy