Fiera Letteraria - Anno VII - n. 19 - 11 maggio 1952

(' , Pag. 4 "ALCESTIDI SAMUELE,,LA SUA OPERA DRAMMATICA PIU' IMPORT ANTE * IL TEATRO DI SAVINIO PER COMPLETARESE STESSO JJ>I .. ACHJ[JLJLJE 1f,. Jf'110CCO LA FIERA LETTERARIA Domenica li maggio 1952 CRIISJ[ DELlf..,A ----------- JP Jl TTlJR~ COl\c\JCN.FOJRN\.Jl§TA __________ ...,... _____________ ;:_ LACORTINA lo stalinismo. popolarità. eh• tanto incremento a.veva t.rat· to dalle adesioni d1 Plca.&>0. di Leger. dl Pla non nonc hè dalle ben note almpnt.le di ATTRAVERSA PICASSO ;~~ :~: =:~ p11'.:l. mostravano palescmen~ Il loro malumore che si sa- Oltre sipario Picasso e ,lfatisse, il picas,ismo e l'astrattismo vengono condannati da, 1l/05ca, i cui canoni estetici esigono un. adeguam.en.to all'accarleniism.o fotografico * rebhe manUestat.o poi Ml qua.si completo fallimento di!l– la e UnJon des art.s pla.stl- ques >. 1 Cosl ru adottata una. llnc:i di condotta ambigua. cne do– veva &itre su due fronti: per 11 pubbUco PlcllSIIO , Mat.i&Se. Lea:er e comPf,&'Jll restava.no L'2ttlv1tà teatrale di Alb!rto ogni libertà. permette un di· l'Alce.ttt non è AJ~gtl, ma E:r- DI G l[ O JR DA NO F ,à LZ O N"I ~~I ~~t~lc!:~ 1 : a:•t~ ~~~ S.1vtnic ripropone l& eondlz.o- seon, ft lato, tranqutllo, fuori cole. Alce.su aglsoe per suo mo- st I no del letterato o me,lio di- di orni preoccups:r.lone mate- tlvo pers-:male. che un\. bello La. stllmpa. francese si è Ucoll Il noto scrlt.l,orc comu- boccnre Il Intente dls.,enso di pl~ca~I ~!~rio: S:~:~s~ ~i re mo dell 'uomo di lettere che rlale di lu ogo, di tempo e di e patetico quanto \'Olete. ma dlffu.,ai;'?rnte occupnta. e si nlstn. che frn l'nltro è dlrct- molti pittori e critici comu- :~enf mo5COVltl Che 1ntan- $J atrac.cl& & teatro. E' di Ieri p ersone, dA. a.Jlo scrittore I;,, non riguardi\ che lei: Ercole sta tu!. orn occupando de;cl! tore di e Ce solr >. nvcva cl- n!stl parlRlnl. Nel cor10 di to aluna:evano d'oltre sipario. 1'1m•Jto di un. g10vane cr!tloo ;,os.s.tb!Htld! non \'eolre a pat- agisce più che ~r ovv.are a sviluppi presi dalla crlsl dc- tato come cscmplnrc per I plt,- una a nimata dlseusslone svol- Lo scorso me.,e di gennaio drammatico alle Stabili. per- : I c on se steuo, per nessuna unn. ga!Je, per un Impulso al- gli lntcllcttunl! comunisti pa- tori francesi del suo partito ta.sl II me!e scorso In un caf- Andri Breton fondatore e c...,_6 soll~ltlno la oolbborulo- ragione. nemmeno nrtlstlc.'\, di trut~t!co. li per.sonagglo dun- rlgin!, aperta. come è noto un quadro di stile occademl- !è . alcuni compagni lntellet- maaslmo espoDe.nte del movl- ne del letter,u.t, degli scrittori :,,sco1t11re soltanto J'Jnllmo nul- que da nmmlrnre è lui, non dalla pubblicazione su e Lcs co - rot.ogrnflco ramaurante tunll criticarono upraznente mento surrealiste, pubblicò q!.iallftcat! nel campo della Il- re delle Idee (vere O ralse che Alce3tl. Lui. Il precursore del Lettres Frn.nçnlscs > e organo unn seduta dt>l Prncsldlum li quadro In questlone e dls- sul settimanale e Art.s > una rlca e della. narrativa, c~I siano>. Vantaggio e rhichlo, Ma !lbt!ra.llt,,mo.della piena. gene- cominfonnlst:1..l. di una serie deU'Acr.ndcmla moscovita del• sero In ffl..Ccla. ad Are.aon che ·equl.sltorla. eonU'o l'arte ro- c~ si fa. e si è h,tto altrove. :1 rischio sul llbro è sempre ro.,a, solare dcmocr11.z!a otto- di articoli scrlttt da Arav.on le Scienze. Ora que.~to quadro I cosi enno due: o voleva ~leUca L'articolo {e Pourquol pmlcolarmente In Fr11.ncla: e come 11llontanato e ov11ttato centesca, Il laico salvatore del In lede drlla pittura ufficiai~ fu Il pomo della dtscordla o prenderli in rlro o era un pro- now ~che-t-on la pelnture l'esempio è stato di Jou\'1:t, con dalla minore rncmtt del con- mondo. L.'\ stirpe degli Ercoli PABLO PICASSO sovietica. In uno di quc.sU ar- meglio la goccia che fece tra- vocatore ed un menl.ltore. ru.sse contemporaine? >) era Cliraudoux. La verità è che tatti diretti e Jmmcdl:itl. non lm.tempo: non muort'. mili: Arngon, che ha riferito Il fat- mu.,trato con tre rlptoduz1o- scUeeltazlonl Ili nostri scrlttotl L'Alceatf di Samuele, che 11 più che rinascere. si trasforma. to In un articolo su e Les Let- nl dl quadri tratte da. una. da. Parte delle compagnie no~ Piccolo Teatro di Milano rap- cnmbla d'abito. Come non ha L ~1 o ~J A R [) o A LL ' A ~1 BR os I A ~J A trcs Frflnçal.ses > evitò per U pubbllca:z.!one edito nel 1949 s1 può dire che ma chi . presentb nel • 50 In un·cstrosn te po l'ldi:;:n.del T!>taUtarlsmo H I / momento la dlseusslone, ma, dalla e casa della Cultura,. di sono iU scrittori cffll In genere regla. è Ju !Uft cooa. più lmpe- ohe non si r,escc m:tl veramen- a qu11nto rUerl.sce I~ stam- Budap!st col titolo e I mla:Uo- non trovano con,enlenzn • •nntlvn In tonnn t<ntrnlc , te n ,t,onmc- L 'E,cote del No. j • , l pa locale, denunciò I tnclden- , 1 t>ltl<"I sovietici>. 81 c.a<- lavorare nel teatro, o perchè sulln quale vnle meallo la penn vcccnto è Roo..~vclt. e Roose- te alle com~tenu gerar- tava di un atto.eco a fondo. twn l& s~tono come rorma di soffermarsi. 1 su:il pregi e I velt \'I\ t1ll'inft'rno. nel Kur6Aal chic chiedendo provvedlmen- to d v coruul :~a;t;ufà ~~~ia- _se P~:~:t: suol difetti essendo un 1)000 I !fi~ f=I, e riporta AlcatJ ti. Venne quindi convocata :~a~tto :ir c~/rera pos: scono ll campo 116Salpiù rcd- pregi e ! difetti di tutte le 11.ltre. . . subito una assemblea nella slbUe sull'argomento. e che d:tltlo del clnem&togralo. Di Con un nmple~ di lnlcrCMI e Alcestt di Samuele, una me. quale avrebbe dovuto aver metteva in rilievo le pa.lenti tetto, la maggiore 'Cllfficoltàper uno slnnclo poetico che le altre dltnzlone sulla morte. espres- di SERG J Q SA MEK LUDOVJCl luoao una sp!egazlone. Alla contraddlz1cn1 Ideologiche tra uno satttore nell'affrontare ti non hanno. fa nclln tecnici\ del Plrnndel- riuntone Indetta per merco• le Idee di Marx e la linea u!- teatro credo con.si.sta nell'ade- li mito di Alcestl, lnneslRto .o e dei Wlldcr, sulla llneR ledl 23 aprile. e che si sarebbe !letale sovietica 1n fatto di g-uare la. propr.a ormai co.,t1- su un 1wvenlment.o realmente del Glde e del Coclenu. 00- è ~~~a!':'ir~ d~ru~n=~~ ~n~i:; o.de~ lfn:~:r~~~;n ~:I ~~e~~i!~f el~~r!~ì·o~.co~~ la BURdta non l!ol nwerlc la protratta anche Il i1orno sue- arte. L'a.rUcolo conteneva an- ti;na visione formale e dcscrit- accaduto nella Germnnin. na- Jrel~n:a di urti r~USt!c\ e In re. E' dl!lìcl!e discerne.re nel soono n commuo,·erel. BMtl genlall spunU bmmantlne• ~~~l;n:I (Ù 11 r:!~n~ ~f~~ ~~~otra'~~~rl~v~t:it:cld;.~: ere un~ra e ~rl~= ~~v 11 c:~~e~~:~n~~~ta:io~t:~: :~ne ~•;r,~~:~~rtu!~~n~m~~::~ ~~~~~"lP~\:.: 0 so~f~i:;; ~i~~~ ~~ 1 tar~tuz,i,~:!~1c~~1~e~·~:. di ~(~ ~~~i!?c~( t\~1f:P 1 !~~~l! 1 ~t ~i-1Ji 1 ~~e~~~ln~~~f,\l!c ~~t =~\ ~~~~1~i) nm~e•~~/~ ~~i~~li\ m~o~ /!?ane~f solo ~1m:-1ses :' a. ~resentare fl- d ru1•e~:~~~••","'••• ":,,",n, ...~ueoam,,o:!,o ~n .. ~a•"•"',11~~:,o•••"m""•·,o'. 11,0 s! .. ~ lt!&;lno~ \ asu~r p:;:~~1~~gt n ~fi~m;61~t1:1,~~~~1~, o~1~h~u!~'i~ cologi11 leonnrdesca. e del suo ~t=~a n~~~1t::1di~~nrc1tre~:!_ ~I cl~~c~l~~~h~~c~!~m~~~~ 11 cui studlo, secondo lnd'f!:~~ :~~~te ~v1~[1~~i C~mJ)Opl~ .__,... • ..... ....... """" .,... 1 111 I t rtr 'o",'1'°1, 1 "','"u, 1 m 0 ,,scs,,,',',','· ,n°~,-'..,'°,. 1Jonl apparse "'UIKiornall •• vt.rso la &Intesi nella cornice chè C$J>Onga !_suol concetti sul• ~.~noll,ieai"t. nlcucnot1",'t,nc '•"•!.,mbbcen~ 0 unlmcnte. tanto r.otrocnn• 1b ....,.. ,·ero I lontnnl nlbat l di un (direi. quasi mostruosament.e • - , .-- va. u partito d i fronte a un 1 à u,; ,.,_ • te è la presc112n del Mncstro. stcn7..c pcnombnill fio sfumn• cencr1no untelucn.no che ri• 1,ortnto per l'Indagine del te• rebbe stato meta nel frattem- aravc dllem.mn: 0 Jgnorare ~f1 r~~a!,c:l\n\::enl~n:n~a.~~ t~:l~ll po;!~t t~ll~at~t 0 f; J>;l~u~o utllmcntc parteclp.'\re E' stmno ere l'n01~otlchc h11 :;;m ~li'\n~~~:~o~~nO:s'::b,: :n:nno ~clcoe\·e effusioni pnc, n?menl ll&t.Ur'ftll, cosi prero po di numerosi 9etl\l&Cl In l'attacco clamoroso e rlCOno– un teatro, ,. secondr. cne Sin gucrm e ln pace, I pndn e ] ~/ "r~one sono respinti nel- ~~'ci>m~n~~rtioi:i :111,c~1:11eeN~ ~nnmente <In\ rettori e ·con- di t.u~!1eBut.ln~:1e~.c~~=reni~ d ,unrre - ecoo Il suo ,•ero cercn di conslallo e protezlo- scere eosl implicitamente le vuota. semlvuotr. o c:ilma a1 ftgll, e molti nitri nrgomentl. di soo~du~I e ;ei~~: ~ ruo~ ln cui 11u1uen1.n e ~tatn cosi scrvntori e nllestJtn dalln nrl- rilevare 1 mRSSiccl santi pog- ~h~n :go~n°orfl 1:;nrv~, l~g~ ne; non c·ero. Femn nd ~er ra.alonl della crittca. di Bre- ~~!":~ ·::n::O ~o;:;.~- 0 .','. ~ .:~~:1::~n:b:;:ll~n!u~:~:r.~~ ~~"' f,~"'\t;.:~~.~.~~~:~;~: I ~'fE!:~~~!·'.'~,:W.t~:~i.~t ~ :.~fo:P}~ ,•:!~;;:: f ~.1:r.: !lr":i 11~:· r.;;; r:.~~:~~f.;~:~E 10 n~'. h-.!i~ ;~~~!.11:' : r2 i:~r;,5to~; =~ ~~ch!n re~tr~~a~':."t! P:; ~~ ~;~ 1 :;i~:m~~:-";~~t;i~~: ~::,_m~~a. s~l~lt~ra{::t,~~J.!acdec/l~ tc!m,e sono le personnlltà au- rnz,..onl, ln Moslm loonarde, ce certo da orlenrnrsi del Sotto ti nome del terriblle II partito. Dell'incontro. du- sco fr~ da \W vlaggw nel– t2're: e non sempre, an~ direi dR. per u1lvare lo sposo élalla Idee quel iJenso ~l'nvventurn ~~~!ch~.m1~~e;:;:nt~tru;ro ~\ ~n os~b1e!~~~ P,~~~r!~::;:i~~- ~~~~ ~~~n~~e~!~~~tad~ ~~~~~o ~1fos~est:~n~~:11:~~.~: ~:r~uJ1 ~I~~~~ ~h:°s~ ~~1!i!!• ~~ellqu~~~~~~~ nramentt, ti letterato VI st ns- pcrsecutlone ntU'J.sta, torna si quel' dlchln~&to ngnostlcl•~• ~[!s.'!, ::e,~~ef!;:~don~~a:- lnmpnnte ,ebbene natural- frlcaturn di 1Lcoii18rdo .. al- ce. il.due qundr1 li\ cui p~~r• è teputo a porte chiuse. se- scandalo che ormnl nulla. è :~?-:::~ P~!f f:~:rol~r.v:r~ ~~~de~:;n~ovne~~tt~~~ !~ ;~st~:; ~e.~ueal~h~e:~af~fm~ llnmo sempre dal lato arti- ~~~:lt:: 1 ~~~~ee dlnqi~~~!~i C:~~~i:C;e~~~~ ad~!fd!'ia~ ~l~ h:eeft 1 ~~~os1 un e polru~~ co nd0 1 comunicati ufflclall va.lso a. t&.eltare. ml1llor caso sugli efl~ttl allu- a.::cetc.ndi restarvi e si trascms portante 811~ ftne riesce pure- stico: esso ha aggiogato sen• Imprevedute per un'altra se- Usslmo amore con la Musn me la pro\'& cchecchè si di· si sarebbe parlato a luna:o di L'abllltà di Laurent Ca.sa- slv:I, 6UI fllo dcll'lntelll~~zn dietro anche Il proprio caro !\ salvare; dispiace quel blso- :n1~~~l~t1"~h:1 :ro so~ar~n! dl1~dlL~~rdèer:ii~~c~~~~; ~l~~et~nt:ri:~ ~p~tri~: ~~Jdt d=:~~=~;tàd/etg~! ~~:st! 10 ~1-~ 1 ~\:ii.A '\:rr:::: ::r~aU~8~t'c::~~:!:~~ ~oterlc11. e del puntlg~lo !lio- La variante non ha certo la gno di sconfeS.'\.'\rsldi continuo sciali sedurre da suo I Hellet gran colorista, dolce, dellcn• Il t ti I d 11· rt J Il J I I u1 I tal di l u1 tanza di migliorare le tecnl ~~- ~op~S:oenl':Cog;~~- ti;~:; ~~:;~~t::ie.~!leq~~«!.uan~~iu~: d,,n' ."',~• ......·,,.'.' ·"ontulmcn ~t,no,.•.~ tuallstlco fascino. dalln su~ to. me!odioo, mn ehe? la sua ~ r:nr~a :10:rai1C: ~gel:;; t.t~o~:e~ rn1o,o°rlc11;1~hi che ftruratlve per adesua.rl; sa~~ ch~~lo ragioni di C&• • • • °" cerebmllsslma i;mta.sln. t::uao Sacra f'amlalla, do\-e: pure sua per.son:i. Mllitlcu uon r~. di dama· voglio dire li Gal al bisoin1 del proletariato SI ra e 00 J)0650no aver !empre anc~ n tesr.tro le ec- da la morte ed empie gli astan- lnefflcente si \-Orrebbe uni\ en- wtt1le quanto. In 1t1ndo, prl- ragginno partlCQlatl stupendi ca enlmml di sor1a tantò /urlo e 1& Beatrice d'E!t~ PI: sarebbero sUlate due Jetiere :;.:~!!::Or:tl~U(i:!~~- : 1 :n~ e~~ sc:!,7!~~~~. Il~ ~'"::i~~ ~ad~•::Cl:!:O !!:,rt~ ;~~o~: ~~c:o.P!~~;;!c:lt;rt;;re\ ~:: ~a ,:. ~1~ ~1fr~-~~1:~nop~~\ ~~ ~! di~~~ ~~1~ ~~~;r~n~!i ~:~~ie:1~~roe.'\ feeno::~=oel! ~ c:tbt~atllla~iic~I~ ::!i di cui una a Maurtce Thorez dri\ posto 1n lt.alln come tn n0t1 e.a veramente se non un come coso che non si può sve- retti delle altre cose teatrnll di sertn' l.it, ne 1,on C tan~o pc- Bnmblno che rifà Il verso n creativa. Ulompetrino rnp, tondato era quellcf dl Ambro• attualmente In RU;U18 per ra· Fra.noia in manle.ra chiara e modo di completare In proprJa lare. tnnto è grande: ma con- Savlnlo con un-risultato poeti- regrlna: ru già del Mnlr,gu1:- Lcotmrdo: eppure I panncg-RI presentn a mio pnrere, In glo di Predls. un nrtlsta - Rioni di salute e I altra n PI- d,eflnltlvn. esperlent11., di contribuire a c;tmte a Teresa di dirci alcune CO BMaÌ lù convincente. COmf" zl-Vnlctl prhn:\ nncorn del sono stupendi, I PflSSl'LRil d1 gnrnunatlcn. Il tonnulntlo leo• ecco l'eece.r.lone - ben alto casso. La lettera a Thorez, Non è inopportuno quindi quell'unità. al111qunle tendev11. tra le phì bt!lle ~e che siano l'uomo, !~pera. e Le sto /acen- ~~nsoJ~1 c ~nt:::':fo n,~~ :z'::,re,dave:~·nd~ttl~~~~ ::~:~uar~ùdaf~~~~- e ~~toq':n8!11ton~~~f!~r:1~ ~1:0 ~c!~I!~~ ~~ P~:~ ~s1~/c~:~;:r:1a~io~: :s!.ldu.amente. Scarse.. le occa- st ate dette a. tea,tro 111 que.sll do tutie ne ~sperlenze>. Cer- ~~!!2noo,',',,",''°.f-'_,', ~~,m~noeleteflo,10_ <orche3tmtore) er,putt. dite- ,,A_,,_,,"rn",'"ne'_!=,m,no"'i", sa"",.",. tiagRcl ordinatori della Mo- una condanna. an·arte bc>r• ventmmtl con m""Rlore ob!et- sfanl: Capitano Ullue, Alce&tl ultimi tempi. , I 11.more de.Un tunl ml domandano ~rchj, ,...,..., """" ml. !e quell'ln.<:crto psicologi- ~~ " stra anche M! forse tltuban h f tto di •- di Samueie, La /arnl'1lia Afnstl• compagna. per l uorno nm11.Lo e Rispondo· per ellltfere In mor- rentlno 11111 semplici, ma oor stico. se (}llf!\ll\ replica Oslo- no nel S. Glora11nl Battista· ti. ;1ell'Rutortr:zare I cartelli: ~loes: :ue~l~e~~:ietlca. c:at; }ivltA, Cercare di metterlo ~ ~::,.:.u~~~ 10 at1~. ~~~~a 11 C:,~~ : t~i:~f:111~~ 01 de11l~1:Jc:~ ~~ ~~ ~~~;; 0 c\~r:"! 7:,s~ 01 :'t;~ 11Ò11~ ~~~•nt~ 11 ~~i:a ~~ 1 ;~~~f:!~ ~~~~lic~ad'~;!~~Rn~011c~1S:l\~ f1~U.:,~~n. m~~r~eb ~;:f~ ~~~ ~~- ~~n:~ nr;~~ 1~";;.. 0 ~: fatto pensare n tnluno che si uoco. ~ttl:. quest'ultimo proprlo orta e In ~rrettr. unione oltre la noia. non cl sarebbe neanchf' autentica del vnlotl di quella l'unltl'i del quadro. Ho citato l>lto di fonde.re !'esperienze stJca che i,uggella Il \'Olto sia trattato dl un atto di sol- Se vl è ragione perchè esl– !-:i repertorio nelln Compagnll'I morte. Recenti che ritroviamo la morte /O ouando sento che 1:i'~tu~cl1recl!c pl!l)t~~u !i. rn d~"!~~~~:nr-1~-~~Nl\'~: fig1at~fo1~ellaf a .1~:dg ~o~ gra\'e di ombre de.I suonato- ~ 1 if:~n:ta 1:i =r~ ~~~; sta a proposito delrarte In del Teatranil. Tutti. prima ,Pà In Betti (Marito e moglie). la. "ota ;,o Per Impadronirsi di trarsi a quelh1 lnflucnz:1, un Boltmf!lo. la su1>erba {6UP· Lou~re. •SI. :'e~a. \ P~~ ~nvi:. re e tanto adorabile Il ritmo da• Picasso cl sembra eh .. gene~flc f deltetl a\t ivltà fl– ~u°?~:;:tl~ 's•~~;~w~~se~~~~~ ~~ Ct~~Oln ;~:~l~.n~~~~: me e conugnnrml mani e pie- Foppa, un 11CrgoJtnOne, un posta) Isobella d'Aragona e cersene. CO!la sono dh'entall dt'I pro'llo della bella damr.. i tata d il f1 del • garn ve n par CO r.re. UDtl di I ti IJ t bi Butlnone: prol'lnclall i.1. nm II ritratto di G/01 1 /ne. esc, nelle sue mani I paesaggi do• :f d:~~l!~nl:, d~!u:~~;'1~~~ ~: sassent!, ~~!ta [{8{;~ ~e~~~r:~7:~~ii ~le 1 e:~~rset/ :~:r,~1~ 1 :\~;n:: 11 r.~ 1~:~~ ~o n~:~~:,;~cr:u~ arte,f'gC:mb~ am;;:,:r:. :~:b.: ~~il; J;t 1 r:,nr 11 (~~\~; :: ri~n ~p~~1~r~f 1 ~irv~~u~~ì~f !~~::à~ 1 etr~tuv~d~a1itogr~t~ dlm~ntl. come riassorbita In ~lgniflc 3 to ben preciso di con- occidentali, la rnlf\one \'& rl- !c:ml .,ra.!-'portnre dnl suo pia- e crlstlan~"' Il morire come un gioco, e la morte vedendomi conversione) de! Boltrafflo. le, bloccali con rigore d~Jro nel loro chlnssooo ccle$te. Che un clh·o di platonica Idea- danna del modi non orto- cercata. probabilmente nell:\ ~~retaa. f~: 1: 11 ~\~~ :"t;;t" e~~ ~~fo°r~e~cnr l~e~~~~a c~~:; ~t;,~/~n~ioci::t:;',:f;e ed::!,:: ;~~r~~~~e1\!5:~- ~•~i'~:: ~~~;t.::,tr~~,,i':ce~~:.''S!I~: t:.teln SO~~ldO~U~l\l ~tg:~~lo!. Jlu\. ~i;;~~t!U~~a~~\~lll~t~ ~~~~!~10 5 ~~:~lr~~el~i~~tt o:~ tlca, al!o scopo prec!puo - e ma con Snvlnlo non blsognn bla strada,.. Perciò. Sl\vln'o. !:r 11 ~~?•~ pnr{n;1' dii mitico 1:~~\~~\c!'l~oJ: t~n~:/~~j ~ 0 ~'~f6l~O O a%~ s~~~'\'~"{1 lii. ~f;~:;: :~ ~~[i~ 1 ~ d~I; tera ~ ~lcas~ 1 t s:ta di tre slprtrlQ è cosn rC'latlvamen– ~!~i~f~n:1:,s~':i~ ; 01 !\ n:~ ;;i:re de~~J:n1.se1~~hcqu~n~~ qul't-'h leopardiano ~rrldente. M:lzi ~11 111 ~~1:J non 't:,lC:C::: felice momento di Mnrco ~'tamente nnunlrnto? 1..oo: alcuni fogli de l gl orioso Co ~g1eag~ 0 ta:~cgt" h!~~ ; 0 1~~~ te tacile, &s.e nd0 (l'.I!eventuali u SU:! primo e unico amore. l'amore del parado~ lo Inca!- ha lavorato nno ali ultimo. F un nrtl!!ta, ma un dllctlan- d'~lono che è Il lrllllco mudo non scmbm uomo ca- dfce Atfanrico c.he. oonfè l~ \'edervl velati ammonimenti. ~; 1a.;:rnfu~e~~l ~ne:;~! quando acrlveva. era la cart, u. Ma gli !spini..un ,:usto..~ .ro- lit morte ha c11.mblato e-loco ~·rc~èl~ b~~br;;1\ ì~~~~~~ 1c'1S. vaZ:,?in~' :::r ~~o ~ ~~f1~dld~nr!ff~sl~l'r1~~~~: a~ ~~- l'Ambrosiana hn l'onore Inoltre e L'Humanl~ >, nba- dente Invece, 11 conÌrollo è ph) ;;~7i!~~~· :he;- ~nll~~l~~n~e 0 ~t~ ri1:::!!1,~n~ ep;;,~=~~1faw:~~ anche lel, :~~~L~cr;I~~CO ~~iie ln~!~l~: a~u~t~~I. d~~1 ~~~f1: 1 n!~ 0 fi~ 1 , t!. ~l~~n~ !i~~~~r!"~~~.~'fo~c 1 ~11 ~! ~::~ SF.lt~ ,l~cd=:~~1EK J,UOOYIC'I ~ ! 6 ~~~~c, o~f{;:;_i:~ ~al;~: f:O~~edc~~heè m°e~ c~ 1 :~~ -------------------------------------- ----------------------------- ~:~~o~~P~~~n:~!:~~'~s 1 ~~~!: ~ ~~~g~ru~1:1ta~~e=tope~~:: RICORDO DI SAVINIO tata fLo;.sandosl In una aolu- Josl 5fandnmentl. Inoltre t.lone ufficiale di comprome,- mentre a Oriente l'arte si ro che mal si accorda con la può tmnqulllamente llqu1da– ottenslva e ortodossa,. di Arn- re, In Occldente II probli-mi\ ron. Il slgnltlcato di questa è di incanalarla n. m11gglo:– mnrcla. Indietro va ricercato gloria del partito. Cosl si as credo In una plausibile deol- s!ste e si è assistito a contro– cua, di ritmo tn ritmo. Snlnio nf appresso si è trovato a tnr~ r&lt!12A•CAt riguardo 15!rU~g- umorismo e mag&rt plcchlet.- Belli <nel Tempo del 7 mnggio e alleviarne la ,•ltn. Nell'ow:r- s!one presa da Araaon e dt\ sensi di qufsto genere: la. p!t– persegue 11empre un llne solo, nelle Paule del ,x;eta , dn. ,a. g ano anche I BUOIacrtttl rtu• tf\ta di freddure. 1!152). fell« nelln sua esntte1. vare e discernere e sco1>rirc e L:mrent Casnnova, il critico tura. di Picasso, di Matlne t– ~ ,-olta che ne entrava ln un fine suo, un t\ne ben defi• \'lo n mentecatti. dr. mae.st.ro nit! In Sorte dell'Europa e p&r• Solo di rado e per breve lrl\• M crlticn, In qua.nto conclu• r.'lglouore e sottlll72.nre. 'iCII\• Utflciale del partito, di sor- di Plgnon e le pitture astratt, clrcolUkme uno nuo,"O.Dl due nito. E;II acopre ae stes.,o a.t- a scolari, da elett:i a derelitti. .. tlcolArmente quello del 21 no• M:Orre\•n In qualche dcsctlr.lu- sh•n di un flludllio ch'è In chJn. pre Savlnlo s·avvnlsc della stt:ti• volnre ruiz-tt argomenti Phì di Cagli aigiungono lustro tn fummo editori: e ae al Soure• traverK> le COEe e le cese altra• Ma rav,·ent.u1'030 sqno lnl- ,·embre 1944 In augplclo allo ne. e pur sempre con assunto ,-e per e:ntmrc nel scgrelo dl sn C QRltabondn l'crric e gm\'ez- l!COttanll Unendo conto del Europa al pnrtlto comunisti\ nlr.s della aua Partii e della nrso Mls~NO e In que.,to nus• ila.le dl savlnlo era. già una a,-ventq di • un nuo,-o enclclo• critico, mal pittorico o poell· Sa\tnlo. 1.tt: uel rlt.rnttl di Nan-ate. uo- fatto che a:ssenze oosl nume- mentre oltre slpnrlo Pica.sso. sua Francia frr. Il '18 e Il '39 .so e rtnusso di luce e di parole cHra? Ofnl scrittore. ha la .su11pedlsmo :i,.) oo. L'ordito delln p~ina.. cu « 11 cnmpo colU\·nto dn /.I• m:111, la ro.stra .storia (1942) e rose e rllevanU andavano In- Matbse. Il plcassbmo e lo si limitò a premettere uni\ pa• 51 translare In purole ricche. e la porta come un mnrthlo o con qutl suo Ironico· sorrl- muneme11te. n\'evn In lui un berlO Snvlnlo. quaggiù, tu In nelle memorlc dell'ln/anzla di t~rpretate come 115 inl-Om~ di astrattismo ve11Rono condan- 1tnetta fortemente amara sul In parole nuo\•e, In parole u1fln~nn. L'nrgonnuta Sa\'I• w. Sa\·Jnlo la fece d'ft tes1,nno• Ch!);di subitaneo. di stmpnz. arte. SI dlcn l'arte sem.'nllro. Nfrnflo Dolccmarc (1941 >. t!I u~a. Si~~zlo~e troppo ~rl~ nati. Insomma pare esl5tano mah,ifo fine • dl&t.rutth-o• de- \'arloplnte e risuscitate, quel nio non s'è rennnto: di libro ne e oommentRtore del te.mpo 1.1\lo nelln sua lltCMn lronlcu eh~ nssurda RIIcm sempre ap- Ca.sa e /,a 1•fta » ( !043). di ,1. co osa. P · ~a. Preotsn- due criteri di vnlutazJone e ili sc.rlttJ glomallstlcl ma ~•I· che lu m11.tcrla le.Uernrla con h\ libro. hn prooeRullo nelle In cui ,is.,e. E la sun fu un'lro- !Qf:?n.Mn nccnde\'n che. pc, parsa rncttzlone corrente di scollo fl tuo cuore, cfttd (1944). 'tlone fatta dn «LHumanité> pare che In Occidente il par– rtlmente ftduclOM nell'alto de sente, ln qu~ta lingua che per sue avventure. Dal Rocchetto nla cui ~ ulrono _ come. 8 l'nttrlto delle Idee con la reni un!\ muslcn dhtlnta dnlle !et- neUe fantasie di A.eh lit lnna- ,abato 2 6 aprile tendeva I\ ltto sin proclive n da.r molt(\ !Uno riservato- al popoli (OOfflt'l veri ricchi è sempre povera dt t'enere ncll'lltrmaphrodito sua det.tl\ , n('J;ll Etnw:hl _ e• ti\ clrcootnntc. la l>Cnna $?11 •I tere, o di quC!'Jtednlln nltturu mr,rato 0938) e nel re portagt!6, mlnimlzztlre 11rilievo del con- \'n.lore sopratt.utto alle buon~ u francese) nel quall ancorn li suo freddo lronwno. \'enti n Glo1•ani sposi nell'Achille In• difetti rr: lnorl: gusto dell'as;,ur rlsca:d:1sse: e allora molti pc. 0 dal teatro. e co.,I ,•In. con nelle prcrnziont ca Volta!re. a veg-no che veniva definito una Intenzioni pns:nndo sopra. ali~ rtsplra la POC41a. allR ristampa ll\to di J)Offllfl. rlmpolpnto df namorato c'è di mezzo Il ·:,o(I do, derornrnz!one della rcnllll rlodl umndO.\'nno odore di bru• vinto come ern che, seppure ~faupassnntl e nel commenti {n pura e tcmpltee e Rssemblea inev1tnblll tare di tormaU.smo dell'HermaphrocWo fece segui- cultur111..:11 3UO procedere n di Bontempelll; dl\ll'Oradone lnvcr..lcne del ,·alorl. umorismo c.lnto. Nccc.~~rla e fatale. In tali distinzioni J>Otevanoavere. Campanella, a Luciano), nel ro- dt studi> C per di PIÙ e de- e di dccndentlsmo. {Con.tinua,:. da pog. J) to con una. Piccolo guida olio sbalz.l e a salti. dalla J'JOnadel 5Yl tetro delta casa a Delle ,•ero. maglsmo. surrcnl!.smo. ~ffnttn accensione cttll rlusc: clnscuna. per nobile contr asse• m anzi /.,a casa Ispirata C192S>elsa con due mesi di nntlclpo> Questo atteQQ:iamento pare mio opera prima che per una più tangibile rcnllsmo alla zo. crue notturne c•è di meu.o la tutto II dhtbollco ~looo che vn R. esprimersi. \'lncendo Il l{no una propria Ml!S!\. tut.lf' e Angrllca o lA notte di mag e Preparatn In quattro prece- riflettere li ruolo di fra.tel!o lnl\nltl. di ragl,nl. mol cri- no. della pura pazzia. dal phmo Ronda di Cnrdarelll. Diremo riempie II mondo della meta- uemhnento • e 11uptrnndo In concorrevano 11.dWlll supremn glo 0927>. net mcconu di Tut denti riunioni. Malgrndo la maggiore che si n.ttrlbulsce tlche e vuol bloJrllflche. non dell'amaruza satlrlcn al pia• che Sa,·lnlo, sbnrcato dt\lla phyilca naturoli.t ». Sswlnlu at • letterntur" "'· E In qunnto n uniti\. a quelln dlvlnn hmnn ta la vita 09-15> e ne:l dram- preclsazlonc. però, rcstn as- spesso e volentieri il pa.rtJU) poniamo r!leiiere aenu (1110-no dell'ubriachetza lperfi11lca. Orccln e tornato di Gennnnln lnttunwn In renlt,, nccel\den- c1uello che poteva ~cmbrnre 11 glne che lo poetica pngann a- ml li copUa110 Utlsse (193-1) 4! sodato che le ingiuriose ac- bolscevico r~-0 nel confron– zlone. hanno unn loro profonda ra• e di FraneJa. ru, di \'OILn fn do e sl)Cf!:nenc!odi continuo suo cinismo. Ili ricordi che ,·o• \·em nssnto nelln flf::urndonc Alcr&tl di Samuele (10i9L cusc lanciate contro Arngon, ti di quelli di altri pa.esl. Se- Col pusa.re dtell anni, dalht alone nell'Arte di questo uomo. ,·011..11. strn.cltutdln('I e stmpne- Idee e trovate e o......ch-nzloiu lontnrhunt-nte Cl.Cli;·cra da :.•\ di ,\Pollo e che In nOStf'l\ età. Alla fme. nclrult.ramoderno seppur non tono state le uni- condo q u est n prospett!vn prima pel"\"'ene.ndoalla sua ul• cioè nel ct'ntro medesimo dellA .sano e quant.·nnro 1{11 capitò? In WlOsce.nario Irto di culluni mCS."() nl bando delle edue cn o;( Jhnltn n definire nrte. Fu Sn\'lnlo c·cm sul k.·rlo un ron c~e rar:Jonl detennlnnntl 1'l quindi l'n.ccademlsmo (otogra– tima opera. et enwamo cosi sua Mhnn. delln sua volontA E' un 1atto che, nonostnme In allo stnt:i di nfo.lsma O d! laz. t~-orle • In cui reputn,·n e nu, per questo ai1.-.ito ,·eno l'uni- do arcaico.. nel quale s·ngltl\\'I\ d nltrondc temt,t!sliva oonvo- floo e II cartellonlsmo sovte– acco stall all'umanità dl Savt• 01 rtce\'l!:rt e di Crt5'rc. Ogni sua stnwagan1.n ed ecct'ntrlcl• w O di metafora. E solo n quc• .'>CJ(natl suol colleghi lnlcl\et.· t:\, per questo forte rlrhlamo e dlslncnntn\'a ln r::ua nnU,•a cazJone, dt'von,o essere state tlco sarebbero 11punto d'ar– n.lo che In talune sue recenti dellmlta7Jon~ di genere. ogni til. resto scrlt.lore ae1 pm coc- i;ta condl,,lonc J)Otè lustn~ar-; 1 tunll: l "lsunll e RII emotivi 11 allo splrllo rlna.-.c!mentnle. che crolcn pcnluLn Orecln. c·ern nl ~entro dcli at,tenzlonc del rivo. Oli altri In Occidente so.– se. rie di articoli. per lo ph1 re spallerta di rettorica e d'est.e• rentl nella fedeltà a ~ stesso. dl esst'rt • frn I pochl&'ìlml ltn- Non. perchè non \cdei-se e non Alberto S1winto divenne r.crlt.· un sogno. un ricordo. un de.si~ con egno e che I Incidente, di rcbbcro mnirarl sulla buona &OOOnli d1 ,,1ags-Jlungo l'Ilall11., tlca sono. dlnnnr..l a. qi~to 11· Con gli 11nnl. l'«otnbra (l're\•c Unni del tutto Immuni di dnn- stn!L"-.<w:cht' precocissimo c:-n tore. pittore. muslcL-.ta, drnm• derlo, che per lntemerntc ~:I tresca nltualltà, SI J>Ul> strada, ma dovrebbero tende– al val.ante della sua e topOJlno"' oro. lmpt'nsablli. E questa 1m e nua di calurn <1e11'om unme- nuru:lnnt'111mo ». Rt'ndeni. nnor. anz.i stnto li suo \'edere e sem- mntUJlt(J Insieme. e si può ri ro.alonl di pudore, sn,•lnlo trn- ttcre In relnz.lone con tnn- re come obbiettivo finale ::il e In compagnia della sua • ,d, pcnsabllllà ~ la glustlf\cu1one dlat11men~ pomcrldlnna • che mnll RII n.,;pettl no:1nnll dcl!c pre mnl rnpnce Il suo sentire, conoscere. In ~e crlllcn. cht: dUC(!vnIn sogghigno. Lo stes- ~o numero.c;e cd importanti as- traguardo del modelli m03CO– anora ». finimmo a. tratti per l\$SOlutn dell'ope?1'l. si ~tende,·n sull'llcrmapllrodlfo cose. per lo splrtlo con cui II Brn.sl per non ridursi e un !Un• egli seppe esprimersi In eia. so che, 11lgn!ncandocl Il suo f'llZC.S t n di !atto che Il ven• viti. Se questo punto di vista rafflsurarcelo come un morlge- • Per chi cer~a un cdlnclo. come mfoppres.°'h'o cappa.' di r!guamnvn. Eppoi si domnndn• ~lonl stn de l ,·erb o. un g!Ot"O·scunn d! queste dlrc1.lonl come • mondo f)Oet!co » ~reve e 11ur- tf dl fronda 5 1 taceva scn-_ foo.c;eco ndiviso dal plttort co– rato eppur 111.rdonlooPAn~lnl una costrudone. un·archltettu- erot.lsmo. ,·andò, J)Cr 10 lij,\re vi\ se IR nntum !Ok~ .:rnlc. !lcrc clc.ll' ag_getll\' O.un presti In unri wla, \'Rie n cllrc che donlro nl pnrl di un castigo rei negli nmblc.ntl lntellet- munti.ti d'occidente. non esl– dell'er& atomica. Ollelo dloem ra questo libro e un deserto mh~I del san(l:ue e delrlnchlo- • Do,-e oomlncln. lit re11.jt1t ~ s:lntore dcli lnunaa::ine » . Lulta la sua produzione è sai- e di una \•cndett:1, nn che fu :t~I I di r:rvnnza stalln!st'\ S Lerebbero per questi ultimi mo, e n'uemmo :nupettata Mn. l~ga. a parte. oertl capi- stro. diradando e 1111legge~ndo dove nnlsci:i?,. E pur non nB- Tullo, Sa,•lnlo. lnterpreta,-h druncnte ICftRII\da uni\ 1rnper. vh-o ce lo rn.•;segnò ,;crlttore e n cnp 9 e francese, da tre Grandi raRtoni di t.ravl8liO sU– conterma dalla pronteu.a con toli - l&abclla Hauom. pu- Non che In r&ccolle come qu~,- ~ndendosl che·• le lnlml\,tlnl cnpo,·olgendolo e pencrutan bn umtfl ~llllstlcn ». {Al ti· tm I plu tediati e spr('(,:"losl. 0 1 qu:itlro nnnl. Il t-e<:CnteIn- 11,t!co e varrebb<- In pena d! cui cl al dichiarò let.tore am- esempio, o 1.,a Portento detl'Al'• le di Dico a te. Cllo 09401 c;I nssurde sono le più i.Nluccnti • dolo, tutto derorr..mva. per n- gunrdo sono d'lmportnnzn ror- Ma raltrn notte, prima di dnr• ~ dente potevn 5010 ncutlz- consla:llarc :i Guttuso come t\ mirato dell'altro Panx.inl. oouauta. Tutto quello che :· f05lle dlsslpntn del tutto, Put" e che I noi amiamo le lnlmit~ torma.rio. E spccl:ilmentc ne- temente chlarlncatrice talune i;ll l'ulthno snluto, s'c visto che ~~~ uno sta tt di 3 15f1Zdlo c,h• LeRrr e a Pt,mon, n. Picasso E che quello del c ,·lagu-lo• ,·ento può concedere alrlmmo, \•arlnndo e ridendo di rr11st1, posslbllltil della rnntasll\ ùi ll'll ultimi tempi si vR!sc di ur nfrermnzlonl premesse dnl\,) da rotto n quel sot::flhlgno cr,\ d n-v:i ~ccc,~Ja.n os al 4R corno n Turcato e n Consa– fo,.ae un genere che gli si •d· bllltà Jo rltro,•larno In quesu i;llo In rrast.a)l'IIO. In SClrillura qucsu: poetJc.a liberatrice 11 ' re. llngung~io che nccomimJtnnvn stc.-.soSa\•lnlo a Wla mon~ 11. 5-JHmtnto e tlortto il suo pili i: lquan odcl ~n scoppl:i- grn, di nndarc n lezione da diceva e che gli pt&ceva lo di- dr&mml che ~norano. n Pri• di Savlnlo oonsen·ò rorlglna- ce In· modo che le ioue ro"etu e spl('(,:"a\•a !I determinarsi e lo lln sulln sur. pittura: Edltorln lnUmo sorrlc;o. Non lo dlmen• 0 scnn n ° « ou..r:eron>. qunlche bravo maestro d"ac- mostrò nn dli.IBUOprimo libro. mA. vista, dh·ertimeutl di un riA-jl'.rllvenn. Ma. do,·e prhu11 111 rf 51 n- nl I m li 11,·o!grrsl delle Idee med!nnlc le Periodici Itnllnnl. Mlln tlchercmo e tornerà d'a!uto Foui::eron. f'X-plensslnno e cademln. di studlnrsl I gtsal L'Hdrmaphrodlto non tu. In arguto mLo;tlficatott,. Mn nellR era torbld11 e per lR rnrrn1,:1ne O Ol " e 1s;ero n m e unn 11<'rlttur11. che rc11tav" lt"• no 19-49) ncll'lntcri1rctn,·Jonc delle SU(' passato al neo-verismo. per e Il nudo. prospettive e pan– fondo. il suo fr.nlasiO&Oe ren: e.sterna. t.utt11.e.sterna 3mnglla del suol umori d11.va In unR ~pe- r~I q~:nt~o~~l\ 0 ::b~\: !~~~ J:A!ftAll'espre:,slone ornle e che. ~ è ; 11 !!Hfnttn uniti\ ::!te 1mi::-lnc. ndcguarsl.nl dettami del 1>ar- ne1u:10, di rl~POlverare :-taYtz . Jlatloo e glomale di bordo>? I:: tura del periodi. nella Dlen~ cle di tniculentA el le, A trovRr :t't lochi d·Rrtlflclo s·ac~t nnt'lte mlrnndo nl r11g5?lu~1 ,•a rlcercnto II pregio mng({lc>- A115?urlnmoc1che Rii editori tl to, av cvn ,esposto nel 1948 e Mcls."0nler. o magnrl nor, ~~ e;:;:~" d1de'::1~!a!~~~ :1:~~a!:~~~~:~1~:t::~~- :i~~ ~~e~~O:nf7d~~=r~.~~·,•;; d'un! tetra. un po• ~~l\.'\.,tona• ::t:'a 111in~~a1fs~!!ln: 1 1~d~'.) :n~:' !~\•!:~~ :;!~t;/"wC:~ ~~;\'etnrl~~~1~d e a~~;:~~~e :~1::~~~d~oA::::1~[;,. 1 !.;~~ ~n 8 ~;~~:!'1~è ~~l~;s~1 1 ~~~~s~ non vi diede conto di un tra- torici, sentirete seml)re li PM• aro rimpM tr.ndoll JA pe.r Il\ ln l~ rl~lon11.rletA,contro , 1~ qualt' i:toco alle. i dee. e m odo di u. contare la naturale ·cÌea:11.n~.collt'. Purchè non &In nel la\. rlslenn~ :iu mnrché>> che rl- :i lnvornre o nd t'5porre . vacllat-0 v1agglo da Ferrtlra R IIO rego\Rre del vlnlj"ghmte. li un g11.r,; nnt.ue. ,comiscuglio lii li aCCRnl " seng!lare ~I SlrRII nlNII o di c>pporsl.di stuno111.n1Iqua.si da gran e dllett:mte. • lnce modo in cui troppo spe8'!0 scosse 1approvazione di Arn- Invece. evidente-mente le Salonicco? Con una risolute,:. suo re$plro 111elodl0&0 non cam. tnusitntn \'lolc nia, dopo. JI av,•elei\at.l del. suo I cerefmll- ci di 11.rrlochlrsl a ,·tc:enda, di con cui seppe prolcttan;I unn. si r!soh•e In promeAAa del 611 fl'Onmn non trovò co~1scnzlcn- cose non. stnnno cos\.' In za sentimentale e sinlattlcn bln se pR.,-,iadngll lnf,ml del tanui. febbre 11.Mhnllatrl« l 15 ,mo. E 15peAlìe\Olte ecc nter- ra.mlnoarsL. ». luce di caprlcelo e di gioco e pcrstltl nl dehmll mt"ntrc nn- ti numerosi cri~lcl d nrtc ml- Frnncln come in Italia. 1 plt– spe110 quui urt11nte per troP· quartieri l06Chl e puU,Olo;I allt' rinnovatrice non re.stò trMCIA lenire la e met 11ftslcit del co- Qui1le pol ro..c;seII gloco di d'!m'cnzlonr. oor dura Il tremore dello :;,go. ~~'lntl nel pa1llto. I critici tori e scultori com i~tt h pa crudlt• .. Difatti ,,1 si rifa. Incontrollata liberti\ del cieli che nrl plp:llo ira. di sfogo e fil mlco • In buon punto per ml- sav.n!o tutti ormai sanno per Ma ru phì ecoentrlco O pill mento. arte rlbelll al nuo,•o Indi- hn l un C e ceva da phl lontano che d11I do~ le oomete funeltfl P~· \'endetta. oonn11.tur1\to a untt tlgue lr. e met11ftslcn del tra- la esc~pllt'icazlone abbondan ~ll~tlco, pltì serlO!o o plu bel· Anchr Snylnlo, come Sa.va rlu.o uff!ol!ll, furono llecnzJn- ,.. :- 1.n.ol) acee tato di muoversi ?uturlimo e dal Lacerblsmo. no coli• maestà e lo 1trA.sc1co .sc riuurfl c osl dl11COr15h,a ooplo gioo» Oell-" mltol()f:"la 15teiu;a te e co..,tnnte clftt:11 g'lncnrl fnrdo? A ,-olte sembrò ph'I lllrn• rese, come L.Jn11tl.come Olo- ti dall~ tcdnzlonl comunbt.e e e 50 realismo ~l:tllsta. o n forza delle mille cspe.rlem,r delle re.itlne. sa dlrot.ta da 11embrfl"1lmprov si ,·al se per esacerbtue Il 15UOCM'!\ di dnrccnr l'Opm I più vngnnte. In conseguemm della vnnnettl. come Bnrllll. n.o;pettn sostituiti con altri phì doolll. almeno di loro I piu vivi. stan– d.! \ila e di arte atlrR\'el"Ml le e Il fondo del AUOiplrlto t vlaata. Mentre non d'lmprov,•1• s11.rc&Amo. Coni delle n.ppareutl ,,artRtl nrgomentl. col sussidio oonge:nllR e ooltl,•Rtn ,-of\sU che noi !I.I fncoln qunnto t\ 1, 11 ~rn la primi\ volt.n eh(' 11J>ar- no cercnndo Qunlcosn d'altro. quali e:ra gli\ p1S5Atooome lun• p11tetlco ml\ la su11.maschera i- .sazlonc era da parlare. beml di dlgre.."Alonl. E dl cont.nuo s! e ml 11cuglb delle i:~ ... rtl delln chcrln (In aun • grecJth a). che ooler nostro J)C:rsnlvnrne p:11t,to lml)Onrva con prccl51one qualoosa ])('r cui e realismo t;o una aerle di tatunga:I. Ma lo humour; I auol sea;nl !DO di p~lpltazlnne: Ieri lrrefrenata. schennl del J)Oetlco. dCllo spi- te ttrratu rn, dt"III\ l>itturn e del- In hai ~w fnce,,n NI mten o;crUUe. con RII scrlttl. In rne una sua lln~ nel campo df'lle socla}Lo;;ta>non s!n unn. l>U"'– da tanli 15e1r11I n,•tvl\ s."\puto 1>1ttorema le sue pnrole B'in- OHI lllanaulditR. quMdo phì, rltnalc, dell'lneJprlmlblle 01 1: 1.mu, .lcn. ne!le qunll u;unl- tn,·n le \'tcl della J>en~<Mllfl1norla. On! momento che neQ:11nrtl figurative Interpretando e ~mpllce rlJ>tt.ltionc de1l'11.c– sublto trarre quell'uno. pur In• cntenRW'l In un co1llmppumo qunndo meno. t'Ontlnuo rHuggl dnl subllp1c mente si dl~tfnc-~e !l"attermò. A \'Dite sembrò phì Ironico. plli c;crlUI t'f..'11 ee ne hanno lru.cln le ~lrettl,•e enunciate dn Zda- c:idemln, della illustrazione t:-lcato, che valse a contr11ddl• di motivi prL,mRtlru... >. P,113nre al ~uo surrea1111m\,Per con! ro si lasciò nurarrc Mn, " propoiollo dt'l!e tre arti :intlrlco, n crmsa dello oonlJ><> 1 0 Il nore. Vorremo noi In- n~l nel s uo fnmoso discorso Per scitlnmnnle O del cartel stlnruerlo. E ben ge ne avvide, Pnplnl. 11.1lor11., non 11 lascla• OOl!lea u!1" aovrl\pJ)Ol,il.lone ,. dRI fOICO.dall'('rrldo. E Inscio che Stwinlo si trovò n poter lo e del bJ~ 10 e del )>iace!'f' ~clnrlo Intristire? Sol perch1 ~ uto dul'.' anni prf~a ~1 !onc Pllbbliclta i E' : tra. 1 prtm161lml. Paplnl. vo. sorprendere ne spa,·entart. qu1t'1le ndurlo a un accorgi• che pe,ante,mente la ,ua 1pJ. colth·are contemporllne11.mcnt~ di mette~ 11. nudo e enntroluce \ tempi 60no malvagi? Oppor- ong:resso dt'I Comlntoim. Eia 1 r 0 · per que e rn quel auo \'aaabondan:to nè 1.rrltare dalle e novità•· Ca- mento letterario. tra,curandu ritualità 11 •Pr i;ionll.Ue dalla e che furono tant~ parte dtlla le fmperfez.Jonl le storture 1,. ,..ili aarà un modo pe.r ren- un pa'SSOrisoluto ma Ptl'lco• s:..o ohe diamo loro credito e ~I turn ln terr11..d'lmm&itne piva e giudicava da a.rtllta 11.dche, a ;-ara.ntlrne la lea-ittlml- macerazlone della c.,me come 1u11slr\tOIBrltì. \'UOIe~ere tra snm.e.::ie. le ~b:erle, le fano derll più umanL lo.so perch~ rlrchlavn di com- consideriamo con rl&petto I ~:, \l•:mncme J: llnr,ua ln 1:0, 1~:-t!ft.3, e non, come l:ent'an- tà, Jtat'a la ~ua stetss natu, una rar11 hrl.s.lla, !trlata di &erltt11 l'o.~en·~:-: 1 one di C~rlc. ran3t d~ll'uotno. &Ida unam~ E!\~CO FALQUI rn~~:ti~ilnl~ ::~:~I~ d;: 1 1~ loro gf~~-RDA..'°'O FALZONI blioteca o Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy