Fiera Letteraria - Anno III - n. 17 - 2 maggio 1948

Pn~na 4 LA FIEH.A LE'ITEHAIHA BIBLIOTECA s'.mbolo p"ù bello del R:!.orgimcn. to. ~lotto, certo, è stato p:ù wrcli iclcnl.zzato di quell:l età favolos:1 1 mo 1 ti contras1: armonizzati, rno'tc umane m:~erie lasciale cnde:re nel. l"ornbrn. '.\Ia che In grnndcz.t.a d: qucll'~tà e e[ queg1: uomin:, primo fr:1 t111LGarib:1 1 di, ~ia sta1n vcr:1 rcaltlt, non fonrns·n <'sornatr:ce tli cp:goni, cc lo d.<:ono queste tOSti– mon·anze pr.ez: o~c. di cl( dopo m 1 er combntl uto nnrrO :anche p~r no:, p~r cl( non c'era, ~ g orn: m·g1 \Jr· dcli;, patria. L 'cffic:1c:ri morale ~: que'l'es!'mp:o s'. pcrpclua da 1 le loro pagine, nell'orn prcs"'ntc p 0 i1 nns:o. ,sa C p:i1 gr.g~:1, s·nno !,'Plllpre he– ncdclli. RELIGIONE E CIVIL TA' lo 11aliu monco u11 1lifT11eo inlere--c r,cr i;li stmli ·toricn·rdigioi;i; vi 60110 ~lati. () vi sono lutlorn, voh:111itiludio&i. spcciuliHi cd cnuli1i, mu nou vi t: lu co111i,rcmionc nece!>•:1riu Ira il pubh:ieo cli mc.-diu cuhur:, e Ira i competcuti di uhrc materi-. Si I cu,..i 11:,ipii1 rhe •111c– ~1i •iauo argo111c111iri~er\:1ti al clero menfi•t-• t: a•?Ol11ln1111.:utc1liu.:r,.,J I tmi· 11111s ,ldl 0 elorico e 1lel rir"rra1ore da 11i·cll" O ll':111o·t11lo1• 1lcll'intcrprc1c 111 111rn cl111lri11:1 rcligil);,;1: (I\ ,•ero ,,j ,'tHle ~11hi1 0 11cll:1 w1le111iC'uvolrare. Lrm,ta -11Jl';rno:a11,;u ,le''c i!Uhtioui o sul ,o. lor•lurio rraintCntliuwnto Jel contemno dd'c di\,..rtc crclcmc. arc.bbe tempo ,li .-pogliarÌ'!i dulia nuucurumi;a per ltmi di co~i alÌo ,·:,lore tririt11ale e cl:,) Òi– .,ùei;uo per tradizioni 1·hr racf'hiuòono tuula J>:rrlc dello 110Slr:i t,lvri:1 c:vilc. IO dcll'indiviò1 , f'(IU lt: leggi •upreme del montio, .-on la divinitll ·onnna " w. SSJ. 11 1\ella eua c~pe.·iciua s1oric;1 1'11<.11110 du1>11ri111anon era arrivalo a ,ulll'Cpir:.i come individuo i.aob10; la , 011clcnui ·ocialc ,lelb proJ>ria pcr.wn: i 1:rv,oha o duusa in un.a collcnivitia pre• , ,iene quelb della iudiviòual,tia io0lu· ta." Qu:inclo. dopo 111110 lo &viluppo òel· la l'loria rivile i;,:cra e rom;ana • .si for– mò ciue la tr.p!riem.a Ji libe:a indi\'i· ~uolitii, l'uomo ti 11cnti ,;iolo ed anni· <'hili11, nel mond<,, f.rt .'<la di for.te a,• ,er,c. ,l,allulu dalla fortun.:i, oppure .,ra,:ito dal peso d I dt" tino che come !e,:cc arcan;a dontilll sull"uni,•er.10. L'in• divicluo di,JiUnlo d.:il pie:.'° delfo 1;:r• tria. che lo tcn~;a in rar-1>0rto con ;:;!, dei. e·rcò albrn lii tlab1lire un rap· porto pcri.om ,Jc e.on cu-i n,endo vivo il ~ nso di ciò che lr;asccndc la •uo par:i– colurilU • (p. 90). Fu eor.ì che dille u more etr.erienze Jdb \ i111i,bottiò nnJ ,peroni.a im111or1ale e n:acc1uc la liduri.i di romJK:rc e traeccnclere. mediante .pe– ci;al1 aiuli ed inizi;azioni, le lcui del de,u ino: 1"1101110 "e:-cò di renclersi im· 111or1alc. ,li foBi t:.imilo :itli dei e con• icled, la religione come unu libera• zionc. 1111 mira"olo di redenzione. 1111,1 info•ione di fon:e J1,Qpranna1u:-:1lio w.i• giche, che fonno cono!ccre Ld atfin,:rrc l'eterno. In una t;a'e ,•!.•ione lu conce;– ,ior•e. l>tt ,trazi:r. della 1alu1e (ioteri•11 l1n luogo 1,er metto tli rili.•. Scrittori garibaldini L'u~o cd abuso del nome, del1a moli meno nota ma non meno immag:ne di Gar.bald. come segn:i.. simp 0 at.ca figura di patriota \ombar. colo in vessillo elettornle avrà dC. do, amico dei Ca.ro!., comballdllC stato :n qualcuno .I dC<S:derio d d. qu:l!,Ì tutte le campagne gar,bal. acco!.tars; vernmcntc con l':lnimo dine, ingegnere cd esploratore, alla sua stor!ca figura? Se qucstn mono vccch S!i:mo upj>cna una ve11. miracolo fos~e avvenuto, una feli. t na d'ano. fo. At centro del l.bro cc co·nc.denza gli permctterebb<' nel!'ord:ne cronolog,co, e a( culmi. ogt?"! d. ~oc!d ..sfore nel modo m.. 1c per l'.mportanza stor.ca cd arti. gl ore un tal dcs·crer:o, tuff ...nclo.. st:ca, sono I Mille di G.u!. pp~ n l'a lettura d'u grosfo volume or ;and_, cOn l'Abba ,senz'altro il ora pubb\'ca10 da Garzant., m• 1 l'" magg,or scrittore; peccato che 1'0. co'lez:one di cc Romanz: e raccont. •ttinato d!n eao d. un edi1ore (g!i dei!'Ottocento 11: gli Scrittori g;,. affari rnno affar: ... ) non abb a per. ribaldini a cu~a di G·an: Stuparich me!.so a Stup:irich d. affancare ni Non credo peccar di presun2'.on Mille le Notcrclle, del r(Sto g :'.1 supponendo quel 1 a che sino a :er: largamente note, offrendo cosi in era la m:a person:,ile esper:enza S un mirab.le <l:tt'co i due magg ori letteratura gar:baid·na comune a un commentari:, :ntegrantisi a v.cenda, crpreS5.o a tutta ia media cultura: de'la più c.lebre gesta gar·bald nn! l'orazione di CarducC:, le Noterellc Eugcn_o Checchi, l'e~lroso Tam del dell'Abba, la canzone di D'Annun. Giornale d'ltali, che mo!ti ancor:i zio; tre opere d: dvens· ss.mo tono r:cordano, C: narra nell:- Memorie e valore, che pur hanno in comune d'un Gar.'baldi,,o che p:ac'lucro n.' !a tras(gura2·one ero:ca dell'Uom·i vecchio M:mzoni, la sua compagu:1 e degli eventi. o: tutta la restan:e trentina ciel '66; Anton GiuJ:o Bar. cong-er:e d: poe!t:,.. e orazioni, mc. rii:, ne! bell ssimo Con Garibt1/{[; mor!e e d"ar:, b:ograf:e e fantas;e nil.; porllJ d· Roma ci dà i r:cordi che l'epopea garibaldina ha susc:. di Ment:tn:l, r:evoc:lta :lnchc eia. Co. tata, non conOSCevo che ùor, e sia ed .i\damoli. qualche p..,g-:Oad'artolog:a. Non Ach l!e B:z2oni infine, nelle -.u(• oso sperare che molt: ita!iani ne Impressioni d'r,,r 'Volontario clell'c. !tap "S!.ero p:ù di me. sere to dei Vosg.', qui alqu:lnto ri- Giani Stup:lr'.ch, nella sua dop. dotte e !tfrondatc, è il narr:ltOre, 1 in. p'a qu~lità di iScr:ttore e d. combat. teressante per l'argomento poco trnte de'la guerra del '15, che r:u. noto, se anche .1rt'st:c~mentc fra nl an'ltal"a la sua Tr'.este e v'.dl! •uttj ii p'ù d bole, del!"u't:ma cam. gli ultim; gu'.2zi della trad.z'one pagna d'. Gar'.baldi, la gcnero-.a ~ r.ba' d_n ... , era quanto ma: adatto spcd;z·one di Franc:a del 'io. 1 71. a trascegliere e rimetterci sott'oc. Accomunati d:ll'e scn~e pretese chio le ~mmc di quella lettera1urn letterarie (un po' vis:b:1:, e•del r"– obfata. OpportunamE"nte egli non sto con buoni r:!tu!tati, so'o nel ha compoMo u"'a ~ntolog·a d. fram. 8!1rr"I.), i. se: memoriafst: gar'.bnl. men(, ma c: ha dato intere o qua~i d[n; hanno poi ciascuno una pro– poche opCre eminenti. e: degne <li pria fis:onom·a. sag-accmente d !i'!. esse-e conosciut~ ne"a loro "inte- gnala da Stuparith nella bella i:1- gr)à.: opere, come il canttlere de:. troduzione, pa'p'tante d! contenuta la colleione vuole, narrativ,., a pnss:one mora•e e d: noslalg:a ac– e.sclus.'>ne qu"ndi di p-:>e!.·a,orata. corata per quc'.la primayera deliri r:a, apo•o~tica; r:cord: in~omma patria· risorgente. Pittore d: preci. di e-ar:ba'd'.ni, che sub:to dopo .'a. sa suggestiva ,.videnza il Costa, cu: z:one, o p:ù soec=so nella d~stanL:1 clobb" ::1mofra l'a!tro la ce'cbre sce. ras..r.eren-:tntedegli anni, fermarono na deJl'assass:n·o cli Pel!egrino la rnemor:a dC: grandi eventi d=cui Ros!>i, part:colar: :ndimenticah:'.i furono test'.moni ed attor:. E dic·a. de)la d:fe~a del '49, e un .superb, mo subito che carattere comune d quadro di Gar;bn 1 di illum:nato ,t-i questi scritt: qu; r·messi :n luce è un':tlba verde de 1 l'Agro romano, : 11 l'opposto del!a letteratura gar:bat. col!oqu:o con due bu1tcri su un ter. d:na a: ma1tc:?iore » sopra r:cordata : razzo d: Monterotondo. P.ù povero :n luo"?o del tono epico e letterario di colore, anzi alqu..,nto gr·g=o co. d'a; cU: inconv,:,n~enti solo per sin• me scr'.ttore pare a, Stuparich l'A~ golariss:ma v·rtù !.Ì salva l'Abba, dnmo 1 :, eh_. ha peraltro s:.,go·e pa. e che ;nfirm~ in v~r·.a m'.sura la {?"·nebE"J!=!.s·me (la carica alla ba;o. r:evocn·one del D'Annunzio e s·n netta, a s~n Martino, deJ:a Br:C?at:i del Carducc: 1 trov!amo qui una J>a. Savo)1, che sul b'vacco de'la v;tto. cata e onc-sta ar:a di famigl.a, uniJ ria c-.inta poi, per l'ultima vo'ta tr? st:!e ~~so d"mesceo, un raccontare I, file :tal:ane, la ~ua canzone: 11011 a'la buona, un abbandono cordaie: l1ellc brigade, la br:gadc Sa- .10.le » ... : tutte qual.tà che guadagnano a pr:. la rara tl'st'.monianza su A~promon. ma vista la s:mpat'.a del lettore, te; la morte a Vezza d'Ogro 1 co– reso diffidente da'l'abusata retor:ca, me un cavaliere ant'.co, de' Castel. e che d'altra p:arte non esc'.udono Cni) : e tutto po: an!ma del ~uo <le. nffatto rC'aJ:pregi letterari. licatc, e profondo pathos morale. Comprende que!.ta S:lloge opere Il Checch'., con i suo: modi schiet. intere o lare-h: e!.tratt: d: sei me. tamcnte popolaresch~ e scanzonati. moria!isti. Anzitutto le pag":ne d'ar. ci ha pur dato I.: descrizioni mer:– l?'Omento gar:b:,i)d:no (sul 1 49 e il tamente farno!te de!la bauagra d 1 67) de: r"cordi di Nino Costa, l'ar. rczzccca e de11'ospeda!c di Tiarno tista e patriota tra!tteverino la ..:u· (,d'add:o, Italiano! i, d~I tiroleSe parola è stata rievocata qU.: sut:a morente). li Bnrri!:, come ho detto Fiera, e la cui vita, arr:sa di :n. :1 plù letterato della compagnia, vidiab"le fel-'citas, c: ha narrato egl: che infiocca it suo racconto d'. ci– ste~so con cosi v'.vace evidenza nd t:izioni oraziane, non è per questo suo Q11cl che vidi o quel che intesi, meno efficace e cord'.aJe nel de~cr!. specchio prez:oso dell'Ottocento i. verC: !e peripezie del \';agg:o, il taliano. Segue, intero, it Da San combattimento d.: Monterotondo ff Martfno a Mentana di G:utio Ada. a 1u: dobbiamo un, rilratto. di Ga. colog:ca che real:stica) dell 'arn. biente secente~co, cari.ca di prete. ~e leu.er. .,r.e il tessuto~ umano e mo. raie d'ell'accad·mento. E' un pro– cedere a J:nee interne e a fr:ir.imr.n. rib:1ldi a Mon1cro1onclo d: slUpen. d:t ev'clcnza p'1toric:1, che fa il paio con quello coevo del Costa), e ..; so:leva con perf tt:1 nnluratezza ·11. l 'ep.ca ne·1a pagina ~u Roma intrn. v;sw, accanto :.a Gar baldi, dn ~l0:1. Le Sacro (n r: vcdc.vo la campagna o :megg.ante di là dall' Aniene, se. m.nata d'illus1ri rov:ne, 1':i..:9..ucdot. 10 Cln1d:o, S:in Giov:urnj L11ernno "On la ,sua ord.nan7a aerea d. !.la- •ue, (a cup::,la d~ San P'ctro co: suo ,,.'obo eforo ... »\, Anche il buon B.zzoni, che C"n le sue proliss:tà e C"n uno si.le ;inchc troppo appro!.. s'.innt:vo mette talvo!tn alla prov:1 ·n p'lzicnza del leLtore. h:l il suo momCnlo di g~a?ia qunndo r:trac Gar:bald; che dir:e-e ]a bn11;1gl'a iri carrozza, o !e eroe: dei caduti ~111 campo d! Dig:onc. In rec·sa II pr". maw•ra i:acr:i dcll'e!.erc:10 de' Vosgi n. Su lutti emerge, 11011 tanto 1xr cosc·ente magit-tcro d'arte quanto p·r spont;1nt'a \'en:i, per cµnclore f gem:le--Lzad'a1(mo, Ciu"eppc Bandi, l"cro:co combattente di CaJatafimi e di JM:la;o;zo,~erbn10 nh:mè mmi nnni dopo al pugnn'c a~sr1ss·no cr 1111 nefando odic, poi tico: il B:rnd' cbe a tl:fferf'nza del''J\bb:l sempJ;lè<' e-regar:o ebbe la \'lnlUra di v·verc la sp~l"zionc clii ~Ji11e ne 1 1":mme. di.ita v·cin~nza d'. Gar'.baldi, e eh•· de 1 l'Eroe ci ha lrsC:.ato for!.e il v·ù completo e fcd'elc ricordo, m:rnbile contempr-raz:ore di semp:icc umani. th e di sogg'.og:lnlc grandezz·,. Mentre in tuu: gli altri memoriali. st; :1 Gencra'e .ipp"lre di scorc·o, ir. r;,p·dc ,•is:oni, in bre\'i col'oqui, qu: e{!'li è segu·to e rappre!.entato giorno p"'r g:orno, da Vi•la Spinola al Vo'turno, s·n nei p:ù ;01:mi :lt. teggiamenti, nel 1 e p:ù umi!; pose. E da quella modesta d:i:rn·tà e n~,– b:ltà da quella totale a~!ienza d'. rr. 'or:ca e di a facci:, feroce 11 !>ispri_ fona quel rasc:no :ncomparab'.le 3 ~~~ot~~\0~~!1~a~~::.~~s!:a7,t~o~~ 1 cln vivo, che pervade :lncor oggi j eh: Jegga queste pag-:ne del Bandi, come dinanzi a una miraco·o~a ;n. c:.arnaz:one dell'ideale, con tanto <li terreno da as!.:cur:lre della sua per. fetta stor'.ca r-:-altà. Altr: « uom:ni '~11:ili 11, a 1 tri Diuator: ha dato a not d; conoscere il dest.no :1 cu: 1 !. corda gronda ancora di ! acr.mc t· "'an,rue: con quale stupore e com– moz:Onc la nostra generaz:one per. duta dovrebbe accostarsi, in que::te p"lgine, a 11 quell'uomo senza !>o– r:a, nè c:ondo'i nè pennacchi, che andava in camic:a e !ticopr:va il ca. oo con un cappcl!o di fo 1 tro nero. ..oco cfs~im:1e da quello dei conta. ·1.nie de: guard.an: di C"pre,1, quel. ''uomo d'azione che ·gnorava co~a fosse l'inganno e !'intrigo. quel sol. dato che rifugg:va da ogn: crude!. à! All'alba dc'la g:orn:lta d! Cala. •aflm:, pr:ma ancora che !a d::lna ;uibaldina destn!.Se la p'cco!a ~ch:era per la v:11orin e la morte, I Band: udi Garibaldi cantare; non era un canto t'.rta:co o n belungicu, -na « !a cabaletta dt"I baritono nel. ''opera Gemma di Ver,ry ": Quella soave i"w1agine placa. i miei spirti.' e par,n; veder sereno splendere il tempo elle -:Jerrli ... Poche ore dopo !ti buttavan tutt~ ·ncontro alla m:trag!ia borbon;ca; si moriva e s: faceva l'Italia. E questo affrontar l'ora cro:ca con un sereno canlo d: i:peranza ci pare il Francesco GABRIELI FUORI SACCO (A R. BIANCHI. BANOINELLI) lll11!>tre 1,r /~ore. da qw,,: r:e11t'mmi iu. com• , ,u. i ,,,,,,. rante1111jm.ei c1,e1anei. v'ldo c(r cando rl(fle ·• circommze Je!bi s1oria '" le r1111io11';. che riuc,110 -I 11ccor1ù1rsicoi moti dellu mi• 11•11Urt1 11mt111f1, cOtl lu 111.a 1> rii• rofore c11l111rn.Ou 111:asi v 11 ·,111- 11i so i l:.1.'crmi. e,, errnre. so rmJ• ve,lermi; lio 11p11, e o AO/Jrltlull .> I, '!fu tela. w11to t.lie i11 me, COm" crr,lo accada in umi ,:'i uom.',ij 1/ort 11ati che 1,,,··11? i miei ,m·u. è su 11it11 , gni ombrn cli ro11wn i· ci•mo, cr,'fi d1è mi è II e w ng,i fr ll:ior"fc 1UJlJll!'tim1e, mc,ure 11 fa sempre 11i1ì ,,c111,, e Jolorn~,, l'm1.siudi 11ccor t1re m• ste M> 11/, fo 1,;ta. aliti societù rlfo stl'I, ia. Domei•:a, :ct,rs•, 1,o ·etto 111' l'Unità i/ suo scr1"110. Una i,iilu.:i. zione molto chi3r.'.1, e 1"110 <mcnr,1 riletto. voi che 11011 ri/iutl ,1111'" che 1,-f!IIJlfl r.,1 111Jmini int lliqe111i. da coloro c/1e $-r, on,:a1tés i11 ,m imprp,11') tO/fll" e/re io non /ro ,,11. ClJra t1v1110 daUfl ,.,,.r,,. cosi esuli· cito e tfc>(:11i•ivo, Dalle o~rr, e I. c..,stJro 'to f.~r,. sempre d'~ve•f> un SU!lflf!. i.,-en•o. 11110 zl 11m n-r· z,one, oei qunfi io r,oss,,. a·/ine. u..~r$areme Me~so bll'lri di m1e·t1t mio ch·u$o recint l circo$cpitto,.,, l,miti lrvPPO miei, deli11cato d, se.mi tr<>rmnmiei e ouindt ,,11~ ~ne. $oli1ario in e,ccef.f;o. Mt1 il wo di•.c~r•o è oer mc es1remame111e ( oc.le. di u11a faci– lità crude.e e ur,\bi.e. E.la ,.'ic:e clie ade.so . dovo le e:ez.oni. I,, 111110::ione si è cliiarita. cc.,me se le voc.ai ..11i umane che il 11u 1-critto $embm oolu s1Hci1are. ,,.,s.~0110 e!-. er tfetcrm,nate clo un, $Ili/i ,11q1 clelle f/Hrujopinioni: fa ce che il /ibt.:ra i.mo è (,.dtv. e/re In ter:.1 via è m1 dco.o. e c1e<-o. cOme - sec.. ndo lei - avre(..ber<i ,. $IO in evide11:,a j r,$11 "''' d, 1111e..1e: le;.\t,ni. QII ,$i che le verr Jà che 1,1n110 rimaSJe fuori d11 q11e,.,e ele:.ioni ,1i no wtte tt"e•l• imJJl't1lict1b1li cui Òt; tnc. E dopo di nver ccnsta,c,10 the ""·"mo d11;is1 111 ,J,.e r11mJ}'f.. i rossi e 1 neri ·• co,1c,un,- 11/ft'rmm1crocl,, ~li ir.telfrtti.ali, come tali 11 " wtranno 11r,n es!tre che ,li mm o d; là: di IJUQ le for:e retr.ve. m là, quel.e pr-.,gr-!nive. E •· Og- 1:1·. la pa1t1111lia c.\ mm1n $i c/1ia mu Marx1:smo ". lo, e 1onli 11ltri. avremmo no– /tao chiederle u :iia lecito use, di li Sf".JC(I e.s er marxi:11i: nw el- 1,, ha prev.SIJ l',b.tie.:::.011e cd avverte clie 11011 :ii cli ede a,:l. i,.te lettua i i1alia11i di d.venire umi marxisti. •• ma $O o di <to n ,and:r.li , :ie vo11°iono :11are dn ,,mlla P'lrte nella auale Ma. col S,llnbo. la comi m111 ti. , ,:ni ,,,1. 11,ra laica... D1111t111e. lt- $trarfc de.la verità :ic no j,,firùe e wuc r,erme.~e. 1ram1e 1111el a cl1e w:1 Ml "da quella fl(U'Je ". E V'I be e. Ma non p< u.to rion dirle che I,, ma dfolet,icn mi mette,, di•a,:iJ: mi $,:,.menta nuesta :11m $emoli• /ica:ione c/1e none re •:nme~,f Jtli 1111<: accanto cigli nitri 1m1u1ti. mi tecca que!ta ;,m ct1"iè,,ur~fl n· ser::ione 11 r c11t 11111'/ c·iii d-iv111, n strnboccl,evnll confluenu ,li moli cul111r,,:,: JHJrrebbe rhnlta tf<1I .'lrO porre i/ nnrxi:mt'} 1 om, CUI· tro motore d'o,inj PoU bile $ lt,. .:ione; mi 1rritu que:ito e•c'mle, mi il diriuo di ,, 0 $S'1RJ.'i'l per un, qualsia:ii delle t1Jtevofi o mnla,:r• ,:oli ttr<11,e lei mondo: e 111f,11e 1111 5CJIIVVf/le ,11 ~{/ :tlC$<1/ CtJII· tr11tld.:it,11c cl,e è II Il' rrea;, r'lbi– ·~ c·1111'u;:11re 1l'1 1u1 r:r111to , "ù•· 1 ( i 1Jerca10,i. e m!l ,. ,,ca•nit 111 uffer11wre d11ll'"ltru che le ",,·. 11e Jur:e •• (1111elfe 11011 ret,irt: 11,1elle I ire) souJ "tliver e 11cl"1 foro i11ivid11ale /is.0110111iti e 11el– le loro persom,!i I spir.-: cm, •• Credo che 111110 •.l ,,-.s,.cci .J M1, c1ui: 11eUu $Cllr:stJ p ,te,e Ji cn-1• ri11:i "" clrc lm il .tllO conceu, 1/el 11i\·Cr!O. li 111, cliver~u mi ,,,:. re 1111 ,,o· troµµu tc11ùe111e 11t ·11 ni/ rme oer e$.s<re f11clmeme 111 1l,vid11ubile. Il ,:mrifl è 1luru111c. per 110; che cerci,•: 11110 fo 1•er 1/t 11elfo r.-<metà ,ìelfo I i111. ,li 11011 pater as,s;imt>re c'Jme ter tà 1111, ,.,le, ed 11-ica pfls.ci ,me. Noi 1?1 Qt1mo con tei. 11elln rlOSIM ttl/11• lit,i di cri&'icmi. e/re fo t.ù:il ti ,re 11~ pms:re-lire 1 <'rto 111111 icleoft) f{it1 "cl1e 11.s:1ic11r; " 1111 ,wme·, cm r<' "'" .. lf nre di u mini mie/. In l:bertà i11te1tire e/re ess 1 /t,1i cv. ument, è um.'a1n srmp, e cer• c,mtlo ·•. nOi 11ffc.rm.n1110 CO• te che a ,,ve.sM h1p l,u de lu civil• tà s:li inu:llet u,,J; ,le110110 ren· lir.cj e11remame11tc i11111e,:1101·: 1111. ,1011 pouiamo 0111111fltte·t!. che 11r, w>mn di; o.11l1ur" crctfa che 11J1C• sin ur:~,rri ci11.lt1i , ur1111et1 ,, ~~11 ri/i11l11re r111el criMim1esimo du dfo. bo11•à MW. mnmelfe e/re /11 ahbitt i .. i::iflla. (luel rr,: om,!:sm 1 l,e dia ricon•J!ce rlie l'l,,1 mn l1J.·a1n. ,,ualli che cri 1i,111e:iimo e razio,wlitmo .lo.steru titoli' di di· nm,ie ,lecadute "'' ,:,,~en ibili alla :11oria 111ti1,vr, No,l 110:,,:;o r,en$nri che cl a vu• µfin rjcfoiure il ~110 mwcr1ime111u 11d 1111 •· Stilooti rial preti •• che 1rnsparrebbe il ,liu:orsJ dal oi11• no if/eale ~ culturale aJ u·1 livd• Io n; ba!MI conti.11,en:o. prat.ca. E ali ,re,che c ,$'è. ,e 110n un II i- 1,,urale ,1ppe.lo a m.litare SQIIO ,0111 delle tome baml,ere cl1e $"• fio) in campo? ,Ci ,i. t/llenr eua ,J,, !Pi "" eon1rìb1111>t1l r.l,i,1rimer11, • 11lla ,iefini:ione del i.ilÌ 1).1/id,.., w,,cetlimer110 culi r 1/( µ:, uu;ire Q<1U11to si•, i,os•.bile d1lf(IJZ,nO.tft:• cismo. che è come d re : 111 mod11 1!'e •,ere ne.lo ste.so tem1111 11omi- 11i di c11l111rt1 e u nii,ni. S1 .,,:;t>rt1• 1·,1 in ,ma pttrola che ci fJiulas~c 111epv:,ì a 1mfre dal dilemm·: Jel• le n111011om.e. a trasferire sempre 11,e,:l.o 1:li ar1<omentid,1"11 110st·t1 tOJit<':u1 in ,mo ,.,,lutazior1e e. rmclie. in un-1 111.li· :.a:ione o'>fi– tica e ,ociale. a $Upemre -:I 11.b– l,10 cl,e ra vGl:n t1.U(l/e la nos,rn CO!cien:a 11u·,ita I.i mir.nel n'im- 111as:it1i e tli co,1ce11t. U d11bb:o rfoè che 5•,,s:utio11i di 1,oe.s:O e mome111i di cu/111ra rì--·· ef./ra• 11ej eri i11diff·rt11ti "I bcue e ai· mn'e dc/(li 11omini: n credere. irr- 1,<m1ma.senza il riscJ,·o ili r:c,,– t!ue nella nm•r~tO:.:ione e nel mi• IO: a e!lrorre ,lalln CT .si de l'cp ,. cu la s';lmma dei oo ori anco;, uitali. il comp!e:!lo ,le!le cale/(o rie eurne. El'a Cice eh, ci:,wno t!er.e ~ r-.~. mml!'re il 1iro11r,i,, ,,t')sw,e p1wr. dllui ,.,,/ ve11irle 1, ,lire 1111 gior· ,w , 1 1't1hro. r:he 111)11 nvevll capi· to. /O. clic ,w.-i 110 cnpito glie 1'110 dem, 11bito: :segrw ,'1i. i– che lt, si11111:in11e. •ti contrario di r1111111to lei nffermn 11n11 ;. cl,in– m 1ieJ tillto. Giambattista VICARI Jl,' dltJtJi~al0-11-e Uu ,·olumc del ro1111,ianto Adolfo O· nrndco. t.ditu rccenu.-men1e a cura cli li. Cro,.:: fil. 11uii e-sere un a,,,famen10 ulla r 1110:renza dello ~,•ilu1>Po religio-., mcdilcrrJm•o ,l;alla Grecia omtTic;a :rl 111odcrni1,mu c-;a11olico, .&cmm prcte:oe d: origim,litii ma con prcri~a informazione ,. chiara cs1>0sizione. Il 111èri101>riµciJ)l• le dello ,Indio. rhc nur11ue come libro di letito per le .:rnole medie ,·c111cinquc ;rnni or ~0110. m;a ru 1ire•lo riFr;ato. è 11uello di mo,,1rare che le re:i~ioni ,ono un fon ore i1111 orta nit' de:fo civilt:.11: « o nel concello dello -,·il111>110 cl.Ila ci,•ihil. io ho tenlato di ri,olvcre fo òifficohà inlrimeca della &toria delle relitioni: d1 raccordare cioè. iu uu unico quadro, religioni chd non .&i conlinuano l'un;a con l":iltra » (JJrl"foz.). A r-Jg 1 onc, 1>:r 1:.1110,il Cro(C ha potu1 0 scri,·erc d1e • nel breve giro di (que,,tc) 1 ,;a~ine ;. ,lalo aui~c e al ilr;arumo che ru di se· coli e milleuni o d'innumeri an:me , ehc 11ui 6Cmbra conlror.si nell'intimo d; 11n'a11imt:1 M>•b, onde ,Wlle religioni. nel– lo t1uoli 1"1101110 rcligio,o e il cit1,11Jinn di 1111'1 S1u10 comln1daH111Qaffollo e il ,~rjmu ne er;a li111i1J10.frpa••Ò con Je11- 1cu.a e lruYaflin alla r ligi.,ue uni\•er· Fale ed umanl. che ebbe i ,uoi preeor– rimcnti nelle rcli,:ioni dioni1i3chc. nei 111i,1e:-ic,rioutali e w·llc filo~fie. e !i affermò nel Cridiunesimo. che è il iic.– ,•i10 uuche dell'etù moJerna e dello no• ~1r:i. l.l non perirà o uon ,•:icilkrà t.e mm col JJCrire o vacillare della civihU .ste o. or:i m!r;acciot3 clol!e e,: religioni di r,lolo I>, c1uali che r.iano. e maleri;ali• 11tichc anche ,1ua11do dic ..no cli oppor:.i al ru;at~riulismo » (p. Vili). Nun lulte le f.'.l&inc ,0110. a mio :iv• viso, aecellabili. ed in p1r1icolare 11101· te o~•cn·azioui critiche iii po1rd>bero muo,•e·o ,ui giudizi clali intorno allu origini del Cris1iant•imo e .sulb Con– troriforma. 111-:1 la d::istrizione dei cara!• ieri della rd'.gione .-çc:a e di quel'a dcll'elò elleni:.lica. C" rcrli 11)unti ll;Ulla t+i~;, mcdioC\·ab u .ullu riforma. ro1>· 11rCHlntnuo un co11tr;bu10 notevoJc; ben· chè 11rh•o di ,,ualsiuei ~ros,::io~di erudi– zione. l§Ono il frullo. oltre che della ,:e11i:1litò dell';aut-0re. dt-lla conO:Ct'nu ,Jc,j migliori risullati rauiunti dagli I sludiosi ~lranitri rd ilaliani ~01rra rali ar1toment1. :L~~ fl':>.,, ~- ~~.~ t·uomo @:reconon eru r.ereno. nè ·i cousidera,•a. c;apace di domin;are il mon• do d--l!a n.aturo: di:1ro ogni fenomeno egli vcde,·a una fon.:i, uno spirito tu· rnibile che lo 1i:o,•ora,•a, e di consc– i ucn·u1 la pieli ~i ridm·e,•a ad e,•er ,I ritiratto 1lt.:ll'oper11 1k:1li 110111inidall(' forzo che dominano il 111onòo. « A!la rdigìonc antica manca l'interiorit8 clel r;apr,or10 religitbO, de1'.'nnima che ri· .:crc4 lddio. o anche quello della gra• litudine verso gli dei» {p. 22}. Ma al."• canto o que!la roli[:ione c:,·icu detli de· olimpici, 111>ver;a cli valori ;norali indi· vi1lunli. vj era un"ahr:1 relig:o'itU clic Fu in QUC'Sloumb 1en1c clic AQuillò il gioiow ;anrunzio nistiimo e 1i d:ffu•c il '1!:nso Jolla rinno,•nione interiore (1111!'1ar1oi(1) compiuta mediante l'ade- 1ione ad un med!a1orc effica.cc . n Cri– flinn~imo andò oltre a 1u11c le altre u:. litioni mi1tcriche percht:. mentre qUC!le non rapr.rtsentarono c-1,e· la ~te ed il hi~o,:no del dh·ino. es•o teppe dare .:i c111Cfl 0 um-,io unn soddil'rozione adt"guala cd unificare 111ue le di,·er e m:inifosta• zioni della vita umana in runzione del• la .,un rtpc:-ienza del di,•ino. Far del Cristi.:rnet-imo un ien1pJ:cc iincrc.1:imo è luciar~! in:annare daUc apparenze cd affinilie etlc:-iori e non comprendere h inlimn origiualilà del l\fc,~aggio di Ge• 6Ù. che 1ro,•O in P;aolo il più intelliE,Cn• to cd in,tancabile bonòilore. A qu;ali vicende diede luo10 J"inc<>nlro di lalc IIUO\'l religione con la cr<'derze domi· nunti c. con J'org;aniu.asione politic:i •· tocialo romall.3, è troppo noto: il risul– luto ru. qualunque pouano C'.er 1tati gli errori dei singoli cd i 1cmperamcnti richi ..t1ti dallo t;VOltimento elorico del• l'idea, In formazione di un.:i civiltà <!u· ropc.i criationo-rom;ana della quale d ali• 111cn1arono i 6tt01i medioevali. Di quoato non 1,j rekro tOnlo troppi atuaio!.i, atl et, gli Illuministi, ,ohanto p.eocCupefi ili romballcre l'ntolleranz.a religioia -<' ',. •r• c·ntixioni; mu eg,,i o: per amore del!u i1110IJ-nnza di,·enncM intolleranti e rcrr.,rono di sradic:iru il Criili.:ine•i· mo. Questi tcntati,•i ernno 3Murdi per· rhè 111110,·e,•an.1da convinzioni pur::i– mento cc:rebrali e da inttrN•i politici: mauca,·ano di profondo ,·alvre • (p.ag . 242. t"u il rnmantici~n10 a compien !:1 rh·alu1azione ~torica del Crililianmimo giudicandolo un fattore importante ,fol proec11fo di formnione della nostra e.i· ,·ihù: mu con1ro qucst:1 corrente di pcn· sit'ro fiorì nel i;ecolo scorso anche un Hlid',o anticlcricalifmo. fo,·orito, fonc d;a quolchc inor.portun 0 aueniamento eeclc~iaslico in ;ap"rtn. dichiarazione di ,11erra ul mondo moderno od ai ri5uhati dcll'cbhoruzionc Ecientifica. Poi il tem– JM rolmò lo distanze. focilitò la com· 11\'n:1 una co'nce~ione 11:ù mi~tcrio~a e prenQione reciproca; O!C-i. 8 ,·ilupp:indo 1irofoncla della divini1U: come t: focile i;li bpunli del romnnlicitimo la civ•hii cui ire, eMII l\'C\'a J)er lcrmint l'indi- laica « mira ad aS@imilarc in &è i ,•;alor: ,•iduo. non.Ja colteuivilU. OMia cr: rap, cri•tiani come un'e-perier'l.3 che n::>n ;!:~~:~~~ :e~ :!mi:t;;;~::~,·~.atr!i.b:1r;a~b t~:·:u:~. 0fi.."1t::~ e~~· ,!~~! ~e 1 :u~~~~ na1ura 'O (i,. 39). A quC"'i1a er.igenza fon• no,•ate energie 3 ri,ohcrc if"proh'enia damentolc ronlribuì anche In triticu ri· dc-Ila sua posizione ,li rronle ad un lotofìca. CO.!'i che le rone migliori delh mondo disorienllto ecl ancora una volta. Gre, i, forono :,'lalc dagli antichi cui• infiO~o di ~alvr7.Za. li. e ~11cs1i rima~ ..ro ~oh:.11110 più com~ motcriale 111i101oi;:ic 0 rer i poeti e ,;li arli!ili. ma il J>rohlema relig=oM fini c-ol Paolo ■REZZI prc•cnt;ar•i nell'età el'cnir.tica divc~ 3 - A. OMODEO. Religione e cii:iltà dallt, 111"11lc: 11quel che impor111,•n ormai C"l"1 Grecia antica ai tempi na5tri. B;ari una religione che auicura~•o i1 rnppor-- 1..alcrza. l9•l8. PI•- 248. r.. 800. quel terreno il \'ero 1 di!-Corso « sto. rico » 6uHa letteratura. Una leggerezza di rievocazione che sa'e da vecch:e memorie r'.visle con an·rno mos!to, un incanto appe. na rospeso su poch: e rari docume iti d: !ttOria, un caso ~mano conside. rn.to su! mot:vi etC'rn: del!a creazio. ne arfst!ca e de'l'arnore, un am. biente ritratto alle orie"n: de' suo: senf ment: e St:lli d'an:mo : è ;1 nuovo romanzo d: ANN'ABANTl, Artemis'a (Firenze, San!.Oni, 1948) ispirato a!la vita dd'a p'.Urice se. centesca Artern',sia Gent:leschi, che la con!torte di Roberto Longh! (il primo che ebbe a ,stud!are l'arte di Orazio Gentileschi e de'la di iu: f:g:!'a Artem'.sia) defn:sce come « p:ttrice v:llent:ssirna fra le poche che fa !=,loda ricordi ... oltrngg:arn, appena giov:netla nell'onore e nel. l'amore; v:11.:msi15vi!lanegg'.:ua di un pubblico processo di stupro ». Già sul! 'argomento la Bantj ebbe a scrivere un romanzo, andato :, fuoco ne: bombnrdamenti di F:re:i. 2e, e dal ricordo della pr!rna ape. ra !etterar:a na~ce il curioso so. vrapporsi della storia seCCnte~ca sulle vicende attuai:, e il pari ,svol. ger!.: del:a sens'bilità della prota. gon=!tta accanto al r:cordo deJl'au. trice. TaJ procedimento, se induce :ld un ,suas:vo tono d: d;ITusa doJ. cczza e jntim:tà narr:it:va. :l(fat;. ca però l'analisi d~! per!tonaggio, annebbia la riproduz:one (p:ù ps:- li d'evoc:izione oggctLva che r.- ------------------------------------– corda la Woolf, 0 1 tre che !a Lette. ra al.l'editore deJta Manzini, ma che ha modo d; r~conqu'stars: ben s~sso :1 fi 1 o leg-:ttimo della 11:lrr.1. zione. Ed è propr:o qui, ne' di!.cor. rCre <t:st:lccato, e non nelle inser– z:oni della memoria, che la Bant' dà d: p:ù: J'inconSC:a consapevolez. 2a di Artemis'.n nel*a pr·ma parte del romanzo, dopo l'elt"~ia ntl':n. fonz:a de: co 11 oquj con Cecil'.n; po' la \-:sita nottwn:l :i Corte Savel\a. e l'ango!.cin sott:le che si calm~1 nei pr!mi lavori d: cl;~cgno. Man mano il racconto s: caric:l di rire. r:ment:, e !:l ps:cologia s: compf. ca; ma non 15arà d:ff'c:le nll:l Ban. i:. d'un colpo so 1 o, inc:clere il tcm. pCr:lmCnto !.OHanziale di J\rtem:s·:1. nunzio (.sj veda Ja recente raccoltn dal titolo Apologia di Lnura, M:ln. no, Bomp:ani, 19,48) Ma i! Firen. zuo)a. L'alto lavoro d'applicaz:o:1e rctor:co.stilistica del p:l1 ~llustrc rappresentante de!la corrente dotta ne'la novella boccnccei-ca del Cin– que-cento: ;1 fine II decadente II del. l',lsino d'oro e dei Rng·onamcnti: Ad un non piccolo corpo poet~•·o è affid:lta la mu!ta t:rica di M1cuE1. DE UNAMU~O,per qu3nto essa fa siata ~empre vista come secondaria. e tutt'nl p'.ù complementare, al!'a1. tivi1,'t filo!,ofica, nnrrat"va, critica c poJ:tica. Scrnma: un s:ntomo de!l:i sun problematica religiosa. Ora s· cerca di rivalutare 1?1 produione pbCt:c:1,che va dnllc Pocslas at Ro. sario, dal!e .'1 ndartaas rii Cristo d: l'cltbqucz, e di \':dutnrl:l nella sua importanza storica (quale tentativo di far riv:,,ere !a pocs::1 m:stica spaJ.:-noln del Cinqucccn10. acco. standola ;11numero~iss:mi tr:ittnt' m·si'ci e 1:hri d: visioni nd esem. J) 0 0 aJ Dc Jos 11nmhrcs' dc Cristo di frny Luis de Leòn) e nel suo documento mor;ile: :1 trnva~lio rii uno spir:to vogCoso di Ver:ta e an. cor ,..~lo al'c trame !,Ottili del r:1. zionalismo. E' d: cgg; una fer\'ida traduz:onc del Cristo di Vel,foquc=. :i curn di Antonio G:1sparetti (Brc. sc·a, ?\lorcel':ann, 1948), e nella in . traduzione si ch:ar:~cono i moth•: del contrnMo unamuniano : " retag;. g:o d: cducaz:one materialista "• e " trad~z:ont di log:ca speculazione scientifica, che lo tratt:ene ,, men. tre l'an'.ma è colma cl: pudore e di :1ng-o!-riac-rist~ana. E· un libro tutto rlcnmato nelln psicolog::l, sempre ~ammodcrnarn più di quan10 non es'ga Ja ver(t:\ stor:ca, anche se deve e!.sere ap. pros,simat:va (come :1 romnnesco dell'esordio) a rag~on vo!uta. 0-nl. !ronde l'affre!.co ~tor'.co non int~– rcssa ,so,•crch:amentc la Banti, ,. non le disp:acer!l se s: d'ce che è un intento non rcnl!z,o:aLo,o alm'!. no eh,. non tocca un ~ouofondo nl. tre i! 6ign:ficato e il t.·alore delln penne'lata esterna. La Ba~ti pensn soltanto alla scn~:bTtà di Artem:. !.ia, e il dramma d. 'questa an1:ca donna barocca è senz:i dubbio r:u. sc:10 artist:c.:nmcnte. * Un altro catto 1 ico v:vo in Fran. c·a, GUSTAVE T1t1DON, cd ora n co. noscenza del pubh!ico itar ano mer. cè !a traduzione dell;t Eclielle de Jacob (a cura d'. Maria r:a M:tge, La Scala di (,'iczcohbe. Roma, A.V. El., 19,47}, Suo strumento let– terar'.o è !'aforisma, 11 cp:gr:lmmn come ~lile n, uno sguardo nperto e sou:ll! entro l'anima od:erna, !.Ol– levato da unn ,c°'1rinua tens·one c~prossiva, 1r:i :1 pezzo lir·co e In rJle~sione romnn1:c:l, tra l'acre :1p. profondimento Uclle tnnte debo 1 ez. ze d'oggi e r:ncurio<ia consrarn. zione dC: m:l!i della sociclà, e. cl:a :lltra parte. vivo ~cnso d: una ener. gia ~p:ritunle che v'.cne dalla vit.t dell'indi,,iduo entro la .soc'e1à, ac. ca!or:na bnttagl:a n favore d: quel. l:i unità e conrrn <11Wl!n d'i:.p;,rità dc: !.CnLmc.nti degli uomin: che :1 Th;bon indi,· dua '.n una II comu. nit:'t di interd:pcndcnza o rec:proca sol.d:_ir:età "· Diremo sub·10, p-:-rò, che l'intere~.se magg'.ore, t'emo. z·one p:ll vera c'è venuta da! :irico rievocatore del clec;1inoumaao, ,Jel do'ore e clcll:a l.bcrn;,'one re[t(o~a. E que~to certo c! sarà confermnto da' 1 c immineni: trnduzioni (stess1 editrice A.V.E.) c1: Quel cl,r Do lia 1rniln. di Diagnosi e della Sr·cn=a di'/ camlt.Crc. Di alcuni s:1gg:, cfc'amo d'estct:. c:l applicarn, e sulla poss:bi!it~ cl r:du..:·onr del concc11.od: cr:1:ca Jet. tcr;-ir:a al concetto cli C!.egesi (:I che permette un intel !igent.ss )nl> cli~'cor:,,,O sulla 1:nca MOrica e le e. sig-cnzc auu:it: della criL:ca lettera. r::1 del Novecento, e dove « csege. :.i u indica :1 momento nuivo ic c1: una operazione :ntcl!cttua!e cht.: trov:l ne'la filologia :1 suo momen. to r'flesfi\·o e catalog:ro 11), e ~u a'cune forme di incontro e sco111ro nella cultura contemporanea {come il duaC!-.mo, avvertilo sempre r e-offerto, 1r:1 ling-un.espres~ione ,. rngua.comunicnz:onE.), e .sul lenta. tivo di dcfniz·one mctodo'og·c~ dei rapport. filolog:a.crit :ca-cscge~i. ;\fARIO AroLLOXJOha tratto un 1:. bro degno d: molt:l :lllenz:one, c:o. mc pure di proficua d'scu~!.ionc: Crjl,ica cd eSrJ[csi, Firenze, 1far. LOCCo, '9-li, nella nuova collez·one et i\1:surc 11, d:retta da llo. Agli slu. d; di metodo!o(?':n nitica fa !.egu1to una fitta ser:e di appun1:. qu:1s: -:on la runzione del'e post:llc croc'.anc. ~c(t'ue un cl'.:llogo cs1e1:co.mor.1\!. sl'co dn1 ùo!o :· /)ja{Of!O tic/ Mm1te e dei .\lito, dove p'"rÒ le s:ng-olc opinion! e!.tCtich1. e Jetternr·e han. no un ril:cvo a..;1r:l1to e non poc. i'co. * "JUC'l:l tal prezio~ità cl'imp:anto nar. rativo del frate val!ombros:ino: ~o. no elcmen(, ritorn:lr,11:e congenia. li, che :1 Seroni hn a,·verli~o ne!lri sostnnza di ama!grim;, linguist:co con tulta In trnd:z·one del lat;no medioc,·alc, esore~s:,·amt"ntc r:sen. ùo :-ulla pros;1 del Gio\'io e de! Pont:rnÒ. pia :-0 1 0 vorremmo :\J?– ~iunKcre che, :-.t.: t vero es~er pre. sentt.: nella fatica cr:1:ca del Seron' 1:1 S1or:q, è :iltrCll:lnto indubbio che l:1 S1orin ha b:sogno. per non re:-1ar1,;platonico :.t'molo ~ens·1:,·o ne: g-iudic:lre e conoscere la poe– s::l, ha b:sogno d' attente delim)n. z·oni critiche sut!c fonti e s.ul pro. cc~so [ng-uist:co, mn, p'ù che altro, .\d ogni t r,1ico :,,,1n,nssim'.lato e di un:, saldis~imn imposiaz:onc ras!.odnlo da infinite !)Caramucce dcl!a pr.rsonal:t:\ morale nel mo. nei campi del metodo e de'la sto. mento culturale. Le fon1: ! Le Jet. ,:a leuerar:a, un autort-. Cosi :ld ture! La culLura del tempo! Gli .\oRIA"o SER0'-1, che si affat'.ca su ambicn1: letterari! :\ttcnzione, chè, '-tud di cosi disp'lrnte fonti cultu- ~e non si vuol caclere nel dilettan. r:ili, d~ Petrarca :11'.3novella c:n-1 t:smo (tanto p:u grave, quanto p.ì.1 qucrentcsca, cln Della C:lsa al Fo. e: ~i :illont:rna dal nostro tempo'. ..rolo ,1crn:nno. cl:1P:1'-<"01: n O'.\n. orçorr,• ffill{WCr cli r r •wol(?'cre-..,, Giorgio PETROCCHI

RkJQdWJsaXNoZXIy