Fiera Letteraria - Anno II - n. 8 - 20 febbraio 1947

l'IEll•\ 1.ETTEllAHIA La poesia di Francis Thompson N EL lrai:nment~ se:'gu~t~ è esplicita l'e• spress1one dt quel! mlimo centro di cau– salità che il:ndiafI!-o stu~jando; ed in quel pun- ~:n~rs~ ~lil '~:::m;,et~n~ontestabilmente, da- /n poets Jloattng l1ke a water•flower Upon tl1e bosom cf the glassy hour, lt1 sk es thal no man sees to move, ~urk. untumunuous vort1ccs o/ poU'er, for fOy foo r1attve, and fu ag1tallor1 Tao instant. tao c11t1re for scnse thereo[, ... Contemplation, pag. 189. {I) 11 Untmnuhuous i1 (u non tumultuosi nl. Hidden slarJ by lhe shouJn stars· shecrr, .. Co/(JurJ unJeen by thc coloms seen. And sound$ un heard heard sounds beluJeen, And a night in the light o/ the sun. New Years's Chimes, pag, 203. (5) L'uhimo verso ci dà la chiave (qualora ve ne fosse bisogno) ad interpretare i precedenti. L'infinito - e cioè il momento delrindeter• minaz1one, attualmente senlito come potente virtualità t; come realtà di p,inc1p10 - sh, \:, ogni singola stella. 0 colore, o suono, ~11 quanto percepiti, appunto nello ~tc~so modo in cui u una notte è nella luce del sole n. L'm. finito è inseparabile dall'attuazione sensibile. in quanto che questa non è intieramente ne~ cessitata, ma contiene un elemento di potcn. z~ahtà - e solo perciò (io ritengo' non è ra• d1ca\mc-nte incapace di molteplicità e di uni– tà, inticramente cieca sì all'uno che all'0hra. Il ritornello ripetuto con lievi variazioni nella poesia s:tess'i!; (per es. cc E un milione di canti oono come il canto di uno,,. e( E un milicnc di mcnrli sCJnocome un mondo solo II u E un milione di Soli sono come un unic~ Sole h) conferma questa interpretazione. L·infinità -· e l'universalità - è immediatamente contenu· ta nell,1 sin~ola alluazione. Que~ta infinità vissuta ed attuale trova for. me sempre più ahe e ,io:he. Si <'.onfrontino i versi ~guenti con quelli or ora citati: For ever the songs 1 sing are sad with the . f SOnl{S / never Sing, . .. Memornt Mcmorin, pag. 343 f6) How many songs musi dìe /haf th1s may f/ive! From rhe Nighr of Forebeing, pag. 212 (7) u lor agitation too instant n (cctroppo imme– diatamente presenti per dare luogo ad ansil'!– tà, a turbamento 1>). Nessuna azione estrinse– ca. Tuttavia l'assenza d'ogni causa esterna -- di ogni fine estrinseco, di ogni .obbiettn della \.olontà in sè inanimato, di oini mezzo o. strumento. c~e. non sia ~ià materia d'e,pres. s1one, e pnnc1p10 e valore d'espressione esso ~esso - non pottebbc di per sè re:'ndere ra g12ne .del formidabile potere rivelato. L'as• 1enza di qualunque el<mento estrin5eeo è solo un aspetto, e una conseguenza, di una arden– te originalità - di quel che vi ha d'ind,,.ri· ~alo, Oi veMm~~te ~ttivo, nel pensiero poe 11co e nel pensiero contemplativo in generale. Il momento silente ed alluale contiene, nella sua apparente pace e nella sua spiritua'ie leg• gerezza, una noia inestinguibile e profonda, l"esscnz.iale. nodo di valori e di modi in cui tutto è adombrato il tumulto della vita ester– na. Si conhontino le espressioni di Keats: n wakeful resi 1, (<1 vigile riposo"), c( ardent listlesnes.s ,, (<e ardente disattenz.iQripen; t.n. dymfon, lii, 162: id., I, 824): e « Oh I whai Cf D 23 24 4 pc-wer hath whitc Simplicity I» ((t Oh! qull r. cisy, vv. • ' pag. • potere ha la bianca Semplicità I Il: v. c1 This Il termine u inv1sib1le 1, e gli altu in certo ploasant tale ... 11. 9 nspettç, analoghi nel passo seguente s1 r1fe~. ,1 In s.kies that no man sces IQ move, S<:~no, in _pri!11~, luogo, ali~ radi ~a.le in~poSSJ: Lurk ... 11 {e< in cieli che nessun uomo vede I b1lità del\ ~tt1V1tadel pens1e~o ~l 1denh~cars1 muO\'ere,. si nascondon?··· n; u Lurk I>: I con qualsisia suo aspetto obb1ctllvo: •e stanno in agguato >i, 11 vivono segretamente, O worU invHble. uJe view t~ee, e intensamente»): il momento dell'indetermi• O world infa11g1ble, we touch thee, nazione vien qui dipidto in tutta la sua po· O 1l'Orld unknowable, n-e 1t11ow thee, tenza, come realtà positiva ed. originaria. Inapprehenstb_le, ire clutch thee! t{ For joy too native ,1 (« per I.a gioia trop• The K1ngdom of God, pag. 349 (8) po naturalmente nostri ,~,: il principio attivo La poesia di Francis Thompson ha il suo s'intravede come antico, primordlale, e con- slancio, la sua forza centrale, nella scoperta naturato in ogni cosa. e familiare; perciò far. dolio spirito immanente (dr. §§ I, 6 e 9). se la 11 gioia, u, implicando novità vivace e Ma qui sembra che si esprima, benchè vaga– repentina non è la sua espressione più ade~ mente, il sentimento che l'infinito esista en• guata, in ispecie in questa veduta che volge tho luori d'ogni forma e al di là d'ogni no- alrcssenza, all'attività nella sua intrinsecità di I stro concetto. • v.alori profonda e feconda, "piut~osto c~e al: L'infinita presenza l'infinita assenza, che lr~àtuaziohne. Od anche può n{lelt~rsi q~,1 1 s 1 nasconde 'Ìntensa i/ ogni cosa veduta, ac• ; 0 f:nd: deì\~e st f 0 i:ssdnja d jusa e f Ile PI~ I quista_ un ~uovo sig_nificat_o ed _una for.~a nua: P r à g · e O ore e e a per va nei vers 1 seguenti. Essi esprimono I idea d, '°""y't · . un fine in1rinseco, mai soddisfatto - e non 11 • oo entuo fo~ scnse thereof 11 (u troppo concepito. 0 non necessariamente concepito, 19:al, per. av~r~e ti sen~ »); _Un _grave_oro• come trascendente: blema è 1mpl1c1to: un prmc1p10 d1 cosc1enz-a/ . . . 0 di sensibilità è essenziale all'esservi dP.l!a O .tram that _ lurk'sl une-amèd &n all pa1n! sintesi, cioè dei molti nrlruno; come dunoue O lov_e we 11is! /ali sh?rJ cJf (n ~li tovt1I• ne.Ila ~iù aha sintesi il valore .si fa quasi ina(- ~ t:~!~t l~ajt 1 ~ 0~~l l~=~~ht~llarge:{, 1 /t a;:i~,e/ f•l'fab,le e. s~mbra c~nfond~rs1 col ~u~I~? eo. Desiderium lndesldcrnrum, pag. &O ,9) me è ooss1bde quasi una 1ncompat1b1h1à tra I.a coscienza {o senso o sentimento) del valo• Si confronti inoltre: te, che è essenziale al valore, e d'altra oarte Why have we tcngings o/ 1mmortal pam, il ,·alar" stesso? And all we long /or mortalr ... Il significato filosofico di ouesli versi e I.a Ode ro the Se1ting Sun, pag. 102 (t0) loro forz.a poetica non si distinguono. In quest·ultimo frammento indubbiamente si Il più vivace e profondo momento di crea• accenna ad una interpretazione trascendente zicne, rasenta la morte (dr. cc death 1>): im- di questo stesso sentimento. Il poeta è incline plica ci~ un momento di suprema -assenza a riconoscere nella disproporzione tra l'i!Jl– di forma, di suprema indeterminazione. I ver- mcmità ed -acutezza del desiderio e, d'altra si seguenti nascono da questo concetto-valore parte,. la piccolezza o la precarietà dei fini, e lo esprimono. L'immagine mette ancho in un problema la cui soluzione non è di questo piena luce il fine intrinseco, il valore-moven• l mondo ed un vincolo con una realtà spirituale te indet,tminato e non oggettivato. da cui è profondamente diversa dalla nostra. messo il poeta. il carattere d'intrinseca fina-1 I • · d' I · lità, proprio della poesia.: dical:er~ :~~fZ;iaci:~dndi~fazi~n:u~i~ ;e~;: A bubble, charioleered by the inuJard breath trantemcnte espressa nei due passi ora c1lah : Which, ardorous /or its own invi(ible (Iure, U,_~cJ riie gtitlering /or aiùail death, I am rapt towards that bod1/ess para– f mour ... S1ster Songs, pag. 36. (2~ But not by that, by that, was tased my f human smart. 1he Hound of Henven. paf! 91 Il Il Nature, poor stepdame, cannot slake my f drouth: ..• Never did anv milk of hers once bless My thusltng mou.th. • Id., pag. 92, (12) L'alternarsi della v11a e della morte vie· n~ rappresentato generalmente da Francis Thompson nel StJO asptllo esterno (per esem, pio, 1, Le felci s'infracidiscono quando la Quest'ultimo ~rammento indica certamente felce nasci!. ,1. ci Pcrchè niente vive senz.a che una veduta ascetica. Ma generalmente, come muoia• qualcosa, E niente muore senza che accennai, )'atteggiamento del poeta non è nè viva qualco~ 11: Ode lo lhe Setting Sun, pa-1 ascetico, nè tale che necessa_:-iamente impli~hi •=na 103.'. una interpretazione trascendente. Egli mna ~a il siqni6~to intimo ed eterno d~lla_ re• infatti nel profondo di una realtà chr., come l~!1one della v1td.e della morte -. per cu,1un egli la conceoisce, è presente ed int_i~a, vi– p1u profo~do anmc:,tamenfo vuol d1~e nell arte venie cd intelligibile. La sua (ede rcl1g1osa lo ~ .•nella vita u~ .P,IU profonda n~sc1I:\ e_d una sgccorre sì nella personificazione del e( tre– p1u f~rte s<:mplic1ta .- traspare 1ndubb1amen• mendo amante ii _ nella poesia e< )I Veltro te ne, versi seguenti: I del Cielo n - ed ha certamente parte nf'lla Il is the /alling Jlar that trails lhe Ught, sostenuta unità del canto, ma non vi è nuJ\a It is the breaking wave that hat~ the I nei concetti e nelle parole di quest' !nno eh(! IJ il not so, U /hou douJnJlriclo?n i;:,tht... n.~n ~i possa inlendere come l'e1~reJS1one del: That draWst thv splendours round thee in I intrmseca ? etern.~ na.tura dcli amore. ER~t fthy fall? non vede già nell infinito prevalentem~nté il J hou docsl thy dying so triumphally... I permanente, lo stabile. Egli non esalta in ,pe· Ciad in lhe light o/ thine immortal 1J{)l1/h/ cial modo gli oggetti incapaci di mutamento. Ode to 1he Setting Sun, rP. 96, 97. (3) nè una supposta realtà fuori del tempo. Non ~ince thc hunt u' lhe uJorld begu11, I insiste a descrivere l'infinito come ininteltigi• l.AJhed wi!h tenor, leashed with longing bile, inconoscibile. Scruta e penetra a fondo I he mighty cour.se iJ cve, ,un;... la sua natura, senza derivarlo nccessariame:1te · nè da una Deità trascendente, ~ da un Po- _Wit~ l~e t~at _trem.blet~, f.ear .that. lov~th, tere relativamente trascendente. And Li/e ttiith Death In obscure nuptials moveth. Or:ient Ode, pag. 198. (4) La realtà sottile a cui si riferiscono i primi passi citati in questo capitoln ,;j rapprr.s~nta come il supremo valore della nostra e1penen• za terrena. Ciò è implicito nel frammento: (The Poet addresses his Jnaker) She n·a,ts h1111,u11suspected and u11k,11own. Sister Son~, pag. 45. (l-1J Ed infatti questo sottile potere non è un compoiito d1 piccole veT1tà, che si presti alle definizioni dei moderni pseudo-scienz1ati : esso nllelle la differenza tra quel che è attivo, m• timamente formativo, intrinsecamente quRl1h• calo, spiritua,lmente reale, e quel che tale non è. Esso impronta tulta la personalità di un uomo. - In quest ·ultimo rispetto i seguenti frammenti autobiosz,ra6ci mcrilano di e~re specialmente ricordali : A nd ah I so long myself had slraycd afa, 1-·rom cl11/d, and u·om,rn, and I/re boo11 I eorth's gree11, And ali wh?rewith li/c'J /ace is /air be• Jsee,1:... Sisrer Son.es, pag, 30. (15) 111hocan scarcely spi!'ak my fe/loWs' r speech, ... Id. pa~. 33. (16) I k.nouJ noi equipoiJe, only purgaforial joys, (jr,ej's SLngmg lo the sou/'s 111~1rnme11t, A nd /orge/Jufncss which yel 1-cnouJelhlh:it /it doti! forge/: .... Miscellaneous Pocms. paf!. 154. (17) L ·immagine che segm:, dipinge 111 cauJa al· tuale in modo ptù diretto: An mv,otate soul o/ pleasure, .•. Th 0 1he Englòh, Marlyr,, pag. 284 (18) Il piacere è qui altioO; perciò tut1'altra cosa che uh god1men1u oggettivamente conc:eoito, u un fine {fine estrinr.eco), o un mezzo. . . . Not o/ these smgs My weak er1deavour111gtongue: lfot o/- those s1mpler things Less heavenful: the urzstrained integrity ·\to,,ing_ mcst natively, . .. Qf Nature: Loud and Plaint, pg. :>09. (191 Francis Thompson descrive in questo pas,v la spentaneilà come H non forzata integrità >>. Esprime nelle sue parole, qui per verità mal tradotte, il concetto, che abbiamo spes~ in– contralo, della integrità spirituale. Troviamo anche espressa ripetutamente l'idea del lf mi• rabilmente ~mplice J1 (11 wondrous simplc i1); dr. Id., v. 28; The MislresJ o/ Vision, pa· gÒna 187. V. Cap. XV § 32. Lo spirito e la carne non vengono separati, l'elemento materiale, in cui - come Mere• dith dice •- l'amore acquisla 11 vitalità 11, non è scartato. Si confrontino 1 passi: ,lh me! my very /lesh t11rns souf, 1::ssenced, . .. Arter her Going, pag. 80. (20; . . . . . . . Uut of tlus ab1ect earth of ll}e I was trans/ated and er1S1(ied foto the heavenl)'-reg,011ed :;he. Now o/ thai v1sion J bcreavert Sh~~:s at,~ 111 ~:~~: k:i:~· fta~:~~J; ~~t ~i;~~e-;, So ready 1s Hea,,en lo stocp lo h1111; ... Grnce of thc Wav. oa!!g. 234. 235. (21) Thai /alling le. ss To11ch1ng Iong-laid expecta11ce, ali wettl 11p Suddenly inlo paJJion; yca, thc night Ccughl. blazed, and uJrapl 1u rouna in Vi• fbrant firP. Love Oeclared, pa,([. 246. 122) Il carattere essenziale della novità - della novità crc.'ltrice, o follività, nel v.ilore - vie ne messo in rilievo: dr. Carmen Genesjs, pag. '228. v. 15; Ta the Sinking Sun, pagi– na 327, vv, 1-12. Anche si 0fferma, implici– tamente, \'idea che il libero arbitrio sio. con– tenuto nella natura della spontaneità, Q per lo meno, della spontaneità poetica : Poel! stili, stili thou dost rehearse. In thc g,eat fiat o/ thy Verse, Creaticn's prima/ plot; ... Carmen Cenesis, pag. 227. (23) L'inn~enza è un ahro aspetto dclrattìvitJ originaria, cioè della causa attuale, o come tale si può ben concepirr.. Esprime qualcosa che si sente cornc u11 primo - o, in ogni mo– do, come primordiale, e di cosmico sig~ifi· calo - nella profonda spontaneità della vita. O può evocare l'idea stcs.sa ddla semplicità - e rifletterne l'ultima realtà ontologico, che è quella del carallere non-composito della sin– tesi mentale. Od anche può si~nificare il su· pcramenlo o l'annullamento della volontà se• par-ata del soggetto particolare - la volontà oggettivatrice e più abile; cd il dischiudersi di quella stessa spontaneità, e grazia. Francis Thcmpson particolarmente ama, e dipinge, questa .e primaria innocenza ,, (e< prima! inno– cence ,i): Thou ari cnshrined In a too pr1111atmnocence fcr thrs eye ... Sis1cr Songs,, pag, 48. (24) The iulls '1001c,·ove/ on Ìhe S:i·outh., A nd sou.Jhword dreamJ the .seo: And w,th the sea-bree:e hand .in ha,id t..:ame innocence and she. Onisr, pag. 3. (25) LEONE V1VANTE • The Pocms o/ Franci3 1'homp,on, Ox– ford University Press, 1938 (First fmprcssion, 1937). (I~ Nei poeti che //11/luano come un fiore [dell'acqua ht grembo aUa trasparente Ora, In cieli che ness1111uomo iiede m110, 1 ere, fervono sllentt vortici dt forza, Per la gioia troppo r1al11ralmpnfe nostri, per I la cC.mmo:ione I ,oppo immedialarrl?nlc pre.,cnli, troptm f Iota/i per averne il Jcnso. Si deve tuttavia osserv1,rc che predomina nella poesia di Francis Thompson l'idea che la morte porti in sè il germe della vita, anzi– chè la vita quello della morte, e ciò. come espressione soprallutto di un'aspirazione pra– tico-etica. Le immagini pittoriche (o sonore), vedute (o udite) negli intervalli tra immagine ed im– magine - a cui si accenna nei versi seguenti Th:i:l'~n::. 1 :';~~~fc~:t1: 0 A1f•n:r !21 Quale una bolla d'ada, cr,~~:~/:~,:;~7, non descrivono qualcosa che si d"bha sem· plicemente attribuire alla memoria, od al po– tere di ritenzione, o a quale che sia ~iuoco delle condizioni fisiologiche: no Cfr. anche, circa la profonda spontaneità della pocsi.o, i versi seguenti (dove si parla del poeta): W hcrc he JouJs hc dolh noi reap, Ne reapelh where he did r1ot sow: ... Vision will mote him noi by law and vow: .. . 1an .o Che ardendo per la sua propria in,,isibile fmeta M'urge lucente ad 1111'aereamorie, S011 io rapito verso q11eWincorpore<,, ramante. (3) E' la stella ,adente quella chiz porlfr1unu fscia di luce, E' l'onda eh,• si frange quella che ha lf<rzn ... No11 è così che tu, o spodestalo Giorno, J ,ai con t~ i tuoi jp/cr.dori nella tua ca– r d11la.~ Tu porti il morir tuo così trio 1/almertlc a fcompimentG ... Vestito della l11u di tua immortaie giov,– {nezza/ \4) IJa quando la caccia del mondo incominc.:iò S/enat1 dal terrore, dal desiderio legati af [guinzaglio, La tremendo cor.sa $empre continufl: .. Corz l'amare che trema e il 1imore che ama. . . . . ... E la vita ,:,on la morte In o.scure nozze muot>:! .. (5) N;scost~ stcite tr~ il ;aggi;re d°elle i,isi- [bili stelle Colori 110n visti, tra cclori visti; E s1,oni clic no11si odono uditi tra i suoni; E una notte nella luce de/ so/e, (6) te can:011i ch'io canto sono in perpetuo tristi d, quelle ch'w mar 1tun cantu .... {7) Quanti canti dcvor10 morire perchè que. rst'11r10 viva! (8) O mo11dc invisibile, 11oi mirwtamcnt~ fti vediamo, () mondo intangibile. Mi li 1oc1.hiamo, O mondo inconoscibile, noi t, corrosc1amc, lnapprens1bTle, ti afferriamo! (9) O g11adag110perduto ch 0 ti nascondi ini ropni 1(11adag110! O amore che per un nulla ci manchi in ov1i fa more! O alle::a cfie III ogni alte::a stat sempre [pilÌ su! O be/lena che iasci in doglia oe-,,i l1e 1 le::a! (IO) Perchè desideriamo con immortale .:.n– fgGscia, t. lullò quçllo che desideriamo è m.,rlale? (Il) Ma non da quello, 110,, da quello /11 falleviato il mio umano spasimo ... (12) La natura, povera matrig11a, 110n p11() f spengere la mia sete: .. Alai il s110 latte, una sola volta, be11edts'se La n11a bocca assetala ( 13) (// Poeta si rivolge. al 5UO .C,ealore,' La vita io intesso, Tu il canto - il mio [manufatto no11 è divino/ ~:J~~'ife s;;~~na,,g,! ~~;~11;,e,c .. ~~g/ie, La visione non gli ,,iene inco11tro in virhì di runa legge llè di 1111 \10/0 :... lnJospeltala ed ignotQI /'attende. (15) Ah! così a lungo mi st:.110smarrito Ion· Dal ba111bi110. e la do1111a,e il verde 1 !~~ 1 { fterra munifica, E da tuta, quello per cui la faccia della t rra f è bella a veliere: ... (16) lo che no11 so q11asi parlare la lingua dei miei simili, ... (li) Non COIIOSCO un p1111tr,, d'eq•iilibrin. ma · fsolo gioie di pu~J!alorio, Il dolore che canta allo strnmettto dell'anima, E l'oblio che t11t1av1asa bene d1 d1mentf. (18) Un ir11,iolato princi_oio (anima) f~r~~O~ (cere, ... (19) No11 di q11Psle canta La mia debole lingua che volenterosa s'at• l1a di q11el/e più semp"!;i' cose [tenta: Meno sunhne: la non /or.ala 1111,.grild Che in tutta naturaleua si mucve, .. (20) Ah I la mia carne stessa .si /a anima, Essenziata ... (21) Fuori di questa miserabil terra di me Fui traslato ed rncielafo In J.ei clltadiria del C.:1Pf<!. Ura orbo d1 cod"sfa ,11sione f stesso Questa co,tosceri:a r1te-ngo. che ,ntm può f im riallidire : - Brevi braccia OCCGfr0/10aWuon,o eer rae-- f J!iUrrj!e)'eIl Cielo, 51. pronto è il Cielo a chinam' a lui; .. 0?1' Ouel bacfo ocriu/o Ad incontrare un'attesa da lu11/!n temoo so/. ffcrta. tuff..., divampò lmorovviso ili passic11e: sì. la nntte S'accese. arse d, wce, e, avv11lse rntorno· r di furente funco. (?'3) P<:J$lfl/ancora tu riocli, Nel frrande fiRt del vrr1:o, fl orimissimo dramma della creazione: .. 114\ 1lri ,,,./..., !QCrl'Ili rhiuAc In una troppo p"r1mord1ale mriocenza per f queseocchi. (25) . . . . . . Al mezzo(!1orno j!uordano i colli, E il mare soe-na verso il Me'l'zoeiorno: F. con la h,ezza del mare tenendo.si per mano Ven,iero l'innocen:a e lei. * Da 1 volume LA POéSIJI INGLESE e il suo contributo alfa co11oscenza dello spirito (di prossima pubblicazione presso l 1 edi1ore Vnllecchi) scritto dal Vivanic, tra il 1940 e il 1945. in lnghiltcrrn dove avcvn irovnto rifugio. }~~ ~-- IL PHEMIO LETTEHARIO DEL TESO· RETTO. - /,.,a sera de/f8 corr. la giuria del Premio Tesoretto ha aggiud:cato il pr& mio s1csso cli I,.,. J00.000 a Ciani Stup(Vich per ·• Gi,1es:re ·•. IL secomlo prem 1 o, d~ l. 50.000 ;. stato asscg,u;to a Carlo JJernah JJ6r " Tre casi sospetti ". * LUNEDl' SERA AL TEATRO Politèt:una Ci<1cosa di N"pot"i ,tta compc1g11ia drammat– tic(I ila(ùina diretta eia Am1,l,ale Ninc/1i., Ila rc1pprese11f<IIO per fo prima volta in lta· li.a il dramma storico "Notte dei MilW •· di Aldo Ayt<mo. E' Llll lavoro di 11.salw• :io11c 'tt.elfo ero,ca impresa Guribal<li,10 che eia.I drnmmc, di Cr,s11i, del primo r.tto, va (/llc1rivolu: onc sicilwna del secondo e alla partcm:.c1 cfo V il/a $µ1110.a di Quarto, ,icl terzo. C'è pure il prologo che è la prc11~r11zio11e e Corganizzo.zione, de.'ia .s11e· d1:.011e dalla J_,,agurrn. ll successo clie l111 coro11010 la /atic<1 di A.fdo Ayta,w ii sudo 11ivissi1110. * CONTINUA IL SUCCE.5S0 111. Europa e i11 America dcll-0 '' Lucrezia Bc,rgia .. di Mana BeJ:onci. Alle ,wmerosc traduzioni giù e//eltlwte si. sono aggiunte in quelli giorni, quelln spagnola, norvegese, svedese, cecoslovacca e brasitim1a. Tra qualcJU! m• se, i11olcre, vP.clrù foce sempre presso Moncladori, m, secomlo volume delln Bello11c1, che s'a,ww1cia gi<Ì cli vaati. it1• · teressi: ·· I segreti idei Go,uaga ". * NEL CORSO DELLA TOHNATA "Jn. co11lri co11 poeti e ,iarratori " il ,clieci del corr<mtc mese. li,, par.hl.o in. Sanremo, al Cosmo M11111cipale, G. H. Ang,alt,ui, .1:ul tema: "L<1 verit<Ì .sui g:ornali letter.ari ". Mario Sogh011& prese,u.ò da par suo, lo scrittore al pubblico. Nel precedente "ln– comro " Alba De Cespcdes aveva parlato con vivo successo sul tema: " Come .!i /n un. roma11zo". * CONCORSO PER UNA COMPOSIZIONE 51NFONICA. U11 primo concorso a11rrunle fra musiciSl,i italiani per 11110 composizio11e sinfonica di libera struttura ispimta e irt· /1tofou,. all'Jwlia è Slato band.lo Li.al'« Au• r11111 » della Pineta di Pcset1ra. A cal uopo .~i meue a d,,isposiz~rme clei co11corre11ti il .'J.Oemeu-0 ,Ii l:,'ttore Jai111i << Il Noine cli Italia». Il co11corre,ue lw L'obbi.igo di pre– sc11turc il suo lauoro co11trasseg1wto da uno psc111Jp11im.o e da un mott~ sopra una bu· sta chiusa ~ s11ggella1a co11te11e11te il 11011rn e i'i11d:rizzo._ I.Ai composi:;io,1e prescelta eia 1111'a111Josita commissio11e sar<Ìpremiata con la so111111c1 di L. 100.000 e resterà di pro– prietà clcll'r111lore,,.il r111,de a<; ~ett<'rà che ~in /mt" esplicita rn.e11::;\,0'11e d ! pN.?mi.o (lttribuitogli sia ,w!/.a. stampr1 ,lel lavoro che rielw esec11zio11i. la composi:-;011e pre- • miwa s<mÌ e.seguiu, nel.la Pin-'!la di Pesca- · no da 1111'orchcs1rr,'riirettc, da 1111 grande d~rct.lorc d11rr.,ue l'e~uu.c elci. 1947; la sca• c/.cri::a per la prcse111azio11e dei lavori è fi.ssaw per il 31 maggio 1947. Per la richi.e– sw del poemeuo e po,; 11er l'irw: 0 defle comp(>si:ioui concorrenti, rivolgersi n/. J'lst11uto fo1lianc 1>er h.1Storia della MLÌsi· ca, Homo, vio Vittoria, 6. * PERSINO MOZ,lllT E BEETHOVEN 50r1 0 stati "epurati•· in Ceco Sfavacch10. Corris11011dcnze eia Praga segnalano un ri- 5vvglio parossistico del naziona"i•mo celw. Non si può dire associazione fra11co-celta. ma .solo associazione ceko-Jrancese. E guai a parlar tedesco. Il colmo si h<111el divieto ,,Ile orchestre di suonare pezzi {li Mozar, ,e. di Beethoven. ohre r.he, MLÌ1ralm.e11te, di Wagner. L'AMERICA LATINA LIA ACCOLTO i':: IL NOSTRÒ CARHO DI TESPJ URICO . con. viv(I .simpatia, Esso. /i(I i,wuguroto a Rio de Janeiro il suo cic'o di speuacoli mrmtando un imme1150 teatro Cll/)(ICC cli 10 mila posti su/. 1, 1 pi(tzza principale 'tiella capirnlo brc,siliana. l'tu11111irf1:io11e ,,er il Carro di 1'espi è cli/f,ua cmche nella 5tam- 1 : Nella Collt111a di. sllggi. diretta <1a GIOVANNI MACCHlA w, br<Milic111a che, rileva,rdo il rwmero er.• oezimw'e cli svettatori che ha assistitr, alle rap11rese111Ci.:.ior1i, f)One ili grmule c•vi<forrza il fallo cf1c 1111 te<1tro cli 10 mila posti 110.~– ,çu sorgere .da~ 1111llai11 meno cl; tre giorni. 11011cliè la precisio11e ,del cn11geg110 orga· riiz,rativo, la per/ezio11e tec11ica dell'nppa• ... · rnlo scei 11 ico e cli tutti i ~nvi:i ù1ere11li o I)< .. il valore, ,/egli cuti.sii. ·• ... / * ':)' SIIAKESPEAI\E ILLUSTRATO UA ··.,./ SALVATOR DALI r111eçt'c111dace i11irati11a ·· ·.. e<lllorwle pr(Wr {l(I George ½man Kit- I· lrcdge v1e,1-0~/ì(l"'(lt<t dt1flt1 .1,/.(lllll}(I (1IIIC· ricmw fo r111c,/erileva cho c1J11 la 1wbM1c(l• . zio110 della trngedifl Machc1h illustrnla e/al 1>i1toresurre(l/isw, il grwule 11oerc1 i11g/eso ll/Jpttre oi .moi. c1111miratorisollo 111w 11110- IHI veste. Nelle dodici. i,1cisior11 che orria~ 110 ifi volume, Od/i h<1 <w1110modo. i.(JJÌ• rcmclosi al cupo soggetto cl.elle lragedie, di d<1r libero corso al suo tafe11to fm1ta· .· .. ,,o:fo o cd/a sua origi,wlitcl. Il carattere ·--:.( metafi.sico e surrealista delle illusrrc1:ioni, I(.> in cui forse ile forme ,wwrnU sono 11iega1e e _/·... Homitwtc clal libero e s1.1g1teJtive> gioco ciel- 0 \( la Ja11tasia, ha :mscirnw 11el/(I crit.icu e nel ~· .. 1wM1/ico i più co111rc1stmlligiudizi. ~-·· ~ooo uttill In quelli giorni WALTER PATEH IL RINASCJME,NTO (Profili JI llouicelli, Leooudo, GiorJione) ndl■ tudm.iooe di M■roo 1'r■11 U,i l'olum■ di circo JSO pe&i,.. L. JBO GIOVANNI MACCHIA BA UDELAIRE E LA POETICA DELLA MALINCONIA * E. E])IZIONI E. S. SCIENTH'ICHE S. I. l'l'ALIANE I. Golleria Umbert.o I, 83 • Napoli

RkJQdWJsaXNoZXIy