La Difesa delle Lavoratrici - anno III - n. 1 - 4 gennaio 19

HacccntD di Natale (Per I bambin i) Vi i-ico1·ctate, bambini , come ~onu !unglie le :-riorna te d'estate? Voi uscite da ~cuoia. andat e ~ ,e.a.sa, studi ate , giuoc.ate. cena te, ed è an - 1;ora chiaro. ll tra monto viene all' ora di an- ! <lare a letto: si \ a a dormire insieme con il I sol e, e alla mn..t.Una , pe,r alla nto p;:esto ci si alzi, si ha un hel fare: alle cinqu e e persino alle 01Jatlro. il sole è già aliaf. o da. un pezzo. j E' li che ci asp etta, g;à alto nel cielo, quel ~•uon sole, tu tto d'C'ro, così luc·cto, così caldo, I ,~ lì pronto a ver sa rci il ca lo1·e. la vita, la ·."loia., con i suo i bei raggi lucenti. ~fa d inyen10, ma di questa st ag:one, oh, I ! 1~0 che trtstezza ! Alb sette, quo nclo la ma m– ma si sveg lia, è an cora bu io pest o. e b·s ogna ,:est '.rs i alla luce tremol ant e della can dela o de l -petro lio: qua si quasi fa anc C\ro. scuro alle •itt o, e sia1m , già entrati in iscucla prim a che oropri o si possa dire di vede rci ben chia ro; e !a notte \·io:-ne tanto presto: all e qunt1ro non ci .si ved e piu. Noi che viviamo ne lle gran di citt à, a queste L,) se n on ci badiamo più che tanto. Certo, è> più bell o il sole che la lu :e elett rica, e fa 'Diù all egria, e più chiaro e pill ca ldo, ma, in fine ~dei ,conti, o bene o male, o J)DCO o rnnt.o, d si \·ede lo stes so. in cas 1 e !u cri per .la. strad a. M1. figurate,·i, inn~,:e, bambini mie i, ..:he un a \·olta, tanti e tanti mille anni fa, non c·erano nè i negoz ii con le belle \·e•rine e: le belle lampad e elettr iche, e nemrn en'J il g-a~, -.::P..eanche il petrolio; che d 'e~? n ~anche le -:.t.r-1d.e! l nostri nonni, quelli vecchi, .-ec.c 1 ,ioni, i nonni dei nonni de i nonn i che Yiveva nr ruatt romi1 a anni fa, avevano le lor o poverr ·ase cir:on date dai boschi. E nei boschi, di r1otte, d'invern o, avrete forse provato come si .:1a ma!e , come è sc uro, e freddo, e um ido ,.. ·'ome veng ono odosso mille sciocche pau re. L'u nico confort o è str inger si gli uni cont rn g-li :1.l· ri, e pen sa re ai giorni ca ldi. lun~bi lu'Y'i- 1,osi dell' estate che è pass at a . e di quella ch2-. i:.rl ,), .-errà. E, -eome saprete e come av rete osserYato, le -:.. 'lo rnate più c01ie , più fred de, pi ù scu re s---n-· pù ,p ri o aueste. A !::cuo'a Yi avr anno s!1ie– -:ra10 come intorn o al 21 dicembre ,,. i sia il io Lt ~:io d 'inver no , l'e poca d i tu tt o r anno i r ui la terra, su cui no i viviamo, si trova più l0n ta na dal sole. I nostri vecchi, dun que , sentivan o il biso · ..:no di pensare al sole e all'estate, perchè cori i i'5 e il :?6 dicembre si torna ad avvi cinarci <l so 1 e. Il peggio è passa to e, a poco a poco . ::.orneran no ad allun gar s: le giornate . torn e– remo ad avvi cina rci alla grande gioia della :>rimavera e de1 1 a estate. Kon vi par giusto, bambini, e r11,n vi. pa re c.1e'.lo e naturale che i nostii vex hi feste'! ia!:'– sero questo gi-e1n:1? Lo chiama vano il n ata le del sole invi tto , Lhe non è mai sp ento, che non à mai v·nt o, che ton1a a rinas "e: ~ sempre \"11~ toriùSo dalle tenebre scure della notte e del– f'in·.,er m.J. E albra, in memori a, e per feste1?giare q•1el · :a rtnasciia della luce, in Ital ia si dava fuo– o .'.'.l. uD. gran tr onco d 'al ,...er D, il pill §!'ran d~ e i! più P'I'Osso che si potesse trovare il Ceppo ,:ome anç-ora oggi in Toscana si chiama jn :.-i.tti il :-.;ntale. In alt zi pae-si, invece, pe r esemp io ne ll1 Ge-r mania, dov e vi son o tanti b:ischi irr.m :nsi, I ?en ~e an dava a scegl ervi l'al bero o il ram i ':l'albe ro più gra nde, più ric co, più bello, un ra mo di qi.:egli abe.i che resist on ') anche a :'reddo e alla neve , e conservano tutte le Ior u :ogLo line verdi: e lo ri puliva dalh neve , r lo aàorna va tu tto di lumi , sin o a che risoler>~ ies...."-e tanto da ric ordare, anch e nel bJi o del a nott~ d '"nv ern o, la forest a d'estate , cruando f ~utf a ricplend e, te e bac iita di rri lle rifl~ssi :he luccicano e gu izzano dap-pertut lo tra il ·;er :le, e Ia fa nno parere tut ta d'o ro. E p~1- :-hè dl prim ave. a e -d'estate vi sono i fiori :sug!i alberi o intorno ad essi sull'er ba, s -:.f>Pese: ai ram i tuttr que llo ch e i:.! ,Joteva tro -..,are di più a 1 leg10 e ùi più var iopir1to, ..:he ricrJrd asse i fii:.ri. . Cosi , ba.nlLirii, è nata tan ti e ta nti rnill " -1.nni fa, la fE:s'..a rj_el .\'atale, la fpsta del 25 Dicem bre, e così è nato J"albero li Xata le, ,1Uest !l usanza gaia e ,.ent ile che ormal vi è .=.p'lrs a per tutto i! mù:,a Ma essa ha vre~ù <J;, dw~ruila ~nn i ~ ljuesta par e, un al tro signi ficato . Du emJ a an ni fa, lu av rete intes,, d"re ta nt e ,olte, si rac-::onta eh:: in una stal la sia n to •1n bambinello: un Bg!io di rJOVera g~n·e fi~llo di contad n i e d',_,perai, fi:.dio di falegname rii un Iont-étnù p[tese d"Oriente. Era tanto po- 1ero che non ~t .-eva r1errrn1en0 una. c:isa sua. \.la. n H:l t.arr.Lino di .-enne grande, dive:l.tò Ln Jb vifl1; E: fJ' i i~IJ oJ<mu s:::i.1io e b1Jr1n·, e mite .,ii cuore. 'I ri: 0 te ie-ra ;J mondo .ii su•·i tempi, 9.nch e riù triste che :.1..i temp i nostri. I signor ~d i ricchi ~.JmaJJdav::tw, a hacctiet'a; e al ooverrJ un restnva r:he r,i~\'.!ar,-j e oLbedire. !\"cn \i e~a g-iusti z:a fJer i pcveri, non pieta, l'l:On Yf:ii.:~r:t•(j•diu: l '-:'gnori li prst,vnnn sn fl) i pie:Ji. Vi e:a nn anc ra gli schi vi, c;oi1 deg J :.rnmini prr.,;Jr:età. deg- 1 i u irni · i, <he ,,otev:rno fa ,"T!f: au'!J che HJ! van,: v-ndf:! i ,,rnr1ie;ri'l.r– !, div idere Ia moglie dal m'lrit<J, il figli(> ,fa. 1 ecchio p 1d1e, e h rna,Jre d;} -1~<> b ,rntii~rn; - p<:te;ano tJD hrirJrli e tor·urarl1, ~ 1,E:rsrnu ne d~rli (!ut:l JJ;.mbir.o d.e si ddurntJva G~– ,ù, diveflUVJ U(){fJ.{J, \ =:dt·✓a tultù ' -J.UE :~tfJ é 9 !– ~r:.1:1. Ved<~n:1 ct1e v.i eia dti iJOS~'~d1~va tropp··, • oziJ'lfJ. nel luss-J più sttii':agante, ~ cii P'-J'S– ::.e_e,a tror~P 1-o~co, e mvri:a d, tatc1 e di fame . E v <Jev, cl:e tutl'i dc) nrJn er I giustr,. E un bd giùrnO ~i rni..:.~ a predi.care alle turbe, d i(·eTJdo .(•!J0 tutt-, ITU(::Sl1''J _r!1m _ ~ra. -:;'lu~to ,e c e co~i n ,n si rfr/\eva fJ!lJ trar!'! nn an zi, e rhe e:-a ,;ra di met~ :r_ · 11el 11uJwJo m po' più di giusfzLt, e di fJonta, "d'a:fw ,·e, e di felidtà. E mol i lo <.JS '.OlLJ.vano r.· 1(1( H1 !!li andavar.o dietro. · Eg l" pr({ii•:;,va bambini miei_. pre"'s'rt p()~-n le t,t,s e eose eh - p e'Ji--:uw, e d1cr,w:> Ug'.!1 1 S'J– d al ·~t i. E, come ;lricnra s essr, su e •de ai 'O· .r·i liHi d"cggi, crs· 11011 si vn·ev·1 nl!o•:~ I 1.<>t:i-11.' p:Jrbr e lui: i ri tii, i po•e•·t, 1 prrn 1p1, 1 pret i eh':! srino anrbe 101·0 rirdii e p111P,ri'i. () amid dei ric'•h i e dei po rnt', tr,uùavaWJ .ct pann:i: e di nihh:a a serif r~ rt•e on povPro d1:i– vo!o di ('peniin, "n figJin di fr•lr>gi1:1me, ns·1- .-a parla '"e cr5i. E [Jiù t ·r,rn:•,·:nn a vedere eh"' tanti gli d ava.no ascol to. E lo pre sero. .E gli !i:!CCl'O UH j !'t1l'.CSS'), l~ dis sero che era colpe v,_,\cd'a\·er voluto i~Ligar c il pop cdo a di– sobbedir e all r le.;g i e agli or ii ll : dei Ticchi e dei preti e dei ì ,·l:H·ipi. e In f ,·ero morire su di una croce•. M a quegli altr i uomini. d ic ~veYano inleso le sue pa role. and aro no tl\·an l i lo ste ~so a pre clkare le \·eri tù ch'eg li :t\ è v :1 affermate, e da pochi divennero l:t!1ti, r tanti, che i re e i preti d"allor., ehbero l) 'l lll":.t e si i:1isero da lla part e dei riv oluzionari. E qurl 1•iorno del 25 dioe-1nbre, che era già In fe.::tn de l so 1 e rìna– scent e, divenn e la fes ta di un altro sole. di un'altra splen dida luce ri nasce nte dalle tene– bre, la lu ce della Giustizia. e dell 'Am ore, im– persona ta. nella nasci la. di que l himbet.to di povera. gent e, figlio di un fale gn ame, venut o a l inond o duemila an n i fa _ E da all or:i nd og-gi. infatti, molle t:(1se fur on o cambht e, molte ingiustizie dimin uìle, e fn nbolita ht ~chi a \'i !ll. Ma altr e ingiu..:ti– zie , a himè! restaro no e rcst.-1110 ancora, e spe– cialm ente la piì1 gTo.nrle eh tutte: che vi è ancora chi ha trop po e chi ha nienle, vi è anr ot'H i·es.tren in rirchPzz;1 da una pa rte, e l'e stN•ma 1niseri a dall'altra. E anche ogg i i preti e i pr incipi , i ;·ic chi e i potenti si tro– ,·ano un iti i.:ontro q1.1t 1 gl i uu rn iiii d 1e vogl ion o farla finita. con questa ingiuSlizia. Ma po::;o importa,, bambin i miei : noi cele~ bri amo :o n la data del Nata le, due g:r;rndi fnt.ti che celcbrava 1t11 i nost ri \·eccl1ì: il giorn.o in cui rinasce y!t!orioso per !;li uon1ini il solé, e il gioruu in cui è rimasto dt!orioso, per mez– zo d'un uomo, un gron de ide ale di giustizia e di amo re e di felic ità pe r gli uomini. Celebri am o quesw. festa ·, ba 111bini: ma ri– cordate c1ie· per far trio nfar e veramente aue l sole ideale bi:::.og-nu. \·ince re l'oscu1ità de ll' i– gnornnza e dell 'ingiu$Lizia. E che per:iò occol'i-e il h1vun1 di tutu gli u0-niilli: il vostro fovoro specialmente, bam– biJii, il lu\' oro di \'Oi, diventati grnridi, di ven – tat i uomini e lavora tor i ìnt,::llige nli e cosc'.en– ti; di ventaii soc ialisti di quella generazione fu– tura per la cu i opera e il cui lavoro il socia• lisn10 d a una fede luminosa e una lumin osa speranza, di\·ent crà un fatt i) e una splenilidn rea.lt.ò. :\f ,n1"";m :RITA G. SARFATTL La disoccupazione? Ma se io non ho mai lavorato tanto come quest'anno I La logica dei semplici - S3 non ci fo.3sero i Eign uri, no:1 ci sa– rebb e comme rc'o! - esolama il pa ì l'One di l)Ott.2,2"a, dop o av er accompagnalo fino alln ".arr ozza e salutato con .IZ'randi inchin i l"I ,jgn-0ra cl -enfe che ha laEc ato un1 visVJ.::a somma per una sorti· da tea tro di bianchi– imo erme lli no. Gr a'l d i minch ioni coloro rhe credono di m ig' ic:-ar ~ il mondo tog.i en– rlo di m ezzo i signori I - _\11a vera menl e, -,.'g. padro ne - azzar– rJa la commessa d :il Ci()t pic nu e ~ile chiu so n un o Ecar-o ve:st'tuccio c·he v- rr bb.Je~s ·– re elega'1tr, ~e no n I rud s:;<• f~LHll('h '! ram 1 men do. - resta a veder 0 do ve qu ~!'a client e I ha preso i soldi che, ei ha lasc· a·o !... - - Eh non ba•l 'a r, p:,l sotlile! li a vr 't cer– tamente guadagnat s~ non lei il s··o a'Ttari– le ch e ha ta1le fabbrich e p•r te qual i egli dà pane, a rniglia ia di famiglie.. - Eh s1 ço---0 pa ne in ve:-iU es li d.t ai ..;u~Ji avO r J.!.or1. menl r 3 sono e.js ·. col bvc ro e:he gli r,erme 1 :ono r,uei g uad Jg ni rr.ercè i q a.i e:;li pu ò ,r.ant:, ncre, oltre alla m gl e legittima, anche un 'amante tanto chlr: com e la signora t.€.- U: w cita. Se i suoi guad 1gni f0:::scro frlC,.,.l io d i-tr i– bu t·, anche l'• .-.;ue cpe raie pofr-r•hber') oom– pr rJrsi qJa eh I UO'J vestito d i lana an zict,è d " ,·ot.onina ,. il r:O"llm<'rcio non ne ~c,1pitc– rohb2. - Oh, rr a i no..tn artic8li d1 lusso chi li compr~rPIJbé'' - 1\on uLb;a. pa ur a, :'>;gnor pad rone si 'a reLbe p,e. Lo in caso, cambiar g n12re1 Il guaio ~i è ehe inf;inlo il mon rfo v·t ,:o i: la :;1gnorr1 le,lè u c·ti h:t sp-,;;o m gl:a a d i }ire r,er una p,llicc a ,,d io c,l u i•, l°J end o, ro,1 p1ss,o ava 1za re s.ul m o ~lir cnr'io e' e una. c.:inr;11· •ina di lire f>Cr rir•:rP11 un ve– ,tilo p u raldo I - F ni ,el:i. C'J:J que,;.'i ct·scorsi e r• m.PL 'e– tevi al 1,, o•·o i,nr.a chiaec h e·e. Sempr e I nui::JVepr ~te.-'e ! E la c·,r- rne .-,rt tace g-1·ar-cl nrlr,si il vP-ti – tuccio semibgoro e ripe1sa nd o p Pr C0'1EO- !ar si all e operai o del grand e industriale be– n efattore.. che non rie ~con o a gua dag nare in un 'annata cli lavo ro ciò che l'am ante cli que3to ha. EpeEo in un a~timo. Qua nìo fred Jo alle r:ove re donn e ed ai loro bambini ne:l a lun ga inverna l:.:. p 2r il breve momen to di tepor e alla bell u signora che esce di teatro I g. b. Un' altracategoria ai sfruttate. Unri uwr:s tr a d'asilo ci scriv e cose pict ù~e de~le su e cuw ìi:i oni di lavuro . :.Voi le pubbli – chw uw sperando che s'ri{fr rtli 110 i pro vvedi– men :; le(Jislal it;i che dPbbon o regola r e la con– dizi o1te (]iur id·ca di qu este va: ienf i e pr eziose <iduca lri1:i rlell' i n.frmz ia che ora non dip endo• no. ·,u,m,menr1 dal Ministero <lell 'istr u-;.jon e pub– fJl1r n. h ·1 nno orori; assassini, stip endi cli f am.e e nessu ,U1 oaran:.ia pe r la vecchiaia. mi S'l!"ei. r im?ssa d ·dla gr \'e 111d'sno– sizinne se mi fl)ssi sot tratt a al lavol'O d ila scuola. Ma, d c1ni11ata dall 'idea che i pri mi g'.orni di scuc.1a sono per i bimbi i più im– por-tanti, 1,cn volli riposa1e , come avrei do– vuto.. e ne a vrò per un pezz 1 ! Se allora , pe1ò , n,\·essi conosciuto quell'in– fame cli ~posizi1 ne che i;t:1hil se?- sci orr r1ior– nol ier e se11za u n 111innlo di iater ru:.io11e - nell'' nverno e nove JJe'.l'estate pc· gli is itu'i inf rntili, h p iesia fl, lla scuula l'a vrei rnessJ. da pa rte ... ... L'in :tiuria c:011cui si 1ispnn d"' all e ffi'Je"'tr e dPg-li flsili nr i ,1ati f'!,e chierlonn stat o giu rid 'cn ed Pcon()niico ~l)JlJYirt·•bile, e lu'e h ai sopru si rlelh amm: n;st r z'nni, e ,1 n ')i d-:>i gi:'\rd ni d h – fnnzia vrJvt•rn ntivi ci1e ch iedevamo nu in-~nt , fil– lo Sl'arsri p n,e 1H1,tn fìn qui è tn le f'll" to''Ca h parte pii• ~en~ibile rli noi, perrbè offnJJde la di'r n'tà del nr•s M uffir io ,rn~ttend JIO al di sott o dPJ l;ivoro più deprP ZZ:'\11)_ Pen<\n('he nen nr·he I" h 0 stie da somn v"ngo– nn cn-nrh nnftt~ acl un h v·iro irthi 1 n rnll n di nn– ve or,, e dw. w' riò nvviPn", le h"stie fln. soma ~i r•rPnrh nr, :1 1 mPT1fl il q,1ct I d i butta rsi i r1 ter ra .i cifprr :1,r<·~tl"i ::il p1rlnr11"' .... n ivr-J""'rrni :il p.-..rinl"? P: Sl'flr;ig-,.,.i•ln1~. qu 1n~ <Jn i oiù ''Ompet"'nti. In S'n tn c:t~~-o d n S"'?ni di nnn C"n:r" l"impr,r'" nz 1 d~ll'isti' ub infan – lil e i.! non C!lfJ:~<'onneh", rn;iltrflft"nr lo ro .,l le mue tr e d ':•f-'i! r1 d f 1 a·· ne,:.,gia n ~,fanzi a a I r1 nffid-Jta., indiJJf•n'Je 1 ·te-n"'nle da 'b ccs·· ienz a e <lalh huo nn volontii nn!'-tr:1 . LA SERVA .Fi.nohe de uu nciamo l'iste1ismo e la vo.nitit. delle sig nore da salotto possiamo svolger " uu ca pii.alo a.1neno su lla psicologia dell'o~jo , ma non sfìo, ·iamo pun to un prohlema cosi in– te ressan te. Bando ai s ::-ntirn entalism i stecchet,.. tia.ni : la se r-..a. in tutti i tempi piac que agli artisti e sopratutto ai poeti. Ma il sociologo non se ne occup ò mai. Bis ogna che lo studio dell 'a rgomento sia svolta con maggiore se– rietà. La mi a parrà un a tes i borgh-ese: la serv& non pu ò pro letarizzarsL Il dorn est1cato è un istit uto che ci perviene quasi inalterato dalla ch·ilt .à greco -roma.iirt. nella quale !'an cella H la formu la )J g'.ova ne'.ta. schia va cresceva, confidente e<l amka, a fian co della padrona, e, come l'om bra , la ~gni v:•t alla casa nuzi ale; indisturbata n el medw H n dal cri stianesimo che sviluJ}pò nelle clas 0 i in– dig enti lo spirito d,ella sogg ezione e dell a ras ~ gnazio ne al padrone. E' un ru? imento di tun zione i>ttiylca, languente sot to Il reagente co~– rosh~o~e inn ovatore del rµovimento prol et~rl' ,,J ~~rn~ . La serva sfugge alle leggi de1l'~c-onomi,, vigen te che determinano rapporti fra chi dà. il lavoro e chi lo pag a, sopravvive come un anacronismo refrat tario e insuperabile all."!. corrente osmoticai del dir itt o proletario ir – rompente a trasfonnare quei rn:pJ)Ortt. Basta pensare che la dom,~stica è a disposi – zione della padrona tutt e le ven tiqu attro ore del gio rno . che il su o salario. compreso il vitto e l'a ll(}_~crio, è inf eriore a dieci centesimi al– l'or a, chn le due ore di ripos o settimana le so– no irr isorie- per in tendere che i rimedi pro– spettati dall 'a r tico list a pre :edente: uffici' di collocament o, isti tuzioni di difesa e di ass i– stenza, agita zione per soll-eva re la donna di servizio dalJ' ob\Jligo di J}Ulire i pavimenti etc., etc. non posso no condurla a l li vello delle altre lavoratric i. Unico rimedio dire alle figlie del pr o– leta riato: se avef.e dignità, se !a nos tra pr u· paganda è penetrata nelle vost re anime, se compre nde'e il valore della libertà economic a e mora le, non dovete faJ'e le serve. Ma cre do nello stesso tempo che organiz – zare le domestiche sul principio marxi sta del – la lotta di classe (otto ore di la voro - riposo notturno e festivo ed equa mercede) voglhl dire, a11zichè dif.end ~r e e sollevare la pr ofes– sione, affrettarne l'es !inz:o ne . La via è qttima da l nostro punto di vista, o compagne, nella prospetti.'va che la municipalizzazione ~ la colletti vizzazione dei servizi penetreranno 8.ll – che le nostre case, assorbendo a poco a. poco tut tP ìe m::.lleolid fnnz ÌPnl del la domestic a nnll,:\ rncina, nel guatteraio e nel sa lottr Come l'illu.miria,zione p11bJ:iliç:;1 Ju1, f 1tto ~çç>~– pa rir e il serYo-lant emino che dissi pava le te– n~bre al not~ambu lo signor~, e l' acq u a pota– bile che ar ri va fino ag li abbai ni ha aho ito la po rta tr ice d'acq u a gol doniana , e nei n1 i· derni -casegg·iat i inglesi ed american i già sor ~ gono i pulito ri mecc anici aspiranti, confi nan– do n el mu seo là ramazza, e ne JJa stoiia Ja ramazrntric e, è in tuitivo che la domestica non farà parte dell a società cl avvenire. Ma è proprio vero c.he og-gi la serva è la più mal tratt ala delle rag azze del p1po!o, che la sua con d:zi one è la più mis~e vole ed obbro biosa . come vej iam o n ~l quadr o de lì'a rti -cclo pre .:e– den :-e, quando si prescinda dalla lun ga priv a– zione . di libertà persona le? La serva - par lo del!a serva unica - vive ndl e f1mi12:lie çlella m.:dia bo-r ghe!::ia, compen – sata di vitto, all '1ggio e di un s1lari n che oscil– la dall e 25 a!le 30 Lire lir e mensili, legata verso il suo p1incip ale. L a convivenz1 ccsì in ima L• cont inua cre a ine vitabilmente dei leg-aml mu– rali ed an : he affettivi. La fa nci ull a si affe– zion a ai barnini della pad1 ona, ia qua le~per ri– conoscenza dì mndre a poco a poco div enta la sua protettdc2- . E questo attacc ;:i,men t.J d viene più forte qua nto più la domest ica è inte lligen– te Yo'enterosa ed a'.t iva. L'o llogg-io civile . ri~ pa rato da l fredd o, I 'ambi ente edu.c:ito, il di e– tetico pi ù nutrie nte, sono con dizi oni assa i van – taggio se di front ._. ad una stamberga di cam – pagn a, o un tugurio -citt adin o. E ci socco rr e un a domand a. Ma no n sono più µr ote ·te dalla. prodit uzìone le f:rntes -:he della casa bor<.?he se c:he 10 ope1·aie ind l'striali st rap– pat e a dodici an n i dalle f~miglie, b"ttate n ello slahilime11tn, dove la mes '.'.'Olanza dri sessi fa più in2-sorabili le in sid ie, con dnnn at e a dor – mire alla s~ra in una stnnza Clìrnune coi fra.– tf'Jli? M., non ci.nn'l niù n.reviJeg'n l0 1, dO'llest i– ~he del]."' lìlan di "'re che int isich ;~cono r e'la mf'l– s~na officina , delle risa iole dissang uate dall a mn hrin? ~1i ha ~ti aver ~ accennato a certe condi ?ion.i vr-nbgg 1 osn, della domes tica per comprendere che la qui st io11e è molto como le~sa, e che la pet.:uli are qu ali tà di una prof"ssione de~ti n 1tn a scornoarir e, ma ogg i ancora prnvv id,2-nziale a quel'e giovanetle, che la rame toglie ~Ila camp a.Q"n 'l de~"-rta, non si pr rsh all l comunf' organ izz1.zirne. Credo pi•·llosto che il movi ment o ferrirn:nile proletario d•"hba a pro di quel le lnvont rici f'l.vorire l'ist· tuz· one di P"tr o– nati att i a rinsalda re quel sentimen to di pro – l"zione, di cui ogni f-lm iglin Uorgl 1e.;e cir conda. la fanc: ulla che cr~sc e in m"zzo ai proori af– f01li e ai propri dolori, patro n ati di vigil anza mora le, 11. fnrm ~z·one di ,,ass" di dir s 1 per la mal at ti a e per l' invalidità: debt)a pl'ernere pr e– me re Pl""SSO gli Rnli puhblici a "he un a l"'ggP provved a a11n~sicurnz i0ne obhhrnlo ria per la ver-chi rd'"l ('On il roncorso delle in'ere '"sate, del– le fami glie bcr ghesi che !e adope, ano e d,-èllo Stato. Dott. GINO F ANOl.J. Solo per questo numero si11mo costrelle il sopp rim ere lil rubrirn Voci dalle offic ine e dal campi. Lil riprenderemo e inlil nto solle= cil iilmo le l1111oratrici il scri11erci sempre.

RkJQdWJsaXNoZXIy