Critica Sociale - Anno III - n. 8 - 16 aprile 1893

CRITICA SOCIALI: 115 quella che po,sa dar ombra al partito e al ~ro– gramma socialista.. Certo queste minime propnetà, iià. gravate d'ipoteche. sono desti.natea sparire.,non lanto pel r,rogresso del socialismo, quanto pel pro-- Ce~!~ 'T:~W!!:1:n~?~8:~o~~=q 0 uil jJ di coscienta, quanto più b convinto che questa di– fesa riuscirà ben debole di fronte alla forza delle cc:;or:~ &r:'u 0~1! 8 1~{: ~: '!t"o~ 1 ~is~~ fo tratterrà dall'offendere direttamente - foss'an– che in un t>9riodo rivoluzionario - queste minu– scole propMetà, il cui solo torto è di essere deboli ~~~ità~1 ~ ~ !:!~i>ur:ato 1 : r':i~~~,~r~:ii~:~ umano, potrà servir loro d'mbergo fino al giorno :~eiu~wf~m~n~ ~;_~~!a~ 0! :n/e~°nd:o =: =d~~ ~~-o~~~ ~eiil~~'f°~':e~rll loro ab- Atl'rottiamocl J!iuttostoalla fine dell'articolo dove, dopo parecchie 1llustrazionl di ratto, lo scrittore frnncose pioga mnlinconicamen\e alla conclusione: Il 1ocl&li1mo comincia. dunque • penetrare effettiva– mente rt-& I conta.dlnl e diventa. tanto più minaccioso, in quanlo la nuoYapl'Opaganda nrà condotta con l'e– nerrta e la tenacia che carat.teriuano l'azione del par– tito. Il Corrupondanl invoca, come 'antidoto, l'ulone dell'Iniziativa privata nelle uaoclulonl libere e la lega anlltoclallata del sindacati agricoli; non vuote si parli di socialismo di Stato. e questo tl'utto della terra prus– siana • che non ba r-.tto se non accrescere la potenza del collettlvlsmo. E l'azione dell'inlzlatin privata, che cosa dunque ha fatt o1 Ah imè! Se gli agricoltori 1i rendono ben conto del rea.le pericolo che ala loro sopra.. non altrettanto ~n no pel provvedimenti di alvataggio che si propon– ,ono loro. Anche l'lniziatin prh·ata cl ba gl~ dato la • misura delle 1ue rone e del suol Intendimenti. Lvnge daU'arrular, ii naoaimenlo, non fece CM acctll'ra.rl.o. E pote•a egli avvenire altrlmentl, menlre questa ramosa Iniziativa.privata è condannata a dlrendere I suoi propri interessi e la sua. propria. causa1 SI ha un bel voler r&re li generoso - lo ba con ressato u no dei capi di cotesta acuolÌ!della. Iniziativa .prlva.ta. - li nostro pro– :~~! 1~~~888 è sempre ~lù,rorte degll lntereasl riuniti ,;,:, Dalla quale diagnosi, giusta quanto arguta, che 'dedichiamo al nostri liberi.sii, l'artloolista parigino '•l"ritugiil. per fioIre, oella oomoda prosopopeia 'della e Giustizia sociale», che riconcilierà e gli interessi antagonistici delle varie classi»; un luogo topico, una specie di retorico DeUI u; machina, buono a chiudere un articolo di rivi.sta borghese.come il felice esito chiude le commedie e i romanzi borghesi. Ma il partito socialista italiano, che non ba di questi vincoli di convenienza o di igiene da osservare, deve da queete stesso constatazioni avversarie trarre im– pulso ad accingersi più animoso al còmpito suo. Perciò noi rinnoviamo l'appello che racemmo nel numero scorso. E raicbà ID Francia s'è cominciato !ef°{~ ~°i1:Uc!,!~J.P~rtf8~:u:ra~ ~l:::C~:a ': quutfonarlo concreto sulla condizione degli agri– coltori e dei contadini, noi lo riproduciamo qui sotto, come documento e come esempio. Quo.,to que1tlOtl/lrlO, dunque, al pari del Pro– gramma agricolo da noi già stampato - e che abbiamo tirato in opuscolo - non ha nulla di de-· ftnitivo. Noi vi abbiamo fatto alcune aggiunte, le prime che ci si presentarono come necessarie, e :~~t~~~to.:i~a::i:!i81ia':~ù ir1:v~~~c~~~1\~: stionario lo stamperemo a parte e lo manderemo, col programma., a chi si proponga di lavorarvi at– torno. All'uopo potranno giovare, in qualche parte, i dati della inchiesta agraria ufficiale - per quanto compilata d& ben altro punto di vista e per quanto fià invecchiata fra i ragnateli - e le statistiche 1:\~_;,~~~ ~~tico~~:!,. :ai':~::;~!~ t::t~ quella conoscenza cl:: appunto i medici condotti. i segretari comunali, i maestri hanno più di chic– chessfa e che In essi non è turb:lta da preoccupa– zioni e da interessi di classe. Essi sono dunque i • no:Jtri naturali collaboratori, o la loro opera non ci mancherà. se i lettori e compagni nostri pense– ranno ad interessarveli. Si tenga presento che noi non miriamo affatto ad una compilazione mastodontic:l; essa sarebbe condannata dalla stessa sua molo. Il lato tecnico non dev'essere considerato so non in quanto abbia stret- ~!'~~~ ~~;~;~~ ~:;o~~~da. :i:~e ::n.icw: esattezza., le linee essenziali delrobbietto per una intera provincia o 1-egione, ,•errebbero da noi pre– scelte o ne aiuteremmo anche, come potremo me– glio. la stampa e la ditfusione. Certo, neppure con queste norme. non potremo ror– nire un lavoro compiuto nà pel Congresso di Zu– rigo - dove l'Italia socialista dovrà puro presen– tare una ·sua relar.ione stampata e dove, in ~u– zione di una proposta dei Rumeni adottata a Bru– xelles, la questione della propaganda agricola sarà ~~r-e!!!;o~i~:~~~ t~ifu. Ma 0 :oi~n!~~~~: sa1'à già gran vantaggio, per l'azione da intrapren– dersi, poter mostrare a quei Congres.,i che questa opera - veramente degna di un partito che sente la prop1i.a unità e i propri doveri - à finalmente avviata con serietà e con solerzia. LA. CRITICA SOCl.lLB. QUESTIONARIO RURALE t'. - Qual è- nel vostro comunoo noli &vostra.pro– vincia.- I&proprlet~ che vi domlnt.1 La qrande, l a ~~= ~o::1f~~!:è1~:,~:!:~~ d~T\~~!f .. ,f; 0 d~i:! :u:i:::1~:,~i:e::~~:!!a/;~t;:~:,.~1 :~ri:ir~t! • ftUablll o & meuadri 1 (Qui, per l'ltatla specialmente, vi 11.rebberod&notare le varie e complleat4 rorme di contratto colonico: a ::;:: t c tlt;r:;~ Ìeqt=~•c:r~~~l~uf;:~~tlÌ~~:.pr:: stia.mi, come è computata la. pigione, come è re,ltOlata. la coltu ra del tllugello. quali variulonl ha subito il contratto colonico nttl ventennio ul1lmo, como la. mez– zMlrla al complichi col contratto a salarlo, qual è la proporzione e la condizione rispettiva. degli obbligati e del dilObbliqali. qual è l'estensione relativ,. presa.dal– l'impiego di braccianti, ecc. Noi ricordiamo, per es., di aver constatato che In varie contrade della stessa To- ~ !t:\1~F,.e~dua.'i: sf!~~~tlr:b~~~ 1 ::e<::f'!: relicità di quel proletariato rurale e la.mitena del co– stume della regione. è ridotta.ormai a poco più che un& leggenda, r.r la.prevalenia presa dal lnoro dei brac– cianti sul avoro di raml\li&.11mezzadro non è In realtà ~:m~ 0 i 1 ~:~ .. ~t~~u:· de? ;:!~~~aoa C:f::fdft':!~/n~~ 11cui nlarlo è l'antico sala.rio dol clu' pao# del tempo dl Leopoldo),

RkJQdWJsaXNoZXIy