Critica Sociale - Anno III - n. 8 - 16 aprile 1893

128 CRITiCA SOCIALE chiusa, nello studio esclusiTo del criminale. Come per Lutto le scienze. anche per que.st.a aclenta nuo""a della ~t:-.. 0 d!r~!..°s,iP,.~ ~~~i ~•j;!zi:u~ 1 1:;:!~~r ~:n~::i:: allo studio pu) difficile del tipi. norma.li , e di tutte le formo dolln. psicologia sociale. l: & punto questo il fine Ò ~~,:~:s~~l~~~::f: ~ !t~~~ cfi~lc~~~~~~a~~ 01oa f ! ~:,\r~;~~\ :~ ~ad:lil:o~S~~:~~:• un:i~~g,n~~n:nlooh~O~!~tf~~t mali. La scuola antropologica è U principio di una psi– coloria concreta, che studier& i rfsultatì variissim1 e :;:~1e d~s1 ~:1~:i1~=~~ect;:o'!~:e 0 ~ea rE~ro:ipe°:f ~~:1~:~t e cl darà. la chla.ve per la.spiegazione della storia pas– sata e per l a costitu zione della sociologia.. O. M. E. MAsK•DAa1: L'eco■o■la politica e le rlfor■e ■ella pro• prleli della terra - Prolusione a.d un corso di economia. nella R. Università. di Torino - Unione Upograflco– edilrlco, L. I. Il tonuo opusr.olo del Masè abbraccia, nella discus– slono di unn. questione sola, tnnto discussioni diverse, cho n. ,•olerlo partitamente esaminare, occorrerebbe piil pagine di quanto ne contenga l'opuscolo stesso, e per altro ,·enio non sarebbe I& Critica Sociale campo troppo opportuno nlla minuta clisamina. Parlandone, lo intendo solo di rilonrne i ::,unti che possono ln1eressare la. dottrina 11ocla.lls1a,osservando ~n~~!~~l~r~~ 1 , 0 c~t;:eèragu~o':-e p~gÌÒ ~e~~aabt~uss~~~= torgil'ersazioni, reso omaggio alfa.criSca. socialista, scri– ,·cndo f'r·a l'altro che; e Per quanto possa. spiacere a coloro che non hanno folgori sunlclentl da scagliare sul sociulism o, se vi è nella economia. una. parto pro– fondnmonte sciontitl.ca , una parto che abbia ,er sè l~:fc~ 0 ; ~~! 1 ibfi~ : : !f!iÒ, c~~t!nfo 4 ;tt: 1~ 1 ~o~·~i! 0 rs~~i~~ lista.• Confulamlo la. teoria economica che fà l'uomo arbitro del fenomeni economici, il Masè, In una serie di strin– genti domande, chiede ai sostenitori di sllfl\Ua dottrina, ~~hr:S:e~~~u~!~ ~~~t ~!~f e~~~o seens~;~f;~bt!~ ed avrebbe ,·oluto e vorrebbe tutto Il male, tutte le mi18:~~1~:: ~~n~:mi~t~~ :!r1~i~ren1~1t~~~:':!~d ap– s:~::a. 1 ~o'i\~ 0 ~~: ~obi~lf~!~:•die p~p~te~f ec1~\'1~v~~~~~npe~ prietò. che sarebbe spettata. e spf\tterobbo al ph\ forti e ai più dognl, o In un breve periodo mostra come _peressa « con lmporturba.bile sicumerLLsi u.Jformn. l'obbhgo dello restrizioni mnlth usiane nello classi J>o,·ere, mentre si consiglia., qua.si per misura Igienica, Il soddisraeimento r~ùc,:~~ 1 :~re:0~1-~tti~~ld~~l'~:i:!~!n: d~;a:::;:r~~ per chi non può risparmiare per la ragione perentoria. che non v'à margine di superfluo nel suo gu&dagoo; l'obbligo, per ehi stenta la. vita. di ritenersi relice nella miseria., come omaggio gratissimo alla divinità., e morti– ftcadono all'insolenza di questa creta vlvinca1a. • 1-·acondoslquindi a discorrere della.dottrln& socia.lista, mon1ru il nostro autore, conformo ho già. avvertito, ne riconosco altamente il nlore, crede t)Orò di indicarne la dobol ozim noi s uo difetto di schemi poslti\'i di rico– struzione soclu.lo. uon è vero che, meno mancano, an1.i 11bbondanogli schemi, in quanto riguarda la proprietà. dello.terra. ma ~'!::r:~c~f,~~:S~S~!o~:~iz~ar~::O.o~g::::1:, ~11! 1 ~~d~ conghleuurnre dl\l sistema di riformo Indotte a. rol'e• sciare l& formo . presente . della proprietà. della.terra, ap– pare, allo stato atlua.le della mdagine storica, per la tondenltl profo ndamente accapa.rratrice dell'uomo inci– ,·illto, por quello che mostrano le parallele evoluzioni do' popoli men progrediti delrouropeo e per quello che ò lecito prescn1ire dall'espcrienz& del pa.ssato, talmente dubbia.. tnlmente spoglia. d'ogni suffragio di praticità, ~~~~:ontio~~1 1 ltr:di\ 1 i~~:l~~~~~i :! 0 1:~in ~~~~~~~i::e "lo~ suolo, I& redistribuzione comunistica, Il collettivismo terriero, Il podere di famiglia, la torra. comunale, la. av maestranza agricola, e tutta la. coorte inftnlta di forme d'appoderamento comunistico e di coltivazione uso– ciat& dol suolo. eff'ettuate, a.vrebbero in sè elementi ba. stevoli dl vitalità. • Parole lall potrebbero essere sconfortanti se non vi fossero molto ragioni capaci di mitigarne la portata pesslmlsla. co~i!~~~t~~a:, d~~t~~f~em~~~O ~c:cl:c~~mi~;~:n: 8 1~~~ puscolo, esprimo la sua O\)inionofavoro,..olo,per la pos– slbllltà. di colture razionali, intensive o sufficienti alla. popolnzlone, o.d una proprietà piuttosto collotti\'a che 1>arcellare. . Interessante tornerebbe ancora. esporre le critiche argute mosse dall'autore alla teoria del Lori&, parti– colarmente I& dove è detto della tra.scuranu. del Loria per l'attrazione psicologica. che estrella e deve aver esercitato, sull'uomo, la. terra. Senza. Indugiarmi però in una. recenslono ph.'tdistesa, mi basti l'uer accennato ad un opuscolo che ha saputo raccogliere in una ~intesi relice, so puro non abbastanza. ::.~,~~-io:~ ~ì 1:: 0 1E:~•.cti~~ 0 sg:~:: ~~~~~~:r:Na,t~~~:e ~~:t ('Olo, Ò i\ J)l'Obloma.CCOllOIIliCO per occolle11za. ADOU'O ZEltUOOLIO. Ano, VILIPPO TURATI. dlrem>r• rt61)0116ablle, TipolJrah dec:11u1M1ra.l t•oc. o.:oop) - Mllono, e, Vin. Eman., lt-16

RkJQdWJsaXNoZXIy