Critica Sociale - Anno III - n. 8 - 16 aprile 1893

CRITICA SOCiALE 127 d'allora, gettando contro le ortodossie economiche tolte da. Say, da Bastia~ da Blanqui - colle quali strappa• vano e tentavano strappa.re dal Parla.mento piemontese quelle leggi di libertà borghese che do,·evano poi for– mare la delizìa e la cuccagna della borghesia ita– liana. - le nuove teorie di Marx sul capitale, che egli aveva apprese e stimate nei suol lunghi pellegrinaggi attravel'flO l'Europa. I suol scritti sulla Li~t•tà tltU'U•ura e sulla Pro– tlutlit:ilà tlel t;apitale sono due vittoriose confutazioni di quegli errori e di quelle bugie economiche che for– mavano la sapienza o meglio l'interesse dei ministeri di quell'epoca, padri legittimi dei ministeri presenti. Ma non solo la polemica contro i grandi uomini delle classi dirigenti distlngue,·a l'opera del Filippi; anche contro gli agitatori popolari, cho sciupavano le tone vive della. rivoluzione dietro le formule di uno spiritua– lismo mistico, si scaglia.va In nomo del razionalismo, sem1woportando in alto la b1Lndioradol socialismo, ri– vendica.toro vero deu·uguagllanza o del bonossore so– ciale. Lo prova. un orticolo Intitolato: Il eliodi Manini e gli 1,omini dd lat,<wo, apparso nel Libero pe,uatore del 1871. Come questi, altri scritti cd altre polemiche, che sa– rebbe qui lungo !"accennare, moatrano come in ogni occulone l'inflessibìlo convinzione razionale e socialista d'Omlnasse Il pensiero di questo degno precursore del aoclallsmo Italiano. Anch'egli, come quasi tutti I soclallstl del 1848, gene– rati dalla dirfuslone delle critiche di Proudhon,si professa seguace dell'ideale anarchico, ma educato ed amma&– slnto dai ragionamenti e dalla tattica positiva del sc,. cialismo tedesco, sa stimare ed apprezzare l'opera del socialismo organizzatore. Pari In ciò a quell'altro vec– chio e nero 10eialist.a che ru Il garibaldino Francesco SHiprandl, & cui nà I& tradizione patriottica per cui diede sangue et.I attività_ nà la possibilità di liquidare in contanti o In influenze il suo patriottismo, nascosero mai la verità e la sostanza• dei movimenti sociali. Forse meno energico di lui, che diede il resto del suo vigore e della sua rorza alla causa dei proletari italiani, per I quali sotrorso vecchio o perseguitato undici mesi di carcere italiano, Fllippi, di rronto all'ambiente nazic,. nallsta. del suo tempo sonia eco por la. propaganda so– cialista, di front.o alle ammonizioni di Cavour che si mostrava BeCcatodalla tendenza che la sua partecipa– zione alla vita politica imprimeva alla sua opera, sde– gooso di curvare la purezza della sua coscienza ser cialista ad un movimento che non rappresentasse un benetlclo per la moltitudine del moderni schia:ri, si ritirò dalla vita militante portando Il culto della su&fede in• crollablle nella calma e nella solltudjne della tranquilla dimora., dove ora va a consolanle la c&<Jonle vecchieua roco del movimento e della propaganda. che noi in un ambiente più propizio possiamo più facilmente soste• nere, dando vita a quella gigantosc& tlumana di riven– dicazioni popolari di cui sono pur tempre preziosi per quanto Impercettibili conlrlbull le opere del nostri pre- cursori. $, Col.OllBO - C. LAUARI. PEL PRIMO MAGGIO la TJOUa dij Cla.lae (Milano, s. Pielro aU'orlO,16) pubblica un numero do.f>PIO q,«ia~. fUu11rato, con eol– laborazione 1traordinar1a, tle1lir1ato a grande d,lfmione. Pru,o ce,11.10 (pei rivenditori 6,tJ0al ce11to).Mandare presto la riclduta e l'importo. Per un 1oloe1emplai•e,ca1·tolina•tloppia l 110111·0 ufficio. BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO. Scir10 S10111u: La coppia crl■laale. - Bocca. Torino 1893 tL 2). E, come IJa foUa dehnque11te dello stos..~oautore. un f: 1:f~P!~nti~ gei~:~! ~~tt:i._ ~~ 1 so~:d:h~avi~r;:Ò:t~~z~ nvrà uno studio completo compilato con lo stesso me• todo e tessuto sulla stessa !rama. d'idee. Esso ci presenta uno s,·olgimenio ulteriore della scuola ~~br:i~nn'; J~ 0 ~ 11 m~~~s:nril~!:~!~z:'~":nr'}:n~: ~~l~~ analizzatore. Ques1adeftcienza.gli ha. impedito di potere, come lo Spencer, come Il Taine. fermare in un quadro de~nitivo e perfetto Il mondo delle sue idee. 1-! per quesio che l"opera del Lombroso lascia dietro ;i:~c~~ 1 \oe1::~,~~. 1 nvt~rr~:O. g:~~.p~1pt:11t~r=t~ ~ lui I suol abbozzi, le queslioni mezr.o risolte; le rira. e le rischiara.. li Slghele è senza dubbio l'l·a questi uno rl~!iS1i~i~1°a~•~t;11 11 :o~r: l ~~~:~ 1 :l~:R1~nl~,::s1~fovna!r~11~ mette in rilievo tutte le sinuosilù. del fenomeno ossei'• ,,ato, In tutte le ques tioni. L'elemento socio.le , a cui Il Sighele ha diretta la sua attenzione, à la sug(J eStione. La. suggestione à uno degli elementi prlmordlah della vita psichica; la suggestione !.roe~ 1 :e:it: ,~~!cln~:ar=è au,r!'Ì!m~~~! 10 ch:h:sts~ :i:!'o ~:t~~~l~t~~t!• 11 ! ~:: ~~ù u~:'!!;it~l';,'~~iJJ determinahico, sulla loro costituzione. La suggestione si s,·olge sopratutto nella. società, in cui ba. certamente l'importanza capitale di una funziono. Ma por deftnire ~~rsr~~o~~~f 0 s 0 p~J:1~~~~~~~~~r 0 cfab :;~~i:i~~ :t~~:: d~r1:qt~~~<;., 1 !v !r~:ni~!f.~! 1 c~:~~ rRfe~! 0 ~::g1::.i:. od almeno in una forma S))OCialeche ai fa avvertire per la sua singolarità.. SOtto la 1ua osservazione ed il suo lavoro paziente vari gruppi si distaccano già con contorni netti dalla grande confusione e dall'ammasso del fenomeni, e ci ranno desiderare di veder ben presto. con una serio di questo descrizioni che abbraccino un campo plit vasto, pcrtato un contributo nuovo alla psi- cologia. delle società. O. M. Clt8AR& I..OMBROIO. - u piU rece.tili applioo:io,ii e ,co- 1>e1·ledella p,iclliatria e tiella a11tropok>gia c1·iminale. - Fratolll Bocca, Torino, 1803. L. 10. t un libro strano, ratto all'americana, in cui sono riassunti I libri di quasi tutti I criminalisti della scuola. ~~:~~e~ 11 :1a~i~~,:~~t~~d\tob~~I~ 0 d~eà~f~1fssr::t:~e:, giungendo unn. breve osservazione; ma in cui l'indivi– dualità. del geniale scienziato domina e si ra sentire :f:a!rd:/~ng1\" v1u~!!~\tl 0 ~rn:_fid1~~~~u'!. di~~: della sua seuolL co~;~~drr!,\':!:: 1!s~~n::;~f e i;li \~mz~~i, che ne i ~rlz~:n°a::tsil~l~O~~~~~~~ct~~i :~~:: :C\et~!1; sono perfezionamenti risultanti da misure o da osser– vazioni più osauo sui etani, sul visceri dei delinquenti, sulla. loro ftslonomia 1 sui tatuaggi, sulla. epilessia, occ., che rlesconc, a llOtlmre sempre meglio Il lipo criminale. Una seeonda sequela di riassunti e di osserva.zioni si può chiamare una applicazione dei criteri dell&scuola sui fenomeni di delinquenza degli ultimi anni, impcr– tanlissima perchà mostra di che aiuto essi possono ~ sere nella seopert& dei delitti misteriosi, nella. defini– zione della parte di responsabilità ai vari individui associati In un delitto. Ma la parte pili attraente e più important.e del libro ò quella che ci mostra le nuove applicazioni che pos- ~~f0fe«:::':n{as:1:if.11~~:~o a~~'! f: 10sg~fa d ~1~ i 8 ~e~: folle, su lo rivoluzioni, su l'arto, ecc., ecc. E la sua. esuberanie vitt,lllè. che ra-traboccare la scuola antro– pologlca ruorl del ristretti confini In cui prima. si era

RkJQdWJsaXNoZXIy