Critica Sociale - Anno II - n. 1 - 1 gennaio 1892

CRITICA SOCIALE - Nossignore, ,·i comandano anche nella nostra o nella ,,ostra, di ,•oi e di me cho non slamo operai, pcrehò sono ossi che ,•i regolllno colle loro associazioni o noi loro mootings il scn•lzio che vi do,•e prestare il vostro fu.Uorino, la ,·ostra cameriera ... lo stralunavo gli occhi. - Ma sicuro che si. Lo otto oro di laxoro sono ur– flcialmcnte, gencrahucnto applicato ad una sessantina di mestieri, ma il J>rincipio si ,·teno man mano appli• can1lo JK'r costumo allo occu1>azioni tutte: la legge di• chiara o considera. essere e f"bbrica >, rìoè induslria, qualunque luogo do,·e ci sieno sol J>Crsonea larnrare, o cl !!ieno dei chinosi o ci sia Rncho solo una macchi– netta a ,·a1)C)ro per far taglierini, o I costumi e le pres– iiioni o lo imposizioni ranno il resto In molli luoghi allo 7 oro di sera, so ,•olcto comperare un bindello, non · J>Ololo,))Orchò lo botteghe son chiuso: lo donne non possono lavorare, anche u vender merce o servire in un nslmwa111, più di qunrant'otto oro ltL settimana ... Ma no volete sontir una 1 - ~entlumo puro. - ~lecomo lo desiderava che 111. mia cameriera mi sor\'l!!SOanello di notte quando torna,·o dal ieatro o quando sta,·o su in eom·ersationo cogli amici, essa mi ancril garlmtamc.nto che mo no prendessi un'altra, oltre lei. - 1-; l'avete presa? - No, costava troppo caro: quella gente si fa pagare un occhio della. tosta: un scr,•itoro od un ciabattino od una crostala , I guadagnano Jliù lìl cho qui un buon Impiegato. M'mgegnai alla meglio, suddividendo lo otto oro disponibili. Nò licenziai la. camoricra 1 pcrchò sullo stampo suo sono tutto lo altro. E ag-giungoto,·i che bi• sogna trattarlo come se fossero tanto dame, tanto amiche, domandar loro un servizio, pcl quale sono pagate, con la garbatczx& con cui si chiede un fa.l'oro; se no ,·anno ,·ia sul duo plodi... Como Il lettore vedo, la con,·ersaziono procedeva. dì• sordinata o ner,·osa, saltandosi a pio' pari dalla enun– ciazione di quella cho si O convenuto di chiamare la. dittatura del proletariato al particolari del servizio per– soll!lle di uno. bolla. signoro.. Ma ò una e inton·ista • n.ppunto c1uollache io mi son 1>ropostodi scrivere, non un discorso sullo otto oro tll liworo. Dunque Il lottoro abbia pnziom:a, o ,•oda. di tenermi dietro so può, ))orehè la lingua di quella bollo. signora. andava come un mulino. - Sono gente cosi malo cdut"ata codesti 01>eraiau– straliani! chiesi io. Xon hanno scuoio! - Buon Signore lddio del Cielo! so è di scuole che p;1rlate, 110hanno da stancare Il mond('. ro n'è una ogni due passi. I.a mahina. tutti I trams sono 1>ienidi ra.,– gazzi o ragazzo, o i pciiceme11 11 direbbe non abbiano proprio altro da. fare che sor,·egllaro JHtrchò ,·adano a scuola. I.o strade no formicolano. I.a. ser:, poi.... occo,•ono un'altra di amcnn, sempre a proposito di quella mia. illustrissima signora cameriera.: io do– vetti concer1are lo oro di servizio In modo che ossa, anche ))restandosi di ser&, arnsso disponibile del tempo per recarsi alla lezione di francese o di music& o d'altro. - Docls.'lmente ò un mondo diverso da.I nostro, dissi io. lla. domando ancora so, 1ul onla di lanla. istruzione o di tanto scuoio, sono cosi brutali code:;:li Ja.,·oratori australiani da non farsi proprio voler bene dai loro pa– droni. - Non e·~ nè \'Olor bene, nù voler male. Sono J>Cr- ( 8 I CO sono che si considernno eguali, 1dentirho ai J>adrom o che come tali vogliono essere tratta.te. Per loro non esiste allro sentimento di fedeltà od affeziono che il contratto. - )la non c'è la immigrazione t - Poca. L'elemento operaio, cito s'è cacciato dap- pertutto, non Inclina a favorirla, ))erchè dico che fa di– minuire I salari, o JJoi il ,•inggio dall'Europn ò- lungo e costoso. I ehincsl sono anorsati in ogni modo. f: anche quella Jl'(M'a immlgriu:ione che ,•iene dall'Europa, potete immagìn a.nelo , fa 111-esto a prendere i costumi del paese eho per et.sa sono tanto comodi. l"no scr,·a. irlaode..:e ,•i dil•iene In men eho non si dica una. l'ignora piena. di ))N!tCSC. - )1:t il , h•oro 8an\ almeno a buon mc.rea.locon tanta carne o tanta farinll che e·ò laggiù 1 - A buon mercato ò la carne. li resto O tutto caro; o sa1>oto Il JJOrchòf Pon::hò l'operaio fa pagare assai l'opera sua; ù nncho od anzi 1101• c1uostoche fa dol sen– timentalismo a lll'OJ)OSitodel lavoro dello donne o dei minori, I quali ultimi non pos..:onoosso1'0 Impiegati al disotto del sodici anni. Questiono di concorronta per guadagnaro di J>ilìe ,•h•e1-ocome I signori: ta,•oraro il meno possibile, O('Cuparsi di politica, inter,·enire ai 111.ttlil1g,, leggero I giornali, far della. mu.sic&. della ginnastica, dello ,po,.,. Dicono che il JHlpoloaustraliano ha, per questo, analogia. col popolo greco antico. Cose da ridere. Ma lnh\nto capirete bene che qualcuno con– ,•ieno che ))Aghiper tutti questi gusti dei signori operai, o questo qualcuno ù Il pubblico tutto quanto. - O gli operai non sono essi la granlle maggioran1.a. del pubblico! - Finchè ,·oloto; ma capirete bene che lo persone e ch'lli • che hanno avuto una buona nascita, una edu– cazione più ra.mnata, degli studi maggiori. avrebbero diritto a non essere ,•ittimo dello proteso degli operai. - lo, a dir ,·oro, non lo capisco, so voi non me lo spiegate. ~on 1>0S.Sono guadagnar denaro anche 11ltl degli opc1-ai quei signori dalla. educazione più ra.fllnata! chiesi lo. - Qui O dovo c'è qualche cosa che ,·1 pt1rri\ incredi– bile, disse la signora.; qui ò dovo vedrete gli errotti della. tirannia. dello ))lobi: gli studi su1>oriorl,lo bollo arti, lo lolto1-o, la fllosolln, la poosin, sono lo coso mono a1>· pror.zato. Tutto ò l'o))ornio, nicnt'nllro che l'operaio, ciob quel che ba.sta n fllr felice, lslrulto, p1-osperoso l'operaio. Il resto ò niente. Lo Stato non s'interessa. quasi d'allro che della istruzione noccssaria alta ,·ita. ma1erialo. ~icehù ,,1 1>oi.etoimmaginare che alte1.:r.adi livello ha la coltura. Tutti sanno o ,ogliono sa1> ere. ma nessuno si ele, a: ~ una ))iramide piatt&, a ba.se larghis– sima, ma che non ,·a quattro palmi In su da. terra. - E come sono lo città! - Oh, qmrn1o a costruzione, comodi, agevoletzo di ogni sorta.. sono magnifiche. f\on par vero che da nidi di banditi o ladri doJ>Oria.tisieno so110 in J>OChilustri quelle cittù dall'as))Olto osterioro cosi cMle. Sono meglio, sotto ceMi rap))Orti, di quello d'Euro1ia. Non c'è casa., sì 1>uò dire, scnzn. caloriferi, telefono, acqua. potabile, bagno. Non ,1 dieo ))Oidei giornali- L'A1·ou1. quotidiano, è più ,·ohuninoso del Time, di l.ondra.. - Molta. corrutionel mollo alcoolismof - A seniìrli loro, gli opera.i o relativi apostoli, giu- rano risultare dalle statistiche che gli am.b;ti 1>er ub– briachetza sono diminuiti della. metil dal 1860 in poi, essendosi, llicono sempre essi, ingentiliti i costumi. lo dello sln.tlstlche non so: ma f1uanto a gentilezza dico-

RkJQdWJsaXNoZXIy