Critica Sociale - Anno II - n. 1 - 1 gennaio 1892

B CRITICA SOCIAI~E RIVISTA QUINDICINALE ùi studi., socia.li ., politici., filosofici e letterari Nel Bes••= Anno L. 8 • Semestre L. .f. - .&U'E•tere: Anno L. 1•. Semoslre L. &.•• IAillCl"C,c,aglù,, carlolino-ooglia all'Ufficio di CRITICASOCIALE:MILANO:Portici GalleriaY. E., 23 (2' tlm tffUC) PER •. lLANO 111 abbolumtaU al rlca•ono anche preao la Llbnrla Frat.lU Dumolard1 C- V. E.., 111. Alto Il - N. I. La lllll~ lii si mli I 111111 11ntt. f Mll11tO, I guulo 1892. SOMMARIO Attualltà1 GuONlb11ao M Id ...; iegulto e tlne d'un et•me di cascleni., {L.A CMITl04 80CIAl,1). Jl ·~11.rno di Arl«ro Gnrte r,U Otl(ltehlalla BO'r(Jhu14(f'. TU• l.n llltrama:10111 1t I v1or11a11111 (A••· t". T.). IIU't1"f/ld0 tOII 1111a kllo IIUIIOI"# (D,uuo ......... ,. Studi aoc:loloetc:I 1 1A ,uleolO(/ltf dtl l4DO,..., (OVOl.111.MOl'IU.cao). l"n' rlO.,,,.,... I• dllt:MHIO,tti Ml f'CIJ)l)Ol'tl /W.I rt/lg,O,U e IOf:IO– ll1mo lN01). 1A to10,11ua11011e dtll'"9!"0 ronu,,w, " 11 eoo,,,,:rotfre ogrk,ol.e IA1'1', I" 8JQOLATI). • fHfrH 1,-ur,,,..; ri,po&ta di o. O!lotta1-V1,on al.,,. t·. Rof/fllO. 1t fOciallu,o • te .,,ci n:wol•; r I.a pollllra (O. 01'o«"ffl•\'IA!II}. Filo.ola. lttterat■ra • •arlttl: CO,!.~~• W::::,{ Monopoliodi caltedN anl,ertltarie (Us u111;4 Ptlflntfl"'O • ""•IUntO fJ,.. Za&M>'i'I). Alltu,,.oe.-111 fTUTTI a l'IKUU!OIO). - l'Mbtlk•;to .., prru,11111<! '" :; 1 70..;,.~:u~ di ~011d11. - AMM1u/. - I prfflti GUARDANDO IN LA .... (3ef14UO • /fPW d"1111HO- df Nlei<!HIO) Dunquo 1u·oiuosso nO - sebbene sia questa repoca sat'.mmenialo delle promesso giomalistiche, fugaci e tradiloro come baci d"arua.nte. Ma chi ra quanto può - uomo o giornale - è sobrio di promesse pompose, pcrchè giù osso medesimo, J)cr chi lo segue, è la IH~ mossa più sincera o sicura. J)"a.ltronde, una. maligna esperienza HCmbra.ammo• uirci che lo e lunghe prom('~So • hanno e rnttendcr corto » por consogucn1.1, rnt1,lo.Quoll'im11og110esplicito o concreto cbo vi sioto fidati 1l moHor h\ sfuccia.tamcnto sulh, c1tr1a.- o o.l qu1lle Il torchio dol tipografo sembra aggiungere Inesorabilità o crudozz11.- dh•ento. simile " un ))lotrono leg1tfo nl collo del povero scriltoro. E uno 1pottro che gli si rizza. dinanzi. lo in.segue, lo in• \'C!,W, lo 1&$iill:', lo tormnnta, tlni§COper infastidirlo, e C01l ili toglie, a luogo andare, la liJ>Ontancitàe la lena. che furono, dello facili J)romesse, compiacenti mezzani. Poi, tro))po dlJ>C-ndodalle cose, dall"ambiente, dalle circostanze - poco, malgrado l'illu11\one, dcrh·a dal 11roposilo o dal volere. I ratH determinano le idee o so,·,·ortono lo 1n-e,·isioni.Chi ci avrebbe 1wcdetto, quan1lo a&,umemmo d11lGhislcri rorodità. di e Cuoree Critica», che quell"albo di cti.c1t-11io11i, quel rilrorn modesto di JH>Chl e «cc1111·ici e ,olitai·i » come s'inlltola,·ano essi medesimi, sarobbo così ))t'CSIOdh'enuto una. efTemerido dallo larghe ali o al iem1>0 stesso uno s;rmnento di baUaglla! Eppure questo u,·enne; o ru meno - no ern,•amo stati presaghi - fu meno, anche cotesto,perdeli be.rato proposito e.hoper im))ulso di contingenze esteriori. Sl, i r"ttl pre,·ermero e quasi so,•01'Chi&r0nolo inten• zioni. ·i.e divisioni, ine,·itabili, so anche dolorose, rra rindirizzo mcMlmente politico o l 'indiri1.zo socio.lo, pro– lehtrio insieme e scientifico, delln. democrazia; reco delle grandi assiso hwora.trlci di llallo, di Bruxelles, dì G CO r-:rrurt; la. solcnnitiì somJH'8pii, rormldabilo dei e 1>rirni maggio• euro1>ol; Il Congrosso operalo di )filano: il grnndo sclo1>01'0 dol metallurgici; c1ucstl cd allrl ratti sempre pitl l'requonU, grandiosi, incalumti, 110ll0. ,•lta 1>0• J}Olnroconto mpomnoa. - s intomo od es1>1·e8siono di un grtmdo 1110\ 'lmontosocio.lo , di cui l'Ilo.Ila non ù corto alla. tosta, ma noi r1ualo ò pur nocosso.rlo ch'OS111.non sia tratta eterna.mento a rimorchio, qua.si nppendice in– coscicnie o ))assiva della storia. del mondo - irrup))C-ro, armata. coorte, nolll\ bre,·o cornice del JlCriodico, Mcm• piendolo del palJ>lto di una. ,·ila nuou, di cui nella rase procedente di qu08t& HMsta trovereste a ma.I&1,cna.gli embrioni; una vita nuova, invaditrice. "880rbcnto, in– solente quasi, che mano mano irupres:se al periodico quel caratte.1-e ti1)loo, singolare o ))reciso, del qua.lo sa• rcbbo impossibile onnl\i te.nlaro di svestirlo senza strap– pargli l'anima. e il mhlollo. E questa nuo,·I\ ,·Ila, questa nuova. corrcuto trasse o travolso con 111\amoro o curiosità che Il spronasse, la J)ii1gran 1mrto degli antichi lettori, Insieme o.Ilo UUO\'O falangi e.bodi JlCr dl si aggiungenoo a, loro; o tns:so con sè lll più gran parto eziandio degli antichi colla– bor&tori. Pure all'addensarsi del 1>ubbllco non ru pari - come a,•ov1uno s1>erato - raumento della rorza im• ) )ioga.la alla roduiooo dol periodico. lmpcrocc.tu) - è pur d"uopo il confessarlo - èque.sto un ronomcno dolormo e costante della. vita. odienio. ilnliana, non 1l torto dn tanti pensatori rim))rovcratn d'ignavia.. Cho uno si o.ccinga nd un lu.voro utile, disin– teressalo, co1·nggioso ro1-s·auche,molti prodlghorannogli plnuso; 11ochiso.ro.nno che, rlmboccnndo risoluti lo ma• nicho, si prestino scnz'nll1'0 n dnrgll n·atormunento uno. mano. Ad uno la fono. d'inerzia, all'nltro una. schizzi– nosilà. di amor pro11rio,a un teno qualche altro senti– mento ugualmento m08thino o fol'Ml luconsapulo a lui s~, fllnno da smorza.toio o da. remora d'ogni buon ,•olerc. Più ,·olle, do1 >0e.ho questo periodico ebbe gia preso 11110 slancio qual e non ru mal consentito ftnor& in Italia ad altre Rassep:no COD!imili,nè J>0to,·a quindi esser plausibile scusa nlr indolenza Il proconcctto o la tema di e prcdicnro al deserto • - pli1 volto allorchè, rubamlo alh, ))l'Ofes~ionee allo mille altre brighe dello. p1'01,agandnI ritagli di lem1>0 nccessa.rl a imba.sllro e conre1.ionaro il l'llscioolo, ci pone,·amo 11quest'opera. col proto cho pul'!&Va.alle )>Orto- ci n,·cniva d1 chiederti dole111Ise non sconfor1atl: do,•'è dunque, in Itali&, questo e partito » di cui la. Critica Socialt do– vrcbb'esscro l'organo o l'osJ>rosslonot Quosh amici, questi uomini nuovi, dove .!lonoo clic rannot Non e.ho cl mn.ncM&o e originalo • da impiotar le colonn e. D i questo. ve.r castigo nostro, non ,,1 è mai carestia, pur fra lo tanto mi.~erie paesane. Ma clù cho mane.ava, clù o. cui dovevamo su1>pliro noi stessi o qualche volta nll'lm111-ov,•isoe flll{I.mcgllo, ora un ma.-

RkJQdWJsaXNoZXIy