Giovanni Conti - Il problema italiano e il Partito repubblicano

LA QUESTIONE. SOCIALE , • Calabria. Divcrs1"t"a · .-1 1' s· t · · · ' A • l WlZlOni:: , Jh·erse soluzioni. . _ Noi sian1o fautori della piccola \ i>'roprietà; voglian1o un ' anipio ·svi. luppo. della e??J.Je razione: Yecliamo ~la io so, che una don1anda è rL Yoìta spesso aj repubblicani. Dite, dite Si do1nanda: con1e pensate ·di risolvere la .questione. sociale, la que_ stione ùei 1:apporti tTa capitale e .lavo1·o ~ Quale sarà l 'ttYYenire del p:.-oletariato ~ La nostra risposta è oggi quella che .è in1posta dana· seri~tà che noi in t poniamo a noi stessi. :u p1·oblen1a più in1ponente, rL spondian1o, è, oggi, per il · ·proleta_ 1·iato; sopratutto per il pl'oletariato~ quello della conquista di 'un regin1e de1nocratico, qu~llo della fondazionD · <J.clla re·pubblica. (Applau.si). l :eon . fa VQ_l'e affittanze collettive. E': · urgente -la fine ùei latifondi, è ur. r ·ente .la ~ne di tu~te le possidenze· ~~arass1tane, dcll 'ozio dci pochi vi_ · venti del lavo1·o di tanti. ( Apl Ji a·asi). l Nel can1po iJ,dustriale la nostra- ; ~~j alità è quella indicata dal priiL. ( ci pio: a ciascuno il frutto del pro_. Si ù.eYe costruhe la casa nuova l ) Cl' tutti, la casa senza padroni, selJza arbitri della · vit-a di tutti; senzft. oppressioni ed oppressofi. t(. ( Applausi). · :lVI a io debbo ricorda re i nostri 1 principii, il nostro vangelo: ./ A. ciascuno il frutto del proprio Jr:soro; non più sfruttati, nè sfrut. tatcri; chi non lavora non ha dL 1 ]-itto alla vi t~. (Applausi). E. 1a patola di Mazzini. Su qaesti principii sorg~rà la nuoya società: questi principii gui_ · . dcranno alla soluzione del pTohle1na ociale. ~Ia le soluzioni non saranno unL formi, non sarannQ ilnposte per dot. . trinaris1ni e pregiut1izi, non dovran. n) essere iinitazioni f~rzate. l~ pro. Llema agrario avrà le soluzioni che saranno seg·nate dalle condizioni pa 1-ticolari (l elle singole regioni. Il problen1a agrario è in Pien1onte c1L verso da quello che è in Sici.lia; il p1 ohl rmn è di ,·crso il1 Tosca11 a e in . ~ • p rio la-: o1·o. · Vedian1o il proletaTiato industriale redento -uell 'hnpresa cooperativa,, nella diretta assunzione dei servizi e delle imprese. ( Applcntsì). Sian1o contro lo Statalismo, con_. tro la for'Inazione di una gerarchia. dirigente la produzione, contro istL. tGzioni ecouon1iche che perpetuino l' a.EserYime.nto del lavoTatore, che noj \"oglhuno, con Mazzini, ' ' libèro -produttore e pad rone della procltL .:done eh 'esce da lui 1 '. Il sindacq-- lisn1o soreliano, le dottrine liberta_ rie non sono estranee alla nosti·a visione del proble1na e nella so ~ u_ zione. L 'avY(}llir€ saTà quello che vorrà. il popolo chia1nato alle grandi clc_. cisioni dalla R·epubblica. Il Partito Repubblicano non hn .pregindiziali nè pregiudizi econo1nL <:i. Crede nei heue:fici effetti de1la . llbertà, crede che le istituzioni de.. JuocratiGhe pron1uovnno e producano soluzioni eque, · ar1noniche, utili dei ploblcn1i sociali ecl. ~6:so·mici. Nella Yicina SYizzera/ .fl prbl')léll'Ì'a sociale 3 \J ;· . . l v • -'~ ~ 15- ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==