Discorso di Dionigi Strocchi e canzone di Giovanni Marchetti in onore di ...

o( 33 )o ·dell'altra, che ·sole va aggiungPrsi innanzi a.lJa c lettera L , quale si trova ~ella parola stlites per lites, stlata per lata, stlocus per locus , così H e la ns lo stPsso che Ile las opus due t ile facz·ens da ÈJ..aw conjugato in mi. L ' ~tirnologia di 1\~lu~­ ciber che l?èsto dt=>duce a mulcendo ferro è analoga alr' accenna.ta deriva zione . L' etimologia rec.ata dal Vossio e dal .C ler·ico della parola Vulcano, il primo d erivandola d :t Tubalcain, il secondo dall' ebrP.O Ba.lac desolare' oltre r essere forzate, sono troppo remote dall e vere origini ·d ella lingua la.tio.a , e dip~ndono da ipotesi da • / ' non atnmettersi facilrneote. L'etimologia di Vulkanus quasi volans candor, che trovasi presso / Isidoro, e l' a. l tra appresso Fulgenzio {3ovÀ&~ct-7rVO~ bulicapnus sono troppo assurde per n1eritare. considerazione. / Nei denari rom.~ni d.Pll:t gente Aurelia ve• desi un cocchio tratto da aue Centauri d F.>ndrofori, ossia con ra1ni nelle mani. Il tipo di un "· ~e utauro nelle monete battute dalli Aureliopoliti di T racia ha, fn tto sosp~ttare q ualcl1e rappQrto frà l' i 111rn n gioe de' Centauri e la gente Aurelia . Ecco intorno a tale argomento l'opi... ·3

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==