Volontà - anno XVIII - n.6 - giugno 1965

Se è la felici1à il signilìcato della vira, <;e i cri~tiani e i marxisti al potere non ~ono riu<;citi a darla agli uomini; se gli anarchici che propugnano quest.l fclici1à sono ignorali, penso che non basterà scrivere sui nQ~tri giornali che l'umanità non è matura per capirci, ma bisognerà capirne il pcrchè, trovare le cause di ques10 isolamento anarchicc. E qui il libro del De Marchi - più dei precedenti « Sesso e Civillà,, e« Sociologia del sesso• (7) - 1 isponde esau– rientemente a tutti i perchè. Non vogliamo sciupare la bellcz.za del libro, che ~i riallaccia alla migliore tr~dizionc letleraria e scientifica, con una recensione !o-upe1 fìciale, n0 possiamo ~intctizzarc il rnmplesso mate, ialc di fatti e stati– stiche con cui l'Hutorc documenta ogni argomento. Invito caldamcntc i lc110ri che disst·ntono dalle teorie sessualiste di W. Reich e di De Marchi a mostrare che il loro dissenso non è generato dalla - loro ncvro'ii sessuofobica o da un infantilismo ideologico e spero che il solito silenzio sepQlcrale nou si:gua questo articolo; mi impegno a sostenere un diballilo di idee non poll"miro con chiunque ,·oglia dimostrare che le teorie scssualisrc di Reich e Dc M:-irchi sono errate. Condividiamo al 100% le idee del Dc Marchi perchè ci riferiamo non solo ai suoi libri e traduzioni di Rcich cd Elwin, ma a!la conoscenza dirc11a dcll'ui;,mo e alla amicizia che lo lega allo scrivente. De Marchi, come apparirà dalla lellurn del libro, non si è unito alla congiurn del silcmio con1.ro gli anarchici (e una sua lettera recentissima ci dichiara che non ne ha mai avuto l'intenzione); il suo silcnzio su Armand è dovuto al fatto che Arm~mcl è poco con(lsciuto anche tra gli anarchici; basti 1>ensare che l'edizione italbn:i. che ho di « Iniziazione lndlvlduallsla anarchica» è del 1956 e quella francese~ del IQ23e che lt.1ax Nettlau in • Breve Storia del– l'Anarchismo,. giudica l'o9cr.:i scssu~lista di A1mand dispersiva (8). Dire che Armand è un precursore di W. Reich, come sostiene Demma, ci appare esagerato pcrchè Reich :,coprì nel 1923 la teoria dcli Orgasmo e la Tec– nica dell'Analisi Carallera!c che hanno un valore scientifico di gran lu:1ga mag– giore degli scritti e delle ~zioni ses'ìualiste di Armand. Se poi esaminiamo la attività pratica dei due la differenza qualilativa e quantitativa tra i due è anco– ra maggiore (9). Pcr finire, chiedi<uno a Demma di mostn.1rci dove e come il Dc Marchi <:iaandato indic1ro nel rispetto di tutte le libertà sessuali. L'omo– :-.essuaiità è anormalità e cnri1c tale non può dare soddisfazione sessuale piena; gli vmoscsstrnli sono libcl"i di e~serlo però restano dei malati da curare e da compatire. Un'accusa mossa contro la teoria scssualista è quella di psicologismo idea– listico e borghese cioè di applicare a tutta una società una teoria valida a pochi individui psichicamcn1e malati (IO): (7) Editi da Laierza, Bari. (8) Edirioni • L'Antist.Ho •, Cc5cna; pag. 297-298. (9) Si leggano di W. Rcich: La tcorl;1 dell'orgasmo (Ed. Lcr1ci) e 1.u rlvoluzionc sessuale (Ed. Fcltrinclli). (10) I brani PoSti tra virGOlcttc i,ono di O..• M.uchi e sono seguiti d:al numero della pagina. 362

RkJQdWJsaXNoZXIy