Volontà - anno XVIII - n.5 - maggio 1965

ni2ntc perchè i disl urbi pa:-isarono ~u– hito. lniìne il pap3 diede n.·lla ai me• dici e !,,Ì trasferì al Quirinale, pcrchè l'aria del Vatic:-..nocm « poco sana». « ck:!lt,1va generale stupore». Quando in ultimo si scoprl l'idropisia, rillora la cognata donna Olimpia « por– tò i suoi tesori al sicuro». l delìri fe– cero il resto e il 7 Gennaio 1655 il papa nv:>rìa mezzanotte; solo la mattina do– po la notizia fu diffusa tra la povera gente. Poi sopr,:ivvcnnc il tremolio della ma. no c\c~tr~,. ma, con tulto ciò, il p.:ipa era sempre arzillo: oh, se il lettore lo avesse. potuto vedere, come me, quando entrava nel giardino per dare udienza! LEONARDO EBOLI Edizioni Hl SERUIZIO LIBRERI 296 VOLIN - La rivoluzione sconosciuta ARSClNOV - Storia del movimento machnovista . LUIGI FABBRI - Malatesta, l'uomo e il pensiero . MALATESTA Scritti scelti V. RICHAROS - Insegnamenti della Rivoluzione Spagnola . I. GONZALES . Il movimento libertario spagnolo. LUCE FABBRI . Sotto la minaccia totalitaria JOSÉ PEIRATS - Breve Storia del Sindacalismo Libertario Spagnolo MUHSAM - Il calvario di Erich Muhsam . MALATESTA - Al Caffè (edizione Roma 1948) . CAMILLO BERNERI Pietro Kropotkinc federalista LUIGI DE MARCHI Wilhelm Reich L. 1.000 700 700 500 500 150 ' 200 700 300 100 100 200 Le richieste vanno fatte a: AURELIO CHESSA - Via Dino Col., 5 · 7 GENOVA Servendosi del Conto Corrente Postale n. 4/18799 intestato a: RIVISTA "VOLONTA'" - GENOVA.

RkJQdWJsaXNoZXIy