Volontà - anno XVII - n.8-9 - agosto-settembre 1964

ch1: nei <;,uoi lalli è ,cduto dai mani<,ti ,alorc ai mO\ imcnli d'idee in politica Il t'Ulllc? una pro,a del!'u1opismo di Proud- mo, imenlo operaio entrò nella corrcnle hon - non spiega pcrclw i mali che t:-ile c:-ipitnli'l'la; accettò nella pn.::-.un/ionc di <:cntrnlina/ionc portò non scompari,~crn ,conl:gg:erla lr1 <,ua imposta/ione dei pro- a-.,iemc a quelli precedenti. dal momento blcrni politici, e partiti socialisti (con ,·a. che -.i pen-.a,a che il rcnomcno politico rie denomina/ioni) entrarono nei • parla. cd t:'~onomko ddla centrai inazione rnp- mcn1i,, mendo come fine l;:1 conqui,1:-1 prc\cntasse una conqui:,ta delle comuni- dello <;lato dal di dentro; • tale tra,tor- là. S..: il ~ostro • fosse .\lato 1111 /11wfista ma✓ionc - in accordo con le pre, bioni tl\'rcbbe con,itlerato 1111 tale s1•il11pvo co- di ~tan; - si produsse con note,ole pron- mc 11ecl!5Sitll .~torica•. I mali che denun- tcua in Germania•· I succc:t:ti elettorali ciò portarono .:ille guerre mondiali. Po- dt::i <,Odalisti gcrnwnici ebbero una c1.:u chi ;1-;colta1ono i suoi a\\ertimenti, e sa- tra gli altri partiti sociali~li. Lassalle di- r~i ri,alut,.110 allorquando gli uomini a- cc,a: /11 q11e!)ta lotta 11011a,·re1111110 mai , ranno capilo c;hc co<,'c il capitali<,mu {alt<> 1111 passo awmti, 11é 11wi potremmo cornpre1>0 quello cli <,lato e cli marca so- fan,r in f11111ru, se lm•es.~i1110cvmbott11• cir1li-,ta. ra o vofes5///l0 co111bauer/a come in,fil•i- olo l'lntcrna;,ionalc nacque nel piu d11i. f."it15c11110 da jC. E' lo 5f(IIO che ha la puro -.pirito federalista, specialmente daL fw1:.imll.' d1 rcalh:.are q11e\lO wilup110 di 1';1ppor10 cli idee socialiste e libcriarie dei lihcrrà, qIIel1t1 evol11zione defili ra:.:.a Il· pat'\i latini. i quali videro - al contrario 111m,aPerso la tihcrtà •- di c<!rli socialdemocratici - la necc,:tità Il parlamentarismo dei soci:-ilisti wi<,ò di una nuo,a organiz;,_.'l/ionc delle atti, i- le idee della Prima lntern:-i,ionale anche ta umane. La Comune di Parigi • diede perché molti horghcsi intcllc11uali entra- 1111 polente i1111mlsollfle idee dell'a111m,,_,.. rono nelle sue file mutandone l'attc~l!ia mia locale e lici federali.~1110 tra gli (lt/è- mento p1·imi1i,o e compenetrando il par. rei/li all'l111er,ia:,io1,ale •· La scissione del. tito - i:ome '>i è , isto - delle strutture J'ln1ernazion:-ilc condusse a ro\'ina la più 'itatali borghe!>i, menu·c pdma ciò non gr:-inclc organinazionc dei la,oratori, il a,c\a '-Cnso per i socialisti. Lo staio gua- chc fu <1gt:\Ola10 dalla gucn-a del 1870-71 dagnò in prestigio da tutto ciò. La logi- e dalla cadut.1 della Comune di P:-irigi. ca ferrea delle circostan1.c • tro,ò i ':>0- 1\lar, pcns;t\a che 1:-i sconfitta della -ciali<,ti « ili 1,o.5i:_io11is11 c11i dove,·mro Fr,rnda aiutasse il processo dì cc111rali1- ve:.:.o per pe:.:.o <1bba11do11are il foro a11li• 1.-i,ion.::: politic;1 dello slalo germanico e co .~ocinlisnio ed adattani im•ece alfa J)O- ron~l'gucntemcntc della classe 1:-ivoratri- litica borghese•· • I 11wggiori vaniti ove- cc di quel paese. E Man. a,e,·a ragione: rai dt\•e1111croin fai modo, ~e11:.ache la qu,1-.i sconfillo il socialismo libcrlario, il gra11 1mr1e dei loro 111e111hri .H! 11eaccor- mo, imenio socialista soggiacque :l un ge< i.se, ima specie di para11rtI nella lo!la dogmatismo p:,,cudo scientilìco. Marx. pur tra cavitale e /(11•oro o di varaf11/111ini per mo:-.trando grande cultura, non portò idee la \Ù:11re:.:.adell'ordine sociale capitali.Hi- nuo,c alla causa del socialismo: egli fu C'-'-t'n7ialmente un analista e ,edc,:-i ..::on Tale fu la fine del partito socialista del. la -.na dblct1ica acuta • nella storia bt•n la Germania: la !,ua posi/ione, di fronte poco più dell'economia•• nel senso che all:-i prima guerra mondiale e dopo, ste• il -.uo determinismo negava quasi ogni riliu;ò il mo, imenio socialista germanico. 505

RkJQdWJsaXNoZXIy