Volontà - anno XVII - n.2 - febbraio 1964

minatore lo alziamo alla dignità di legge arbjtrario, tale da sorprcdcre le previsioni e gli concediamo un impero vasto quan- le più accurate. Anche di recente fu os- to la nostra imaginazionc. ser\'ato che ... ritardava per ... ma, eviden- Lc nubi danno la pioggia; è una legge tcmcnic, per un'altra leggina chi! modi- naturale, là dove vi sono nubi, o presto fica l,1 legge principale, sah·o a trovai o tardi ha da piovere. Ma per miliardi poi un articolo di regolamento che mo, di anni \a Terra fu circondata da nubi difichi la leggina, come avviene in pratica e, di pio8gia, nemmeno una goccia. In coi nostri codici ~--· relative leggi! La quell'epoca \a!cni altra legge! Terra in una parola muta a suo capric- La gra\'Ìlà, appunto, la gravità, è r:i.p- do il suo comportamento e se noi la pn.::scntata da una cifrl'I, il famoso 9,8, credevamo soggetta a leggi non abbiamv che dà l'accelerazione della gradtà ogni che a ricrederci o a costruirne una lunga minuto secondo. Una costante? Ma ncm• serie da applicare in ogni singolo mo- meno per sogno! Sul Monte Bianco essa mento del ;,uo essere. i;: già di\·asa, e poi essa finisce di suici- Il fenomeno grandioso delle quattro darsi qu.indo i "ari Gagarin arri,·ano ,n cpoc,;hc glaciali basterebb..: a disingannare ct·rli punti dello spai.io do,c b lt:ggc 11 più de,·010 adoratore dellt: leggi natu- della gra\'ità più non esiste. La gra\"ità mli in.:, itabili, s~· tali epoche non rap- non è una costante, ma una \"ariabilc: presentassero ancor oggi un comport:i.- per noi, da 9,8 fino a icro, e scendendo mento inspiegabile con ... leggi appunto. in una miniera, con cirra maggiore. Il cattolico che 1rova ogni giorno su!l:i La grn\"ltà è edtabifo;sima anche come t:n-ola l<1sua fclla di pane trova conforto .inicn~ alla superricic del nostro pianeta 11el suo r,aternostro »; chi s:1 e ,·ede ol• nelle camere do,c i rututi astronauti si trc, dù,c ~i muore di fame, r<!puta quelb allenano a tal gioco. preghiera una hurla, non più. Liberissimo chiunque di crearsi dei p.i• « Co:ne si QuO chiamare un costante droni. liberbsimo l'altro di usare di ceni çomport:unento, i.:-hch:ga in un rapporto comportamenti tem;,oranei, non costanti 1 rr'.::_•c!csimo determinati fenomeni?" si chie- oh no, della materia, ai fini di costruire de nella sua nota «Volontà». Ma intanto il -.uo particol.in : comportamenlo, quale :,isogna stabilire s.: il comportamento ~ g!i dia soddisfazione e attui il suo io, costante''. c poi accertarsi che i fenomeni \:oi umani del ,·cntesimo secolo stiam,) dai quali trac ragione di es<;ere sono idcn. osscn.indo l'Uni\erso da, oserei cifre, po- tici, h~n determinati; talchè non <;olo a <:hi decenni, con qualche esallcn.i. E più causa del tempo di\'erso, ma anche dello 1 'esal tez;a si !;pinge, e più il numero dei sp.:uio diverso, se con1em110ranei; tak comportamenti della materia si molli- i11otesi risulta assurda. plica. Grosso modo, molte cose si vestono di La Terra gira attorno al <;uo ac;sc in facili contorni; poi, a rivederle con cura, modo costante fu detto quando gli orolot?i esse si presentano con molti se e 111(1. TI d.iY.ino non più del minuto secondo; oggi, comportamento dell'uomo ne è rcsempio arrivati a fissare il centomillesimo di mi- classico, da che non "e ne sono due che 111110 sccondo, ci accorgiamo che la Ter- ,;i comportino identicamente. Quale il rap. ra non girn in modo costante, ma si prcn. porto fra l'uomo, non mai iden1ico ad un de Ogni anno delle v.icanze, non solo, altro, e l'Uni,·erso che ogni giorno muta? ma a volte le prende del tutto in modo Presto detto, non esiste alcun rapporto. 120

RkJQdWJsaXNoZXIy