Volontà - anno XV- n.1 - gennaio 1962

scitare il consenso e le adesioni del popolo spagnolo. Un'azione non preparata dalle for. -r:edi sinislra lascia aperto il campo all'appa– rizione di un Castro che spazzerà ,•in tullo, 1>11che gli sleMi emigrati spagnoli e gli ex– t'Omhallcnti della guena civile. (Purtroppo il de!tino di tulle le emigra• zioni politiche - e noi che abbiamo vissuta ◄111clln antifascista ne parliamo per esperien– za - è di slnccarsi a poco a poco dnlla renl– lÙ vivo del paese d'origine e di adnuarsi - nuche per ragioni umane di sopravvivc111.11 fisica - al paese in cui deve vivere. Rimane rosi :uwornln ad un'immagine ciel proprio paese superata dagli a,•venimenli, dalle nuo– ,e generazioni e finisce per scambiare 1>er realtà i propri desideri ed i propri ricordi. L'esperienza passata si cristallizza e non puO più dire niente nllc nuove generazioni. Ma noi speriamo, come pure spera l'autore dello S('rillo che obbiamo commentato, che ogli sp11gnolisia possibile ancora svolgere un 'azio• ne cflìcucin ,•el'80 il proprio paese. E ci riu, scironno se riflellcranno sullo scritto • Ri– torno nl!e sorgenti» e sapranno trnrne le lo, gidic conclusioni). Maaismo • militarismo tedesco Giuslruncnle P. C. Masini in unn discus– sione (Critica Sociale, S novembre 1961) n proposito clella « Riconciliazione col 1>o1>olo tedesco )) ossen·a che si insiste tanto sul pe– ricolo 1rnzis1a della Gcrmouia Oceidentnlc e 11011 si tiene conio che nell'ultima consulto• zione elcuorale, avvenula in-piena crisi di Berlino, per cui nncbbe do\'UIO esseni una reazione esasperata di nazionalismo, il par• lito pnngermanico sorto dalla fosione di 1lue partiti ·- il neo-nazista e quello dei pro– fughi - • è uscilo polt:eri::;zalodalla t:f.m.sul• tu::;ione, t:1Jnappena il 2,8% di voti e .:era deputati (ne nveva 42 nel 1952, 17 nel 1957). Ed è strw10 cl1e proprio noi italiani clic ab– bù11110 i,1 Parlamento 30 deputati fascisti ( e ri fuuiumo i11sic111e le "tavole roto11de ") ci s1 risculdi lnnto contro il fascismo degli altri, i11vcre di 1umsarc ad eliminarlo ;,. CMll 110- stra Jt. 62 Quanlo al militarismo tedesco, l\.1asini non nega che esisla <1uesto pericolo, ma è un pericolo che esiste su un piano internazio– nale, in Francia, nell'Unione Sovietica ecc. Ed ecco una rifle!l!iione che ci trova pic– namcnle consenzienti e che Spe!!SO abbiamo follo anche noi: tt Non nesli istinti ancestrali del popolo tedesco la guerra ha le sue radici, ma nel– lo spirito di sopmffaziorte dm è connaturato ad ogni apparato di J)Otcre, indipendente– mente da li11g11a,ra.::za o religione». E concordiamo pure suUe riflessioni che fa allorno alla forocio dei tedeschi ncll"uhima guerra .- ... il milituri1mo delle SS conti1111a una iradizione di sterminio, av11iata, per re– siare nell'evo moderno, dai colonialisti spa– &noli che, in nome del cristianesimo, di– strussero interi gruppi etnici nei territori di co11quista. Seguirono inglesi. fra,1cesi, por– toghesi, belgi, (e b11orti ultimi gli itali011i) elle ,ielle camw1g11e"di pflci/icfl::.ia11e" colo- 11ialc adottarono per sistema la rappresaglia ,l, massa contro le popolazioni civili. Hitler inventò i forni a gas per 11110 climina.::ione rapida delle sue vittime. Ma quanto a ra– pidità fu tlUperato da Truman che in pochi seeondi incenerì 66.000 gia11ponesi a /Jiro- 5/,ima e altri 39.000 a Nagwaki ... •· (Sono concetti anche questi che abbiamo llctto un'in6nilà di volte; cµpure è neces– sario insistervi per evitare le condanne in massa lii popoli, per evitare che le nuove gc– ncrnzioni tcrleschc 11011 sirmo rilenute re• 5ponsabili dei crimini nazisti. Segnaliamo nello stesso numero di Critica Sociale un imporlantc scritto, che sarà se• guito da altri, di Paul Barton su « I sinda– cati nel moudo comunisto » redallo sulla base di una clocumenlatione originale e au– lentica. tratta dalla s1a1111u1 uffidale eomu- 11ista). Opus D•i Spesso ci è c11pit1110,parlando della Spa• gna allualc, di ucccnnurc nll'Opus Dei, uua orgnuizzazioue cattolica tli laici che dispone tli grundi mezzi e d1e è uno dei puntelli ,lei regime franchista. E' nolo che nel 1957 c1uando Franl'o fu t·ostrello a rimaneggiare

RkJQdWJsaXNoZXIy