Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961

1iva del grup1>0 di de1m1ati D.C. sia .Cala ,uggerilo dalle alte gerarcl,ie e«lcsiu1ichc, 1,er uggiare gli umori e le rHisten1.e del pubhlico i1oliano. Il quale pubblico rareb– be molto bene a far sentire la 1110 deci.ta ed e-ne.rgiea protesta contro lale tentnti\·o. L.P,, per tlin1Q!trnrc l'auunliti dellu ri• chiesla di AOv,·enzionista111lialle 1euole pri– ,,ate, fa presente ai cattolici che onche 111- tri gru1ipi confcssioo:ili cd i1leologici po– trebbero e aprire ,cuole non meno 1:ulùle di quelle che. oggi, wlo gli enti refigio1i rie- 1Co110 a /or /1mzio11ore •· i\la int:into a beneficiarne grandcme111e sarel,l,ero 80• lo i canolici i quali hanno nelle loro ma• ni •!lHISilullc le ,cuole private. Domani, se altri ,;ruppi o partiti C!igcssero la slcssa co- 11'1 i prc1i non sarebbero a corto di argomenti 1)Crdimostrare cl,e i callolici AOllO cittadini più uguali degli nitri. E 1100 .-rcdiamo che a,·rcbbero tlegli tM'ru1>0linel fare un11 poli, tica di di.scriminaxioni e lii pri,·ilcgi tutto n loro ,•1111taggio. e che si troverebbero i111- Lau,r.znti nel dover dimoetrare che tutto rien- 1111nella Cos1i1u1done e nella Lu:ge. Pcr.-iO non acconlcntiamoci di dare, co\ne la L.P. un i: .iudir.io ncgati,·o sulrcmcndnmcn10 F11111- ceM".hinie C. BiAOgnafore di lutlo perchè, sia respinto e vigilare affinchè, sollo nitre forme, i ca11olici non ottengano quanto wi chiedono, oggi, con ta111ninsistcntn. mpreHioni sY Israele Culo M. Hama, prof"'50re ddl'Universilà di Monlevideo, e tlel quale puliblicammo ne.I numero scorso unn sua corris1>011dcnxo, 1 i11 uno .scritto su CE:iVJT (n. 122:. febbraio 1961), dice che ,·isitando la Palestina ha avu• 10 J'imprc!$ione di ,·ivere un'esperienza di bl,oratorio. Ed • hraele, laboratorio 10Ciule• i111i1olail auo scrillo. 'Tracciato un t1uadro di 11uclloche era la Paleitina nel 1948. C.M.n. tro,·a che Israe– le d'oggi non ha 11iÌIniente da vedere con la ,·ecchia Palutina. PerO, le costruzioni 10Cit11iche sono siate falle e che si s1a11110 focendo, non 50110slnccatc •lagli antecedenti storieì tlcl J>aese. 1 • Il Congresso llcgli ~torici a Stoccol– ma• Jlolon1i, 11, 3, man.o 1961, pag. 161. 254 L'arehcolo4ia è una pll!!ione 11azio11ale, (è nolo che qualche anno ra c"è alata la~ perla dei famO!i manoscritti del Mar Morto) e In gente conosce 111 Bihbio, cosi come gli italiani con05C'OnoDante o gli spagnoli Ce-r– vanlC:11, i\fa ciò clic colpi~e to11rat1t1110 il ,·isi• latore 1tranicro !0110 le costmzio11i JOCialie !111rasfon111u:ionc geografica nl've1111tenel paese. t 11010che geograficamente la Pale, stina era un deserto di 11ie1re, rocce, 5enu nc11un con pochissima pianurn. Ebbene 11uel– le terre sono state trasformate, cosi come gli olarulni tono riusciti a ln1sformare le loro. Sono slati creati 1ir111i,boschi, costniiti ea• nali fler l'irrigazione; con l"ultima IICOpcrta fat111alfU11i\·ersi1à di Ceru!llllemme di rcn, dcre utiliunbili l'acc1ua del mare, 1i pre– nde che lulla la Pales1ina potri essere ub– bo11tlanleme11te irrigala cd Pllra, ·ersa.la da corsi d'acc1ua. Tullo quCillo lo ai de,·e alla tenacia, al dinamitmo, Pll"in1elligc11za degli i:hrci. ~~ nolo che il lavoro agricolo all'i11izio ,·enne {ano 10pra11u110dai Khibbuz, Il pae,, se dn 655.000 11bi1anti, è ,alito oggi a 11iù di due milioni; ha dovuto, duru1ue, alTron• tare il gra,·c problema 1lcll'i111cgra:tione di un numero di 11bitanti 11uui 1ri11lo della 110110luione IICSH, Lo Stato d'Israele ha le carat1cris1icl11,del– lo S1010socialista: ha nazionaliuato i prin– cipali sen•izi tlcl ll&CSC, pianificato i pro, grammi ,li 18\•oroccc. Però, tra la 1>01>0laiio11e si notano sinlomi di 8la11chezza. Il 1110,,imento elci Khibbutz oggi ;. il 5 per cento dello po110lnzionc (per– sino il primo rninislro Ben Gurion ne è preoccupalo); il capitali!mo si tta affcrman• do perchè ha capito che puO fore buoni affari con l'Oriente, con lanti 11aesidei ,·ari contincnli {la Pi1lcslim1 es11orla au1omobili, ccn1en10, potas!ia, diaman1i, prodotti fam1a• ceutici, chimici, articoli ele11rici ccc.). Ed anche in fotto di religione c'è u11'i1woluzio, ne derivante in gran parte dal fucino che Gerusalemme eserci111con la sua storia an• tica. In hracle non esiste il matrimonio ci• ,·ile, ,•i è aolo quello eontratto davanti al rabbino. Cio che è tipico di Israele, dice l'au10111 alla fine del suo scritto, - è l'appello alla

RkJQdWJsaXNoZXIy